Archivi della categoria: Senza categoria

Animazione missionaria, un pomeriggio di conoscenza e confronto

L'incontro si terrà domenica 10 febbraio alle 15 nella casa dei padri Saveriani a Udine. Sarà un momento di conoscenza reciproca a partire dalla presentazione della realtà attuale rispetto all’animazione missionaria in Diocesi emersa dalla mappatura realizzata nel 2018. Saranno affrontate inoltre le prospettive del cammino da compiere insieme e il lancio del «Mese missionario straordinario» chiesto da Papa Francesco alla Chiesa universale per l’anno 2019

È dedicato a tutti i membri dei gruppi missionari parrocchiali, alle persone impegnate nell’animazione missionaria delle parrocchie e a coloro che sono sensibili al mondo missionario l’appuntamento di domenica 10 febbraio alle 15, a Udine nella casa dei padri Saveriani, in via Monte San Michele, 70 (qui l’invito). Si tratta di un pomeriggio di conoscenza reciproca a partire dalla presentazione della realtà attuale rispetto all’animazione missionaria … Continua a leggere Animazione missionaria, un pomeriggio di conoscenza e confronto »

Sabato 2 febbraio con l’Arcivescovo in preghiera per la vita

«È vita, è futuro!» il tema dell'edizione 2019 che si articola in diversi appuntamenti, sabato 2 febbraio sarà la volta della celebrazione con l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nel corso della quale si benediranno le mamme e i papà in attesa di un figlio. A seguire l'adorazione notturna.

Dal 25 gennaio al 25 marzo, tre eventi per celebrare la vita e sensibilizzare all’accoglienza della vita nascente. È la Festa diocesana della vita 2019, a cui l’Arcivescovo mons. Mazzocato ha invitato i sindaci del territorio diocesano.

Da fine gennaio gli eventi per la «Festa diocesana della Vita»

«È vita, è futuro!» il tema dell'edizione 2019 che si articolerà in diversi appuntamenti, il primo venerdì 25 gennaio alle 20.30 al Centro culturale Paolino d'Aquileia, a Udine, quando si terrà l'incontro-dibattito con Carlo Bellieni, pediatra e saggista, esperto di neonatologia. Qui il programma completo

Dal 25 gennaio al 25 marzo, tre eventi per celebrare la vita e sensibilizzare all’accoglienza della vita nascente. È la Festa diocesana della vita 2019, a cui l’Arcivescovo mons. Mazzocato ha invitato i sindaci del territorio diocesano.

Spes, appuntamento a gennaio sul tema «Pace e sicurezza»

Il 2019 alla Spes si apre all'insegna di uno dei temi più dibattuti della politica italiana: quello dell'immigrazione. Due le angolazioni scelte, venerdì 11 gennaio alle 18 interverrà il filosofo Luigi Alici su «Agostino d’Ippona: parlare di pace al tempo delle invasioni». Sabato 12 il dibattito su «Governare la paura: come affrontare politicamente i fenomeni migratori?» tra Michele Nicoletti e il governatore della Regione FVG, Massimiliano Fedriga.

Dopo la pausa natalizia, riprende il cammino della Spes, la Scuola di Politica ed Etica sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Il fine settimana di studi previsto nei giorni di venerdì 11 e sabato 12 gennaio 2019 aprirà una finestra sul tema della sicurezza. Si tratta di un argomento saldamente al centro del dibattito pubblico, in particolar modo quando abbinato all’analisi dei fenomeni migratori che vedono il … Continua a leggere Spes, appuntamento a gennaio sul tema «Pace e sicurezza» »

«Alla pace contribuisce anche l’equilibrio tra diritti e doveri»

Così l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nell'omelia pronunciata in occasione della Giornata mondiale della pace, celebrata la sera del 1° gennaio in Cattedrale a Udine. Come da tradizione erano presenti i rappresentanti delle istituzioni, a loro, alla fine della celebrazione mons. Mazzocato ha donato il Messaggio di Papa Francesco

«È bello pensare che quando un cristiano entra in una casa o in un posto di lavoro, con lui porta il profumo fresco della pace». Queste parole dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, hanno scandito l’avvio, per la Chiesa udinese, del 2019. Di fatto un’esortazione, rivolta ad ogni cristiano, ad essere, usando l’espressione di Papa Francesco, «artigiano della pace». Così dunque il presule nella sua omelia … Continua a leggere «Alla pace contribuisce anche l’equilibrio tra diritti e doveri» »

Chiesa in lutto per la morte di don Gino Job, per 40 anni parroco di montagna

Classe 1932, don Gino Job si è spento stamattina, giovedì 3 gennaio all'Ospedale civile di Udine. Ordinato sacerdote nel 1967 in Brasile, dove prestò il suo servizio pastorale, rientrò in Friuli nel 1971 e guidò sempre parrocchie della nostra montagna, da Tualis a Ovaro, Sauris, Rigolato e infine Forni Avoltri dal 1994 al 2009. Proprio qui saranno celebrati i funerali sabato 5 gennaio alle ore 11

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Gino Job. Originario di Villa Santina, ma nato ad Este nel 1932, don Job si è spento stamattina, giovedì 3 gennaio, all’Ospedale Civile di Udine, per 15 anni, dal 1994 al 2009, aveva guidato le parrocchie di Forni Avoltri e di Rigolato. Fu ordinato sacerdote nel 1967 a Belo Jardin, in Brasile, nella diocesi di Pesqueira, … Continua a leggere Chiesa in lutto per la morte di don Gino Job, per 40 anni parroco di montagna »

Prosegue la campagna di Avvento della Caritas: si riflette sul razzismo, ogni settimana una scheda da scaricare

Si rinnova il tradizionale appello della Caritas diocesana di Udine a vivere il tempo di Avvento riflettendo su questioni centrali del nostro tempo. Quest'anno la scelta è tristemente imposta dall'attualità, a scandire l'Avvento sarà, infatti, la riflessione sul razzismo. Di settimana in settimana sarà possibile scaricare le schede predisposte dal gruppo di lavoro della Caritas, qui troveremo storie, ragionamenti, ma anche suggerimenti per l'animazione in parrocchia.

La Caritas di Udine propone anche quest’anno una campagna di riflessione in occasione dell’Avvento. La scelta del tema è stata purtroppo dettata dall’attualità: il razzismo. A 80 anni dall’approvazione delle Leggi razziali, il razzismo viene da una parte sdoganato e reso esplicito (“sono razzista, e allora?”), dall’altra attribuito sempre e solo agli altri (mentre “noi” siamo i buoni, privi di pregiudizi e stereotipi). Ignorato, minimizzato o … Continua a leggere Prosegue la campagna di Avvento della Caritas: si riflette sul razzismo, ogni settimana una scheda da scaricare »

«Dio ci viene incontro»: ecco il messaggio di Natale dell’Arcivescovo

Come da tradizione l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in occasione del Santo Natale, si rivolge ai fedeli: «Abbiamo bisogno di cuori leggeri che trasmettono serenità attraverso il sorriso del volto e offrono accoglienza spontanea e generosa a chi è vicino». Qui il testo integrale e il video messaggio.

Cari Fratelli e Sorelle, l’apostolo Paolo, scrivendo al discepolo Tito, annuncia il Santo Natale con questa espressione: «È apparsa la Grazia di Dio che porta salvezza a tutti gli uomini». Quando Maria dà alla luce il suo figlio primogenito nella povera stalla di Betlemme, appare tra noi uomini la Grazia di Dio; ci viene incontro la compassione infinita di Dio ed ha il volto e … Continua a leggere «Dio ci viene incontro»: ecco il messaggio di Natale dell’Arcivescovo »

A Tolmezzo una serata tra cinema e fotografia per conoscere il progetto Sprar

Giovedì 13 dicembre alle 20.30 al Cinema David di Tolmezzo si terrà una serata speciale promossa dalla Caritas diocesana di Udine per conoscere più da vicino il progetto Sprar, Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, partito nella cittadina carnica a inizio 2018. Sarà quindi presentata la mostra «Visioni Oltreconfine» cui seguirà la proiezione del film «Contromano», commedia di e con Antonio Albanese. L'iniziativa si chiuderà con un buffet.

A Tolmezzo il progetto Sprar (Sistema di Protezione Richiedenti asilo e Rifugiati) – gestito dalla Caritas diocesana di Udine – ha preso avvio all’inizio del 2018. Giovedì 13 dicembre alle 20.30 al Cinema David della cittadina carnica si terrà una serata per conoscere più da vicino il progetto. Oltre alla presentazione della mostra fotografica «Visione Oltreconfine» sarà proiettato il film «Contromano», commedia di e con Antonio … Continua a leggere A Tolmezzo una serata tra cinema e fotografia per conoscere il progetto Sprar »

«Accogli il sogno»: i ragazzi in preghiera con l’Arcivescovo

Domenica 2 dicembre dalle 16 alle 17 ritorna, in Cattedrale a Udine, il tradizionale appuntamento con la veglia di Avvento che vede i ragazzi della Diocesi di Udine raccogliersi in preghiera attorno al pastore della Chiesa udinese. «Accogli il sogno» è il tema dell'edizione 2018. Qui tutte le informazioni legate anche alla «MagicAvventura».

Si svolgerà domenica 2 dicembre, dalle 16 alle 17 in Cattedrale a Udine, la veglia di Avvento dei ragazzi presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. All’appuntamento, intitolato «Accogli il sogno», sono invitati tutti i ragazzi dei gruppi parrocchiali e associativi dell’Arcidiocesi, dalla quinta elementare fino alla terza media comprese. Sono invitati, dunque, anche i gruppi che non sono iscritti alla MagicAvventura. Già il titolo della … Continua a leggere «Accogli il sogno»: i ragazzi in preghiera con l’Arcivescovo »

A Udine Michele Cassesse e il suo libro su Martin Lutero e il percorso storico-teologico della riforma

Appuntamento mercoledì 28 novembre alle ore 18 al Centro culturale Paolino d'Aquileia nell'ambito degli «Incontri» della Biblioteca «Bertolla» del Seminario di Udine, don Loris Della Pietra, direttore dell'Ufficio liturgico diocesano dialogherà con l'autore sul libro «Martin Lutero e la sua riforma liturgica. Il percorso storico-teologico di un culto rinnovato»

Il volume «Martin Lutero e la sua riforma liturgica. Il percorso storico-teologico di un culto rinnovato», di Michele Cassese (Quaderni di Studi ecumenici, 35, ISE Venezia, 2017), sarà presentato, mercoledì 28 novembre alle 18, nella sala Paolo Diacono in via Treppo a Udine, nell’ambito degli «Incontri» della biblioteca «Bertolla» del Seminario di Udine. Relatore sarà don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano. Sarà presente … Continua a leggere A Udine Michele Cassesse e il suo libro su Martin Lutero e il percorso storico-teologico della riforma »

Domenica 25 novembre c’è la «Giornata del Seminario»

L'iniziativa aiuta a guardare con affetto e nella preghiera a questa realtà in cui camminano i giovani che si preparano al ministero presbiterale. Un percorso di confronto con il Signore e con i fratelli per comprendere ciò che Dio chiede loro. Sul settimanale diocesano «La Vita Cattolica» un inserto speciale grazie al quale conoscere meglio questi giovani, ma anche le iniziative vocazionali della Diocesi. Su «Radio Spazio» sabato 24 e domenica 25 alle 9 andrà in onda lo «Speciale Seminario».

Sono 29 i ragazzi che nel Seminario interdiocesano di Castellerio si stanno preparando al sacerdozio, in un momento, per altro, molto importante nella vita della Chiesa friulana: quello della riorganizzazione della propria presenza sul territorio con il progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali. La «Giornata del Seminario» – che si celebra domenica 25 novembre – vuole essere un momento corale di preghiera per accompagnare questo importante … Continua a leggere Domenica 25 novembre c’è la «Giornata del Seminario» »

Formazione del clero, secondo appuntamento

Secondo appuntamento giovedì 22 novembre in Seminario a Castellerio con don Duilio Albarello sul tema «Collaborazioni pastorali e Chiesa in "uscita"». E sul legame tra progetto diocesano e formazione l'Arcivescovo scrive ai sacerdoti: «Oltre ai percorsi formativi nelle foranie, ove siamo coinvolti con gli operatori pastorali laici e religiosi, per aiutarci in questo frangente decisivo vogliamo dedicare questo primo ciclo di aggiornamento all’ulteriore approfondimento delle ragioni teologico-pastorali di questa scelta

È in calendario per giovedì 22 novembre il secondo appuntamento del nuovo ciclo di aggiornamento per i sacerdoti dell’Arcidiocesi dedicato all’importante avvio delle Collaborazioni pastorali. «Una sfida impegnativa – scrive l’Arcivescovo nella sua lettera di invito – che chiede ai ministri un cambiamento di mentalità non sempre facile. Siamo tuttavia animati dalla convinzione che questa nuova configurazione della nostra amata Chiesa locale, pur attraverso inevitabili fatiche … Continua a leggere Formazione del clero, secondo appuntamento »

Pagnacco e Plaino in festa per i due nuovi parroci

Don Daniele Antonello e don Marcin Gazzetta guideranno rispettivamente la parrocchia di Pagnacco e quella di Plaino, domenica 11 novembre alle ore 16 la Santa Messa – presieduta dall'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato – per il loro ingresso ufficiale. La celebrazione sarà preceduta da alcuni momenti di incontro e riflessione.

Ingresso ufficiale domenica 11 novembre, alle ore 16, nella chiesa parrocchiale di Pagnacco, dei due nuovi parroci – che guideranno rispettivamente le parrocchie di Pagnacco e di Plaino –, don Daniele Antonello e don Marcin Gazzetta. A presiedere la celebrazione sarà l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. La cerimonia sarà preceduta da tre incontri di preparazione spirituale, in programma nella parrocchiale di Plaino: giovedì 8 … Continua a leggere Pagnacco e Plaino in festa per i due nuovi parroci »

Nuova veste grafica per «la Vita Cattolica»

Il settimanale diocesano si rinnova. Nel numero in edicola oggi, mercoledì 31 ottobre, i lettori troveranno il loro giornale con un look completamente nuovo con linee essenziali, ma eleganti, ampio spazio dedicato alle foto, e un'organizzazione delle pagine pensata per valorizzare il Friuli e le sue comunità. A ridisegnare «la Vita Cattolica» il carnico Aurelio Candido.

Debutta oggi in edicola con una nuova veste grafica il settimanale del Friuli «la Vita Cattolica». Il progetto è disegnato da Aurelio Candido, friulano di Rigolato, grafico che ha lasciato la Carnia a 17 anni per la capitale, dove ha prima lavorato ai giornali dell’Azione cattolica, poi con «Avvenire» e altri importanti quotidiani e settimanali in tutta Italia. Un «ritorno a casa», dunque, il suo. «Per “la Vita … Continua a leggere Nuova veste grafica per «la Vita Cattolica» »

Con Caritas e Cevi una serata al Visionario per immaginare l’Italia che verrà

Giovedì 8 novembre alle ore 20.30 la proiezione, al cinema Visionario di Udine, del film «Sarà un paese». Il regista Nicola Campiotti sarà presente in sala. L'iniziativa, organizzata dalla Caritas diocesana in collaborazione con il CeVi e il contributo della Regione FVG, vuole essere un'occasione di approfondimento sul tema dell'economia sostenibile di comunità.

La Caritas diocesana di Udine, in collaborazione con il CeVI e con il contributo della Regione FVG, organizza al cinema Visionario una serata di approfondimento sul tema dell’economia sostenibile di comunità. L’appuntamento – ad ingresso gratuito – è per giovedì 8 novembre alle ore 20.30. A fare da guida ci sarà il docu-film «Sarà un paese», il cui regista, Nicola Campiotti, sarà presente in sala. … Continua a leggere Con Caritas e Cevi una serata al Visionario per immaginare l’Italia che verrà »

Si rinnova il «Voto cittadino»

Domenica 28 ottobre alle ore 17 nella Basilica della Beata Vergine delle Grazie a Udine ci sarà la celebrazione del tradizionale «Voto cittadino» presieduta dall'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che avrà accanto a sè tutti parroci della città. Si tratta di una celebrazione che fu istituita nel 1555 quando Udine era afflitta dalla peste.

Domenica 28 ottobre alle ore 17 nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie a Udine si rinnova il voto cittadino con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che avrà a fianco tutti i parroci della città. Il «voto cittadino», istituito nel 1555 per debellare la peste, ripetuto più volte nei momenti di grandi tragedie e difficoltà che hanno segnato … Continua a leggere Si rinnova il «Voto cittadino» »

A San Giorgio maggiore l’ingresso di don Angelo Favretto

La Santa Messa sarà presieduta domenica 14 ottobre alle 18 dall'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Don Favretto, 59 anni, raccoglie il testimone di don Plinio Gabassi, recentemente scomparso.

Domenica 14 ottobre sarà una giornata davvero importante per la comunità parrocchiale di San Giorgio Maggiore a Udine:  durante la Santa Messa delle ore 18, presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, farà il suo ingresso ufficiale il nuovo parroco, don Angelo Favretto. Cinquantanove anni compiuti il 4 ottobre, don Favretto è originario di Pagnano D’Asolo ( Treviso). In Friuli è arrivato nel 2003, … Continua a leggere A San Giorgio maggiore l’ingresso di don Angelo Favretto »

Preparazione al matrimonio cristiano: ecco il calendario dei percorsi 2018-2019

Riprende l'attività di formazione per coppie che desiderano celebrare il matrimonio cristiano. Due le formule proposte: percorsi serali e percorsi che si svolgono nel fine settimana. Il primo prenderà il via lunedì 17 settembre. Qui il calendario completo e le indicazioni per l'iscrizione.

I percorsi in preparazione al matrimonio cristiano sono una forma concreta di aiuto alle giovani coppie che hanno nel cuore il desiderio di sposarsi e di costituire una famiglia. Con l’avvio del nuovo anno pastorale, dunque, riprende anche questa preziosa attività proposta dall’Ufficio diocesano di Pastorale famigliare. Pubblichiamo qui il calendario completo dei percorsi diocesani: il primo prenderà avvio lunedì 17 settembre. Due le formule … Continua a leggere Preparazione al matrimonio cristiano: ecco il calendario dei percorsi 2018-2019 »