
L’iniziativa – sostenuta dal Progetto culturale della Chiesa italiana e organizzata in collaborazione con l’Istituto Jacques Maritain di Trieste – si inserisce nel più ampio percorso di preparazione al 5° Convegno ecclesiale di Firenze – che coinvolgerà tutta la Chiesa italiana e si svolgerà dal 9 al 13 novembre 2015 – con l’obiettivo di stimolare un ragionamento sul ruolo e sulle potenzialità delle politiche culturali quali veicolo efficace di crescita comunitaria e di rilancio dell’umanesimo cristiano.
Destinatari dell’evento saranno, in primo luogo, quanti, a partire dalla comune ispirazione cristiana, sono promotori attivi di crescita culturale, di azione educativa e di comunicazione pubblica nel territorio del Friuli Venezia Giulia; più in generale quanti – sia per ragioni professionali che di impegno personale – sono coinvolti nell’opera di trasmissione della tradizione del pensiero cristiano e avvertono l’esigenza di individuare strategie di comunicazione efficaci rispetto all’attuale contesto culturale.
A chiusura dei lavori (dalle 17:30 alle 19:30) è previsto un momento pubblico, aperto alla cittadinanza, il cui obiettivo è sollecitare una riflessione sul come proporre l’antica novità dell’umanesimo cristiano in modo tale da attivare adeguati spazi di crescita culturale e umana. Ad animare il dibattito interverranno Luca Diotallevi, sociologo dell’Università di Roma Tre, e Giovanni Grandi, ricercatore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova.
Ma ecco nel dettaglio il programma della giornata di studi:
Dalle ore 10.00 alle 13.00. Messa a fuoco delle principali sfide culturali, e delle modalità con cui affrontarle, in vista del Convegno ecclesiale di Firenze. Sono previste tre comunicazioni legate dalla seguente logica:
- MAPPA. «Quali sono le principali sfide culturali entro le quali si iscrive la proposta di un nuovo umanesimo cristiano?» – Intervento di Giovanni Grandi, filosofo morale dell’Università di Padova.
- STRATEGIA. «Quali sono gli obiettivi e le indicazioni offerte dal Servizio per il Progetto Culturali?» – Intervento di Vittorio Sozzi, responsabile dell’Ufficio per il Progetto culturale.
- TATTICA. «Quali sono gli strumenti e le tecniche comunicative più idonee per veicolare una proposta culturale incisiva ed efficace?» – Interviene Rosy Russo, professionista, esperta di comunicazione e new media.
Pausa con pranzo a buffet
Dalle ore 14.30 alle 17.00. Workshop dedicato ad un confronto, tra partecipanti e relatori, sulle problematiche connesse alla quotidianità dell’impegno in ambito culturale. Si tratta di uno spazio nel quale mettere a confronto i vissuti personali e collettivi, evidenziando criticità e possibili soluzioni. I lavori verranno organizzati attorno a 5 focus groups. Ciascun gruppo lavorerà su una delle “vie verso l’umanità nuova” di cui parla la «Traccia per il cammino verso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale»:
- uscire;
- annunciare;
- abitare;
- educare;
- trasfigurare.
Dalle ore 17.30 alle 19.30. «Tra passato e futuro. L’antica novità dell’umanesimo cristiano» – Tavola rotonda aperta al pubblico.
Animeranno il dibattito:
- Luca Diotallevi, sociologo dell’Università di Roma Tre;
- Giovanni Grandi, ricercatore del Dipartimento di Filosofia dell’ Università di Padova.
Modera l’incontro Mauro Ungaro, direttore de “La voce isontina”.
Per approfondire:
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




