Archivi della categoria: Arcidiocesi News

È tornato alla Casa del Padre il missionario friulano p. Claudio Marano

Nella notte di sabato 27 luglio il Signore ha chiamato a sé il missionario saveriano Claudio Romeo Marano, originario di Melarolo (Trivignano Udinese) dove nacque 72 anni fa. In Burundi dal 1980, fondò il "Centro giovani Kamenge" per la riconciliazione e il riscatto sociale dei giovani della capitale, Bujumbura.

Lutto nella Chiesa italiana e friulana in particolare per la scomparsa di padre Claudio Marano,  deceduto sabato 27 luglio al centro oncologico “Pascale” di Napoli, dove si trovava ricoverato da alcuni giorni. Padre Marano avrebbe compiuto 73 anni il prossimo 7 settembre. Nato nel 1951 a Melarolo di Trivignano Udinese, fu chiamato dal Signore a intraprendere il percorso missionario con i padri saveriani, nella cui … Continua a leggere È tornato alla Casa del Padre il missionario friulano p. Claudio Marano »

Il 28 luglio la Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani

Domenica 28 luglio 2024 si celebrerà in tutto il mondo la IV Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani. Il tema scelto dal Santo Padre, “Nella vecchiaia non abbandonarmi” (cfr. Sal 71,9), intende sottolineare come la solitudine sia, purtroppo, l’amara compagna della vita di tanti anziani che, spesso, sono vittime della cultura dello scarto. I sussidi per la preghiera.

Nell’anno di preparazione al Giubileo, che il Santo Padre ha scelto di dedicare alla preghiera, il tema della Giornata è tratto dal Salmo 71, l’invocazione di un anziano che ripercorre la sua storia di amicizia con Dio. La celebrazione della Giornata, istituita nel 2021 da Papa Francesco, vuole valorizzare i carismi dei nonni e degli anziani e il loro apporto alla vita della Chiesa, favorendo … Continua a leggere Il 28 luglio la Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani »

A Orzano tre giorni di spiritualità con l’Azione Cattolica diocesana

L’edizione 2024 delle giornate di spiritualità, aperta a giovani e adulti, associati all'AC e non, si terrà nella Casa per Esercizi “Padre Luigi Scrosoppi” a Orzano di Remanzacco dal 26 al 28 luglio 2024, con pernottamento compreso (dalle 16:00 di venerdì fino al pranzo della domenica). Iscrizioni entro il 20 luglio.

L’estate è un tempo privilegiato per curare se stessi con il riposo, magari con qualche viaggio o escursione, ma è un tempo privilegiato anche per avere cura del proprio percorso di fede. Un’occasione straordinaria è quella che l’Azione cattolica dell’Arcidiocesi di Udine vuole offrire per dedicarsi alcune giornate di ascolto della Parola, di meditazione, di confronto, di preghiera, di celebrazione. Tema del ritiro spirituale di … Continua a leggere A Orzano tre giorni di spiritualità con l’Azione Cattolica diocesana »

Con “La Vita Cattolica” alla Galleria del Tiepolo di Udine

Lunedì 22 luglio, a partire dalle 16.30, sarà il Museo diocesano di Udine – con la meravigliosa Galleria del Tiepolo, il salone del trono con i ritratti di patriarchi e Vescovi e la Biblioteca patriarcale – ad accogliere i diffusori del settimanale, per una visita che “La Vita Cattolica” offre a coloro che, nelle Parrocchie, si spendono per la promozione del settimanale diocesano.

Con “La Vita Cattolica” alla scoperta delle perle artistiche del Friuli. Riprende dopo diversi anni, infatti, l’iniziativa delle visite guidate che il settimanale diocesano mette a disposizione dei suoi fedeli abbonati e dei preziosi diffusori. Per loro sarà anche l’occasione per visitare le redazioni del settimanale e della radio diocesana, a pochi passi dal museo. L’iniziativa è nata dal settimanale diocesano con il supporto pastorale … Continua a leggere Con “La Vita Cattolica” alla Galleria del Tiepolo di Udine »

A Cercivento il convegno «La preghiera sorgente di unità e pace» e una nuova mostra di icone

Nel delizioso borgo carnico noto per le vie decorate con le opere del progetto “Una Bibbia a cielo aperto”, sabato 20 luglio si terrà il consueto e atteso convegno annuale che ormai da cinque anni – ogni volta con un tema diverso –, punta i suoi riflettori sul dialogo tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse, con relatori sempre di primo piano. E anche quest’anno all’appuntamento è abbinata l’inaugurazione di una mostra di icone, che resterà visitabile per tutta l’estate.

La preghiera come strumento di costruzione della pace. Ma come pregare con maggior consapevolezza? Come inserire la preghiera nel tessuto delle nostre giornate, sempre ricolme di impegni? O di più: come fare delle nostre stesse azioni quotidiane una preghiera? Chi il prossimo 20 luglio salirà a Cercivento avrà modo di scoprirlo e, certamente, dall’indomani, pregherà in modo diverso, più intenso. E allora sì, la preghiera, … Continua a leggere A Cercivento il convegno «La preghiera sorgente di unità e pace» e una nuova mostra di icone »

Presentati i bilanci sociali di Caritas diocesana, Opera dioc. Betania e Centro missionario

Uno sguardo d’insieme che abbraccia il contesto d’azione locale e l’impegno alla cooperazione allo sviluppo nel Sud del mondo. Questo l’intento sotteso alla presentazione contestuale – martedì 9 luglio in conferenza stampa – dei bilanci sociali 2023 del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine, dell’Opera diocesana Betania e di Missìon Odv Ets, braccio operativo del Centro missionario diocesano alla presenza dell’arcivescovo, mons. Riccardo Lamba.

Uno strumento per comprendere le dinamiche sociali È un’analisi puntuale su ognuno dei numerosi ambiti di intervento quella contenuta nel Bilancio sociale 2023 del Centro Caritas (puoi scaricare il pdf a questo link) dell’Arcidiocesi di Udine redatto dall’ Osservatorio sulle povertà e risorse. Accanto al fare, all’operosità quotidiana, viene dunque messo in campo anche un prezioso strumento di studio volto ad «analizzare le dinamiche sociali e ad orientare di conseguenza … Continua a leggere Presentati i bilanci sociali di Caritas diocesana, Opera dioc. Betania e Centro missionario »

Media diocesani e Museo diocesano aprono le porte agli oratori estivi

Una gita particolare, tra arte e giornalismo, per i bambini e i ragazzi degli oratori estivi parrocchiali dell’Arcidiocesi di Udine. È quanto propongono congiuntamente il Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo assieme ai media diocesani La Vita Cattolica e Radio Spazio, con il sostegno degli uffici diocesani per la Pastorale giovanile e le Comunicazioni sociali.

La proposta per gli oratori estivi, infatti, consiste in una visita guidata alle redazioni dei due media diocesani, comprensiva di un’intervista registrata con i bambini e i ragazzi ai microfoni di Radio Spazio. A pochi metri dalla redazione, inoltre, il Museo diocesano è pronto a svelare i suoi tesori con un ulteriore momento di visita, esplorando i mondi dipinti da Giambattista Tiepolo, gli stemmi e … Continua a leggere Media diocesani e Museo diocesano aprono le porte agli oratori estivi »

La Chiesa udinese celebra i suoi patroni Ermacora e Fortunato

La Chiesa udinese celebra i suoi patroni Ermacora e Fortunato e lo farà per la prima volta con la guida di mons. Riccardo Lamba, che di Ermacora è l'attuale successore. Due le solenni celebrazioni in città: i Primi vespri della vigilia, 11 luglio, e la Messa solenne del 12 luglio, con benedizione alla città. Celebrazione anche ad Aquileia con i Vescovi delle quattro Diocesi della regione.

I Primi vespri in Cattedrale Giovedì 11 luglio, alle 20.30 in Cattedrale a Udine, mons. Riccardo Lamba aprirà le celebrazioni solenni per i Santi Patroni Ermacora e Fortunato presiedendo i Vespri solenni celebrati assieme ai sacerdoti, ai diaconi e agli operatori pastorali. La celebrazione è arricchita da alcune caratteristiche sue peculiari, derivanti dalla tradizione aquileiese: saranno presenti le croci astili delle Pievi storiche dell’Arcidiocesi, ornate … Continua a leggere La Chiesa udinese celebra i suoi patroni Ermacora e Fortunato »

Un campo estivo per i ministranti. Il Seminario accoglierà il primo “campus Zagos”

Tre giorni a fine agosto, un piccolo campo estivo per condividere un servizio preziosissimo per le comunità cristiane, nel momento della loro celebrazione attorno alla Parola e all'Eucaristia. Ecco la prima edizione del "Campus Zagos" per ministranti dagli 11 ai 18 anni. Iscrizioni fino al 14 luglio.

Non c’è solo la grande Festa dei Ministranti del 1° maggio. Per i più grandi, infatti, ecco la prima edizione del “Campus Zagos”, il campo estivo che il Seminario propone a ragazzi e ragazze che svolgono il servizio come ministranti nelle Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine. «Mi hai chiamato, eccomi!» è il titolo della tre-giorni, ispirato alla chiamata del giovane profeta Samuele al servizio del Signore. … Continua a leggere Un campo estivo per i ministranti. Il Seminario accoglierà il primo “campus Zagos” »

Rivignano e Udine, due concerti della Cappella musicale Lauretana

In prossimità della celebrazione dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato, l'Arcidiocesi di Udine - assieme alla Regione autonoma FVG e ai Comuni di Rivignano Teor e Udine - promuove un'occasione di approfondimento artistico e musicale con i Cantori della Cappella Musicale Lauretana di Roma, istituzione corale della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci che offrirà due concerti sabato 6 e domenica 7 luglio.

Un duplice appuntamento da segnare in agenda: la Cappella musicale Lauretana si esibirà sabato 6 luglio alle 21 nel Duomo di San Lorenzo a Rivignano, mentre il giorno successivo, domenica 7 luglio alle 21 nella Chiesa di San Pietro martire, in centro città a Udine. Entrambi gli eventi, patrocinati dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, dall’Arcidiocesi di Udine e dai rispettivi Comuni, sono ad ingresso libero … Continua a leggere Rivignano e Udine, due concerti della Cappella musicale Lauretana »

Messaggio di cordoglio dell’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, per l’omicidio di Shimpei Tominaga

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba esprime il suo cordoglio per la morte di Shimpei Tominaga, deceduto per le conseguenze dell’aggressione subìta in centro a Udine sabato 22 giugno.

«Desidero esprimere un profondo dolore mio personale, oltre che dei sacerdoti, dei religiosi e di tutto il popolo cristiano per l’ultimo evento tragico: la morte di una persona, Shimpei Tominaga, che ha subìto violenza nei giorni scorsi a Udine. È un episodio che ferisce molto sia la società civile, sia la comunità ecclesiale della nostra Arcidiocesi: ancora una volta una creatura che si era frapposta … Continua a leggere Messaggio di cordoglio dell’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, per l’omicidio di Shimpei Tominaga »

Democrazia e futuro, alla Settimana Sociale di Trieste una delegazione anche dall’Arcidiocesi di Udine

È partito il conto alla rovescia per la 50° edizione delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste da mercoledì 3 a domenica 7 luglio. Con due giornate – quella di apertura e quella di chiusura – battezzate dalla presenza, rispettivamente, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di Papa Francesco, a testimoniare il rilievo che l’appuntamento di Trieste ha per la vita dell’intero Paese.

La Settimana Sociale è un appuntamento periodico, in cui si incontrano i cattolici, attivi in Italia in tutti gli ambiti della società, per confrontare le loro esperienze, condividere le loro prospettive e coordinare le loro attività, lanciando azioni comuni e proposte di cambiamento per il futuro del Paese. Le Settimane Sociali si tengono da più di 110 anni e quella del 2024 sarà la 50ª … Continua a leggere Democrazia e futuro, alla Settimana Sociale di Trieste una delegazione anche dall’Arcidiocesi di Udine »

Aperte le iscrizioni al pellegrinaggio estivo per adolescenti sui passi del Beato Luigi Monza

La Pastorale giovanile diocesana propone un pellegrinaggio sulle orme di questa figura di santità - lontana e vicina al contempo - da lunedì 29 luglio a sabato 3 agosto prossimi. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno.

Una settimana in Lombardia, tra Ponte Lambro e Bosisio Parini. Sono i luoghi in cui ha operato il Beato Luigi Monza (nella foto), fondatore de “La Nostra Famiglia” e dell’Istituto secolare delle Piccole apostole della Carità. Mutuando una sua espressione, si intitola «Siete voi dei buoni giardinieri?» il pellegrinaggio che la Pastorale giovanile diocesana propone nell’estate 2024 ad adolescenti e giovani dalla prima superiore fino ai … Continua a leggere Aperte le iscrizioni al pellegrinaggio estivo per adolescenti sui passi del Beato Luigi Monza »

Le date dei pellegrinaggi UNITALSI a Lourdes, Loreto, Fatima e Terra Santa

Il santuario sui pirenei francesi è una delle principali mete di pellegrinaggio dell'Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes - appunto - e nei santuari italiani, una associazione il cui nome è riassunto nella ben più nota sigla UNITALSI. La sotto-sezione di Udine, in seno alla sezione del Nord-est, ha diramato le date dei pellegrinaggi 2024. A Lourdes anche mons. Riccardo Lamba.

A Lourdes con l’UNITALSI La prima proposta, da giovedì 25 a mercoledì 28 luglio 2024, prevede il viaggio in pullman (anche attrezzato), con partenza da Udine. Il 26 luglio, invece, da Ronchi dei Legionari si potrà partire con l’aereo per un pellegrinaggio che si concluderà il 31 luglio. A questa iniziativa sarà presente anche l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba. A queste due proposte si … Continua a leggere Le date dei pellegrinaggi UNITALSI a Lourdes, Loreto, Fatima e Terra Santa »

Adolescenti e volontariato estivo: l’edizione 2024 di CaritaSummer

Torna – attesissima – l’esperienza di Caritas summer: dal 15 luglio al 9 agosto gli adolescenti delle scuole superiori potranno infatti affiancare operatori e volontari della Caritas diocesana di Udine nelle diverse attività e nei tanti servizi in cui è impegnata. Presentazione il 28 giugno.

Offrire il proprio tempo estivo per conoscere il prossimo, mettersi al servizio e aprire uno sguardo diverso sulla città. È ai nastri di partenza l’edizione 2024 di CaritaSummer, la proposta di volontariato giovanile che la Caritas diocesana offre agli adolescenti del territorio friulano, tramite servizio in alcune delle principali opere-segno che sorgono nel capoluogo. Si va dall’aiuto alla mensa diocesana «La Gracie di Diu» di … Continua a leggere Adolescenti e volontariato estivo: l’edizione 2024 di CaritaSummer »

Papa Francesco benedice il pallio che sarà imposto a mons. Riccardo Lamba

Sabato 29 giugno in Vaticano l'Arcivescovo di Udine concelebrerà la Messa con Papa Francesco e altri Arcivescovi, nella solennità dei Santi Pietro e Paolo. Per l'occasione il Santo Padre benedirà il pallio che sarà poi imposto a mons. Riccardo Lamba, prerogativa degli arcivescovi metropoliti.

Quest’anno il 29 giugno sarà un sabato. Giorno di festa in diverse comunità della nostra Arcidioesi, in particolare quelle devote ai Santi Pietro e Paolo, celebrati quel giorno. Anche per l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba il 29 giugno sarà un giorno speciale: non soltanto perché lui, romano, ricorderà i Patroni della sua Chiesa di origine e servizio. Ma anche perché il 29 giugno di quest’anno lui … Continua a leggere Papa Francesco benedice il pallio che sarà imposto a mons. Riccardo Lamba »

Oratori estivi al via, un tesoro fragile e prezioso per le Parrocchie

Le Parrocchie dell'Arcidiocesi al servizio di migliaia di famiglie. In crescita il numero degli animatori adolescenti. I primi oratori ad aprire le porte saranno Flaibano, San Daniele, Codroipo e il minuscolo centro estivo di Terzo, nei pressi di Tolmezzo. In città le attività saranno inaugurate da Paderno e Paparotti. Tutte queste realtà sono pronte per accogliere i bambini fin dal 10 giugno.

Ogni anno sono migliaia i bambini e i ragazzi che varcano i cancelli delle Parrocchie per proporre attività di aggregazione, animazione, spiritualità. Si tratta di una proposta ecclesiale con un comprovato riscontro sociale, permettendo alle famiglie di usufruire di un servizio dal grande valore comunitario. Secondo i primi dati raccolti dalla Pastorale giovanile diocesana (aventi una copertura dell’80% degli oratori), nell’estate 2024 saranno almeno 6.500 … Continua a leggere Oratori estivi al via, un tesoro fragile e prezioso per le Parrocchie »

Festa nella Chiesa udinese per l’ordinazione di tre nuovi sacerdoti

L'Arcidiocesi di Udine, assieme alla Chiesa ghanese di Obuasi, annuncia con gioia l'ordinazione presbiterale di don Dominique Assosolm Mandjami, don Bernard Emmanuel Appiah e don Raymond Darkwah. La celebrazione sarà domenica 23 giugno, alle 17, in Cattedrale a Udine. Venerdì 21 giugno a Camino al Tagliamento veglia di preghiera per accompagnare i tre giovani al sacerdozio.

Tre giovani di origine africana, ma tutti studenti al seminario interdiocesano “San Cromazio” di Castellerio. Per loro il grande passo dell’ordinazione sacerdotale sarà domenica 23 giugno alle 17, quando in Cattedrale a Udine l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba – e con lui tutti gli altri sacerdoti presenti – imporrà le mani sul loro capo e li consacrerà sacerdoti. I tre giovani hanno ricevuto l’ordine del diaconato … Continua a leggere Festa nella Chiesa udinese per l’ordinazione di tre nuovi sacerdoti »

Ricerca di senso tra «Sapienza umana e sapienza biblica». Corso di aggiornamento per insegnanti di religione della scuola primaria

Al termine dell'anno scolastico, gli insegnanti di religione cattolica (IRC) della Scuola primaria dedicano una due-giorni all'aggiornamento sul tema «La ricerca di senso tra sapienza umana e sapienza biblica». Appuntamento giovedì 20 e venerdì 21 giugno nella palestra dell'istituto salesiano "Bearzi" di Udine.

Si svolgerà giovedì 20 giugno (nel pomeriggio) e venerdì 21 giugno (tutto il giorno) l’annuale corso di aggiornamento degli insegnanti di religione cattolica delle scuole primarie, proposto dall’Ufficio scolastico dell’Arcidiocesi di Udine. «La ricerca di senso tra sapienza umana e sapienza biblica» sarà il tema della due-giorni, che avrà luogo nei locali dell’ist. Bearzi di Udine. Il corso per IRC della primaria si pone come … Continua a leggere Ricerca di senso tra «Sapienza umana e sapienza biblica». Corso di aggiornamento per insegnanti di religione della scuola primaria »

I Vescovi di Emdibir (Etiopia) in visita a Udine. Incontro pubblico a San Pio X. Celebrazioni anche a Sutrio e San Marco

La parrocchia udinese di San Pio X, il Centro di volontariato internazionale (CeVI) e Mission OdV Ets invitano ad una serata di festa per incontrare i vescovi della diocesi di Emdibir e conoscere la situazione locale e le iniziative di solidarietà del Friuli in Etiopia. L’appuntamento è per venerdì 14 giugno, alle ore 17.30 nella parrocchia di San Pio X (via Aurelio Mistruzzi, 1).

Come ricordano gli organizzatori, Cevi e Mission Odv Ets lavorano da anni in Etiopia con progetti di sviluppo educativo, agricolo e di accesso all’acqua a favore delle popolazioni della Diocesi (Eparchia) di Emdibir, gemellata con l’Arcidiocesi di Udine. Ultimo solo in ordine di tempo il nuovo progetto di Servizio civile solidale che nei prossimi mesi vedrà partire per l’Etiopia due giovani “Caschi bianchi”. All’incontro di … Continua a leggere I Vescovi di Emdibir (Etiopia) in visita a Udine. Incontro pubblico a San Pio X. Celebrazioni anche a Sutrio e San Marco »