L’Arcivescovo l’ha ripetuto varie volte, soprattutto nel suo messaggio per la Quaresima 2022: il tempo che ci prepara alla Pasqua è favorevole alla nostra conversione. Un termine che non ha a che fare con l’informatica, né tantomeno con un cambio di religione, ma che riguarda la capacità di ognuno – anche i più giovani – di sintonizzare continuamente la propria vita sulle frequenze del Vangelo.
Adolescenti: due tracce di celebrazione nelle Collaborazioni pastorali
Tra i materiali del citato percorso quaresimale figurano anche due proposte celebrative per adolescenti, liberamente utilizzabili:
🔽 Una celebrazione penitenziale ispirata al percorso liturgico tracciato dai Vangeli domenicali della Quaresima 2022.
🔽 Una proposta di veglia eucaristica da vivere in occasione delle “24 ore per il Signore” (25-26 marzo 2022).
Nemmeno quest’anno non sarà celebrata la veglia diocesana di Quaresima dei giovani, che pertanto sarà sostituita da una delle due celebrazioni di cui sopra.
I promotori del percorso quaresimale diocesano suggeriscono che le celebrazioni non siano vissute dagli adolescenti di una sola Parrocchia, ma che coinvolgano tutti i gruppi giovanili di una Collaborazione pastorale: cresimandi, post-Cresima, oratori, gruppi scout, eccetera. Si tratta, quindi, di un’opportunità per favorire la conoscenza e la collaborazione tra catechisti ed educatori di gruppi diversi.
Quaresima in oratorio
Le schede del percorso quaresimale diocesano offrono anche una nuovissima proposta per gli oratori: una storia a puntate – da presentare con in forma teatrale – in cui, di volta in volta, gli animatori permettono ai bambini di incontrare una figura di santità la cui vita è strettamente legata al Vangelo della domenica: dai più noti San Francesco d’Assisi, San Giuseppe e Beato Carlo Acutis alle recenti figure di Chiara Corbella e suor Clare Crockett.
Accanto alla storia, alcuni suggerimenti per giochi a tema e per la preghiera da svolgere in oratorio.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




