Author:

Don Alberto Zanier delegato episcopale per l’uso della Liturgia romana anteriore al 1970

Seguendo gli orientamenti della Santa Sede, l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha nominato don Alberto Zanier suo delegato per l’attuazione delle disposizioni del documento pontificio “Traditionis custodes” del 16 luglio scorso.

Don Zanier è dunque incaricato delle celebrazioni liturgiche con il Missale Romanun del 1962 e della cura pastorale dei gruppi di fedeli aderenti a queste celebrazioni. Con il Motu proprio, papa Francesco ha stabilito nuove regole sull’uso della liturgia romana anteriore alla riforma del 1970. Il documento pontificio ricorda che al vescovo diocesano, quale moderatore e custode di tutta la vita liturgica nella Chiesa particolare … Continua a leggere Don Alberto Zanier delegato episcopale per l’uso della Liturgia romana anteriore al 1970 »

Nella Gioranta mondiale del migrante e del rifugiato l’Arcivescovo celebra con i migranti cattolici

Domenica 26 settembre l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà la celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 10.30. Alla Messa sono invitate in modo particolare le comunità di fedeli cattolici immigrati, residenti nel territorio diocesano. La celebrazione è animata dall'ufficio diocesano per i migranti. Il tema dell'edizione 2021 della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato è «Verso un "noi" sempre più grande».

GMMR 2021, le parole di Papa Francesco «Un futuro a “colori”, arricchito dalla diversità e dalle relazioni interculturali» è quello che indica e immagina Papa Francesco per le nostre società. Un futuro che però – per realizzarsi – chiede già oggi che «impariamo a vivere insieme, in armonia e in pace». Insomma, come ebbe a dire padre Ernesto Balducci: «Gli uomini del futuro o saranno … Continua a leggere Nella Gioranta mondiale del migrante e del rifugiato l’Arcivescovo celebra con i migranti cattolici »

Vescovi del Nord-Est: su vaccini e green pass rilancio delle parole del Papa e dell’invito della presidenza CEI. Un messaggio per l’inizio dell’anno scolastico

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno tenuto martedì 14 settembre la loro periodica riunione, sotto la presidenza del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia. Tra i temi sul tavolo, la ripresa delle attività pastorali e la scuola triveneta per il diaconato permanente. Il testo del messaggio per il mondo della scuola.

Da Borca di Cadore, dove erano riuniti, i Vescovi hanno voluto indirizzare uno speciale messaggio di incoraggiamento e vicinanza ad alunni e famiglie, a dirigenti scolastici, docenti e personale dell’intero mondo della scuola di Veneto, Friuli – Venezia Giulia e Trentino – Alto Adige, che riprende in questi giorni la sua attività “in presenza”. Il testo del messaggio è riportato integralmente in calce.   Un … Continua a leggere Vescovi del Nord-Est: su vaccini e green pass rilancio delle parole del Papa e dell’invito della presidenza CEI. Un messaggio per l’inizio dell’anno scolastico »

Dal 20 settembre a Udine nuovo percorso delle «10 Parole»

Ritorna, dopo un anno di stop, l’esperienza dei «10 comandamenti», anche detta delle «10 parole». Nel 2019 si è svolto per la prima volta il percorso delle «10 Parole» a Udine, nel santuario della B.V. delle Grazie. Quest'anno l'esperienza sarà riproposta a partire da lunedì 20 settembre nella chiesa di San Pietro Martire, in via Paolo Sarpi.

Che cosa sono le «10 Parole»? Si tratta di un itinerario nato nel 1993 grazie al sacerdote romano don Fabio Rosini e un gruppo di adulti che nel corso degli anni è stato riproposto in numerose parrocchie e diocesi d’Italia (e non solo). Da sempre il fine primario dei 10 Comandamenti è stato quello di introdurre i giovani a una vera relazione tra la fede … Continua a leggere Dal 20 settembre a Udine nuovo percorso delle «10 Parole» »

Inizio dell’anno scolastico: una traccia per l’animazione della Messa di domenica 19 settembre

Giovedì 16 settembre nella Regione autonoma Friuli Venezia Giulia inizierà ufficialmente il nuovo anno scolastico, segnato dall’emergenza pandemica che ancora non si è esaurita. Si tratta di una ripartenza tra speranze e timori, con il desiderio di trovarsi di nuovo insieme e di riprendere una vita scolastica nella normalità e in sicurezza. Per l'occasione l'ufficio scuola dell'Arcidiocesi di Udine invita le Parrocchie a pregare per gli studenti, i docenti e il personale scolastico.

«È bello e significativo che le nostre comunità cristiane si facciamo vicine alle tante persone coinvolte nell’esperienza scolastica (bambini, ragazzi, giovani, genitori, insegnanti, dirigenti, personale ausiliario)» afferma il direttore dell’ufficio scuola diocesano, don Giancarlo Brianti, in una missiva inviata al clero diocesano. «È significativo anche che le comunità mostrino di aver a cuore la crescita e l’educazione delle giovani generazioni perché un domani siano donne … Continua a leggere Inizio dell’anno scolastico: una traccia per l’animazione della Messa di domenica 19 settembre »

Si è spento don Aldo Lenarduzzi, Chiesa udinese in lutto

Nella mattinata di giovedì 9 settembre è spirato don Aldo Lenarduzzi. 86 anni, don Lenarduzzi fu a lungo parroco a Forni di Sotto. Proprio nel paese dell'alta Val Tagliamento saranno celebrate le esequie, sabato 11 settembre, alle ore 15. Don Aldo sarà tumulato a Forni di Sotto.

Nato nel 1935 a Forgaria del Friuli, don Aldo Lenarduzzi fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1963, nella solennità dei Santi Pietro e Paolo. Il primo incarico pastorale fu quello di collaboratore pastorale nelle comunità di Chiusaforte e Saletto. Nel 1964 lo spostamento a Dogna, dapprima come collaboratore e poi, dal 1971, come parroco. Dal 1974 affiancò la guida della comunità del Canale del Ferro … Continua a leggere Si è spento don Aldo Lenarduzzi, Chiesa udinese in lutto »

Sabato 11 settembre a San Vito al Tagliamento il pellegrinaggio delle famiglie

Si intitola «Nella comunione... la gioia» il 14° pellegrinaggio nazionale delle famiglie, che vista l'emergenza sanitaria si svolge in modo diffuso sul territorio italiano. Le Diocesi del Friuli - Venezia Giulia sono invitate sabato 11 settembre, dalle 15 alle 17.15 al santuario della Madonna di Rosa di San Vito al Tagliamento, in provincia (e Diocesi) di Pordenone.

L’evento è incluso in un’iniziativa nazionale che vede venti santuari – uno per ogni regione – ospitare contemporaneamente un analogo pellegrinaggio di famiglie. Il tutto tenendo all’orizzonte il 10° incontro mondiale delle famiglie, che si svolgerà a Roma dal 22 al 26 giugno 2022. Il pellegrinaggio, giunto alla sua 14ª edizione, è promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia della CEI, dal Rinnovamento nello … Continua a leggere Sabato 11 settembre a San Vito al Tagliamento il pellegrinaggio delle famiglie »

Don Alex De Nardo vicario parrocchiale nella CP di San Giorgio di Nogaro

Classe 1992, originario di Mereto di Capitolo, don Alex De Nardo è stato ordinato sacerdote lo scorso 27 giugno. Dopo aver svolto i primi mesi di ministero sacerdotale nella Collaborazione Pastorale di Ampezzo - dove ha prestato servizio accanto a mons. Pietro Piller per cinque anni, dapprima come seminarista e in seguito come diacono e sacerdote -, sabato 18 settembre don De Nardo inizierà il suo nuovo ministero nella Collaborazione Pastorale di San Giorgio di Nogaro.

All’interno della CP sangiorgina, don Alex De Nardo affiancherà il parroco mons. Igino Schiff nelle Parrocchie di Marano Lagunare, Porto Nogaro, Villanova e Zellina. La CP comprende anche le Parrocchie di Carlino, Porpetto, Castello e Corgnolo. Sabato 12 settembre don De Nardo saluterà le comunità della Val Tagliamento e della Val Lumiei, in cui ha svolto i suoi primi mesi di ministero sacerdotale. Sempre sabato … Continua a leggere Don Alex De Nardo vicario parrocchiale nella CP di San Giorgio di Nogaro »

Tempo del creato, dal 1° settembre un mese di iniziative in Diocesi

Si apre il primo settembre - e durerà fino al 4 ottobre, memoria di San Francesco - il «Tempo del creato», l’iniziativa ecumenica mondiale che invita i cristiani a impegnarsi per la cura della "casa comune". Le prossime iniziative nei giorni 1-2-3 ottobre.

Dal 1° settembre al 3 ottobre diversi eventi saranno proposti anche nella nostra Arcidiocesi, grazie all’impegno della Caritas, dell’Ufficio per il Dialogo e l’Ecumenismo e dal Centro missionario, il tutto in collaborazione con tante realtà del territorio.   Il tema: «Rinnovare la casa di Dio» Il tema 2021 è «Una casa per tutti? Rinnovare l’Oikos (la casa) di Dio». Un invito simboleggiato dalla tenda di … Continua a leggere Tempo del creato, dal 1° settembre un mese di iniziative in Diocesi »

Mercoledì 8 settembre l’annuale pellegrinaggio diocesano a Castelmonte

Si rinnoverà mercoledì 8 settembre l'ormai tradizionale pellegrinaggio diocesano a Castelmonte, con la salita a piedi da Carraria (Cividale) e la Messa presieduta dall'Arcivescovo. Un pellegrinaggio, quest’anno, che toccherà corde simili a quelle risuonate nella prima edizione, quarantacinque anni fa, in quel 1976 che fu spartiacque della storia friulana.

Il programma del pellegrinaggio Il ritrovo dei pellegrini è fissato come di consueto alle 14.30 a Carraria di Cividale, nei pressi della chiesa di San Rocco, ai piedi della salita di Castelmonte. Le vigenti normative raccomandano l’uso delle mascherine durante la processione del pellegrinaggio. Alle 17, nel piazzale del Santuario, mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà l’Eucaristia, al termine della quale il canto del Magnificat accompagnerà … Continua a leggere Mercoledì 8 settembre l’annuale pellegrinaggio diocesano a Castelmonte »

Settembre 2021: tempo di aggiornamento per gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della secondaria

Per gli insegnanti di religione il mese di settembre non riserva soltanto il ritorno in classe, ma anche una preziosa occasione di aggiornamento. Mentre gli insegnanti della scuola primaria hanno vissuto due incontri on-line il mese di giugno, l'ufficio scuola dell'Arcidiocesi di Udine propone appuntamenti formativi in presenza, scanditi su due giornate, agli IRC della scuola dell'infanzia (2-3 settembre) e delle scuole secondarie (6-7 settembre).

Aggiornamento degli insegnanti della scuola dell’infanzia Nei giorni 2-3 settembre 2021 gli IRC della scuola dell’infanzia seguiranno un corso di aggiornamento sul tema «Infanzia e famiglia: sguardi diversi sulla realtà». Il corso si svolgerà nei pomeriggi delle due giornate, dalle 15.00 alle 18.00. Appuntamento all’istituto Bearzi di Udine. Interverranno il prof. Francesco Milanese (psicologo e mediatore familiare; già Pubblico tutore della Regione Friuli-Venezia Giulia) e … Continua a leggere Settembre 2021: tempo di aggiornamento per gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della secondaria »

Don Lorenzo Teston nuovo direttore dell’istituto salesiano Bearzi di Udine

Passaggio di testimone nella comunità dell'istituto Bearzi di Udine: don Lorenzo Teston è il nuovo direttore della casa salesiana, prendendo il posto di don Filippo Gorghetto.

Domenica 29 agosto è stato salutato e ringraziato il direttore uscente, don Filippo Gorghetto, che ha guidato l’opera salesiana negli ultimi tre anni e si sposterà ora nella parrocchia di Castello (Ve). Lunedì 30 agosto si è invece celebrata la Messa di inizio mandato del nuovo direttore, don Lorenzo Teston, proveniente dalla casa salesiana di Trento. La celebrazione è stata presieduta dall’ispettore del nord-est don … Continua a leggere Don Lorenzo Teston nuovo direttore dell’istituto salesiano Bearzi di Udine »

L’Azione Cattolica diocesana in visita al duomo di Mortegliano. Si presenta il nuovo sussidio.

Domenica 5 settembre, dalle 15 alle 18, si terrà l’ultimo appuntamento del percorso formativo estivo tra arte e fede “Questione di sguardi” organizzato dall’Azione cattolica diocesana. Dopo le visite guidate molto apprezzate ad Aquileia, al Museo diocesano di Udine e alla Galleria del Tiepolo l’appuntamento sarà a Mortegliano per la visita guidata al duomo, a 100 anni dalla sua consacrazione.

A guidare il gruppo dell’AC all’interno del duomo di Mortegliano sarà il prof. Alessandro Pennazzato, tra i contributori del volume «Il duomo di Mortegliano. A cent’anni dalla dedicazione (1920-2020)», pubblicato a cura di Gabriele Zanello. La proposta non è solo rivolta ai soci di AC, ma a quanti – adulti e giovani-adulti – sentono il bisogno di trovare spazi di confronto, condivisione e crescita nelle … Continua a leggere L’Azione Cattolica diocesana in visita al duomo di Mortegliano. Si presenta il nuovo sussidio. »

L’Arcivescovo presiederà la Messa del Congresso AFDS. Anticipata la diretta della celebrazione su Telefriuli

Domenica 29 agosto a Lestizza l'Associazione Friulana Donatori di Sangue (AFDS) celebrerà l'annuale congresso provinciale. L'evento, che l'anno scorso è stato sospeso per la pandemia, sarà aperto dalla celebrazione eucaristica presieduta alle 9.30 dall'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. La celebrazione sarà trasmessa su Telefriuli.

Come di consueto, anche domenica 29 agosto la celebrazione eucaristica sarà trasmessa da Telefriuli (canali 11 oppure 511 del digitale terrestre). Cambia però l’orario: vista l’eccezionalità dell’evento, la Messa sarà infatti celebrata alle ore 9.30. Non sarà trasmessa in TV, quindi, l’Eucaristia delle 10.30.

Estate nei santuari, “polmoni” della fede

Estate, tempo di riposo e di lentezza, di riscoperta della natura e della fede. Un tempo che si intreccia con dei luoghi significativi della fede nel nostro territorio. Lussari e Castelmonte, ma anche tanti altri centri di spiritualità costellano il territorio friulano. Con una proposta per i più giovani.

Lussari, padre Lah: «Se non entri in chiesa, la giornata è incompleta» Il pensiero si inerpica lungo il Sentiero del Pellegrino, che da Camporosso giunge fino ai meravigliosi panorami che si aprono dalla cima del Monte Santo di Lussari, chiamato anche con il nome tedesco di Luschariberg o, in sloveno, Svete Višarje. Da secoli il borgo è un’oasi di spiritualità che svetta sulla millenaria foresta … Continua a leggere Estate nei santuari, “polmoni” della fede »

Chiusura estiva degli uffici della Curia diocesana

Gli uffici della Curia diocesana di Udine, compresi gli uffici pastorali, saranno chiusi al pubblico da lunedì 9 a venerdì 20 agosto 2021. Dopo la pausa estiva gli uffici riapriranno lunedì 23 agosto.

Questo sito web sarà costantemente aggiornato. Il settimanale diocesano “La Vita Cattolica” uscirà regolarmente mercoledì 11 agosto; la pubblicazione successiva sarà giovedì 26 agosto.

La congregazione friulana delle Suore Rosarie in festa per la professione perpetua di suor Genny Rossetto e suor Gina De Leon

Col cuore colmo di gioia e gratitudine» suor Gina e suor Genny si preparano a dire il loro «sì per sempre» al Signore, che le ha chiamate  a donarsi a lui nella Chiesa, secondo la regola delle suore Rosarie. L’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà la celebrazione eucaristica con il rito della professione perpetua nella casa madre delle Rosarie a Udine, sabato 21 agosto, alle 9.

Suor Maria Genny Rossetto (nella foto, a destra) è di origine veneta, mentre suor Maria Gina De Leon è di nazionalità filippina. «In questi tre anni di  preparazione, abbiamo avuto modo di sperimentare la gioia della fraternità – confidano all’unisono al settimanale diocesano “La Vita Cattolica” –, di consolidare la nostra vocazione religiosa, di esprimere la nostra donazione al Signore attraverso il carisma specifico dell’ … Continua a leggere La congregazione friulana delle Suore Rosarie in festa per la professione perpetua di suor Genny Rossetto e suor Gina De Leon »

Addio a don Fausto Quai. L’Arcivescovo presiederà le esequie mercoledì 11 agosto

È salito al cielo don Fausto Quai, dal 2006 parroco di Trasaghis. Il decesso è avvenuto nella serata di domenica 8 agosto per le complicazioni di una malattia. Sarà l'Arcivescovo mons. Mazzocato a presiedere la cerimonia funebre, nella chiesa della cittadina collinare, mercoledì 11 agosto alle 16.30.

Nato nel 1940 a Susans di Majano, don Quai fu ordinato sacerdote a 26 anni nel 1966 nel giorno dei Santi Pietro e Paolo. Fu dapprima cappellano a San Giorgio di Nogaro e a Liariis di Ovaro, per poi svolgere – per ben 27 anni – il suo ministero presso la comunità friulana emigrata in Germania. Rientrato in Friuli nel 2005, per un breve periodo … Continua a leggere Addio a don Fausto Quai. L’Arcivescovo presiederà le esequie mercoledì 11 agosto »

Il 15 agosto a Castelmonte l’Arcivescovo inaugura il restauro dell’organo e dell’accesso alla cripta

15 agosto, solennità di Maria Assunta in cielo. Non è una data casuale quella scelta dai frati di Castelmonte per inaugurare i lavori del restaurato organo Ruffatti, che dal 1956 allieta con le sue note le celebrazioni in Santuario. Proprio all’Assunta, infatti, è dedicata la chiesa del Santuario mariano di Madone di Mont, tanto amato dai friulani. Ma i lavori non hanno coinvolto soltanto l’organo a canne: è stata resa accessibile, infatti, anche la cripta del santuario.

Sarà l’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, a celebrare la solenne Eucaristia del 15 agosto, nel Santuario di Castelmonte, alle ore 17. Al termine l’Arcivescovo benedirà il rinnovato organo a canne. Sarà il Maestro Gianluca Micheloni a poggiare per primo le mani sulle rinnovate tastiere, con un concerto che avrà luogo alle 18. La Messa e il concerto saranno trasmessi anche in diretta sul canale YouTube … Continua a leggere Il 15 agosto a Castelmonte l’Arcivescovo inaugura il restauro dell’organo e dell’accesso alla cripta »