Author:

EMERGENZA CORONAVIRUS | Aggiornate le disposizioni della Diocesi

Nella serata di ieri, giovedì 5 marzo, è stata diffusa a tutti i sacerdoti della Chiesa friulana una lettera con le nuove disposizioni per l'emergenza coronavirus, prese d'intesa tra i vescovi della regione. Pubblichiamo qui il testo integrale a firma dell'arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. In particolare si evidenzia il rinvio delle cresime, la sospensione degli incontri di catechismo e delle attività degli oratori e gli altri incontri di qualunque tipo a meno che non prevedano pochi partecipanti e in ambienti che permettano l’osservanza delle normative

Nella serata di ieri, giovedì 5 marzo, è stata diffusa a tutti i sacerdoti della Chiesa friulana una lettera con le nuove disposizioni per l’emergenza coronavirus, prese d’intesa tra i vescovi della regione. Ecco il testo integrale a firma dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Cari Sacerdoti e Fedeli, visto il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 e le odierne … Continua a leggere EMERGENZA CORONAVIRUS | Aggiornate le disposizioni della Diocesi »

Pastorale vocazionale: gli «Anima-Zagos» si incontrano

Appuntamento sabato 22 febbraio a Castellerio per un pomeriggio di spiritualità, formazione e Adorazione eucaristica. Si tratta del secondo appuntamento del percorso di formazione.

Si terrà sabato 22 febbraio negli spazi del Seminario di Castellerio, dalle ore 15 alle 17, il secondo appuntamento riservato agli Anima-Zagos – gli animatori dei ministranti –, organizzato dal Servizio diocesano per la Pastorale vocazionale (qui per saperne di più): un pomeriggio di spiritualità, formazione e Adorazione eucaristica. «Sarà un ottimo momento per attingere dal Signore la forza per continuare con gioia il nostro … Continua a leggere Pastorale vocazionale: gli «Anima-Zagos» si incontrano »

Anche a Udine la 31ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei

L'appuntamento è per martedì 25 febbraio alle 17.30 al Centro culturale Paolino d'Aquileia, a Udine. Il tema al centro dell'incontro sarà «In principio. Riflessione a due voci sulla Teologia del creato».

In occasione della 31ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, martedì 25 febbraio, alle 17.30, nel Centro culturale Paolino d’Aquileia a Udine, l’Istituto superiore di Scienze religiose, in collaborazione con il Servizio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, organizza l’incontro «In principio. Riflessione a due voci sulla Teologia del creato». Interverranno il rabbino capo della Comunità ebraica di … Continua a leggere Anche a Udine la 31ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei »

Clero diocesano in ritiro quaresimale

La data da mettere in calendario è il 27 febbraio. «Chiamati alla gioia e alla gratitudine» il tema su cui sarà incentrata la meditazione guidata don Giorgio Scatto. Come sempre sarà anche l’occasione per fare memoria dei confratelli defunti nel 2019.

Si terrà giovedì 27 febbraio, dalle ore 9.15 alle 12.30, nel Seminario di Castellerio, il consueto ritiro spirituale quaresimale del clero diocesano con l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. La mattinata prevede una liturgia penitenziale con meditazione tenuta da don Giorgio Scatto, sul tema «Chiamati alla gioia e alla gratitudine». Saranno contemporaneamente presenti alcuni confessori per offrire ai convenuti la possibilità di accostarsi al sacramento della … Continua a leggere Clero diocesano in ritiro quaresimale »

L’Azione Cattolica udinese e il suo archivio

Riprendono anche quest'anno i consueti «Incontri in Biblioteca. Documenti e memoria». Il primo appuntamento da mettere in calendario si terrà lunedì 17 febbraio alle 18 al Centro culturale diocesano «Paolino d'Aquileia» (in via Treppo 5/b Udine, con possibilità di parcheggio) e sarà dedicato al tema «L’Azione Cattolica udinese e il suo archivio». Attraverso la presentazione dell’inventario dell’archivio verrà fatto un excursus della storia dell’Azione Cattolica udinese dalla sua fondazione alle soglie del 2000.

Continuano gli appuntamenti della «Festa diocesana della vita»

Sabato 15 febbraio si terrà lo spettacolo «Siamo nati e non moriremo mai più» nella Basilica della B.V. delle Grazie alle 16.30. Ad esibirsi sarà il «Piccolo coro Artemìa» di Torviscosa, diretto da Denis Monte, insieme alla voce recitante dell’attore friulano Manuel Buttus. Attraverso pagine musicali con voci giovanissime piene di vita e pagine scelte sarà possibile riscoprire la storia luminosa di Chiara Corbello Petrillo.

Si rinnova, come ogni anno, l’ormai tradizionale appuntamento della «Festa diocesana della vita» promosso dal «Coordinamento diocesano Persona – Famiglia – Vita» in occasione della 42ª «Giornata nazionale per la vita», quest’anno accompagnata dal tema «Aprite le porte alla vita» (a questo link tutti i materiali e il messaggio dei vescovi). Come sempre ricco il  programma di iniziative che ha già preso avvio sabato 25 … Continua a leggere Continuano gli appuntamenti della «Festa diocesana della vita» »

In cattedrale con l’Unitalsi per la «Giornata del malato»

Si rinnova anche nella Chiesa udinese, martedì 11 febbraio, la Giornata del malato che sarà celebrata con la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in Cattedrale alle 16 (alle 15 ci sarà la recita del Santo Rosario). Come sempre la celebrazione vedrà la partecipazione dei tanti volontari dell’Unitalsi che insieme agli ammalati gremiranno la Cattedrale di Udine e ascolteranno le parole del messaggio di Papa Francesco per la Giornata, intitolato «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11, 28)

Si rinnova anche nella Chiesa udinese, martedì 11 febbraio, la Giornata del malato che sarà celebrata con la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in Cattedrale alle 16 (alle 15 ci sarà la recita del Santo Rosario). Come sempre la celebrazione vedrà la partecipazione dei tanti volontari dell’Unitalsi che insieme agli ammalati gremiranno la Cattedrale di Udine e ascolteranno le parole … Continua a leggere In cattedrale con l’Unitalsi per la «Giornata del malato» »

Azione cattolica in assemblea per il rinnovo delle cariche

L'appuntamento è per domenica 9 febbraio nel Seminario interdiocesano di Castellerio. L’assemblea inizierà alle 15.30 con la preghiera presieduta dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, a cui seguirà il saluto della presidente uscente, Elena Sindaco, e dei delegati della Presidenza nazionale e della Delegazione del Nordest. Non mancherà l’intermezzo festoso dei bambini dell’Acr di Basiliano.

Per l’Azione cattolica diocesana di Udine è tempo di rinnovo delle cariche associative, per questo si riunirà – domenica 9 febbraio alle 15.30 nel Seminario interdiocesano di Castellerio – nell’assemblea elettiva che si configura come una scelta di maturità e di corresponsabilità in cui ciascun aderente può dare il proprio contributo personale e originale per costruirla insieme. Un tempo importante reso ancora più significativo perché … Continua a leggere Azione cattolica in assemblea per il rinnovo delle cariche »

La Chiesa udinese abbraccia i suoi religiosi e le sue religiose

Sabato 1° febbraio in occasione della «Giornata mondiale della Vita consacrata» l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, celebra alle 16 in Cattedrale a Udine la Santa Messa con i religiosi e le religiose che operano in Diocesi. Saranno contestualmente festeggiati i giubilei.

Sabato 1° febbraio, Festa della presentazione del Signore al tempio, anche nella Chiesa udinese si vivrà la Giornata mondiale della vita consacrata anche nella diocesi di Udine si vivrà la Giornata mondiale per la vita consacrata. Un’occasione significativa per rendere grazie a Dio della peculiare testimonianza di vita, illuminata dalla fede, che i consacrati realizzano ogni giorno, unitamente ai molteplici e insostituibili servizi educativi, pastorali, … Continua a leggere La Chiesa udinese abbraccia i suoi religiosi e le sue religiose »

Formazione del clero, ecco il secondo incontro

Giovedì 30 gennaio il secondo appuntamento del ciclo tematico dedicato alla delicata questione delle sette e delle nuove religiosità. Interverrà don Aldo Bonaiuto, teologo, giornalista, membro della Comunità Giovanni XXIII, che parlerà di «Un viaggio nel mondo dell’occultismo (per conoscere e prevenire)».

Tema del nuovo ciclo di incontri – che ha preso avvio giovedì 23 gennaio – è «La sfida rappresentata dalle sette e dalle nuove religiosità». Al secondo – giovedì 30 gennaio alle 9.15 in Seminario a Castellerio – sarà invece la volta di don Aldo Bonaiuto, teologo, giornalista, membro della Comunità Giovanni XXIII, che parlerà di «Un viaggio nel mondo dell’occultismo (per conoscere e prevenire)». … Continua a leggere Formazione del clero, ecco il secondo incontro »

Prima «Domenica della Parola di Dio»: ecco il sussidio liturgico

Indetta da Papa Francesco con il Motu proprio «Aperuit illis» del 30 settembre 2019, la prima celebrazione sarà domenica 26 gennaio 2020, III del Tempo ordinario. L’Ufficio liturgico della Conferenza Episcopale italiana ha pubblicato – in versione digitale – un sussidio che è possibile trovare qui.

L’Ufficio liturgico della Conferenza Episcopale italiana ha pubblicato – in versione digitale – un sussidio per la celebrazione della Domenica della Parola di Dio. La giornata è stata indetta da Papa Francesco con il Motu proprio «Aperuit illis» del 30 settembre 2019, fissando la prima celebrazione per domenica 26 gennaio 2020, III del Tempo ordinario. Non è un caso che la domenica della Parola di Dio cada proprio a … Continua a leggere Prima «Domenica della Parola di Dio»: ecco il sussidio liturgico »

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Carlo Dorligh

Classe 1939, aveva guidato la comunità di Medeuzza per oltre 40 anni. I funerali saranno celebrati dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, venerdì 31 gennaio alle 15.30, nella parrocchiale di Medeuzza

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Carlo Dorligh. Il sacerdote, originario di Basaldella, classe 1939, è spirato nella giornata di martedì 28 gennaio. Ordinato sacerdote nel 1963 aveva iniziato il proprio ministero come cooperatore parrocchiale prima Tarvisio, dalla fine del 1963 fino al 1968 e poi a San Giovanni al Natisone fino al 1977. Da allora e fino ad oggi è stato … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di don Carlo Dorligh »

Al via il nuovo ciclo di formazione del clero

Giovedì 23 gennaio il primo appuntamento del ciclo tematico dedicato alla delicata questione delle sette e delle nuove religiosità. Interverrà padre François Dermine o.p. cofondatore e presidente del Gris. Giovedì 30 gennaio sarà invece la volta di don Aldo Bonaiuto, teologo, giornalista, membro della Comunità Giovanni XXIII, che parlerà di «Un viaggio nel mondo dell’occultismo (per conoscere e prevenire)».

Riprende il programma di formazione del clero. Tema del nuovo ciclo di incontri – che prenderà avvio giovedì 23 gennaio alle 9.15 nel Seminario di Castellerio – è «La sfida rappresentata dalle sette e dalle nuove religiosità». Al primo appuntamento interverrà padre François Dermine o.p. cofondatore e presidente del Gris sul tema «Comprendere e valutare le sette». Giovedì 30 gennaio sarà invece la volta di … Continua a leggere Al via il nuovo ciclo di formazione del clero »

Torna l’appuntamento con la «Festa diocesana della vita»

Si inizia sabato 25 gennaio alle ore 17 al Centro culturale Paolino d'Aquileia a Udine (in via Treppo 5/b), con un racconto testimonianza della vita di Chiara Corbella Petrillo, a cura del postulatore della causa di canonizzazione, padre Romano Gambalunga, e di Veronica Loconte, amica di Chiara. sabato 1 febbraio con la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo nella basilica delle Grazie a Udine, con la speciale benedizione delle mamme e dei papà in attesa e dei bambini presenti. Seguirà l’Adorazione eucaristica per tutta la notte in Santuario. Qui tutte le informazioni sugli altri appuntamenti.

Si rinnova, come ogni anno, l’ormai tradizionale appuntamento della «Festa diocesana della vita» promosso dal «Coordinamento diocesano Persona – Famiglia – Vita» in occasione della 42ª «Giornata nazionale per la vita», quest’anno accompagnata dal tema «Aprite le porte alla vita» (a questo link tutti i materiali e il messaggio dei vescovi). Come sempre ricco il  programma di iniziative che prenderà il via sabato 25 gennaio, … Continua a leggere Torna l’appuntamento con la «Festa diocesana della vita» »

San Francesco di Sales, l’Arcivescovo celebra la Santa Messa con i giornalisti in occasione del loro patrono

L'appuntamento venerdì 24 gennaio alle ore 10.30 all’Oratorio della Purità, in piazza Duomo a Udine. Il tema scelto da Papa Francesco per la 54ª giornata mondiale delle Comunicazioni sociali è «”Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia».

«Si sta avvicinando la festa del patrono dei giornalisti San Francesco di Sales e come ogni anno desidero incontrarVi sia per pregare con voi, chiedendo al Signore la luce interiore che illumini il vostro importante servizio all’uomo e alla società, sia per un momento di dialogo e di  scambio di auguri di un proficuo lavoro per il 2020». Così l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno … Continua a leggere San Francesco di Sales, l’Arcivescovo celebra la Santa Messa con i giornalisti in occasione del loro patrono »

Azione cattolica: un incontro sulla pace con padre Luciano Larivera

L'appuntamento – dal titolo «Transizione alla pace, dalla costruzione politica alla fraternità» – sabato 25 gennaio a partire dalle 16.30 nella Biblioteca delle Suore Francescane in via Ronchi 29 a Udine. A guidare la riflessione sarà padre Luciano Larivera, gesuita, direttore del Centro Veritas di Trieste.

In occasione del mese della Pace che l’Azione cattolica celebra ogni anno a gennaio, sabato 25 gennaio, si terrà un incontro per sviluppare una riflessione a partire dal Messaggio di Papa Francesco «La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica» (qui ilo testo integrale) A guidare la riflessione – dal titolo «Transizione alla pace, dalla costruzione politica alla fraternità» – sarà padre … Continua a leggere Azione cattolica: un incontro sulla pace con padre Luciano Larivera »

In preghiera per l’unità dei cristiani nel segno dell’accoglienza

«Ci trattarono con straordinaria umanità» è il tema al centro dell'edizione 2020 della «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani», in programma dal 18 al 25 gennaio. Cuore dell'iniziativa in Diocesi sarà la celebrazione ecumenica della Parola, domenica 19 alle ore 17 nella chiesa Evangelica metodista di piazzale d’Annunzio, a Udine, presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, con la partecipazione dei Pastori e responsabili delle altre Chiese presenti sul territorio.

C’è il tema dell’umana accoglienza al centro della riflessione – proposta dalle Chiese cristiane di Malta e Gozo – della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2020, in programma dal 18 al 25 gennaio. In diocesi, la Settimana vivrà il suo momento centrale nella celebrazione ecumenica della Parola, domenica 19 alle ore 17 nella chiesa Evangelica metodista di piazzale d’Annunzio, a Udine, presieduta dall’Arcivescovo … Continua a leggere In preghiera per l’unità dei cristiani nel segno dell’accoglienza »

«La Vita Cattolica» è tempo di abbonarsi

Prosegue la campagna straordinaria di abbonamenti al settimanale diocesano «La Vita Cattolica». In omaggio il bellissimo «Lunari furlan». Comodamente a casa vostra – al costo di 60 euro –, ogni settimana,  40 pagine di informazione con un occhio di riguardo ai territori e alle comunità.

Prosegue la campagna straordinaria di abbonamenti del nostro settimanale diocesano, «La Vita Cattolica». Comodamente a casa vostra – al costo di 60 euro –, ogni settimana,  40 pagine di informazione con un occhio di riguardo ai territori e alle comunità. In omaggio il bellissimo Lunari furlan. E non è tutto. Aggiungendo 7 euro sarà compreso anche lo storico almanacco «Stele di Nadâl». Come fare? Ci si può … Continua a leggere «La Vita Cattolica» è tempo di abbonarsi »

Al via la Scuola triveneta di formazione al diaconato permanente

L'inaugurazione la mattina di sabato 11 gennaio 2020 al Centro pastorale card. Urbani di Zelarino, in provincia di Venezia. Mons. Dino Bressan, coordinatore della Commissione per il diaconato permanente della Conferenza Episcopale del Nordest: «È il risultato di un lento e fecondo lavoro di comunione e confronto tra le diocesi del Nordest che da oltre sei anni si incontrano per promuovere, sostenere e sviluppare il diaconato permanente nelle nostre Chiese particolari, e ricercare piste comuni».

Prende il via e sarà inaugurata ufficialmente la mattina di sabato 11 gennaio 2020 al Centro pastorale card. Urbani di Zelarino (Venezia) la neonata Scuola triveneta di formazione al diaconato permanente. «Questa Scuola – spiega mons. Dino Bressan, coordinatore della Commissione per il diaconato permanente della Conferenza Episcopale del Nordest – è il risultato di un lento e fecondo lavoro di comunione e confronto tra … Continua a leggere Al via la Scuola triveneta di formazione al diaconato permanente »

Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Francesco Frezza

Classe 1924, il sacerdote, originario di Nimis, è morto lunedì 6 gennaio, per 36 anni era stato prete, amatissimo, di Tarcento. I funerali si svolgeranno, presieduti dall'Arcivescovo di Udine, giovedì 9 gennaio alle ore 15 nel duomo di Tarcento.

Chiesa udinese in lutto per la morte, lunedì 6 gennaio, di mons. Francesco Frezza. Classe 1924, mons. Frezza fu ordinato sacerdote il 10 luglio del 1949, di lì a poco, nel settembre dello stesso anno, iniziò il proprio servizio sacerdotale come cooperatore parrocchiale a Campoformido e poi, in dicembre, a Faedis. Nel 1956 fu nominato parroco di Segnacco, comunità che guidò per dieci anni. Nel … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Francesco Frezza »