Il Tempo del Creato è un tempo di grazia che la Chiesa, nel dialogo ecumenico, offre all’umanità per rinnovare il suo rapporto con il Creatore e con il creato, attraverso la preghiera, la cultura, la conversione e l’impegno comunitario.
Il versetto biblico che guiderà il Tempo del Creato 2024 è «Le primizie della speranza», ispirato a Romani 8,19-25. I tempi in cui viviamo dimostrano che non ci rapportiamo alla Terra come a un dono del nostro Creatore, ma come a una risorsa da utilizzare: da qui, con lo sfondo dell’Esortazione apostolica Laudate Deum e in prospettiva dell’imminente anno giubilare, il tema dell’iniziativa ecumenica: «Sperare e agire con la Creazione».
Nel mese del Tempo del Creato sono numerose le iniziative proposte dall’Arcidiocesi di Udine – in particolare il Servizio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, il Centro missionario diocesano e la Caritas – e dal Tavolo ecumenico che ha visto riunirsi attorno al Tempo del Creato le Chiese ortodosse serba e rumena, la Chiesa evangelica metodista, il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e la comunità armena.
Un mese di iniziative
Sabato 31 agosto 2024, alle 17.30 la chiesa di San Matteo a Ravascletto ospiterà il concerto esperienziale “Il Canto della Speranza” di Maria Grazia De Paulis e dei bambini di Ravascletto.
Domenica 1° settembre, Giornata mondiale di preghiera per la Cura del creato, alle 17.30, la chiesa udinese della B.V. del Carmine (via Aquileia, 63) ospiterà un nuovo concerto, intitolato «Cantate Domino – Laudate Deum», a cura dell’associazione ALEA.
Martedì 10 settembre, alle 18, «Spera ed agisci. Una riflessione sugli stili di vita a partire dalla Laudate Deum». Sarà un incontro ecumenico e interreligioso con gli interventi del prof. Luca Grion, del padre serbo ortodosso Dušan Djukanovic, del pastore evangelico-metodista Jens Hansen e di Fatima Tizbibt. Appuntamento nel capoluogo friulano, al Centro culturale “Paolino d’Aquileia” (via Treppo, 5/B).
Martedì 17 settembre, stavolta alle 20.30, i missionari saveriani e il Centro missionario diocesano proporranno un incontro dal titolo analogo ma dal contenuto diverso e dallo stile laboratoriale: «Spera ed agisci. Laboratorio sugli stili di vita a partire dalla Laudate Deum». Ad aprire le porte sarà la sede della Caritas diocesana, in via Treppo 3 a Udine.
Venerdì 20 settembre il Tempo del Creato fa tappa a Codroipo: alle 18 nel salone dell’Oratorio (via del Duomo, 10) avrà luogo una conferenza con un «Commento al Documento di Accra e alla Laudate Deum». Interverranno mons. Ivan Bettuzzi e il pastore evangelico-metodista Jens Hansen.
Venerdì 27 settembre si torna in Carnia: alle 18 la chiesa di Santa Caterina a Tolmezzo (piazza Mazzini, 11) ospiterà il «Commento ai Documenti della Chiesa ortodossa e alla Laudate Deum», con parole di don Alessio Geretti e del dott. Ivan Nikolaev.
Giovedì 3 ottobre, sempre a Tolmezzo ma stavolta alle 20.30, il Cinema David (Piazza Centa n. 2) ospiterà la proiezione del film “Custodi” di Marco Rossitti (a fine pagina il trailer del film)
Venerdì 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, a conclusione del Tempo del Creato si celebrerà una preghiera ecumenica nella chiesa udinese della Beata Maria Vergine della Neve (via Ronchi, 3). Appuntamento alle ore 17. Sarà presente l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.
Materiali di approfondimento e promozione
🔽 Locandina dell’Arcidiocesi di Udine
🔗 Sussidio per l’animazione liturgica-teologica-culturale
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




