Author:

Venerdì 14 febbraio in Seminario nuovo appuntamento con le Notti di Nicodemo

Ritorna venerdì 14 febbraio, alle 20.30, l'appuntamento mensile con le "Notti di Nicodemo", le veglie di preghiera per adolescenti e giovani proposte dalla comunità del Seminario. L'appuntamento sarà proprio a Castellerio, in chiesa. Nel percorso sui "Testimoni di speranaza", i giovani partecipanti pregheranno il la Beata Sandra Sabattini..

Un percorso assieme a “Testimoni di speranza” contraddistingue l’edizione 2024-2025 delle Notti di Nicodemo, momenti serali di preghiera che combinano l’ascolto meditato della Parola di Dio con un congruo momento di preghiera nella forma dell’adorazione eucaristica. Le “Notti di Nicodemo” tornano ora venerdì 14 febbraio con il consueto appuntamento mensile di preghiera. Le Notti di Nicodemo si rivolgono ad adolescenti e giovani a partire dalla prima … Continua a leggere Venerdì 14 febbraio in Seminario nuovo appuntamento con le Notti di Nicodemo »

Due nuovi laboratori di comunicazione ecclesiale: arte e social e dinamiche di comunicazione

Riprende a febbraio «Comunicare il Vangelo», l’iniziativa di laboratori di comunicazione ecclesiale proposti dall’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali e dedicata a chi si occupa di animare gli strumenti di comunicazione delle diverse Parrocchie o Collaborazioni pastorali. Appuntamenti il 3-4 e il 10-11 febbraio.

Due nuovi appuntamenti per aumentare la consapevolezza (e le competenze) sull’utilizzo dei mezzi di comunicazione per la pastorale ordinaria di Parrocchie e Collaborazioni pastorali. È quanto propone l’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali nella prima metà di febbraio 2025, con due serate – replicate tra Gemona e il seminario di Castellerio – che seguono il doppio appuntamento già svolto a novembre 2024.   … Continua a leggere Due nuovi laboratori di comunicazione ecclesiale: arte e social e dinamiche di comunicazione »

Economia al centro degli incontri di febbraio della SPES

Sarà l'economia il tema del doppio incontro di febbraio della Scuola di Politica ed Etica Sociale. Primo appuntamento lunedì 10 febbraio con un incontro dal tema «Si può umanizzare il mercato? Alternative possibili al tecno-capitalismo».

Sebastiano Nerozzi sarà l’ospite del primo incontro di febbraio della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES). Docente di Storia del Pensiero Economico all’Università Cattolica di Milano e segretario del comitato organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici, lunedì 10 febbraio Nerozzi offrirà a corsisti e uditori una riflessione sul tema «Si può umanizzare il mercato? Alternative possibili al tecno-capitalismo». Appuntamento nella consueta sede del Palazzo … Continua a leggere Economia al centro degli incontri di febbraio della SPES »

Banco farmaceutico: dal 4 al 10 febbraio la carità passa anche dal dono dei farmaci

Da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, in 91 farmacie dell'ex provincia di Udine, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di raccolta del farmaco, iniziativa caldeggiata anche dall'Arcivescovo di Udine. Ormai dal 2000 l’iniziativa è promossa dal Banco farmaceutico e vedrà coinvolti 400 volontari, a favore di 44 enti che assistono oltre 2 mila persone in difficoltà.

La carità passa dal dono di farmaci a chi è in situazione di bisogno. Questo il senso dell’edizione numero 25 del Banco farmaceutico, che dal 4 al 10 ottobre coinvolge in tutta Italia 25 mila volontari e 5.800 farmacie, che hanno come obiettivo la raccolta di 1 milione di confezioni di medicine a favore di 436.000 persone in condizioni di povertà sanitaria, di cui si … Continua a leggere Banco farmaceutico: dal 4 al 10 febbraio la carità passa anche dal dono dei farmaci »

Sabato 8 febbraio secondo incontro dell’anno per il Consiglio pastorale diocesano

Sabato 8 febbraio, a partire dalle 9, la sala “Madrassi” del Seminario di Castellerio ospiterà una nuova seduta del Consiglio pastorale diocesano.

Torna al centro dei lavori il progetto dell’Iniziazione cristiana, che sarà introdotto dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba con un intervento che porterà all’attenzione la sua peculiare “chiamata alla speranza”. I componenti del Consiglio, successivamente, rielaboreranno in gruppo quanto proposto dall’Arcivescovo, alla luce della sintesi emersa nel lavoro foraniale svolto l’anno scorso, seguendo una traccia che tenta di coniugare il rinnovamento dei percorsi di Iniziazione cristiana con … Continua a leggere Sabato 8 febbraio secondo incontro dell’anno per il Consiglio pastorale diocesano »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di San Pietro al Natisone, per consocere storia e cultura delle Valli

C’è molta attesa per la visita che mons. Riccardo Lamba svolgerà nelle Valli del Natisone nel pomeriggio di mercoledì 5 febbraio, un incontro di conoscenza e approfondimento delle radici storiche, culturali e pastorali del vasto territorio valligiano.

Annunciata nell’intervista concessa al bisettimanale Dom in occasione del Santo Natale, la visita dell’Arcivescovo alla Collaborazione pastorale di San Pietro al Natisone inizierà alle 15 al museo multimediale SMO di San Pietro. Alle 16 lo spostamento nell’antica chiesa di San Leonardo (nella foto), dove mons. Lamba presiederà i Vespri solenni con benedizione eucaristica; la celebrazione sarà aperta a tutti, con particolare riguardo agli operatori pastorali. … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di San Pietro al Natisone, per consocere storia e cultura delle Valli »

L’Arcivescovo ha rinnovato il Collegio dei consultori e la Commissione diocesana di Arte sacra

Dopo il rinnovo del Consiglio presbiterale, mons. Riccardo Lamba ha nominato i nuovi membri di due importanti e distinti organismi diocesani: il Collegio dei consultori e la Commissione diocesana di Arte sacra.

Collegio dei consultori Istituito a norma del Codice di Diritto Canonico, il Collegio dei consultori è un gruppo di presbiteri scelti dall’Arcivescovo tra i membri del Consiglio Presbiterale Diocesano. Il compito del Collegio è di consigliare l’Arcivescovo nei più rilevanti temi economico-pastorali della Chiesa locale. Il Collegio è costituito per la durata di un quadriennio; tuttavia, al termine del suo mandato, continuerà ad esercitare le … Continua a leggere L’Arcivescovo ha rinnovato il Collegio dei consultori e la Commissione diocesana di Arte sacra »

Lunedì 3 febbraio in Cattedrale la Messa per la Giornata della Vita Consacrata

Tre religiosi e sedici religiose vivono quest'anno uno speciale anniversario dalla loro professione religiosa. Tutti loro saranno ricordati nel corso della Santa Messa che l'Arcivescovo di Udine mons. Riccardo Lamba presiederà in Cattedrale lunedì 3 febbraio alle 16.30, in occasione della Giornata della Vita consacrata.

Un’occasione per rendere grazie a Dio della peculiare testimonianza di vita, illuminata dalla fede, che i consacrati realizzano ogni giorno, unitamente ai molteplici e insostituibili servizi educativi, pastorali, nell’insegnamento e nella gestione delle scuole cattoliche, nell’approfondimento culturale e sulle più diverse frontiere della carità. E, insieme, per pregare per il dono di nuove vocazioni. Si celebrerà lunedì 3 febbraio, alle 16.30 nella Cattedrale di Udine, … Continua a leggere Lunedì 3 febbraio in Cattedrale la Messa per la Giornata della Vita Consacrata »

Cordoglio dell’Arcidiocesi di Udine per la morte dei sigg.ri Orlando Cerquera e Paolo Rossi

L'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, unitamente a tutta la Chiesa udinese, affida in preghiera alla misericordia di Dio l'anima di due fratelli defunti, i cui figli sono sacerdoti in servizio nell'Arcidiocesi di Udine.

La Chiesa udinese, stretta in affettuoso cordoglio attorno a due presbiteri in servizio, affida al Signore i papà di due sacerdoti: Orlando Cerquera, padre di p. Juan Carlos Cerquera Trujillo (parroco di Talmassons), salito al Padre giovedì 30 gennaio a Cali (Colombia) all’età di 84 anni. Paolo Rossi, padre di p. Francesco Rossi css (delegato episcopale per la vita consacrata e responsabile del Servizio diocesano … Continua a leggere Cordoglio dell’Arcidiocesi di Udine per la morte dei sigg.ri Orlando Cerquera e Paolo Rossi »

«Trasmettere la vita, speranza per il mondo». Preghiera e teatro, testimonianze e foto per promuovere la vita

Un cartellone ricchissimo contraddistingue l'edizione 2025 della Festa diocesana della Vita che la Chiesa udinese propone in occasione della 47a Giornata nazionale per la vita. Primi appuntamenti nei giorni 1-2 febbraio, durante i quali tutto il territorio diocesano è coinvolto nella preghiera. Altri appuntamenti il 23 febbraio. Molto articolato il Messaggio dei Vescovi italiani.

«Come nutrire speranza dinanzi ai tanti bambini che perdono la vita nei teatri di guerra, a quelli che muoiono nei tragitti delle migrazioni per mare o per terra, a quanti sono vittime delle malattie o della fame nei Paesi più poveri della terra, a quelli cui è impedito di nascere?» Sono domande grandi quelle con cui i Vescovi italiani aprono il Messaggio per la 47a … Continua a leggere «Trasmettere la vita, speranza per il mondo». Preghiera e teatro, testimonianze e foto per promuovere la vita »

I Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme in preghiera con l’Arcivescovo

I membri dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme riflettono e pregano sul Giubileo. Lo faranno sabato 1° febbraio, nel seminario di Castellerio, nel corso di un incontro che avrà inizio alle 10.30.

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba sarà presente all’avvio dei lavori, lasciando spazio poi alla preghiera presieduta da mons. Maurizio Stefanutti, priore della delegazione udinese dell’Ordine. Nel corso della mattinata interverrà don Alessio Geretti, collaboratore esterno del Dicastero per l’Evangelizzazione, che nella sua riflessione prenderà i passi dalla Bolla di indizione del Giubileo: «La Speranza non delude». Ai lavori interverrà anche Gianluca Paron, preside della sezione regionale … Continua a leggere I Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme in preghiera con l’Arcivescovo »

Prosegue “Solidarietà per azioni”, per chi sogna di vivere un’esperienza di missione o di cooperazione internazionale

«S.p.eranzA» è il titolo dell’edizione 2025 di Solidarietà per Azioni che – giocando con le parole – abbraccia il tema dell’anno giubilare appena aperto da Papa Francesco: la speranza, appunto. Venerdì 31 gennaio al centro "Paolino d'Aquileia" il secondo incontro di un'iniziativa che, da diversi anni, unisce lo spirito missionario con la cooperazione internazionale. Gli incontri e le mete della missione. Anna Fasano e Nadia Carestiato parleranno di «Prezzo o valore? I diversi volti dell’economia».

Ritorna anche nel 2025, anno giubilare, “Solidarietà per azioni“, ormai collaudato percorso di conoscenza e formazione dedicato a quanti desiderano avvicinarsi alle realtà missionarie e di cooperazione internazionale. Per conoscere i dettagli dell’edizione 2025 la data da segnare in agenda è venerdì 24 gennaio quando, alle 18.30 nella Casa delle Suore Rosarie (al civico 19 di via delle Ferriere, a Udine), sarà presentato nel dettaglio … Continua a leggere Prosegue “Solidarietà per azioni”, per chi sogna di vivere un’esperienza di missione o di cooperazione internazionale »

A gennaio 2025 il secondo ciclo di formazione del clero

Riprendono, dopo le celebrazioni natalizie, gli incontri formativi per sacerdoti e diaconi in servizio nell'Arcidiocesi di Udine. Il ciclo di tre incontri (16, 23, 30 gennaio) ha per tema «Gesù Cristo è la nostra speranza?». Giovedì 23 gennaio il relatore sarà Leonardo Paris, teologo, docente alla Pontificia Università Lateranense di Roma, vicedirettore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Romano Guardini" di Trento.

«Gesù Cristo è la nostra speranza?» Era il titolo del primo ciclo di incontri formativi per il clero diocesano, svoltosi a novembre 2024. Accompagnando con l’approfondimento teologico l’avvio del Giubileo dedicato alla speranza, lo stesso tema contraddistingue anche il secondo ciclo, in avvio giovedì 16 gennaio in seminario a Castellerio. Tre gli incontri previsti: Giovedì 16 gennaio: «Pregustare la speranza. Celebrare da pellegrini in questo … Continua a leggere A gennaio 2025 il secondo ciclo di formazione del clero »

Nel Giubileo un incontro al mese di preghiera per i detenuti. L’Arcivescovo nelle carceri di Udine e Tolmezzo

Catechesi con l'Arcivescovo per i detenuti di Udine e Tolmezzo. Santa Messa e adorazione eucaristica per chi desidera pregare per loro e per le rispettive famiglie. È quanto propone la Cappellania penitenziaria dell'Arcidiocesi durante l'Anno santo giubilare. Primo appuntamento il 20 gennaio.

«Per offrire ai detenuti un segno concreto di vicinanza, io stesso desidero aprire una Porta Santa in un carcere, perché sia per loro un simbolo che invita a guardare all’avvenire con speranza e con rinnovato impegno di vita». Così scrive Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025, Spes non confundit, al n. 10. E quella porta santa, così straordinaria in un Giubileo ordinario, … Continua a leggere Nel Giubileo un incontro al mese di preghiera per i detenuti. L’Arcivescovo nelle carceri di Udine e Tolmezzo »

Spes, doppio incontro sulla “rinascita”. Si parte dall’esperienza del carcere

Sarà Silvia Landra, psichiatra in diversi istituti penitenziari del milanese e già collaboratrice della Caritas ambrosiana, l'ospite del primo appuntamento 2025 della Scuola di Politica ed Etica Sociale. L'incontro sarà lunedì 13 genaio alle 18.15 a Udine.

«Cosa c’è oltre le sbarre? Quando “i diversi” ci assomigliano». Un titolo quantomai provocatorio per un tema che è sempre di stretta attualità. È il biglietto d’ingresso al primo incontro del 2025 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine, che avrà luogo lunedì 13 gennaio. I partecipanti saranno guidati “oltre le sbarre” da Silvia Landra, presidente dell’Azione Cattolica di Milano, … Continua a leggere Spes, doppio incontro sulla “rinascita”. Si parte dall’esperienza del carcere »

Domenica 26 gennaio «La Vita Cattolica» in tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi

Un’occasione per conoscere e diffondere, pregare e sostenere con l’abbonamento il settimanale «La Vita Cattolica». Torna anche nell’anno giubilare la Giornata del settimanale diocesano, che si celebra in tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine il 26 gennaio 2025. Per l’occasione il settimanale diocesano uscirà con un’edizione speciale arricchita da un inserto di 4 pagine dedicato agli strumenti di comunicazione della Chiesa udinese.

La Giornata si celebra la prima domenica dopo il 24 gennaio, memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e della stampa cattolica. Oltre a pregare per i giornalisti e per gli operatori della comunicazione, sabato 25 e domenica 26 gennaio – mentre a Roma si celebra il Giubileo della comunicazione – in ogni Parrocchia dell’Arcidiocesi di Udine saranno disponibili alcune copie in … Continua a leggere Domenica 26 gennaio «La Vita Cattolica» in tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi »

Dall’Ufficio liturgico diocesano i suggerimenti per celebrare la Domenica della Parola

La terza domenica del Tempo ordinario – quest’anno il 26 gennaio – la Chiesa valorizza in modo particolare la Parola di Dio, secondo le indicazioni di Papa Francesco. Nel 2025 il tema di questa Domenica sarà «Spero nella tua Parola» (Sal 119,74). L’Ufficio liturgico diocesano offre alle Parrocchie un breve schema, aggiornato con indicazioni sull’anno giubilare, per valorizzare al meglio questa giornata.

Con la Lettera apostolica in forma di “Motu proprio” Aperuit illis (AP) del 30 settembre 2019 papa Francesco ha istituito la Domenica della Parola di Dio, da celebrare ogni anno nella III domenica del tempo ordinario, quale occasione solenne per riscoprire l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo e rivivere il gesto del Risorto che, come con i … Continua a leggere Dall’Ufficio liturgico diocesano i suggerimenti per celebrare la Domenica della Parola »

Gennaio, mese della pace. Con l’Azione Cattolica la preghiera domenica 26 gennaio

A conclusione del mese di gennaio, "mese della pace", domenica 26 gennaio l'Azione Cattolica diocesana propone un appuntamento di preghiera dal tema «Pellegrini di Pace e di Speranza». A presiedere la celebrazione sarà l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba. In aggiunta l'AC propone momenti di preghiera in famiglia ogni lunedì sera alle 21.

Gennaio è da sempre per l’Azione Cattolica il mese dedicato alla riflessione sulla Pace per maturare pensieri, sentimenti e azioni di pace con quanti incontriamo nella quotidianità affinché, attraverso la conversione personale e la testimonianza, la pace si diffonda come un’onda benefica che purifica situazioni di conflitto nelle famiglie, nelle comunità, nei luoghi di vita e di lavoro. La pace, infatti, non è solo quella … Continua a leggere Gennaio, mese della pace. Con l’Azione Cattolica la preghiera domenica 26 gennaio »

Gonars e Gemona, due sedi per il primo corso diocesano per animatori degli oratori

Dopo l'apertura di domenica 12 gennaio in oratorio a Gonars, la prima esperienza diocesana di corsi animatori, esperienza formativa proposta dall'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile replica anche nell'area a nord dell'Arcidiocesi, più precisamente a Gemona, con inizio domenica 26 gennaio.

Si rafforza il supporto che l’Arcidiocesi di Udine offre agli oratori parrocchiali. Dopo i workshop per animatori realizzati nel contesto della Festa diocesana dei ragazzi e la Festa diocesana degli animatori, infatti, da metà gennaio gli animatori degli oratori avranno – per la prima volta – la possibilità di formarsi assieme ai “colleghi” di tutta la Diocesi. Sono infatti ai blocchi di partenza due corsi … Continua a leggere Gonars e Gemona, due sedi per il primo corso diocesano per animatori degli oratori »

«Credi tu questo?» Per una settimana i cristiani uniti in preghiera

Si rinnova dal 18 al 25 gennaio l’appuntamento con la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”, che in diocesi sarà scandito anche da due momenti di preghiera solenni: il 12 gennaio a Codroipo e il 19 gennaio a Udine.

«Credi tu questo?» (Gv 11,26) è il tema dell’edizione 2025 della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, iniziativa ecumenica che si celebra ogni anno in tutto il mondo tra il 18 e il 25 gennaio. Il tema è scelto in riferimento alla resurrezione del Signore Gesù, a 1700 anni esatti dal Concilio di Nicea, ove fu promulgato il simbolo della fede in cui tutte … Continua a leggere «Credi tu questo?» Per una settimana i cristiani uniti in preghiera »