Archivi della categoria: Arcidiocesi News

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Gianni Arduini

Classe 1942, dal 1977 al 2003 era stato vicario parrocchiale di San Giovanni al Natisone, poi fino al 2018 aveva guidato a Udine, nel quartiere di San Domenico, «Casa dell'Immacolata». I funerali si terranno martedì 25 agosto alle 17 nel duomo di Nimis

Chiesa udinese in lutto per la morte, stamattina, sabato 22 agosto, all’Ospedale di Cividale, di don Gianni Arduini.  Classe 1942, originario di Nimis, era stato ordinato sacerdote il 29 giugno del 1966. Prestò servizio come vicario parrocchiale a Carlino dal 1966 al 1969 quando fu nominato cooperatore parrocchiale a Manzano fino al 1973. Dal 1977 al 2003 fu vicario parrocchiale a San Giovanni al Natisone. … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di don Gianni Arduini »

Addio a don Gino Paolini: Arcidiocesi in lutto

Nella mattinata di venerdì 7 agosto è salito al cielo don Gino Paolini. Classe 1937, don Paolini era parroco a Sclaunicco, Galleriano e Santa Maria di Sclaunicco. Martedì 11 agosto alle 16.00 le esequie in Duomo a Cividale.

Questa mattina, all’Ospedale di Udine dove era ricoverato per l’aggravarsi della malattia che lo aveva colpito da qualche tempo, è morto don Gino Paolini, classe 1937, a lungo parroco in solidum di Sclaunicco, Galleriano e Santa Maria di Sclaunicco (dal 2004), sotto la guida del parroco titolare. Originario di Ipplis di Premariacco, dove era nato il 10 gennaio del 1937, don Gino era stato ordinato … Continua a leggere Addio a don Gino Paolini: Arcidiocesi in lutto »

Giovani: un’estate diversa (e bellissima) con il volontariato in Caritas

La presentazione dell'iniziativa si terrà venerdì 10 luglio alle 14.30 al Centro di aggregazione di via Rivis 15 a Udine. Si tratta di una proposta estiva di volontariato dedicata ai giovani dai 14 anni in su che avranno modo così di conoscere le fragilità sociali del territorio, i servizi Caritas, ma anche di misurarsi con se stessi

Dedicata ai giovani dai 14 in su, la Caritas diocesana di Udine ha ideato una proposta estiva di volontariato per i mesi di luglio e agosto. Sarà l’occasione per fare un’esperienza – insieme ad altri coetanei e coetanee –a contatto con le fragilità del territorio, ma anche con i percorsi di riscatto sociale che la Caritas mette in campo. Sarà inoltre un modo per conoscere … Continua a leggere Giovani: un’estate diversa (e bellissima) con il volontariato in Caritas »

I tre popoli in preghiera sul monte Lussari

Sabato 25 luglio alle 11 i vescovi di Udine, Lubiana, Capodistria, e Klagenfurt concelebreranno la Santa Messa per i 660 anni di fondazione del santuario mariano. Mons. Mazzocato: «Occasione propizia per una preghiera di ringraziamento a Dio e all’intercessione della Vergine per il superamento della pandemia»

Sarà celebrata sabato 25 luglio alle 11, in cima al Monte Lussari la Santa Messa per ricordare i 660 anni di fondazione del santuario mariano.  Concelebrerà l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, insieme ai suoi omologhi di Lubiana, mons. Stanislav Zore, Capodistria, mons. Jurij  Bizjak, e Gurk-Klagenfurt, mons. Josef  Marketz. Rivolgendosi ai sacerdoti friulani, mons. Mazzocato ha definito questa occasione come «propizia per una preghiera … Continua a leggere I tre popoli in preghiera sul monte Lussari »

Chiesa udinese in festa per i Santi Patroni Ermacora e Fortunato

Come da tradizione durante i "primi vespri" della vigilia, sabato 11 luglio, l'Arcivescovo incontra sacerdoti, diaconi e operatori pastorali. Domenica 12 luglio, solennità dei santi Ermacora e Fortunato, alle ore 10.30 in Cattedrale, mons. Mazzocato presiederà l’Eucaristia.

In occasione della festa dei Patroni dell’Arcidiocesi di Udine, i santi Ermacora e Fortunato, si rinnova la significativa tradizione che vede l’Arcivescovo celebrare i primi vespri della festa assieme ai sacerdoti, ai diaconi e agli operatori pastorali. L’appuntamento di mons. Andrea Bruno Mazzocato con i tanti collaboratori impegnati nelle parrocchie e nelle foranie è per sabato 11 luglio in Cattedrale, alle ore 20.30, per la … Continua a leggere Chiesa udinese in festa per i Santi Patroni Ermacora e Fortunato »

La liturgia dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato, domenica 12 luglio

Coincidendo dal punto di vista liturgico con la XV domenica del tempo ordinario, ecco le indicazioni su quali testi di riferimento utilizzare per la celebrazione eucaristica

Quest’anno la solennità dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato (12 luglio) coincide con la XV domenica del Tempo ordinario. Tra le due celebrazioni prevale la solennità patronale. A questa pagina, pertanto, si possono trovare i testi liturgici di riferimento per la celebrazione eucaristica. Ermacora e Fortunato, tra storia e devozione Ermacora, a cui fu associato nel culto il diacono Fortunato, è da sempre venerato come … Continua a leggere La liturgia dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato, domenica 12 luglio »

La Chiesa udinese piange don Massimiliano Zanandrea

Classe 1941, parroco di Gonars, Ontagnano, Fauglis e Bicinicco, era stato vittima di una caduta dovuta a un malore lo scorso 15 febbraio, da allora si trovava ricoverato all'Ospedale di Palmanova. I funerali saranno presieduti dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, mercoledì 15 luglio alle ore 17 a Gonars.

Chiesa udinese in lutto per la morte – nella notte di ieri – di don Massimiliano Zanandrea all’età di 79 anni. Il sacerdote, in seguito a un malore, era rimasto vittima di una caduta dalle scale il 15 febbraio. Da allora si trovava ricoverato in ospedale a Palmanova. Amatissimo nella sua Gonars di cui era stato nominato parroco – anche di Ontagnano – nel 2001, … Continua a leggere La Chiesa udinese piange don Massimiliano Zanandrea »

Centri estivi: il supporto offerto dalla Pastorale giovanile diocesana

Pubblichiamo qui alcuni materiali utili per l'avvio in questa fase dell'emergenza Covid-19 delle tradizionali attività estive rivolte a bambini e ragazzi. Si tratta di vademecum, domande e risposte sulla normativa vigente, ma anche un accordo con Bella Italia Efa e con l'IRES.

Da settimane ormai nelle Parrocchie non si parla d’altro: si potranno organizzare i tradizionali GREST, campi estivi, proposte scout? E in che modo? L’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile ha predisposto una serie di materiali a supporto delle varie realtà ecclesiali – parrocchie o associazioni – che desiderano avviare attività educative per i più piccoli, nel pieno rispetto della normativa vigente: vademecum, istruzioni, domande/risposte. Accanto a … Continua a leggere Centri estivi: il supporto offerto dalla Pastorale giovanile diocesana »

Al Museo diocesano torna l’appuntamento «Tiepolo by night»

La data da mettere in calendario è sabato 4 luglio quando alle 20.30 prenderà vita un'occasione unica per un’occasione per ammirare in tutta tranquillità gli splendidi affreschi del Tiepolo, lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera della sua luce, farsi accompagnare lungo le sale alla scoperta dei tanti tesori che custodisce il Museo. Prenotazione obbligatoria, qui tutte le informazioni.

Al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo torna l’attesissimo appuntamento «Tiepolo by night»! Nelle scorse settimane si è trattato di un’occasione per tanti di ammirare in tutta tranquillità gli splendidi affreschi del Tiepolo, lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera della sua luce, farsi accompagnare lungo le sale alla scoperta dei tanti tesori che custodisce il Museo. Sarà uno degli ultimi appuntamenti estivi quindi vale la pena cogliere l’occasione … Continua a leggere Al Museo diocesano torna l’appuntamento «Tiepolo by night» »

Indicazioni per la ripresa dei corsi in preparazione al matrimonio cristiano

L'Ufficio diocesano di Pastorale famigliare offre alcune indicazioni essenziali tanto per i percorsi interrotti, quanto per le coppie che non hanno ancora iniziato il percorso, ma che intendono sposarsi entro l'anno

In accordo con l’Arcivescovo l’Ufficio diocesano di Pastorale famigliare offre alcune indicazioni essenziali in merito alla ripresa dei percorsi – sia del territorio che diocesani – in preparazione al matrimonio per i quali è richiesta l’osservanza di tutte le norme comportamentali fornite per le celebrazioni con il popolo.   Per i percorsi che si sono interrotti Sia i percorsi diocesani che quelli delle foranie che … Continua a leggere Indicazioni per la ripresa dei corsi in preparazione al matrimonio cristiano »

Covid-19 e nuove povertà: ecco come dare un aiuto concreto

Aumenta il numero di famiglie in grave difficoltà a causa della pandemia. La Caritas Diocesana di Udine sta dando risposte importanti a chi sta vivendo una situazione di fragilità, ma c'è bisogno dell'aiuto di tutti. Ecco qui come poter contribuire in maniera semplice, ma efficace: dalle donazioni alla spesa sospesa al «Carrefour» del Terminal Nord

La pandemia di Covid-19 sta portando con sé gravi e pesanti ricadute anche in ambito economico (qui alcuni approfondimenti). Sono numerose infatti le persone che per la prima volta affrontano una situazione di disagio profondo, trovandosi nell’impossibilità addirittura di mettere insieme il pranzo con la cena. Ecco allora che la Caritas diocesana di Udine ha reso più flessibili i propri servizi, in particolare la mensa … Continua a leggere Covid-19 e nuove povertà: ecco come dare un aiuto concreto »

L’Arcivescovo celebra la Santa Messa per le comunità di migranti cattolici

L'appuntamento si terrà domenica 28 giugno alle 16 nella chiesa di San Pio X a Udine. Nell'occasione sarà ricordato anche il precedente direttore dell'ufficio diocesano per i migranti, Claudio Malacarne, ad un anno dalla sua prematura scomparsa.

È stato lo stesso Arcivescovo, monsignor Andrea Bruno Mazzocato, a manifestare il desiderio di incontrare i componenti delle comunità di immigrati cattolici. L’incontro, che si pone in continuità con le Feste dei Migranti organizzate negli ultimi anni, si concretizzerà nella Santa Messa presieduta dallo stesso mons. Mazzocato, in programma domenica 28 giugno, alle 16 nella chiesa di San Pio X, in via Mistruzzi a Udine. … Continua a leggere L’Arcivescovo celebra la Santa Messa per le comunità di migranti cattolici »

Estate 2020, riapertura delle attività ecclesiali: in attesa di uno specifico accordo regionale

«Siamo ben contenti di poter collaborare per trovare insieme delle strade che vi consentano di vivere la vostra missione ecclesiale nei confronti delle nuove generazioni in totale sicurezza». È quanto emerso dal gradito incontro che l’assessore regionale Alessia Rosolen ha voluto organizzare a stretto giro nella mattina di venerdì 5 giugno assieme agli incaricati di Pastorale Giovanile delle 4 Diocesi della Regione, insieme a un rappresentante dei salesiani.

La Regione e le quattro diocesi del FVG stanno pensando ad uno speciale protocollo che si possa adattare a tutte quelle esperienze ecclesiali che “normalmente” vengono vissute durante l’anno e che non rientrano nello specifico dei cosiddetti “centri estivi”. Queste attività hanno a che fare con momenti di catechesi estiva e di preghiera, di campi residenziali, di oratori, di esperienze scout e in genere tutto ciò … Continua a leggere Estate 2020, riapertura delle attività ecclesiali: in attesa di uno specifico accordo regionale »

Chiesa udinese in festa per quattro nuove cristiane

Domenica 14 giugno, solennità del Corpus Domini, alle 10.30 in Cattedrale, l’Arcivescovo celebrerà la S. Messa e conferirà i sacramenti dell’iniziazione cristiana a quattro donne che hanno percorso il percorso del catecumenato. Le tappe quest'anno a causa di Covid-19 sono state scandite in maniera diversa, ma ora finalmente il percorso giunge a completamento.

Domenica 14 giugno, solennità del Corpus Domini, alle 10.30 in Cattedrale, l’Arcivescovo celebrerà la S. Messa e conferirà loro i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Il rito solitamente si vive nella Veglia di Pasqua, ma quest’anno è stato rimandato per la necessità di rispettare le norme anti Covid (la celebrazione sarà trasmessa in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio). Antonela, Regina Maria, Kate Angela, Ekaterina, questi i nomi … Continua a leggere Chiesa udinese in festa per quattro nuove cristiane »

Corpus Domini 2020: uno schema di adorazione eucaristica alternativo alla processione

La situazione sanitaria sta migliorando, ma permangono alcune necessarie limitazioni a tutela della salute pubblica, non sarà dunque possibile in occasione del Corpus domini dar vita alle tradizionali processioni eucaristiche a conclusione della Santa Messa. Ecco dunque uno schema predisposto dall'Ufficio liturgico diocesano per un momento di adorazione

In questa fase della pandemia di Covid-19 permangono alcune limitazioni a tutela della salute pubblica, tra queste c’è l’impossibilità di svolgere le tradizionali processioni eucaristiche al termine della Messa della solennità del santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini), si suggerisce quindi di tenere un momento di adorazione secondo uno schema predisposto dall’Ufficio liturgico diocesano. La solennità del Corpus Domini si celebra il giovedì … Continua a leggere Corpus Domini 2020: uno schema di adorazione eucaristica alternativo alla processione »

Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo riaprono i battenti

Da mercoledì 3 giugno le sale espositive saranno di nuovo aperte al pubblico e con i consueti orari, sarà però necessaria la prenotazione dell'ingresso. Visite in sicurezza con un protocollo ad hoc. Sabato 6 giugno con un'esclusiva visita guidata serale si inaugura il ricco calendario di iniziative per godere delle bellezze del Tiepolo nel 250° anniversario dalla sua morte. Qui tutte le informazioni

Lockdown finito anche per il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine, mercoledì 3 giugno riaprono infatti al pubblico le sale espositive rimaste a lungo orfane di visitatori a causa di Covid-19. «Ricominciamo – spiega la conservatrice, Dania Nobile – con la convinzione che molti desiderano riappropriarsi delle bellezze artistiche che il Museo custodisce. Ammirare gli splendidi affreschi del Tiepolo, lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera della … Continua a leggere Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo riaprono i battenti »

Torna il tradizionale incontro annuale dei diaconi insieme all’Arcivescovo

«Cosa ci chiede il Signore in questa pandemia? Esperienze vissute e indicazioni maturate per il futuro» il tema dell'incontro in programma per sabato 20 giugno a partire dalle ore 8.30 nel Seminario di Castellerio.

Si rinnova sabato 20 giugno, negli spazi del Seminario di Castellerio, a Pagnacco, il consueto appuntamento annuale che vede radunarsi diaconi, aspiranti e candidati, con le relative spose, attorno all’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. «Ne sentiamo davvero tanto il bisogno, specialmente quest’anno», sottolinea il delegato episcopale per il diaconato, mons. Dino Bressan, annunciando il tema dell’incontro: «Cosa ci chiede il Signore in questa pandemia? Esperienze … Continua a leggere Torna il tradizionale incontro annuale dei diaconi insieme all’Arcivescovo »

Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo nuovo appuntamento del sabato sera

Dopo il grande successo della prima serata torna «Tiepolo by night» in programma per sabato 20 giugno alle ore 20.30. Sarà un’occasione unica per ammirare in tutta tranquillità gli splendidi affreschi del Tiepolo, lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera della sua luce, farsi accompagnare lungo le sale alla scoperta dei tanti tesori che custodisce il Museo.

Anche per il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine ha concluso il suo lockdownw da mercoledì 3 giugno ha riaperto pubblico le sale espositive rimaste a lungo orfane di visitatori a causa di Covid-19. Nuove modalità di ingresso e visita Un piacere la visita al museo che si potrà vivere e gustare in piena sicurezza: è stato infatti appositamente predisposto un protocollo per … Continua a leggere Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo nuovo appuntamento del sabato sera »

Nell’emergenza l’Arcivescovo si fa prossimo ai fedeli. Qui i messaggi, lettere e omelie

Non solo grazie alla Santa Messa quotidiana trasmessa in diretta dalla Basilica delle Grazie su Radio Spazio e Telefriuli, ma anche attraverso i messaggi scritti di settimana in settimana e pubblicati sul settimanale diocesano «La Vita Cattolica». Qui tutti i testi consultabili in versione integrale. Così, nella grave emergenza coronavirus, il web diventa strumento di comunione

In queste difficili e dolorose settimane segnate dall’emergenza coronavirus, dalle necessarie misure di distanziamento sociale per arginare il contagio e dunque dalla conseguente impossibilità da parte dei fedeli di partecipare di persona alla celebrazione della Santa Messa, l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, sta cercando – anche grazie agli strumenti offerti dalla tecnologia – di farsi prossimo a ognuno e a ognuna. Come? Innanzitutto … Continua a leggere Nell’emergenza l’Arcivescovo si fa prossimo ai fedeli. Qui i messaggi, lettere e omelie »

Coordinamento «Persona, famiglia e vita»: un incontro con Massimo Gandolfini

L'appuntamento è per giovedì 25 giugno alle 20.30 nella sala "Scrosoppi" dell'ex seminario diocesano, in viale Ungheria n. 22. Al centro dell'incontro la legge contro l'omofobia

«Quali rischi nelle proposte di legge sulla “omofobia”?». Questo è il titolo dell’incontro che il Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita” proporrà giovedì 25 giugno alle 20.30 nella sala “Scrosoppi” dell’ex seminario diocesano, in viale Ungheria n. 22. Ospite della serata sarà Massimo Gandolfini (nella foto), direttore della SOC neurochirurgia dell’Ospedale poliambulanza di Brescia, nonché presidente dell’Associazione Family day. L’incontro si propone di esplorare i timori … Continua a leggere Coordinamento «Persona, famiglia e vita»: un incontro con Massimo Gandolfini »