Quello che è stato un evento di popolo straordinario, che nel 2011 ha coinvolto per sette giorni e sei notti 1127 lettori friulani nella lettura della Bibie in friulano, prima volta assoluta in cui il testo della Bibbia è stato letto integralmente in una lingua minoritaria, può ora “rivivere”, grazie a Glesie Furlane.
Accedendo dalla homepage i visitatori potranno ritrovare tutti i video dei lettori che si sono alternati giorno e notte per la lettura continuata della Bibie par Furlan: circa 140 ore di lettura ininterrotta, dalle 19 di domenica 3 aprile alle 9 di sabato 9 aprile, un evento a cui hanno partecipato esponenti delle istituzioni religiose, civili, del volontariato e semplici cittadini e pure di un gruppo dalla Comunità friulana di Colonia Caroya (provincia di Cordoba, Argentina).
L’organizzazione, all’epoca, aveva addirittura dovuto sospendere le prenotazioni per le troppe richieste di adesione. Grazie a FriulUp, azienda informatica di Udine che ha realizzato il sito di Glesie Furlane, sono stati recuperati tutti i video e a distanza di oltre 13 anni i protagonisti di allora potranno rivedere se stessi e anche chi purtroppo in questi anni è mancato.
Alla presentazione, sempre il 7 dicembre, seguirà, alle 17.30, la tradizionale messa in lingua friulana che ormai da anni viene celebrata ogni sabato sera, proprio all’Oratorio della Purità.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social