Author:

Il messaggio dell’Arcivescovo mons. Mazzocato ai fedeli della Chiesa udinese in occasione del Natale 2020

Pubblichiamo (in testo e in video) il messaggio che mons. Andrea Bruno Mazzocato rivolge alla Chiesa udinese in occasione del Natale 2020. «Apriamo a Gesù i pensieri, gli stati d’animo e i desideri che portiamo nel cuore in modo che egli possa versarvi una goccia di quell’amore che solo lui può donare. Questo è il vero “vaccino” che immunizza la nostra anima da tristezze e rassegnazioni e rinvigorisce in noi il desiderio di vivere e di amare.»

Una più forte alleanza di bontà e di solidarietà Cari Fratelli e Sorelle, appena Maria Vergine partorì Gesù in una stalla di Betlemme, un angelo andò a cercare un gruppo di pastori per invitarli ad andare dal bambino che era nato perché era “il Salvatore”. Il cuore di quegli uomini era stanco di sopportare un lavoro ingrato e indurito dai pregiudizi della gente contro di … Continua a leggere Il messaggio dell’Arcivescovo mons. Mazzocato ai fedeli della Chiesa udinese in occasione del Natale 2020 »

Addio al salesiano don Pietro Bison, parroco del Bearzi

Un nuovo lutto ha colpito la Chiesa friulana e, con essa, la congregazione salesiana. Oggi 29 dicembre, infatti, il Signore ha chiamato a sé don Pietro Bison, parroco di San Giovanni Bosco a Udine, la Parrocchia del Bearzi. 70 anni, è deceduto in seguito a complicazioni sopraggiunte in seguito al COVID-19. Lunedì 4 gennaio il funerale.

Don Pietro Bison nacque a Mogliano Veneto nel 1950. Entrato nella congregazione dei Salesiani di don Bosco, ha emesso la prima professione nel 1968, venendo ordinato sacerdote esattamente dieci anni dopo, nel 1978, all’età di ventotto anni. Dal 2016 aveva assunto la guida della Parrocchia udinese del Bearzi, intitolata proprio a San Giovanni Bosco. Domenica 3 gennaio alle 18 in chiesa al Bearzi sarà recitato … Continua a leggere Addio al salesiano don Pietro Bison, parroco del Bearzi »

Chiusura natalizia degli uffici di Curia

In occasione delle festività natalizie, gli uffici di Curia - compresi gli uffici pastorali e la redazione del settimanale "La Vita Cattolica" - chiuderanno dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 compresi.

Questo sito web, così come i siti dei vari uffici e del settimanale diocesano, saranno regolarmente aggiornati. A tutti giunga l’augurio natalizio che, pur nella pandemia, il Signore nasce continuamente nei cuori di coloro che sono disponibili ad accoglierlo.  

Celebrazioni natalizie e limitazioni COVID: le indicazioni dell’Arcidiocesi

La Chiesa friulana lunedì 21 dicembre ha informato circa le nuove disposizioni diocesane adottate tenendo conto del decreto Natale del 18 dicembre e a seguito di un confronto tra i Vescovi della Regione e dell’ascolto di tante voci sul territorio.

Nei giorni di zona rossa In particolare, si legge nel documento diocesano, nei giorni da “zona rossa” (24, 25, 26 e 27 dicembre, 31 dicembre, 1, 2 e 3 gennaio e 5 e 6 gennaio), i fedeli potranno sempre uscire di casa per partecipare alle celebrazioni (comprese le confessioni) purché muniti di autocertificazione. Anche i sacerdoti dovranno avere l’autocertificazione, spostandosi liberamente per l’esercizio del loro … Continua a leggere Celebrazioni natalizie e limitazioni COVID: le indicazioni dell’Arcidiocesi »

Indicazioni per l’Avvento e il Natale: l’Arcivescovo scrive ai sacerdoti

L'Arcivescovo mons. Mazzocato ha inviato ai sacerdoti una nuova missiva contenente alcune ulteriori indicazioni pastorali in vista della seconda parte dell'Avvento e delle celebrazioni natalizie. La versione integrale della Lettera sarà pubblicata sul numero de La Vita Cattolica del 16 dicembre 2020.

Mons. Mazzocato esordisce ricordando i sacerdoti defunti negli ultimi giorni per le complicanze date dal COVID-19. «Questi anziani presbiteri, con le loro caratteristiche personali, sono stati per il nostro Presbiterio dei testimoni credibili di spiritualità sacerdotale e di passione pastorale», si legge. «Teniamoli presenti nella nostra preghiera e nella celebrazione della S. Messa, affidandoli alla misericordia del Padre con affetto e riconoscenza. Mentre preghiamo per … Continua a leggere Indicazioni per l’Avvento e il Natale: l’Arcivescovo scrive ai sacerdoti »

«In mezzo a noi»: la proposta catechistica (e non solo) per l’Avvento 2020

Il volontariato inteso nella sua valenza ecclesiale è il tema della campagna di riflessione, catechesi e sensibilizzazione proposta durante il Tempo di Avvento dalla Caritas diocesana in collaborazione con la Pastorale giovanile, l’Ufficio catechistico e l’Ufficio famiglia.

Come funziona? Ogni mercoledì di Avvento su questa pagina web (e sulle analoghe pagine degli altri uffici diocesani coinvolti nell’iniziativa) sarà pubblicata una scheda in PDF il cui titolo è una diversa parola-chiave ispirata al Vangelo della domenica successiva. La parola-chiave della settimana viene contestualizzata nel Vangelo stesso, prima di essere concretizzata in una testimonianza. A seguire ecco alcune proposte di riflessione (con dei filmati) … Continua a leggere «In mezzo a noi»: la proposta catechistica (e non solo) per l’Avvento 2020 »

Guida per l’avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione e per la realizzazione del progetto pastorale

Il documento è diviso in due parti: la prima presenta il Consiglio Pastorale di CP, la sua identità, il suo servizio specifico, il suo metodo di lavoro; la seconda parte parla, invece, del “Progetto pastorale” che il Consiglio è chiamato ad elaborare e le modalità da seguire per idearlo. Non un testo fine a sé stesso, ma uno strumento dal quale trarre spunto per avviare … Continua a leggere Guida per l’avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione e per la realizzazione del progetto pastorale »

Messa, carità e presepe: gli inviti dell’Arcivescovo nel messaggio per l’Avvento

«Quali sono i sentieri che dovremmo raddrizzare? Quanto è ingombro il nostro cuore di interessi e bisogni che non lasciano spazio all'amore per Dio e per i fratelli? Prepariamo la via al Signore durante l'Avvento convertendo la nostra vita cristiana». Questo l'invito dell'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, rivolto attraverso il consueto messaggio pubblicato, in occasione dell'inizio dell'Avvento, ai fedeli della Chiesa udinese.

Per giungere al Natale con cuore rinnovato, mons. Mazzocato suggerisce anche «tre utili impegni concreti. In ogni famiglia costruiamo il presepio mettendoci l’impegno e la fantasia di tutti. Gesù sarà, così, al centro della nostra famiglia. Troviamo il tempo per partecipare alla domenica alla Santa Messa perché è il momento in cui Gesù continua a venirci incontro donando il suo Corpo e il suo Sangue … Continua a leggere Messa, carità e presepe: gli inviti dell’Arcivescovo nel messaggio per l’Avvento »

Prepariamoci alla domenica: ecco il nuovo sussidio per la preghiera di adolescenti e giovani

È disponibile la nuova edizione del sussidio «Rimanete in me e io in voi», il libretto ideato per la preghiera personale degli adolescenti e giovani coordinato dall'Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile. Il titolo, tratto dal Vangelo di Giovanni, traccia alla perfezione i connotati di questo strumento, pensato per prepararsi alla celebrazione eucaristica domenicale e realizzato da 28 gruppi giovanili della nostra Arcidiocesi.

  Le caratteristiche del libretto: carta, web e social Il nuovo sussidio è unico per tutto l’anno e avrà al suo interno i soli commenti ai brani di Vangelo domenicali e alle principali solennità. Si partirà con la prima domenica di Avvento e si concluderà con la solennità della Pentecoste. Come di consueto, i commenti sono realizzati dai gruppi giovanili di cresimandi, cresimati, animatori, ecc. … Continua a leggere Prepariamoci alla domenica: ecco il nuovo sussidio per la preghiera di adolescenti e giovani »

Una Santa Messa natalizia con la Caritas e il Centro missionario

Domenica 20 dicembre, Caritas e Centro missionario diocesani danno appuntamento nella chiesa del Sacro Cuore a Udine, per la S. Messa e gli auguri di Natale, alle ore 16.

Al termine della celebrazione avrà luogo una breve presentazione delle attività che coinvolgono i giovani nelle opere-segno di Caritas di Udine, Opera diocesana Betania e Centro missionario. Saranno quindi esplorati i quattro ambiti di opere-segno, ossia: accoglienza, prime necessità, ascolto e riuso solidale.

Nuova pubblicazione dell’Istituto Pio Paschini. Al centro la chiesa udinese di San Francesco

Si intitola «San Francesco di Udine. Un monumento da salvare e riscoprire» l’ultimo lavoro dell’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli, presentato lunedì 14 dicembre. Il lavoro si sviluppa in due volumi.

Curata da Cesare Scalon, presidente dell’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, la pubblicazione contiene scritti di Gianpaolo Trevisan, Laura Pani, Marco Sicuro, Enzo De Franceschi, Stefania Miotto, Annalia Marchisio, Luca Mor, Giuseppina Perusini, Paolo Casadio e lo stesso Cesare Scalon. Le fotografie, alcune delle quali di grande bellezza, sono state realizzate da Luca Laureati. I due volumi, che raccolgono una serie … Continua a leggere Nuova pubblicazione dell’Istituto Pio Paschini. Al centro la chiesa udinese di San Francesco »

Dal Coordinamento “Persona, famiglia e vita” una conversazione con il card. Angelo Scola sulla sofferenza al tempo del SARS-Cov2

Una conversazione con il cardinale Angelo Scola a partire dalla Lettera Samaritanus Bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita e dal Documento FNOMCeO - SIAARTI dello scorso ottobre. È quanto previsto dalla serata intitolata «La sofferenza al tempo del SARS-Cov2: solitudine e compassione» proposta dal Coordinamento diocesano "Persona, famiglia e vita" venerdi 18 dicembre 2020 alle 21 su Zoom, piattaforma digitale per videoconferenze.

Il Cardinale Angelo Scola è Arcivescovo emerito di Milano ed è stato Patriarca di Venezia. A presentare la serata sarà il dott. Marco Bertoli (Centro Culturale Regionale Enzo Piccinini). Moderatore sarà il prof. Gianpaolo Terravecchia, già Coordinatore della Commissione di Deontologia e Bioetica dell’OMCeO di Udine. L’incontro del 18 dicembre con il card. Scola è promosso dal Centro culturale regionale “Enzo Piccinini”, il Centro culturale … Continua a leggere Dal Coordinamento “Persona, famiglia e vita” una conversazione con il card. Angelo Scola sulla sofferenza al tempo del SARS-Cov2 »

La Chiesa udinese piange un altro sacerdote: addio a don Erminio Cossaro

Nuovo lutto nell'Arcidiocesi di Udine: nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 novembre è morto don Erminio Cossaro. Aveva contratto il coronavirus nella residenza della Fraternità sacerdotale, dove viveva. Don Cossaro aveva 76 anni. Il funerale sarà celebrato mercoledì 16 dicembre alle 15 nella chiesa di S. Andrat del Cormôr.

Nato a Talmassons nel 1944, don Cossaro aveva appena celebrato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale, avvenuta infatti il 5 novembre 1970. Il suo primo ministero, che lo impegnò per ben dodici anni, fu quello di cooperatore pastorale a Paularo. Nel 1982 giunse il primo incarico da parroco, sempre in Carnia: guidò infatti la Parrocchia di Verzegnis prima di essere trasferito, dopo appena un anno … Continua a leggere La Chiesa udinese piange un altro sacerdote: addio a don Erminio Cossaro »

Don Alex De Nardo sarà ordinato diacono il 13 dicembre

Fissata in un primo momento per il 15 novembre e poi posticipata per l’emergenza Covid, l’ultima tappa del cammino verso il sacerdozio di Alex De Nardo è stata ora riprogrammata per domenica 13 dicembre. L’ordinazione diaconale si vivrà con una celebrazione solenne, non più in Cattedrale a Udine, ma nella chiesa del Seminario di Castellerio, alle 16, presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Ventotto anni, Alex De Nardo è originario di Mereto di Capitolo. Da diversi anni accompagna gli studi in Seminario con il servizio nella Collaborazione pastorale di Ampezzo, assistendo mons. Pietro Piller nell’animazione delle varie comunità della Val Degano e della Valle del Lumiei. De Nardo è impegnato anche nell’animazione dell’ambito vocazionale, con particolare riguardo agli “Zagos”, i ministranti. La celebrazione sarà trasmessa in streaming sul … Continua a leggere Don Alex De Nardo sarà ordinato diacono il 13 dicembre »

Venerdì 11 dicembre adorazione eucaristica per le comunità immigrate

Si celebrerà venerdì 11 dicembre alle 20 la veglia di preghiera con adorazione eucaristica intitolata «Siamo venuti per adorarlo», a cui sono invitate le comunità cattoliche di immigrati che vivono nell'Arcidiocesi di Udine.

Appuntamento nella chiesa di S. Maria della Neve a Udine, in via Ronchi n. 2 (l’ex chiesa della comunità dei frati cappuccini). La veglia sarà presieduta dall’Arcivescovo mons. Mazzocato. Si ricorda l’obbligo dell’uso della mascherina e il mantenimento delle distanze interpersonali durante tutta la celebrazione.

Le disposizioni dell’Arcivescovo per le attività pastorali durante la pandemia, in vista del Natale

In data 1° dicembre l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha aggiornato le indicazioni sulle attività pastorali pubblicate il 14 novembre scorso, quando, vista l'esplosione della "seconda ondata" di COVID-19, furono sospese in via precauzionale le attività pastorali.

Un appello alla responsabilità Nelle indicazioni diramate ai sacerdoti, l’Arcivescovo esorta a osservare «con rigoroso senso di responsabilità le norme sanitarie di prevenzione, senza facilonerie e presunzioni. Non siamo privati cittadini che mettono in gioco solo noi stessi; abbiamo, invece, una responsabilità pubblica nei confronti della salute e della serenità di tutti». Catechismo ancora sospeso. Anche se… Prudenzialmente, considerate le preoccupazioni che manifestano non pochi … Continua a leggere Le disposizioni dell’Arcivescovo per le attività pastorali durante la pandemia, in vista del Natale »

L’Arcivescovo invita a pregare per i sacerdoti della Fraternità sacerdotale di Udine

Dopo i decessi di mons. Elia Piu, don Elio Nicli, don Giovanni Ribis, mons. Efrem Tomasini, don Tarcisio Bordignon e don Giovanni Deganis, tutti avvenuti in seguito alle complicanze date dal COVID-19, l'Arcivescovo ha rivolto un accorato appello al presbiterio diocesano e, tramite esso, a tutti i fedeli.

Mons. Mazzocato invita l’intera Chiesa udinese alla preghiera per i sacerdoti ospiti della Fraternità sacerdotale di via G. Ellero a Udine, luogo dove si è sviluppato un “focolaio” di coronavirus. Oltre ai quattro sacerdoti deceduti, mons. Mazzocato informa che «altri confratelli, ospiti della Fraternità Sacerdotale, sono in condizioni fisiche molto precarie perché, nonostante tutte le precauzioni, sono stati ugualmente colpiti dal contagio.» «Preghiamo la Provvidenza … Continua a leggere L’Arcivescovo invita a pregare per i sacerdoti della Fraternità sacerdotale di Udine »

Terza edizione del Messale Romano: tutti i materiali predisposti dall’Ufficio Liturgico diocesano

Da domenica 29 novembre, prima di Avvento, in tutte le chiese del Triveneto – dunque anche nelle parrocchie friulane – si adotterà la Terza edizione del Messale Romano.

L’Ufficio liturgico diocesano, guidato da don Loris Della Pietra, ha prodotto e raccolto una serie di utili approfondimenti e sussidi, corredati da un filmato descrittivo, per introdurre presbiteri e fedeli all’utilizzo sapiente e comunitario del nuovo testo liturgico. Le risorse predisposte dall’ufficio liturgico: Nuova edizione del Messale: il sussidio con le risposte dei fedeli. Don Loris Della Pietra – La terza edizione del Messale Romano: … Continua a leggere Terza edizione del Messale Romano: tutti i materiali predisposti dall’Ufficio Liturgico diocesano »

Disponibile il nuovo calendario liturgico diocesano

È disponibile presso l'economato diocesano, in via Treppo 7 a Udine, il nuovo calendario liturgico 2020-2021. Lo strumento è pensato per accompagnare le Liturgie dalla I di Avvento 2020 fino alla solennità di Cristo Re 2021.

Questo strumento, ideato per i sacerdoti, i diaconi, i religiosi, tutti gli operatori liturgico-pastorali e tutto il popolo, accompagnerà la liturgia delle nostre Parrocchie dalla I domenica di Avvento (29 novembre 2020, quando entrerà in vigore la Terza edizione del Messale Romano) fino alla successiva solennità di Cristo Re dell’Universo (21 novembre 2021). Riportiamo di seguito la presentazione a cura di Andrea Romanelli, redattore del … Continua a leggere Disponibile il nuovo calendario liturgico diocesano »

Addio a don Giovanni Deganis, il decano del presbiterio udinese

Un altro sacerdote del clero diocesano è stato vinto dal COVID-19: all'età di 99 anni è spirato don Giovanni Deganis, il decano del clero udinese. Ospite della Fraternità sacerdotale, don Deganis è una nuova vittima del coronavirus nella casa di quiescenza di via Ellero a Udine.

Nato nel 1921 a Rivignano, don Deganis fu ordinato sacerdote ben 72 anni fa, nel febbraio del 1948. Fu cooperatore pastorale dapprima a Rivignano e successivamente a Dignano. Dal 1951 al 1954 rivestì l’incarico di cappellano nella Parrocchia di Corno di Rosazzo, prima di ricoprire lo stesso ministero nella Parrocchia di Venzone. Il primo incarico da parroco giunse nel 1959, quando l’allora Arcivescovo Giuseppe Zaffonato … Continua a leggere Addio a don Giovanni Deganis, il decano del presbiterio udinese »