Author:

Cordoglio dell’Arcidiocesi di Udine per la morte della sig.ra Florence Chukwumaeze

L'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, unitamente a tutta la Chiesa udinese, affida in preghiera alla misericordia di Dio l'anima della defunta, il cui fratello sacerdote don Gordian Ibeto è vicario parrocchiale a Dogna e Pontebba.

La Chiesa udinese si stringe in affettuoso cordoglio attorno a don Gordian Ibeto Chukwumaeze, sacerdote del clero diocesano di Orlu (Nigeria) in missione fidei donum nell’Arcidiocesi di Udine, attuale vicario parrocchiale di Dogna e Pontebba, affidando al Signore la sua sorella, sig.ra Florence Chukwumaeze, salita al cielo domenica 28 settembre 2025 all’età di 47 anni. La defunta viveva in Nigeria. Con la sicura speranza della … Continua a leggere Cordoglio dell’Arcidiocesi di Udine per la morte della sig.ra Florence Chukwumaeze »

Tre mesi a 10 euro: torna la promozione autunnale per abbonarsi a La Vita Cattolica

Tre mesi di abbonamento – dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025 – a soli 10 euro. Torna anche quest'anno la promozione che La Vita Cattolica riserva al mese di settembre 2025 a tutti coloro che non ricevono ancora il settimanale diocesano.

Tre mesi di abbonamento – dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025 – a soli 10 euro, per una promozione che bussa alla porta di tutto il territorio di diffusione de La Vita Cattolica, soprattutto in vista delle edizioni del centenario previste nell’anno 2026. Ai principali eventi diocesani sarà disponibile un tavolo informativo de La Vita Cattolica, a cui poter sottoscrivere l’abbonamento “rapido”: pellegrinaggio diocesano … Continua a leggere Tre mesi a 10 euro: torna la promozione autunnale per abbonarsi a La Vita Cattolica »

Pontebba e Dogna avranno un nuovo parroco: don Alberto Zanier. Con lui don Rafael Cimpoesu

Dopo circa un anno di amministrazione pro tempore da parte di don Giuseppe Marano, le due Parrocchie di Pontebba e Dogna saranno guidate da don Alberto Zanier, che mantiene anche la guida delle tre comunità di Resia, Oseacco e Stolvizza. Vicario parrocchiale sarà don Rafael Cimpoesu.

Due Parrocchie tra il Canale del Ferro e la Val Canale avranno un nuovo parroco: nei prossimi mesi don Alberto Zanier assumerà infatti la guida della Parrocchia di Santa Maria Maggiore in Pontebba (comprendente anche le comunità di Aupa, Casali in Piani, Pietratagliata, San Leopoldo e Studena Bassa) e San Leonardo abate in Dogna (con Porto). L’annuncio è stato dato giovedì 25 settembre a Pontebba … Continua a leggere Pontebba e Dogna avranno un nuovo parroco: don Alberto Zanier. Con lui don Rafael Cimpoesu »

«Migranti, missionari di speranza». Domenica 28 settembre festa per le comunità cattoliche immigrate in Diocesi

Una giornata di festa, di colori e di richiamo alle proprie radici comuni - da un lato - e alla comune fede cattolica - dall'altro. È la Festa diocesana dei migranti, che la Chiesa udinese propone domenica 28 settembre alle comunità di immigrati cattolici che frequentano i paesi della Diocesi e i quartieri della città.

In prossimità della 111° Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa celebrerà il 5 ottobre, l’Arcidiocesi di Udine propone per domenica 28 settembre la Festa diocesana dei migranti che, come la Giornata mondiale, sarà intitolata «Migranti, missionari di speranza». Sarà una giornata di animazione e preghiera dedicata alle famiglie che affondano le loro radici fuori dall’Italia, ma che hanno scelto di insediarsi … Continua a leggere «Migranti, missionari di speranza». Domenica 28 settembre festa per le comunità cattoliche immigrate in Diocesi »

Al via il 15 settembre la nuova edizione delle “10 Parole”

Torna in città a Udine la proposta delle “10 Parole”, percorso ispirato ai 10 comandamenti e rivolto ai giovani dai 18 anni che desiderano approfondire, scoprire, riscoprire il rapporto tra la propria vita e la fede.

L’edizione 2025-2026 – la sesta da quando è stata proposta nell’Arcidiocesi di Udine – si svolgerà nella chiesa di San Cristoforo (che peraltro è sede degli appuntamenti della pastorale universitaria), nella centralissima piazza San Cristoforo. Appuntamento il lunedì sera, dal 15 settembre, alle ore 20.30. I sacerdoti di riferimento sono: don Daniele Morettin, don Daniele Antonello, don Marcin Gazzetta e don Nicola Zignin. Insieme a … Continua a leggere Al via il 15 settembre la nuova edizione delle “10 Parole” »

Dopo l’estate le iscrizioni per l’Istituto superiore di Scienze religiose e allo Studio teologico diocesano

Un'estate di discernimento e valutazioni per futuri studenti e studentesse dell'Istituto superiore di Scienze religiose e dello Studio teologico interdiocesano, entrambi con sede a Udine, in vista delle iscrizioni in apertura il 1° settembre. È già possibile, dunque, consultare i corsi e valutare l'iscrizione ai tre percorsi accademici di ISSR e STI. Iscrizioni entro il 18 settembre.

Futuri insegnanti di religione cattolica, operatori pastorali, semplici curiosi e appassionati: a tutti loro si rivolge l’offerta formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) “Santi Ermagora e Fortunato” e dello Studio teologico interdiocesano (STI) “San Cromazio d’Aquileia” con sede nel Seminario arcivescovile di viale Ungheria, a Udine, e afferenti alle Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. Un’offerta che si potrà valutare per tutta l’estate prima … Continua a leggere Dopo l’estate le iscrizioni per l’Istituto superiore di Scienze religiose e allo Studio teologico diocesano »

Domenica 21 settembre la Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero

Un gesto di riconoscenza verso i sacerdoti che ogni giorno si prendono cura delle nostre comunità. È questo l’invito che la Chiesa italiana rivolge ai fedeli in occasione della XXXVII Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, in programma domenica 21 settembre 2025. I dati e la preghiera nelle Parrocchie.

I sacerdoti, oggi più che mai, rappresentano una risorsa fondamentale. Sono annunciatori del Vangelo nella concretezza della vita quotidiana, artigiani di relazioni autentiche, punti di riferimento per famiglie in difficoltà, anziani soli, giovani disorientati o in cerca di lavoro. Con discrezione e tenacia, offrono tempo, energie e ascolto costruendo reti di solidarietà e accompagnando percorsi di fede e rinascita. La Giornata Nazionale richiama l’attenzione sull’importanza … Continua a leggere Domenica 21 settembre la Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero »

Domenica della scuola: nelle Parrocchie la preghiera per l’inizio dell’anno scolastico

La "Domenica della Scuola" - come l'ha chiamata l'Ufficio scolastico diocesano - sarà celebrata nelle Parrocchie dell'Arcidiocesi il 21 settembre, pochi giorni dopo l'avvio delle attività scolastiche nei plessi di ogni ordine e grado. Una scheda per animare la liturgia.

Pregare per gli studenti di ogni età. Ma anche per i loro genitori, per gli insegnanti e per tutto il personale scolastico, affidando al Signore i percorsi educativi e formativi. Questo l’obiettivo della Domenica della Scuola, proposta dall’Ufficio scolastico dell’Arcidiocesi di Udine per domenica 21 settembre. Come ha affermato don Giancarlo Brianti, direttore dell’Ufficio scuola diocesano, in una missiva inviata al clero diocesano, «Nella scuola … Continua a leggere Domenica della scuola: nelle Parrocchie la preghiera per l’inizio dell’anno scolastico »

Catechisti in formazione: sabato 13 settembre il “Meeting” in seminario a Castellerio

Una giornata di incontri, confronti e laboratori, per focalizzare il significato, il valore e le motivazioni dell’essere catechisti e referenti per i giovani all’interno delle comunità e un’occasione per farsi aiutare da esperti a leggere la realtà giovanile, mettendosi innanzitutto in ascolto della sua voce. Oltre ai laboratori, l'intervento di Paola Bignardi.

Si intitola «Chiesa in cammino» il Meeting diocesano di formazione per catechisti e referenti di oratori, giunto ormai alla sua terza edizione e in programma in seminario di Castellerio sabato 13 settembre a partire dalle ore 8.30. Convergeranno nei locali del seminario catechisti di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani, oltre ai responsabili degli oratori, per una proposta realizzata insieme dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e … Continua a leggere Catechisti in formazione: sabato 13 settembre il “Meeting” in seminario a Castellerio »

Al Santuario di Sant’Antonio, a Gemona del Friuli, il Giubileo degli scout

Lupetti e coccinelle, guide, esploratori, rover e scolte accompagnati dai loro capi, insieme in cammino. Sono circa 500 gli scout attesi domenica 14 a Gemona per il loro “Giubileo”, un pellegrinaggio comunitario che unirà i gruppi Agesci, Fse e Masci provenienti da tutta l’Arcidiocesi. Con loro anche l'Arcivescovo.

Si sono dati appuntamento alle ore 15 di domenica 14 settembre sul piazzale antistante la chiesa di Santa Lucia, dinanzi alla stazione dei treni di Gemona del Friuli, per iniziare il loro breve ma significativo cammino fino al Santuario di Sant’Antonio, dove celebreranno il loro Giubileo. Tra bambini, ragazzi e giovani, dai gruppi di scout Agesci e FSE dell’Arcidiocesi di Udine a Gemona sono attesi … Continua a leggere Al Santuario di Sant’Antonio, a Gemona del Friuli, il Giubileo degli scout »

Mons. Dino Bressan inizia il suo servizio di Vicario generale e Moderatore di Curia

Mons. Dino Bressan è a tutti gli effetti il nuovo Vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine e Moderatore della Curia arcivescovile. All’annuncio dello scorso 5 giugno hanno fatto seguito il decreto di nomina, datato 1° settembre, e il giuramento con la professione di fede celebrati a Castelmonte l’8 settembre.

Mons. Dino Bressan ha preso possesso del suo ufficio di Vicario generale nella Curia arcivescovile, in via Treppo 7, succedendo a mons. Guido Genero, vicario generale dal luglio 2010. Per suo desiderio, le prime settimane di servizio di mons. Bressan saranno dedicate alla conoscenza delle persone impegnate a vario titolo nella vita della Curia diocesana, nelle sue varie emanazioni: dagli uffici pastorali a quelli curiali, … Continua a leggere Mons. Dino Bressan inizia il suo servizio di Vicario generale e Moderatore di Curia »

Don Guido Mizza è tornato alla Casa del Padre

All'età di 86 anni, don Guido (al battesimo: Leonardo Guido) Mizza è deceduto improvvisamente mentre si trovava a Bibione per alcuni giorni di riposo. Fu parroco in tutta la Valcalda, da Tualis e Comeglians a Ravascletto con Zovello. Esequie giovedì 11 settembre alle 15 a Ravascletto.

Lutto nella Chiesa udinese per la scomparsa improvvisa di uno dei suoi sacerdoti: don Guido Mizza, 86 anni, è scomparso nella serata di venerdì 5 settembre a Bibione, località balneare in cui il sacerdote stava trascorrendo qualche giorno di riposo; il decesso è avvenuto improvvisamente sull’arenile. Don Mizza, pur avendo una salute precaria a causa dell’età e di recenti ricoveri ospedalieri, non soffriva di particolari … Continua a leggere Don Guido Mizza è tornato alla Casa del Padre »

L’Arcivescovo nomina nuovi parroci e amministratori parrocchiali in diverse comunità dell’Arcidiocesi di Udine

Nella serata di martedì 2 settembre sono state rese note le nuove destinazioni per sette sacerdoti del clero udinese e un sacerdote religioso, chiamati a guidare diverse Parrocchie nei comuni di Artegna, Bicinicco, Coseano, Gonars, Povoletto, Santa Maria la Longa, Talmassons, Udine e Varmo.

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha nominato sei nuovi parroci per sedici Parrocchie del territorio diocesano, cui si aggiungono due amministratori per ulteriori quindici Parrocchie. Alcune di queste comunità erano rimaste vacanti in seguito a precedenti nomine arcivescovili, in altre invece i rispettivi parroci lasceranno a breve l’incarico per motivi di età o salute. Alcuni presbiteri provenienti da altre Diocesi, infine, rientreranno nelle loro Chiese di … Continua a leggere L’Arcivescovo nomina nuovi parroci e amministratori parrocchiali in diverse comunità dell’Arcidiocesi di Udine »

La Chiesa udinese si affida a Maria: in pellegrinaggio a Castelmonte, chiesa giubilare

Sarà l'edizione numero 50 del pellegrinaggio che, l'8 settembre di ogni anno, vede la Chiesa udinese salire a piedi verso Castelmonte per affidare alla Vergine gioie e dolori, fatiche e speranze. Sarà, inoltre, un'edizione giubilare, in un Anno Santo in cui siamo invitati a essere "pellegrini di speranza". Appuntamento alle 14.30 a Carraria di Cividale, Messa nel piazzale del Santuario alle 17. La diretta su Radio Spazio e l'invito ai giovani.

È lo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba, in un messaggio pubblicato sulla rivista del Santuario di Castelmonte, a ricordare che: «In quest’anno giubilare 2025, visiteremo ancora questo santuario l’8 settembre, come «pellegrini di speranza», desiderosi di sperimentare il premuroso aiuto della Madone di Mont, come avvenne 50 anni fa tra la prima e la seconda scossa di quel drammatico terremoto che devastò il Friuli e … Continua a leggere La Chiesa udinese si affida a Maria: in pellegrinaggio a Castelmonte, chiesa giubilare »

In Seminario a Castellerio nuova edizione del “Campus Zagos” per ragazzi e ragazze ministranti

Si svolgerà da giovedì 4 a sabato 6 settembre in seminario a Castellerio la seconda edizione di “Campus Zagos”, il campo estivo pensato per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 18 anni che prestano servizio come ministranti nelle Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine. Iscrizioni entro il 31 luglio.

Il Campus di quest’anno è intitolato «È il Signore!» (Gv 21,7), richiamando l’importanza di riconoscere la presenza di Cristo nella propria vita e nel servizio all’altare. L’ispirazione viene dal Vangelo di Giovanni, dall’incontro tra Gesù risorto e i discepoli sul lago di Tiberiade, con uno sguardo particolare rivolto alla figura dell’apostolo Pietro, già al centro della Festa dei Ministranti 2025. Le tre giornate del Campus … Continua a leggere In Seminario a Castellerio nuova edizione del “Campus Zagos” per ragazzi e ragazze ministranti »

Insegnanti di religione in aggiornamento. Incontri per IRC della scuola secondaria e della scuola dell’infanzia

Puntualissimo come ogni settembre torna il corso di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica di tre cicli di studi: scuole secondarie di primo e secondo grado, insieme, il 3 e 4 settembre lavoreranno su inclusione e dialogo. Dal 4 al 5, invece, incontri per IRC delle scuole dell'infanzia sull'educazione alla bellezza. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno all'ist. "Bearzi" di Udine.

Scuola dell’infanzia: «Educare l’infanzia alla bellezza» Giovedì 4 settembre, alle 15 all’istituto salesiano “Bearzi” di Udine, si aprirà il corso di aggiornamento per insegnanti di religione della scuola dell’infanzia. Dopo i saluti introduttivi del direttore dell’Ufficio scolastico diocesano, don Giancarlo Brianti, la prima relazione sarà affidata al prof. Marco Moschini, formatore e già maestro di scuola elementare, autore di poesia e narrativa per l’infanzia e … Continua a leggere Insegnanti di religione in aggiornamento. Incontri per IRC della scuola secondaria e della scuola dell’infanzia »

Savorgnano del Torre, Magredis, Ravosa e Salt avranno un nuovo parroco, don Michele Lacovig

Don Michele Lacovig, quarantaquattro anni, in autunno assumerà la guida di quattro Parrocchie nella Collaborazione pastorale di Povoletto. Lascia l’incarico di cappellano dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine. L’attuale parroco, don Giuseppe Riva, sarà vicario parrocchiale a servizio di tutte le comunità della CP di Povoletto.

Savorgnano del Torre (con Primulacco), Magredis (con Bellazoia e Marsure di Sotto) e Ravosa (con Marsure di Sopra). E, con loro, la Parrocchia di Salt di Povoletto. Sono le comunità che dall’autunno 2025 saranno guidate da don Michele Lacovig, sacerdote che l’arcivescovo nominerà parroco in sostituzione di don Giuseppe “Bepi” Riva, in servizio a Magredis e Ravosa dal 1997, a Savorgnano dal 2002. Salt, invece, … Continua a leggere Savorgnano del Torre, Magredis, Ravosa e Salt avranno un nuovo parroco, don Michele Lacovig »

Artegna avrà un nuovo parroco: don Valentino Martin. Sarà affiancato da mons. Dino Bressan

Sarà don Valentino Martin a raccogliere il testimone di don Francesco Ferigutti alla guida della Parrocchia di Artegna, la cui amministrazione sarà affidata a mons. Dino Bressan. Don Martin lascerà le comunità di Coseano, Cisterna e Barazzetto, che saranno affidate a don Maurizio Michelutti e mons. Daniele Calligaris.

La Pieve di Santa Maria nascente in Artegna avrà presto un nuovo parroco: don Valentino Martin succederà a don Francesco Ferigutti, recentemente nominato parroco delle comunità nei comuni di Rivignano Teor e Pocenia. L’amministrazione parrocchiale di Artegna sarà affidata a mons. Dino Bressan, vicario generale e vicario per la Forania della Pedemontana. La data dell’ingresso di don Martin ad Artegna sarà resa nota prossimamente.   … Continua a leggere Artegna avrà un nuovo parroco: don Valentino Martin. Sarà affiancato da mons. Dino Bressan »

Coseano, Cisterna e Barazzetto, tre Parrocchie affidate a don Maurizio Michelutti

Avvicendamento nelle tre comunità del Friuli collinare: don Valentino Martin, destinato alla Parrocchia di Artegna, sarà sostituito da don Maurizio Michelutti, attuale collaboratore pastorale a Fagagna. L’amministrazione delle tre Parrocchie affidata al vicario foraneo mons. Daniele Calligaris.

Sarà don Maurizio Michelutti a raccogliere il testimone di don Valentino Martin – trasferito ad Artegna – alla guida delle Parrocchie di Coseano (con la comunità di Coseanetto), Cisterna (con Maseriis) e Barazzetto, nella Collaborazione pastorale di Coseano. Don Michelutti, attualmente, è collaboratore pastorale nella Parrocchia di Fagagna. Ad affiancare don Maurizio Michelutti per curare gli aspetti amministrativi delle tre comunità sarà mons. Daniele Calligaris, … Continua a leggere Coseano, Cisterna e Barazzetto, tre Parrocchie affidate a don Maurizio Michelutti »

Le comunità di Gonars, Bicinicco e Santa Maria la Longa affidate temporaneamente a padre Francesco Rossi

Sono nove le Parrocchie del Friuli centrale che il sacerdote stimmatino guiderà in qualità di amministratore parrocchiale dopo il trasferimento dell’attuale parroco don Michele Zanon nelle comunità udinesi di Beivars e Godia.

Gonars, Fauglis e Ontagnano; Bicinicco, Felettis e Gris-Cuccana; Santa Maria la Longa, Mereto di Capitolo e Santo Stefano Udinese. Nove Parrocchie nel cuore del Friuli centrale che dall’autunno 2025 l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba affiderà temporaneamente al padre stimmatino Francesco Rossi css. La nomina ad amministratore parrocchiale sarà effettiva dopo il trasferimento dell’attuale parroco don Michele Zanon, destinato alle comunità udinesi di Beivars e Godia. Padre … Continua a leggere Le comunità di Gonars, Bicinicco e Santa Maria la Longa affidate temporaneamente a padre Francesco Rossi »