La comunità di Pignano, frazione di Ragogna, si appresta – come da tradizione – a celebrare la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. In preparazione alla festa c’è, nella settima che la precede, la novena, ogni sera in chiesa alle 18. Il programma della festa prevede alle 10.30 la Santa Messa solenne, accompagnata dal Coro Guarneriano; alle 11.30 rinfresco con aperitivo nella sala parrocchiale; alle 15 si celebra la funzione in chiesa con la processione per le vie del Borc di Sot con la statua dell’Immacolata, accompagnata dal Corpo Bandistico «I Cjastinars» di Muris di Ragogna. Alle 16 ritrovo nella sala parrocchiale con degustazione di musèt e polente, salam frit, vin brulè e paneton seduti al caldo. Alle 17.30 per i più piccoli arriva….Babbo Natale.
Sabato 23 e domenica 24 novembre, la comunità di Muris, frazione di Ragogna, celebrerà la solennità della Madonna della Salute. Si tratta di una ricorrenza molto sentita nel paese, tanto dalla comunità, quanto dai fedeli paesi limitrofi. Il programma prevede sabato 23 alle 14.30, in chiesa, la Celebrazione per la giornata del Ringraziamento con la benedizione dei doni della terra e, dopo la Santa Messa, sul piazzale la benedizione dei veicoli. Alle 15 spazio a giochi e intrattenimenti con i giovanissimi, alle 20.30, nel centro sociale, Dino Persello presenterà il suo spettacolo «Jo i soi di Pais» (ingresso libero, castagne per tutti). Domenica 24 alle 11.00 sarà invece celebrata la Santa Messa solenne in onore della Beata Vergine della Salute; alle 14.30 sarà la volta della processione con la Statua della Beata Vergine, accompagnata dal Corpo Bandistico «I Cjastinars» di Muris. Non mancherà un momento conviviale, in canonica, con la castagnata per tutti, il musét e polente. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con l’associazione «Muris in festa».
Domenica 17 novembre sarà celebrata a Carpacco la festa della Virgo Fidelis patrona dell’Arma dei Carabinieri. A organizzare l’evento la sezione «S.Ten. Riccardo Filipuzzi» dei carabinieri in congedo di San Daniele del Friuli, con il patrocinio del Comune di Dignano. Il programma prevede alle 10.45 il concentramento all’ingresso della chiesa di Carpacco; alle 11 la celebrazione della Santa Messa. La celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Antonino Peresani e accompagnata dal coro parrocchiale diretto dal maestro Daniele Orlando. Al termine della funzione religiosa sarà fatto un breve cenno sul significato della ricorrenza e consegnati gli «attestati di fedeltà». A chiudere l’evento un momento conviviale alla trattoria «La speranza».
Prende avvio martedì 5 novembre – alle 20.30 in Sala Del Pin – la serie di incontri «Una Chiesa in uscita» promossa dalla Collaborazione pastorale di Majano. L’iniziativa è rivolta ad «una comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano…» come sollecita Papa Francesco nella sua «Evangelii Gaudium». L’obiettivo sarà quello di scoprire, con la guida di due padri missionari Comboniani, i percorsi di vita alla base della «gioia di essere missionari del Vangelo» (Lettera pastorale dell’Arcivescovo).
Il Consiglio della Collaborazione pastorale di Majano organizza – mercoledì 23 ottobre alle 20.30 nella sala Del Pin, a Majano – un incontro di riflessione sul tema della missione di ogni cristiano nella comunità in cui vive. Ad animare l’appuntamento sarà il direttore della Caritas diocesana di Udine, don Luigi Gloazzo. «Capire cosa significhi essere inviati per testimoniare la carità – spiegano i promotori – richiede un impegno di formazione, tradurre quello che ci viene trasmesso è un passo oltre i nostri limiti. Da qui ne deriva una diversa interpretazione dell’opera di volontariato in Parrocchia. L’invito a partecipare all’incontro è esteso a tutti quelli che sono curiosi di trovare nuove risposte alle inquietudini di fronte alle sfide del nostro tempo».
Lo storico coro della vecchia Forania di Buja allarga la propria esperienza, sulla base della nuova geografia diocesana, abbracciando la ben più ampia Forania del Friuli Collinare. Il primo appuntamento per presentarsi sarà sabato 19 ottobre quando, alle 20.30 a San Daniele, nel santuario mariano di Madonna di Strada si riuniranno alcune corali della Forania del Friuli Collinare per una serata che è stata chiamata evocativamente «Cantata a Maria». Qui tutte le informazioni.
La comunità di San Pietro, frazione di Ragogna, si appresta a celebrare la festa della Beata Vergine del Santo Rosario. Domenica 6 ottobre, la santa Messa sarà celebrata alle 17 e sarà cantata dal Coro parrocchiale. Seguirà la processione con la statua della Madonna del Rosario.
La comunità di San Daniele del Friuli celebrerà, da giovedì 5 a domenica 8 settembre, la 384ª edizione della festa di «Madonna di Strada» («Madone de vile»). Questo il programma: dal 5 al 7 settembre, dalle 17.30 alle 18.30, ci saranno le confessione; alle 18 il Santo Rosario e alle 18.30 la Santa Messa. Domenica 8 alle 8.30 e alle 18.30 la celebrazione della Santa Messa, a quella serale seguirà la processione accompagnata dalla banda musicale. Come sempre ci sarà anche la tradizionale sagra. Qui il programma.
La comunità di Pignano, celebrerà domenica 8 settembre, la festa della Natività della Beata Vergine Maria, titolare della parrocchia. La santa Messa in onore della Madonna sarà celebrata alle ore 09.30.
Domenica 25 agosto, la comunità di San Giacomo di Ragogna celebrerà la solennità della Madonna Regina della Pace. La Santa Messa sarà celebrata alle 19, a seguire si terrà la processione con la statua della Madonna che si snoderà lungo le vie della frazione.
Nel 62° anniversario della sua morte, la comunità di Pignano, ricorderà – con una Santa Messa domenica 11 agosto alle 9.30 – il parroco don Augusto Florit, per ben 47 anni sacerdote e parroco della frazione ragognese. Don Florit, nato nel 1878 in Chiavris, quartiere di Udine, fu ordinato sacerdote nel 1903. Mori, dopo lunga e penosa malattia che per ben 5 anni lo costrinse a letto, il 12 agosto 1957. Durante la celebrazione, saranno ricordati anche tutti i benefattori della chiesa.
Sabato 10 e domenica 11 agosto, Villuzza di Ragogna si vestirà a festa per celebrare San Lorenzo, titolare dell’omonima chiesetta. Al sabato ci sarà l’ormai tradizionale appuntamento con la gara delle torte e in serata i festeggiamenti in onore del santo. Domenica, invece, alle 11 sarà celebrata la Santa Messa solenne in onore di San Lorenzo.
Sarà celebrata domenica 28 luglio, alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di San Giacomo di Ragogna, la Santa Messa per la festa del Santo Patrono, titolare della parrocchia.
La comunità parrocchiale di Rive d’Arcano celebrerà, domenica 21 luglio, la solennità della Madonna del Monte Carmelo, ricorrenza molto sentita dalla comunità, anche dei paesi limitrofi. La Santa Messa è in programma alle 11 seguita dalla processione con la statua della Madonna.
A Vendoglio, martedì 16 luglio alle ore 19.30, si terranno i Vespri e la processione in onore della B.V. del Carmine.
Una «tre giorni» all’insegna del Santo Patrono coniugando aspetti culturali e momenti religiosi. È questo il programma che si dipanerà a San Tomaso, frazione di Majano, nel corso del prossimo fine settimana: l’avvio venerdì 12 luglio alle 20.30 al Centro comunitario parrocchiale con un incontro dedicato all’approfondimento della vita e delle opere di San Tommaso Apostolo. A intervenire su questo tema sarà Alessio Persic, ricercatore affermato e docente di Storia della Chiesa antica all’Università Cattolica di Milano e all’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine. La presentazione dell’Apostolo, fra storia e tradizione, sarà dunque il cuore di una conversazione con il parroco, don Emmanuel Runditse, e con gli intervenuti.
Nell’ambito delle attività dell’oratorio estivo «Mettiti in gioco» – organizzato dalla Cp di Colloredo nel parco festeggiamenti della Pro loco Gallerio di Vendoglio – giovedì 4 luglio è in programma una serata speciale. Alle 20, infatti, sarà ospite dell’oratorio don Marco D’Agostino, sacerdote cremonese che porterà la storia del suo incontro con il giovane Gianluca Firetti, colpito nel pieno della sua giovinezza da una pesantissima malattia. L’incontro è aperto ad adolescenti e giovani con un pensiero particolare agli animatori.
Da giovedì 27 giugno a domenica 7 luglio numerosi incontri e momenti di riflessione, ma anche musica e sport per una festa della tradizione che è stata ripristinata nel 2016 all’insegna dell’essere comunità. Qui il programma.
I donatori di sangue di Ragogna si incontreranno domenica 23 giugno per celebrare il 46° anniversario di fondazione della locale sezione Afds. L’appuntamento è alle ore 10 nella frazione di Villuzza (nel piazzale del prosciuttificio F.lli Molinaro); alle 10.30 – dopo che il corteo sarà composto – la partenza. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa nella chiesetta di San Lorenzo, seguirà la processione in occasione della festa del Corpus Domini. Alle 12.30 verranno consegnate le onorificenze ai donatori benemeriti, alle 13 è previsto un momento conviviale (oer quest’ultimo è richiesto un piccolo contributo di 5 euro a favore della sezione).
Il Movimento diocesano di spiritualità vedovile «Beata Elena Valentinis» di Udine invita all’ultimo incontro mensile di preghiera prima dell’interruzione estiva, giovedì 16 maggio, alle ore 15, nella chiesa di Santo Spirito in via Crispi a Udine. L’assistente spirituale don Oscar Morandini presiederà la catechesi e celebrerà la Messa.