Ecco la SPES 2025-2026, che guarda in faccia i conflitti. Per disinnescarli
«Si vis pacem, para pacem». Ha un titolo l’edizione 2025-2026 della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES) dell’Arcidiocesi di Udine, un motto che rielabora il celebre «praeparet bellum» di Publio Flavio Vegezio per adattarsi alla stringente necessità di pace dei nostri tempi. L’edizione numero dodici della Scuola sociopolitica diocesana, al via giovedì 16 ottobre con un evento aperto al pubblico, è centrata quindi sulla gestione dei conflitti a vario titolo e con diverse implicazioni, a partire dall’interiorità di ciascuno.
Questa edizione della SPES, inoltre, prende i passi dal percorso di costruzione della pace avviato nell’autunno 2024 dall’Arcidiocesi di Udine insieme a “Rondine – Cittadella della pace”, all’Università di Udine, al comune del capoluogo e a numerosi soggetti della società civile friulana, oltre che dal recente Appello per la pace firmato a Gorizia il 23 settembre, che vede le Chiese in Italia, Slovenia e Croazia … Continua a leggere Ecco la SPES 2025-2026, che guarda in faccia i conflitti. Per disinnescarli



















