Author:

Sant’Andrat del Cormor, il nuovo parroco è don Michele Sibau. A Flambro e Flumignano don Juan Carlos Cerquera Trujillo

Avvicendamento in tre Parrocchie della Collaborazione pastorale di Talmassons, nella Forania del Friuli centrale: don Sibau assume la guida della comunità di Sant’Andrat del Cormor, mentre don Cerquera Trujillo guiderà Flambro e Flumignano. Succedono a mons. Genero e don Mbonu.

Le comunità di Flambro, Flumignano e Sant’Andrat del Cormor avranno nuovi parroci. L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, infatti, ha assegnato le prime due comunità alla guida di don Juan Carlos Cerquera Trujillo, già sacerdote vincenziano ora parte del presbiterio diocesano, che mantiene la guida della Parrocchia di Talmassons. A Sant’Andrat del Cormor, invece, il nuovo parroco sarà don Michele Sibau, il quale – a sua volta … Continua a leggere Sant’Andrat del Cormor, il nuovo parroco è don Michele Sibau. A Flambro e Flumignano don Juan Carlos Cerquera Trujillo »

Don Michele Zanon in affiancamento a don Roberto Gabassi nella Collaborazione pastorale di Udine nord-est

[Modificato] Don Michele Zanon sarà il nuovo parroco moderatore (con rappresentanza legale) di Beivars e Godia, affiancando don Roberto Gabassi nelle Parrocchie di Gesù Buon Pastore, Sacro Cuore di Gesù e San Gottardo. Don Zanon sarà parroco in solidum e sarà impegnato anche nell’animazione della carità e delle missioni. Don Olivo Bottos, attuale amministratore parrocchiale di Beivars e Godia, rientra nella sua Diocesi di origine.

Novità in cinque delle sei Parrocchie della Collaborazione pastorale di Udine nord-est. Oltre alle Parrocchie di Gesù Buon Pastore, Sacro Cuore di Gesù e San Gottardo, infatti, anche le comunità di Beivars e Godia (quest’ultima comprendente anche la località di San Bernardo) saranno amministrate da don Roberto Gabassi, che sarà nominato parroco moderatore (quindi con legale rappresentanza) delle medesime Parrocchie. Accanto a don Gabassi giungerà … Continua a leggere Don Michele Zanon in affiancamento a don Roberto Gabassi nella Collaborazione pastorale di Udine nord-est »

Le Parrocchie del comune di Varmo affidate a don Maurizio Zenarola

La nomina si è resa necessaria per motivi legati alla prolungata assenza del parroco don Franco Del Nin per motivi di salute. Don Zenarola mantiene tutti gli incarichi attualmente ricoperti.

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha nominato don Maurizio Zenarola amministratore parrocchiale pro-tempore delle Parrocchie di Varmo, Belgrado, Canussio, Gradiscutta, Romans di Varmo e Rovaredo di Varmo, nella Collaborazione pastorale di Varmo. La nomina si è resa necessaria in quanto il parroco don Franco Del Nin è attualmente impossibilitato a guidare le comunità per motivi di salute. Classe 1946, ordinato sacerdote nel 1970, don Maurizio Zenarola … Continua a leggere Le Parrocchie del comune di Varmo affidate a don Maurizio Zenarola »

Seminario, don Davide Gani nuovo direttore spirituale. Lascia l’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia

Succede al sacerdote triestino don Antonio Bortuzzo, che manterrà l'incarico di docente di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico Interdiocesano. La nomina di don Gani è stata definita all’unanimità dai Vescovi a capo delle tre Diocesi a cui fa riferimento il seminario di Castellerio: mons. Redaelli per Gorizia, mons. Trevisi per Trieste e mons. Lamba Udine.

Don Davide Gani sarà il nuovo direttore spirituale del Seminario interdiocesano “San Cromazio” con sede a Castellerio, entrando quindi a far parte dell’équipe educativa del Seminario. Originario di Fraforeano, 41 anni, don Gani fu ordinato sacerdote nel 2010 dall’arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato; nel 2015 ha conseguito la licenza in Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, a Milano. Con la nuova nomina don Gani … Continua a leggere Seminario, don Davide Gani nuovo direttore spirituale. Lascia l’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia »

Il 26 agosto al via il pellegrinaggio diocesano a Roma per il Giubileo. Quasi trecento pellegrini con gli arcivescovi

Non si sono ancora spente le risonanze del grande Giubileo dei giovani che già si affaccia al calendario un altro grande appuntamento diocesano che vedrà protagonisti centinaia di friulani. È il pellegrinaggio diocesano che l’arcivescovo stesso, mons. Riccardo Lamba, ha fortemente voluto proporre alla Chiesa di Udine e che si svolgerà dal 26 agosto (dal 28 per la versione breve) fino al 30. Presente anche mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Saranno 126 pellegrini a partire martedì 26 agosto alla volta di Roma, raggiunti due giorni dopo (per la versione “breve” del medesimo pellegrinaggio) da altri 153 “compagni di viaggio”. Dunque quasi 280 pellegrini friulani vivranno il Giubileo a Roma guidati da mons. Lamba e dall’arcivescovo emerito mons. Andrea Bruno Mazzocato, oltre che da otto sacerdoti del clero diocesano. Il rientro, per tutti, è previsto sabato … Continua a leggere Il 26 agosto al via il pellegrinaggio diocesano a Roma per il Giubileo. Quasi trecento pellegrini con gli arcivescovi »

Ordine dei frati minori: a Gemona il nuovo guardiano sarà padre Luigi Bettin

Avvicendamento alla guida della comunità dei frati minori francescani di Gemona. Nello storico santuario di Sant'Antonio di Padova, fra Giovanni Battista Ronconi passa il testimone a padre Luigi Bettin, che inizierà il suo servizio a metà settembre.

Padre Luigi Bettin sarà il nuovo guardiano – così si chiama il responsabile di una comunità di frati minori – dei francescani di Gemona, nel santuario antoniano più antico del mondo. La nomina è giunta dopo il Capitolo generale dei frati minori della provincia del nord Italia, celebrato a maggio 2025. Per p. Bertin si tratta di un ritorno a Gemona, nella comunità francescana che … Continua a leggere Ordine dei frati minori: a Gemona il nuovo guardiano sarà padre Luigi Bettin »

Pastorali Giovanili del Nord-est: un video per la pace che arriva dalla Caritas di Gerusalemme e una preghiera per le attività estive

Un grido di pace che parte dalla Terra Santa e attraversa le comunità giovanili del Nord-est: la Commissione Regionale di Pastorale Giovanile del Nord-est rilancia un video realizzato dal segretario generale di Caritas Gerusalemme Anton Asfar per rispondere all’appello accorato della popolazione cristiana locale: “Pregate per la pace”. Accanto al video, una preghiera da recitare in tutte le attività estive.

«Di fronte alla devastazione in corso nella Striscia di Gaza, non possiamo tacere» affermano i direttori di Pastorale Giovanile del Triveneto. E lo fanno pubblicando un video da diffondere tra gli oratori estivi e i campi organizzati dalle Parrocchie di tutte le quindici diocesi del Nord-est. «Non possiamo restare indifferenti mentre la popolazione civile – bambini, donne, anziani – continua a pagare il prezzo insopportabile … Continua a leggere Pastorali Giovanili del Nord-est: un video per la pace che arriva dalla Caritas di Gerusalemme e una preghiera per le attività estive »

Servi di Maria: p. Robert Ssemakalu è il nuovo priore al Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine

Dal 2022 a Udine in qualità di vice parroco, padre Robert Ssemakalu subentra a padre Francesco Polotto – che ricopriva questo incarico dal 2012 – il quale rimarrà nella comunità e continuerà ad amministrare la Parrocchia del Santuario.

È padre Robert Ssemakalu il nuovo priore del Convento dei Servi di Maria e rettore del Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine. Di origine ugandese, 40 anni – è nato il 9 gennaio 1985 – è stato nominato lo scorso 4 luglio.   Chi è p. Robert Ssemakalu Entrato nel seminario minore in Uganda a 13 anni, padre Robert si è poi avvicinato … Continua a leggere Servi di Maria: p. Robert Ssemakalu è il nuovo priore al Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine »

Chiusura estiva degli uffici della Curia arcivescovile

Gli uffici della Curia arcivescovile, compresi gli uffici pastorali, saranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 11 a venerdì 22 agosto compresi. La riapertura è prevista per lunedì 25 agosto.

Saranno chiusi anche gli uffici del settimanale La Vita Cattolica, che uscirà regolarmente il 13 agosto e, dopo la pausa, riprenderà le pubblicazioni da giovedì 28 agosto. Sarà aperta e operativa, invece, la redazione di Radio Spazio. Questo sito web sarà sempre aggiornato.

Venerdì 22 agosto anche la Chiesa udinese prega per la pace. Messaggio dell’Arcivescovo di Udine

Anche la Chiesa udinese aderisce all'appello di Papa Leone XIV, il quale ha indetto per venerdì 22 agosto (memoria della Beata Vergine Maria Regina) una giornata di digiuno e preghiera per la pace. Nelle parole dell'arcivescovo mons. Riccardo Lamba l'invito alla comunità diocesana.

«Mentre la nostra terra continua ad essere ferita da guerre in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo, invito tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e in preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso». Così lo … Continua a leggere Venerdì 22 agosto anche la Chiesa udinese prega per la pace. Messaggio dell’Arcivescovo di Udine »

UEFA SuperCup: Sante Messe cattoliche in centro a Udine | Catholic Holy Masses in the center of Udine | Messes catholiques dans le centre d’Udine

In occasione della finale della Supercoppa UEFA, prevista a Udine mercoledì 13 agosto, si rendono noti gli orari delle Messe in rito cattolico romano previste in centro a Udine martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 agosto. Tutte le celebrazioni sono in lingua italiana.

🇬🇧 Holy Masses in the center of Udine On the occasion of the UEFA Super Cup final, scheduled in Udine on Wednesday, August 13, we announce the Roman Catholic Masses scheduled for Tuesday, August 12, Wednesday, August 13 and Thursday, August 14 in the center of Udine. All services will be held in Italian.   🇫🇷 Messes dans le centre d’Udine À l’occasion de la … Continua a leggere UEFA SuperCup: Sante Messe cattoliche in centro a Udine | Catholic Holy Masses in the center of Udine | Messes catholiques dans le centre d’Udine »

Cordoglio dell’arcidiocesi di Udine per la morte della sig.ra Maria Paviotti ved. Tirelli

L'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, unitamente a tutta la Chiesa udinese, affida in preghiera alla misericordia di Dio l'anima della defunta, il cui figlio sacerdote don Sandro è parroco in Carnia.

La Chiesa udinese si stringe in affettuoso cordoglio attorno a don Sandro Tirelli, sacerdote del clero diocesano e parroco di Paularo, Dierico e Salino, affidando al Signore la sua mamma, sig.ra Maria Paviotti, salita al cielo mercoledì 6 agosto all’età di 91 anni. Con la sicura speranza della Risurrezione, l’Arcivescovo e la Chiesa udinese affidano al Signore l’anima di questa sorella, esprimendo vicinanza ai figli … Continua a leggere Cordoglio dell’arcidiocesi di Udine per la morte della sig.ra Maria Paviotti ved. Tirelli »

Dal 28 luglio oltre cinquecento giovani friulani a Roma per il Giubileo. L’Arcivescovo nel gruppo diocesano

È scattato il conto alla rovescia – come si dice in questi casi – per la partenza di diverse centinaia di giovani friulani alla volta di Roma, dove a partire da lunedì 28 luglio vivranno una settimana di pellegrinaggio in occasione del Giubileo loro dedicato. E mentre cresce l’attesa, si svelano i primi dettagli dell’esperienza che avrà tutti i crismi di una festosa Giornata mondiale della Gioventù sotto mentite spoglie.

Circa trecento (per la precisione 316) saliranno sui pullman della Pastorale giovanile diocesana. E lo faranno assieme a ventitré giovani argentini che raggiungeranno l’Italia per aggregarsi – a mo’ di gemellaggio – al gruppo diocesano. Ad accompagnare il “gruppone” della piggì diocesana sarà lo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Quindici i gruppi parrocchiali (o “di Collaborazione pastorale”), cui si aggiungono alcuni partecipanti privi di un … Continua a leggere Dal 28 luglio oltre cinquecento giovani friulani a Roma per il Giubileo. L’Arcivescovo nel gruppo diocesano »

A Orzano nuova proposta delle Giornate estive di spiritualità con l’Azione cattolica diocesana

«Lampada ai miei passi è la tua Parola». Questo il titolo delle giornate estive di spiritualità che l'Azione cattolica diocesana di Udine propone da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025 nella casa per esercizi spirituali "Padre Luigi" a Orzano di Remanzacco.

Ritorna la proposta estiva residenziale che unisce meditazioni bibliche e preghiera: tre giorni di esercizi spirituali che l’Azione cattolica dell’Arcidiocesi di Udine rivolge agli adulti di tutto il territorio e che avranno luogo a Orzano di Remanzacco, nella casa fondata da San Luigi Scrosoppi, dal pomeriggio di venerdì 25 fino al 27 luglio prossimi. Tre giornate di spiritualità nel cuore del Giubileo della speranza, per … Continua a leggere A Orzano nuova proposta delle Giornate estive di spiritualità con l’Azione cattolica diocesana »

Nuove nomine di parroci in diverse comunità dell’Arcidiocesi di Udine

Nella serata di martedì 22 luglio sono state rese note le nuove destinazioni per sei sacerdoti del clero udinese, chiamati a guidare diverse Parrocchie nei comuni di Palmanova, Premariacco, Pocenia, Rivignano Teor, Rive d’Arcano, Taipana e Tricesimo.

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha nominato sei nuovi parroci per ventiquattro Parrocchie del territorio diocesano. Alcune di queste comunità erano rimaste vacanti in seguito a precedenti nomine arcivescovili, in altre invece i rispettivi parroci hanno lasciato l’incarico (o lo lasceranno a breve) per motivi di salute o di età. Le nomine, che saranno effettive a partire da settembre 2025 in date da definirsi, sono state … Continua a leggere Nuove nomine di parroci in diverse comunità dell’Arcidiocesi di Udine »

Le Parrocchie di Palmanova, Bagnaria Arsa e Trivignano Udinese avranno un nuovo parroco: mons. Paolo Brida

Sei Parrocchie nella Forania del Friuli centrale avranno una nuova guida: mons. Paolo Brida succede a mons. Angelo Del Zotto nella guida delle Parrocchie di Palmanova e Jalmicco, Trivignano e Clauiano, Bagnaria e Sevegliano.

Nuova guida per le comunità del palmarino: mons. Paolo Brida, 63 anni, sarà il nuovo parroco di Palmanova, Jalmicco, Trivignano, Clauiano, Bagnaria e Sevegliano, assieme alle numerose comunità non parrocchiali della zona. Mons. Brida lascerà le comunità di Rivignano Teor per ricevere il testimone dall’attuale parroco mons. Angelo Del Zotto, che lascia le responsabilità amministrative e pastorali per motivi di età, ma rimane a disposizione … Continua a leggere Le Parrocchie di Palmanova, Bagnaria Arsa e Trivignano Udinese avranno un nuovo parroco: mons. Paolo Brida »

Le Parrocchie di Tricesimo, Ara e Fraelacco affidate a don Nicola Degano

Tricesimo, Ara, Fraelacco: tre Parrocchie della Pedemontana affidate a don Nicola Degano che lascerà le comunità di Premariacco, Ipplis e Orsaria. In autunno l’ingresso nelle Parrocchie.

Tricesimo, Ara, Fraelacco sono le Parrocchie – cui si sommano diverse comunità non parrocchiali – che l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba affiderà a don Nicola Degano dall’autunno 2025. Le comunità tricesimane, infatti, saranno vacanti dal 1° settembre, quando il precedente parroco mons. Dino Bressan assumerà l’incarico di Vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine. Non è ancora stata fissata la data dell’ingresso del nuovo parroco, che sarà anche … Continua a leggere Le Parrocchie di Tricesimo, Ara e Fraelacco affidate a don Nicola Degano »

Le Parrocchie dei comuni Rivignano Teor e Pocenia saranno guidate da don Francesco Ferigutti

Il giovane sacerdote lascerà la Parrocchia di Artegna per succedere a mons. Paolo Brida alla guida delle Parrocchie di Rivignano, Teor, Ariis, Campomolle, Driolassa, Flambruzzo, Pocenia e Torsa. Nella comunità di Artegna la nuova guida sarà resa nota prossimamente.

Sarà il sacerdote trentottenne don Francesco Ferigutti a raccogliere il testimone di mons. Paolo Brida – destinato dall’Arcivescovo alla guida delle comunità del palmarino – nelle otto Parrocchie dei comuni di Rivignano Teor e Pocenia. L’ingresso del nuovo parroco nelle comunità della Collaborazione pastorale di Rivignano sarà reso noto prossimamente e, in ogni caso, avrà luogo nei mesi autunnali. Don Francesco Ferigutti sarà anche parroco … Continua a leggere Le Parrocchie dei comuni Rivignano Teor e Pocenia saranno guidate da don Francesco Ferigutti »

Don Luciano Sguassero lascia Rive d’Arcano e Rodeano Basso. Subentra mons. Guido Genero

Sarà mons. Guido Genero a raccogliere il testimone di don Luciano Sguassero alla guida delle Parrocchie di Rive d’Arcano (con Arcano e Giavons) e Rodeano Basso (con Rodeano Alto e Rivotta).

All’età di 83 anni, don Luciano Sguassero si ritira in quiescenza, con la riconoscenza delle due Parrocchie di Rive d’Arcano e Rodeano Basso che il sacerdote ha retto per 15 anni. Nelle prossime settimane (la data sarà resa nota) egli rientrerà a San Giorgio di Nogaro, suo paese di origine, collaborando nella CP sangiorgina. Le due comunità del Friuli collinare, invece, saranno guidate da mons. … Continua a leggere Don Luciano Sguassero lascia Rive d’Arcano e Rodeano Basso. Subentra mons. Guido Genero »

A Premariacco, Ipplis e Orsaria il nuovo parroco sarà don Alberto Paschini

Cambio alla guida delle Parrocchie del comune di Premariacco. Don Nicola Degano, destinato alle comunità di Tricesimo, lascia il posto a don Alberto Paschini, giovane sacerdote alla prima esperienza da parroco.

Sarà il trentaduenne don Alberto Paschini il nuovo parroco di Premariacco, Ipplis e Orsaria, tre comunità nella Collaborazione pastorale di Cividale del Friuli. La nomina è stata annunciata in seguito al trasferimento dell’attuale parroco, don Nicola Degano, nelle Parrocchie del comune di Tricesimo. Don Paschini lascia quindi le comunità di Palmanova, Trivignano Udinese e Bagnaria Arsa, dove ha svolto servizio di vicario parrocchiale, per iniziare … Continua a leggere A Premariacco, Ipplis e Orsaria il nuovo parroco sarà don Alberto Paschini »