L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Codroipo

Sabato 14 e domenica 15 ottobre mons. Andrea Bruno Mazzocato incontrerà le tredici comunità che compongono la vasta Collaborazione pastorale che, nel cuore del Medio Friuli, comprende le Parrocchie dei comuni di Codroipo e di Bertiolo.

Un territorio vasto, suddiviso in 13 Parrocchie, che conta oltre 18mila abitanti, dei quali ben 11mila sono concentrati nella sola Parrocchia di Codroipo. Oltre alla cittadina, la Collaborazione pastorale comprende le Parrocchie di Beano, Biauzzo, Goricizza, Iutizzo, Lonca, Muscletto, Pozzo, Rivolto e Zompicchia. Nel vicino comune di Bertiolo, inoltre, la CP si estende anche nelle comunità di Pozzecco, Virco e, ovviamente, la stessa Bertiolo.

È un territorio ricchissimo di storia: la fede delle comunità attuali affonda le sue radici nell’esperienza pastorale delle pievi – due su tutte: Codroipo e Zompicchia, quest’ultima anticamente legata ad Aquileia – e in situazioni storiche talvolta dolorose, come le invasioni ungare che misero a ferro e fuoco il territorio, con conseguente afflusso di popolazioni slave (si pensi alla toponomastica dei paesi del circondario, che presenta chiarissimi influssi slavi). In questo contesto la fede si è radicata ed è giunta fino ai nostri giorni, all’epoca delle Collaborazioni pastorali.

 

Le presenze

Nel vasto territorio della Collaborazione pastorale operano ben sette sacedoti: mons. Ivan Bettuzzi, parroco coordinatore, parroco di Codroipo e parroco moderatore di Beano, Goricizza e Pozzo, tre comunità in cui presta servizio don Fabio Varutti. Don Roland Andrzej Kulik è invece parroco a Biauzzo e Iutizzo, mentre don Plinio Donati guida le comunità di Lonca, Muscletto, Rivolto e Zompicchia. Le tre Parrocchie di Bertiolo, Pozzecco e Virco sono invece guidate da don Davide Gani. A Codroipo prestano servizio anche i vicari parrocchiali don Carlos Botero Arias e don Gabriele Pighin.

A Codroipo operano anche le suore della B.V. Maria Regina del Rosario (suore Rosarie).

Nel territorio, e in particolare a Bertiolo, presta servizio anche il diacono Stefano Barresi.

A dirigere il Consiglio pastorale di Collaborazione è Michela Falcon.

 

Il programma della Visita pastorale

Sabato 14 ottobre 2023

  • Ore 15.30 a Codroipo, teatro “Benois De Cecco”: incontra gli operatori pastorali della C.P.
  • Ore 18.30 in Duomo a Codroipo: celebra la S. Messa con gli operatori pastorali, ragazzi e giovani.
  • Ore 20.30 in oratorio a Codroipo: incontra i ragazzi e i giovani della C.P.

Domenica 15 ottobre 2023

  • Ore 9.00 in oratorio a Bertiolo: incontra i Sindaci e i presidenti delle Associazioni.
  • Ore 11.00 al Santuario della B.V. di Screncis: celebra la S. Messa con tutti i fedeli della C.P.

 

L’inserto su «La Vita Cattolica»

Il settimanale diocesano «La Vita Cattolica» accompagna i passi dell’Arcivescovo nelle 54 Collaborazioni pastorali con altrettanti inserti, dedicati, di volta in volta, alle singole CP. Gli inserti, dal titolo «In viaggio nelle Collaborazioni pastorali» saranno pubblicati nel numero del settimanale diocesano immediatamente precedente il fine-settimana di Visita da parte dell’Arcivescovo.

L’inserto dedicato alla Collaborazione pastorale di Codroipo, pubblicato con il numero del’11 ottobre 2023, si apre con l’intervista al parroco coordinatore, mons. Ivan Bettuzzi, accompagnata dalla consueta scheda descrittiva della CP. Nelle pagine successive, spazio alle proposte formative per operatori della liturgia e alle vivaci attività del gruppo missionario. Non può mancare un approfondimento sulla preziosa attività della Caritas locale a servizio dell’intera CP. In chiusura, alcune finestre sugli oratori della CP e sulle proposte delle Parrocchie a favore degli anziani.

 

Per approfondire:

 

Foto: il duomo di Santa Maria Maggiore in Codroipo, antica pieve.

 

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail