Forni Avoltri ricorda mons. Gastone Candusso con la proiezione del docufilm a lui dedicato

sabato 12 Novembre

Le parrocchie di San Marco a Udine e di Gemona ricorderanno nuovamente la figura e l’opera di mons. Gastone Candusso, venerdì 11 novembre, alle 20.30, presso il teatro comunale di Forni Avoltri, con la proiezione di “Un crocifisso da un euro e mezzo”, docufilm di Fabrizio Zanfagnini, e una serie di significative testimonianze sull’eredità del sacerdote, a 11 anni dalla sua scomparsa.

Dopo le due precedenti serate, tenutesi al Palamostre di Udine e al teatro Glemonensis di Gemona, “Il Caffe del venerdì” replica la puntata speciale dedicata alla figura di mons. Candusso, sacerdote amato da molti che ha lasciato a Udine e a Gemona una traccia indelebile del suo operato. Il 1968 è molto distante ma è da quell’anno speciale che la storia ha inizio. Segna lo spartiacque legato ad un cambiamento epocale nella società, nei costumi, nelle abitudini, nell’educazione, nella Chiesa. Maturano idee nuove e con impeto ricco di passioni si inizia a costruire una società diversa, attraverso un intenso impegno sociale, coinvolgendo il pensiero di Cristo in un linguaggio fresco e moderno, a volte rivoluzionario.

Nell’ottobre 1971 don Gastone diventa cappellano di San Marco in Udine interpretando questa epocale rivoluzione. Il giovane prete sarà aperto al mondo, innamorato dei giovani, educatore impegnato, amante dell’arte e della musica, appassionato della vita; per trent’anni cappellano e parroco di San Marco, per 10 anni parroco di Gemona.

In entrambe le esperienze pastorali, Forni Avoltri diventa luogo privilegiato delle parrocchie che utilizzano le due case di loro proprietà situate a Pierabech e nel centro del paese per le attività estive dei giovani e delle famiglie.

Il docufilm realizzato dal regista Fabrizio Zanfagnini verrà proiettato all’inizio della serata, che sarà condotta da Alessandro Vigna, membro dello staff organizzativo de “Il Caffè del venerdì”. In seguito interverrà don Giuseppe Faccin, parroco dei Rizzi in Udine e presidente del Centro solidarietà giovani di Udine. L’evento sarà impreziosito dalle letture sceniche di alcuni testi scritti da e per don Gastone, proposte dall’attore e commediografo Francesco Cevaro, e dalla musica della band “I forever Mats”, nata a Udine ai tempi di don Gastone.

L’ingresso è libero e le offerte raccolte durante la serata andranno alle attività di padre Pushpanadam in India, grande amico di don Gastone.

12/11/2022 (tutto il giorno)
Forania della Montagna, News dalle Foranie
Udine
Friuli-Venezia Giulia
Italia