La comunità di San Daniele del Friuli celebrerà, da giovedì 5 a domenica 8 settembre, la 384ª edizione della festa di «Madonna di Strada» («Madone de vile»). Questo il programma: dal 5 al 7 settembre, dalle 17.30 alle 18.30, ci saranno le confessione; alle 18 il Santo Rosario e alle 18.30 la Santa Messa. Domenica 8 alle 8.30 e alle 18.30 la celebrazione della Santa Messa, a quella serale seguirà la processione accompagnata dalla banda musicale. Come sempre ci sarà anche la tradizionale sagra. Qui il programma.
La comunità di Pignano, celebrerà domenica 8 settembre, la festa della Natività della Beata Vergine Maria, titolare della parrocchia. La santa Messa in onore della Madonna sarà celebrata alle ore 09.30.
Domenica 25 agosto, la comunità di San Giacomo di Ragogna celebrerà la solennità della Madonna Regina della Pace. La Santa Messa sarà celebrata alle 19, a seguire si terrà la processione con la statua della Madonna che si snoderà lungo le vie della frazione.
Nel 62° anniversario della sua morte, la comunità di Pignano, ricorderà – con una Santa Messa domenica 11 agosto alle 9.30 – il parroco don Augusto Florit, per ben 47 anni sacerdote e parroco della frazione ragognese. Don Florit, nato nel 1878 in Chiavris, quartiere di Udine, fu ordinato sacerdote nel 1903. Mori, dopo lunga e penosa malattia che per ben 5 anni lo costrinse a letto, il 12 agosto 1957. Durante la celebrazione, saranno ricordati anche tutti i benefattori della chiesa.
Sabato 10 e domenica 11 agosto, Villuzza di Ragogna si vestirà a festa per celebrare San Lorenzo, titolare dell’omonima chiesetta. Al sabato ci sarà l’ormai tradizionale appuntamento con la gara delle torte e in serata i festeggiamenti in onore del santo. Domenica, invece, alle 11 sarà celebrata la Santa Messa solenne in onore di San Lorenzo.
Sarà celebrata domenica 28 luglio, alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di San Giacomo di Ragogna, la Santa Messa per la festa del Santo Patrono, titolare della parrocchia.
La comunità parrocchiale di Rive d’Arcano celebrerà, domenica 21 luglio, la solennità della Madonna del Monte Carmelo, ricorrenza molto sentita dalla comunità, anche dei paesi limitrofi. La Santa Messa è in programma alle 11 seguita dalla processione con la statua della Madonna.
A Vendoglio, martedì 16 luglio alle ore 19.30, si terranno i Vespri e la processione in onore della B.V. del Carmine.
Una «tre giorni» all’insegna del Santo Patrono coniugando aspetti culturali e momenti religiosi. È questo il programma che si dipanerà a San Tomaso, frazione di Majano, nel corso del prossimo fine settimana: l’avvio venerdì 12 luglio alle 20.30 al Centro comunitario parrocchiale con un incontro dedicato all’approfondimento della vita e delle opere di San Tommaso Apostolo. A intervenire su questo tema sarà Alessio Persic, ricercatore affermato e docente di Storia della Chiesa antica all’Università Cattolica di Milano e all’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine. La presentazione dell’Apostolo, fra storia e tradizione, sarà dunque il cuore di una conversazione con il parroco, don Emmanuel Runditse, e con gli intervenuti.
Nell’ambito delle attività dell’oratorio estivo «Mettiti in gioco» – organizzato dalla Cp di Colloredo nel parco festeggiamenti della Pro loco Gallerio di Vendoglio – giovedì 4 luglio è in programma una serata speciale. Alle 20, infatti, sarà ospite dell’oratorio don Marco D’Agostino, sacerdote cremonese che porterà la storia del suo incontro con il giovane Gianluca Firetti, colpito nel pieno della sua giovinezza da una pesantissima malattia. L’incontro è aperto ad adolescenti e giovani con un pensiero particolare agli animatori.
Da giovedì 27 giugno a domenica 7 luglio numerosi incontri e momenti di riflessione, ma anche musica e sport per una festa della tradizione che è stata ripristinata nel 2016 all’insegna dell’essere comunità. Qui il programma.
I donatori di sangue di Ragogna si incontreranno domenica 23 giugno per celebrare il 46° anniversario di fondazione della locale sezione Afds. L’appuntamento è alle ore 10 nella frazione di Villuzza (nel piazzale del prosciuttificio F.lli Molinaro); alle 10.30 – dopo che il corteo sarà composto – la partenza. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa nella chiesetta di San Lorenzo, seguirà la processione in occasione della festa del Corpus Domini. Alle 12.30 verranno consegnate le onorificenze ai donatori benemeriti, alle 13 è previsto un momento conviviale (oer quest’ultimo è richiesto un piccolo contributo di 5 euro a favore della sezione).
Il Movimento diocesano di spiritualità vedovile «Beata Elena Valentinis» di Udine invita all’ultimo incontro mensile di preghiera prima dell’interruzione estiva, giovedì 16 maggio, alle ore 15, nella chiesa di Santo Spirito in via Crispi a Udine. L’assistente spirituale don Oscar Morandini presiederà la catechesi e celebrerà la Messa.
Gli adulti di Azione Cattolica si incontrano domenica 12 maggio alle 9.30, nella sacrestia del santuario di Madonna di Strada, a San Daniele, per confrontarsi sul tema: «Accompagnare la vita per generare». L’incontro è aperto a tutti i laici che desiderano imparare a «farsi prossimo».
La fraternità francescana di San Daniele invita, sabato 11 maggio alle 9, nella sacrestia del duomo, per la catechesi a cura di padre G. B. Ronconi sul tema: «San Francesco d’Assisi, l’innamorato di Maria, Sposa dello Spirito Santo».
Diversi oratori dell’Arcidiocesi sono in fermento per la progettazione delle attività estive: non fanno eccezione quelli delle Collaborazioni pastorali di Majano e di Colloredo di Monte Albano, che hanno infatti avviato un mini-percorso formativo realizzato in sinergia con l’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile. Prossimo appuntamento a Treppo Grande sabato 11 maggio alle 16.30.
La mostra itinerante sulla Sacra Sindone – di proprietà del Museo diocesano di Torino – fa tappa a Dignano. Da mercoledì 1° a venerdì 31 maggio, infatti, l’esposizione sarà visitabile nella chiesa parrocchiale di Dignano, allestita dai giovani e dalle catechiste delle Parrocchie di Bonzicco, Dignano e Vidulis e della Collaborazione pastorale di Coseano. «La nostra bellissima chiesa parrocchiale, da poco tempo completamente restaurata – spiega il parroco, don Giuliano Del Degan – resterà aperta ogni mattina dalle 9 alle 12, dal lunedi al venerdi, anche per offrire occasioni e momenti di preghiera personale a tutti i fedeli in questo tempo di Pasqua. La mostra, articolata in pannelli, consentirà dunque al visitatore di compiere un percorso sulla Sacra Sindone nei Vangeli, nella scienza, nella storia e nella chiesa». Di domenica in domenica, inoltre, saranno proposte delle conferenze serali per approfondire specifiche tematiche legate al sacro lino che avvolse Gesù dopo la morte. In collaborazione con le Suore Paoline sarà poi allestita una «mostra del libro». Infine, in oratorio, ci sarà pure uno spazio «multimediale».
Come da tradizione, anche questo Giovedì santo tutti i bambini e i ragazzi della Parrocchia di Fagagna vivranno una speciale caccia al tesoro a tema, organizzata dall’oratorio. L’appuntamento con l’edizione 2019 è dunque per giovedì 18 aprile, con ritrovo alle 9 in piazza Unità d’Italia. L’attività si svilupperà lungo tutta la giornata, concludendosi alle 16 con una preghiera e le agognate premiazioni. Da portare: indumenti comodi, scarpe da ginnastica, cappellino, pranzo al sacco e il modulo sulla privacy (scaricabile pochi giorni prima dell’evento dal sito web della Parrocchia di Fagagna). In caso di pioggia tutte le attività si svolgeranno in oratorio, con gli stessi orari.
Sabato 6 aprile alle 20.15 a Majano nella Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, si terrà – nell’ambito delle attività liturgiche del periodo di Quaresima – un concerto, a ingresso libero, con brani tratti dal repertorio di Lefébure-Wély, Vivaldi, Fouré, per organo solo, soprano solo e duetto. Il pezzo forte della serata sarà lo «Stabat Mater» di Pergolesi per soprano, contralto e organo. L’esecuzione sarà affidata ad un trio di particolare prestigio composto dal maestro Mirko Ballico e dalle voci di Chiara Alloi e Annamaria Dainese. L’evento vuole offrire un’occasione per riflettere sul sacro percorso della Via alla Croce.
È in calendario per sabato 23 marzo alle ore 20.30, nella chiesa di Treppo Grande, il concerto per voce soprano e organo organizzato dalla Parrocchia dell’Immacolata Concezione. A esibirsi sarà la soprano Silvia Buzzi, udinese classe 1985, diplomata nel 2011 in Canto lirico al conservatorio Tomadini di Udine e laureata nel 2014 con il massimo dei voti. Suonerà l’organista Giulio Banelli, classe 1979 di Tolmezzo, che nel 2013 ha conseguito il diploma specialistico di secondo livello in Organo, sempre al Conservatorio Tomadini. Il programma prevede brani, tra gli altri, di Girolamo Frescobaldi, Vladimir Vavilov, Gioacchino Rossini e Georges Bizet. Ingresso libero.