Author:

Ecco la SPES 2025-2026, che guarda in faccia i conflitti. Per disinnescarli

«Si vis pacem, para pacem». Ha un titolo l’edizione 2025-2026 della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES) dell’Arcidiocesi di Udine, un motto che rielabora il celebre «praeparet bellum» di Publio Flavio Vegezio per adattarsi alla stringente necessità di pace dei nostri tempi. L’edizione numero dodici della Scuola sociopolitica diocesana, al via giovedì 16 ottobre con un evento aperto al pubblico, è centrata quindi sulla gestione dei conflitti a vario titolo e con diverse implicazioni, a partire dall’interiorità di ciascuno.

Questa edizione della SPES, inoltre, prende i passi dal percorso di costruzione della pace avviato nell’autunno 2024 dall’Arcidiocesi di Udine insieme a “Rondine – Cittadella della pace”, all’Università di Udine, al comune del capoluogo e a numerosi soggetti della società civile friulana, oltre che dal recente Appello per la pace firmato a Gorizia il 23 settembre, che vede le Chiese in Italia, Slovenia e Croazia … Continua a leggere Ecco la SPES 2025-2026, che guarda in faccia i conflitti. Per disinnescarli »

Sabato 18 ottobre il ritiro-convegno dell’Apostolato della Preghiera

Il Sacro Cuore di Gesù è la devozione coltivata dalla rete mondiale dell’Apostolato della preghiera (AdP), un cui gruppo è presente anche nell’Arcidiocesi di Udine. E proprio il gruppo udinese dell'AdP propone sabato 18 ottobre, dalle 9, un ritiro spirituale ospitato nel Santuario della Beata Vergine del Carmine a Ribis di Reana.

Una mattinata di preghiera e approfondimento della spiritualità legata al Sacro Cuore, centrale nella Rete mondiale di preghiera del Papa (da cui nasce l’Apostolato della preghiera). È quanto vivranno coloro che sabato 18 ottobre convergeranno nel Santuario della Beata Vergine del Carmine (nella foto), a Ribis di Reana, a partire dalle 9. Possono partecipare laici e laiche, sacerdoti e religiosi/e, senza necessità di iscrizione. La … Continua a leggere Sabato 18 ottobre il ritiro-convegno dell’Apostolato della Preghiera »

La natura del potere e dei conflitti. Sabino Chialà (Bose) inaugura l’anno della Scuola di Politica ed Etica Sociale

Sarà il monaco Sabino Chialà, priore della comunità ecumenica di Bose, a inaugurare l'anno della Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine, un'edizione completamente dedicata alla gestione dei conflitti e alla costruzione della pace. L'appuntamento è per giovedì 16 ottobre, alle 17.30, nei locali del palazzo "Garzolini-Di Toppo-Wasserman" dell'Università di Udine.

Quali sono le origini del potere? Che rapporti ci sono tra potere e servizio? Da dove nasce il conflitto e come gestirlo? Sono alcune delle domande su cui si snoderà l’incontro di apertura dell’edizione 2025-2026 della SPES, in programma giovedì 16 ottobre, dalle 17.30, a Udine in via Gemona 92, sede della Scuola superiore dell’Università del Friuli. Dopo gli interventi introduttivi – tra i quali … Continua a leggere La natura del potere e dei conflitti. Sabino Chialà (Bose) inaugura l’anno della Scuola di Politica ed Etica Sociale »

Don Renzo Milvio Calligaro lascia Lusevera e Villanova delle Grotte. Al suo posto mons. Luca Calligaro

Mons. Luca Calligaro sarà il nuovo parroco delle Parrocchie di Lusevera/Bardo e Villanova delle Grotte/Zavarh. Subentra a don Renzo Milvio Calligaro, che lascia l’Alta Val Torre per rientrare a Buja, suo paese di origine. Nelle 14 Parrocchie della Collaborazione pastorale di Tarcento farà servizio anche don Bogusław Kadela.

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha accolto la rinuncia di don Renzo Milvio Calligaro dalla guida delle due Parrocchie di Lusevera/Bardo e Villanova delle Grotte/Zavarh, nominando al suo posto mons. Luca Calligaro in qualità di parroco delle medesime comunità dell’alta Val Torre. Classe 1982, ordinato sacerdote nel 2009, mons. Calligaro resta parroco delle comunità di Tarcento, Ciseriis (dove mons. Luigi Fabbro è parroco in solidum), Coia … Continua a leggere Don Renzo Milvio Calligaro lascia Lusevera e Villanova delle Grotte. Al suo posto mons. Luca Calligaro »

Una Chiesa che prega per la pace

Sono numerose le iniziative che la Chiesa udinese pone in atto per costruire la pace e invocarne il dono. A cominciare dalle proposte di preghiera. Martedì 14 ottobre una veglia presieduta dall'Arcivescovo nella chiesa di Santa Maria in Castello a Udine. Lunedì 13 il Santo Rosario delle aggregazioni laicali; l'11 ottobre la preghiera delle comunità.

Una sinfonia che, con note diverse, si armonizza per suonare la melodia della pace. Può riassumersi con questa immagine la serie di proposte che la Chiesa udinese mette in atto per invocare il dono della pace. Tali iniziative si affiancano ai percorsi formativi proposti dall’Arcidiocesi udinese (uno su tutti, l’edizione 2025-2026 della Scuola di Politica ed Etica sociale, intitolata «si vis pacem, para pacem»). La … Continua a leggere Una Chiesa che prega per la pace »

Suore Rosarie: addio a suor Maria Aurora Pistrino e suor Maria Guglielmina Rambaldini

Le suore della B.V. Maria del Rosario piangono la scomparsa di due consorelle, chiamate a sé dal Signore a poche ore di distanza l’una dall’altra. Vivevano insieme nella comunità di Udine, dove mercoledì 15 ottobre saranno celebrate le esequie.

Hanno vissuto insieme la loro vocazione e una parte della loro missione, così come gli ultimi anni di vita terrena. Ora, a poche ore di distanza l’una dall’altra, sono salite al cielo. Due consorelle della Congregazione delle Suore Rosarie sono spirate martedì 13 ottobre nella casa udinese della comunità religiosa, in viale delle Ferriere, dove dimoravano da alcuni anni. Suor Maria Aurora Pistrino (nella foto, … Continua a leggere Suore Rosarie: addio a suor Maria Aurora Pistrino e suor Maria Guglielmina Rambaldini »

La Chiesa udinese ricorda mons. Rinaldo Fabris a 10 anni dalla morte

Biblista di fama internazionale, mons. Rinaldo Fabris morì in seminario a Castellerio il 9 ottobre 2015. Dieci anni dopo la Chiesa udinese celebra la memoria del sacerdote friulano con una Santa Messa di suffragio a Pavia di Udine, il 9 ottobre, e una Giornata di studi biblici in seminario a Castellerio sabato 11 ottobre.

Esattamente dieci anni fa, il 9 ottobre 2015, mons. Rinaldo Fabris moriva in seminario a Castellerio all’età di 79 anni. In occasione del primo decennale della sua salita al cielo, nell’Arcidiocesi di Udine due iniziative celebrano la memoria di mons. Fabris.   La Santa Messa a Pavia di Udine con l’Arcivescovo Giovedì 9 ottobre 2025, giorno esatto del decennale della morte di mons. Fabris Fabris, … Continua a leggere La Chiesa udinese ricorda mons. Rinaldo Fabris a 10 anni dalla morte »

Mons. Emidio Goi è tornato alla Casa del Padre

Nuovo lutto per la Chiesa udinese, che piange la scomparsa di mons. Emidio Goi. Fu rettore del seminario, parroco della Cattedrale, canonico del Capitolo metropolitano e, ultimamente, parroco di Buja. Aveva 92 anni. Il funerale sarà sabato 11 ottobre alle 15.30 nel duomo di Gemona, paese natale di mons. Goi.

Un illustre figlio della Chiesa di Udine è salito al cielo: nelle prime ore di giovedì 9 ottobre il Signore ha chiamato a sé mons. Emidio Goi; si trovava ricoverato all’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine in seguito a una polmonite. Mons. Goi viveva nella Fraternità sacerdotale di Udine. Sacerdote appassionato, dedito alle comunità che ha guidato con tenacia e profondità, lascia in eredità … Continua a leggere Mons. Emidio Goi è tornato alla Casa del Padre »

Domenica 12 ottobre l’assemblea diocesana di Azione Cattolica

«È bello Signore per noi essere qui!»: l'assemblea diocesana annuale dell'Azione Cattolica, in programma a Pozzuolo del Friuli domenica 12 ottobre, ha proprio questo tema. Interverrà anche l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

L’Azione Cattolica riprende con entusiasmo il nuovo anno associativo, inaugurando i percorsi formativi per adulti e ragazzi con una giornata speciale di festa e condivisione. Domenica 12 ottobre, presso i locali della parrocchia di Sant’Andrea apostolo a Pozzuolo del Friuli, in via Mortegliano 12, si terrà l’assemblea annuale, arricchita dalla presenza dei ragazzi dell’ACR. Il tema che guiderà la riflessione sarà: «È bello Signore per … Continua a leggere Domenica 12 ottobre l’assemblea diocesana di Azione Cattolica »

RINVIATO – Pastorale digitale: giovani, catechisti e operatori della comunicazione per essere “Testimoni digitali di bellezza”

INCONTRO RINVIATO - Nel pomeriggio di domenica 12 ottobre l'incontro "Testimoni digitali" nel giorno della memoria liturgica di San Carlo Acutis. A Udine interverranno Sara Manzardo ed Emanuele Bovina, autori del progetto di pastorale digitale "CorXIII". Iscrizioni on-line entro il 9 ottobre.

🔴 Aggiornamento 10 ottobre – L’incontro è rinviato a data da destinarsi. È possibile abitare il web e i social media con uno stile cristiano? Chi parteciperà all’incontro chiamato «Testimoni digitali di bellezza», domenica 12 ottobre, capirà perché la risposta è senza dubbio affermativa. Nel giorno in cui tutta la Chiesa fa memoria, per la prima volta, di San Carlo Acutis, l’Arcidiocesi di Udine propone … Continua a leggere RINVIATO – Pastorale digitale: giovani, catechisti e operatori della comunicazione per essere “Testimoni digitali di bellezza” »

Don Cristian Brunato nuovo vicario parrocchiale nelle comunità di Udine sud-est

Le tre Parrocchie cittadine della Beata Vergine del Carmine, San Paolino e Beata Maria Vergine del Rosario in Laipacco avranno un nuovo vicario parrocchiale in affiancamento al parroco don Giancarlo Brianti.

Don Cristian Brunato sarà nuovo vicario parrocchiale nelle tre Parrocchie che costituiscono la Collaborazione pastorale di Udine sud-est. A supporto del parroco don Giancarlo Brianti, infatti, non ci sarà più don Ermenegildo Barbetti, rientrato a Trieste, sua Diocesi di appartenenza, dopo un servizio di quattro anni a Udine. Nelle tre Parrocchie operano anche i diaconi Marco Soranzo e Fiorino Miani. Come don Barbetti, anche don … Continua a leggere Don Cristian Brunato nuovo vicario parrocchiale nelle comunità di Udine sud-est »

Cappellania ospedaliera di Udine: da Roma arriva il vincenziano Mario Puppo

Avvicendamento nella cappellania dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine. Padre Mario Puppo, vincenziano, subentra a don Michele Lacovig, recentemente trasferito nella Collaborazione pastorale di Povoletto.

Nell’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine è in arrivo un nuovo cappellano ospedaliero, il vincenziano Mario Puppo. Classe 1965, originario di Casalmaggiore (in provincia e diocesi di Cremona), padre Puppo è sacerdote dal 1997. Prima di questo trasferimento in Friuli ha svolto il servizio di cappellano all’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. Egli vivrà nella comunità vincenziana di Udine, in via Marangoni. Padre Puppo … Continua a leggere Cappellania ospedaliera di Udine: da Roma arriva il vincenziano Mario Puppo »

Luigi Scrosoppi, santo da 25 anni. Al via un tempo di celebrazioni

Domenica 5 ottobre, nella memoria liturgica del santo udinese della carità, il vicario generale mons. Dino Bressan presiederà una Santa Messa di apertura di un tempo giubilare che culminerà il 10 giugno 2026, 25° anniversario della canonizzazione.

Dopo San Paolino d’Aquileia, all’inizio del IX secolo, fu San Luigi Scrosoppi il primo friulano a essere proclamato santo: era il 10 giugno 2001 quando, a Roma, Papa Giovanni Paolo II descrisse il sacerdote udinese come un «modello di profonda ed efficace sintesi tra la comunione con Dio e il servizio dei fratelli». Il prossimo 10 giugno, nel 2026, saranno trascorsi 25 anni da quel … Continua a leggere Luigi Scrosoppi, santo da 25 anni. Al via un tempo di celebrazioni »

Addio a don Giovanni Boz, storico parroco delle comunità di Mereto di Tomba

Venerdì 3 ottobre alla Fraternità sacerdotale di Udine è spirato il sacerdote don Giovanni Boz. Aveva 81 anni. Era lo storico parroco delle Parrocchie del comune di Mereto di Tomba. Le esequie saranno martedì 7 ottobre alle 15 a Pantianicco.

La Chiesa udinese piange la scomparsa di uno dei suoi sacerdoti: don Giovanni Boz è tornato alla Casa del Padre nel pomeriggio di venerdì 3 ottobre a Udine, nella Fraternità sacerdotale, dove viveva da diversi anni. Don Boz, 81 anni compiuti a febbraio, aveva un fisico minato da acciacchi e malattia. Le esequie di don Giovanni Boz saranno celebrate martedì 7 ottobre alle 15 nella … Continua a leggere Addio a don Giovanni Boz, storico parroco delle comunità di Mereto di Tomba »

Festa a Udine per la riapertura al culto della restaurata chiesa di Santa Maria in Castello

La Pieve di Santa Maria di Castello, prima e più antica chiesa di Udine che sorge sulla salita del colle del Castello, tornerà ad accogliere fedeli e visitatori. Le sue porte si riapriranno domenica 5 ottobre, alle 18, con il rito di benedizione che sarà impartito dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Il calendario degli eventi e la storia della chiesa.

È la chiesa più antica di Udine, pieve della città che per nove lunghi anni è stata celata agli occhi degli udinesi a causa di imponenti lavori di restauro. Domenica 5 ottobre la chiesa di Santa Maria in Castello riaprirà i battenti e – come in tutti gli ultimi otto secoli – riprenderà ad accogliere i fedeli. Oggi la chiesa è filiale della Parrocchia di … Continua a leggere Festa a Udine per la riapertura al culto della restaurata chiesa di Santa Maria in Castello »

«Camminiamo insieme nell’amore». I giovani sposi incontrano l’Arcivescovo

Nell'anno del Giubileo, una nuova iniziativa promossa dall'Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia coinvolge le coppie sposate da non più di cinque anni: è un incontro in programma nel pomeriggio di sabato 4 ottobre a Udine con l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Un pomeriggio di conoscenza reciproca, preghiera e condivisione delle gioie e delle fatiche dei primi anni della propria esperienza matrimoniale. È quanto vivranno sabato 4 ottobre le coppie di sposi che hanno celebrato il Sacramento nuziale da non più di cinque anni, in un incontro che sarà guidato dall’arcivescovo di Udine mons. Riccardo Lamba. Appuntamento nel convento delle suore Francescane missionarie del Sacro Cuore di … Continua a leggere «Camminiamo insieme nell’amore». I giovani sposi incontrano l’Arcivescovo »

«Semi di pace e di speranza». Un mese per riscoprire la cura del Creato

«Semi di pace e di speranza» è il tema che Papa Francesco - con la conferma di Papa Leone XIV - ha voluto dare alla decima edizione della Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, che la Chiesa celebra il 1° settembre. Fino al 4 ottobre, cinque appuntamenti animeranno il "Tempo del Creato" nell'Arcidiocesi di Udine, in collaborazione con le Chiese cristiane del territorio. Eventi conclusivi il 3 ottobre in preghiera a Udine e il 4 con il cinema a Tolmezzo.

Prendono avvio anche nell’Arcidiocesi di Udine le iniziative per l’edizione 2025 del Tempo della Creato, iniziativa ecumenica che si svolge ogni anno tra il 1° settembre, Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato, e il 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi. Si tratta di un tempo di grazia che le Chiese, nel dialogo ecumenico, offrono alle comunità per rinnovare il suo rapporto con … Continua a leggere «Semi di pace e di speranza». Un mese per riscoprire la cura del Creato »

Il Signore ha chiamato a sé don Franco Del Nin, parroco delle comunità di Varmo

Con la certa speranza della Risurrezione, ma con l'umano dolore del distacco, la Chiesa udinese annuncia la salita al cielo di uno dei suoi figli sacerdoti. Don Franco Del Nin, 63 anni, è spirato nella serata di martedì 30 settembre in seguito all'aggravarsi delle sue condizioni di salute. Le esequie saranno venerdì 3 ottobre.

Una lunga e dolorosa malattia ha fatto chiudere gli occhi in questo mondo a don Franco Del Nin, sacerdote del clero diocesano mancato all’età di 63 anni martedì 30 settembre all’hospice di Latisana, dove si trovava ricoverato da diverse settimane. Don Del Nin ha affrontato la lunga malattia con un encomiabile abbandono nelle mani del Signore, senza mai far mancare ai suoi vicini la serenità … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Franco Del Nin, parroco delle comunità di Varmo »

Collaborazioni pastorali, sabato 4 ottobre incontro congiunto del Consiglio pastorale diocesano e del Consiglio presbiterale

Due organismi diocesani riuniti assieme per proseguire il lavoro di rilettura dell'esperienza delle Collaborazioni pastorali. L'appuntamento è per sabato 4 ottobre in Seminario a Castellerio.

Sarà un incontro di particolare importanza quello di sabato 4 ottobre, quando dalle 9.30 i locali del Seminario ospiteranno una seduta congiunta del Consiglio pastorale e del Consiglio presbiterale dell’Arcidiocesi di Udine. Al centro dei lavori ci sarà una revisione del cammino diocesano delle Collaborazioni pastorali, a distanza di oltre sette anni dalla loro istituzione. I componenti si confronteranno a partire da una breve traccia … Continua a leggere Collaborazioni pastorali, sabato 4 ottobre incontro congiunto del Consiglio pastorale diocesano e del Consiglio presbiterale »

Giovedì 2 ottobre il ritiro del clero diocesano. Al via la Formazione del clero 2025-2026

È con il consueto ritiro spirituale d'autunno che prende avvio il ciclo di formazione del clero per l'anno pastorale 2025-2026. Giovedì 2 ottobre in seminario a Castellerio l'appuntamento sarà alle 9.30.

Sacerdoti e diaconi in formazione, iniziando da ciò che più di tutto può aiutare a “prendere forma”: la preghiera e la meditazione davanti all’Eucaristia. È quanto il clero in servizio nell’Arcidiocesi di Udine vivrà giovedì 2 ottobre nel primo appuntamento formativo dedicato proprio a preti e diaconi. L’incontro avrà luogo nei locali del Seminario di Castellerio, con inizio alle 9.30. La meditazione sarà offerta da … Continua a leggere Giovedì 2 ottobre il ritiro del clero diocesano. Al via la Formazione del clero 2025-2026 »