Author:

L’Arcivescovo: «Concludiamo l’anno della pandemia con Maria e il suo cuore pieno di fede»

Durante la Santa Messa celebrata l’ultimo giorno dell’anno in Cattedrale a Udine, l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato ha invitato i fedeli a concludere il 2020, anno della pandemia, «in compagnia di Maria e del suo cuore pieno di fede».

In mezzo ai gravi disagi a cui questa violenta bufera ci sta sottoponendo – ha osservato il presule –, la Vergine Maria ci insegna a trovare esperienze arricchenti, doni ricevuti e dati per i quali possiamo, assieme a lei, ringraziare Dio e ringraziare le persone da cui abbiamo ricevuto del bene». Ecco, di seguito, il testo integrale dell’omelia pronunciare da mons. Mazzocato. Cari Fratelli e … Continua a leggere L’Arcivescovo: «Concludiamo l’anno della pandemia con Maria e il suo cuore pieno di fede» »

Celebrazioni di fine anno e giornata della pace

L'Arcivescovo presiederà il 31 dicembre alle 19 la Santa Messa in cattedrale cui seguirà il canto di ringraziamento al Signore. Venerdì 1° gennaio mons. Mazzocato salirà a Castelmonte, dove presiederà la S. Messa, alle 11.30. In cattedrale a Udine, alle 19, sarà celebrato invece il solenne pontificale di inizio anno con le autorità.

Ecco il calendario delle celebrazioni presiedute dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in questo scorcio di fine anno. Il 31 dicembre alle 19 in cattedrale a Udine, il presule presiederà la Santa Messa in Cattedrale a cui seguirà il canto di ringraziamento al Signore. Questa celebrazione sarà trasmessa in diretta sulle frequenze di Radio Spazio. Ricordiamo che dopo 41 anni, per la prima volta … Continua a leggere Celebrazioni di fine anno e giornata della pace »

Uno schema per celebrare la lode con l’inno del «Te Deum»

Secondo la consuetudine, alla sera del 31 dicembre le comunità cristiane si radunano per rendere grazie al Padre alla conclusione dell’anno per i benefici da lui accordati ai suoi figli e per averli sostenuti nel cammino. Qui uno schema per la celebrazione

Secondo la consuetudine, alla sera del 31 dicembre le comunità cristiane si radunano per rendere grazie al Padre alla conclusione dell’anno per i benefici da lui accordati ai suoi figli e per averli sostenuti nel cammino. Al termine di un anno particolarmente difficile, segnato da sofferenza, da lutti e da crescente preoccupazione, la Chiesa è chiamata a riaccendere il gusto della lode perché il Signore, … Continua a leggere Uno schema per celebrare la lode con l’inno del «Te Deum» »

L’Arcivescovo: «Gesù luce che indica la via d’uscita dalla bufera della pandemia»

Mons. Mazzocato nell'omelia da poco pronunciata in Cattedrale a Udine in occasione del Santo Natale ha sollecitato i fedeli a non rassegnarsi alla paura e alla stanchezza morale e a guardare dunque a quella luce illumina l'umanità dalla grotta di Betlemme da 2000 anni. Qui il testo integrale dell'omelia.

«Con la venuta del Messia Dio avrebbe acceso la sua Luce in mezzo a uomini che brancolavano al buio e avrebbe fatto sgorgare la gioia e la speranza in cuori rassegnati alla tristezza. Anche noi abbiamo bisogno di un faro di luce che indichi la via di uscita dalla bufera della pandemia che ci ha sorpreso. L’attendiamo dalla scienza e dalla medicina che, con straordinario … Continua a leggere L’Arcivescovo: «Gesù luce che indica la via d’uscita dalla bufera della pandemia» »

Tempo di Natale, le celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo

La prima Santa Messa sarà come da tradizione celebrata alla Fraternità sacerdotale giovedì 24 dicembre alle 16, poi la celebrazione "in Nocte" alle 20 in Cattedrale a Udine, trasmessa in diretta da Radio Spazio e Telefriuli. Venerdì 25 dicembre il solenne pontificale alle 10.30

Giovedì 24 dicembre mons. Mazzocato presiederà come di consueto i solenni pontificali in Cattedrale. La celebrazione eucaristica “in Nocte” è fissata alle 20, per consentire il rispetto del coprifuoco (sarà trasmessa in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio e da Telefriuli); l’indomani, venerdì 25 dicembre, la solenne S. Messa di Natale in Cattedrale, alle ore 10.30, e alle 17 l’Arcivescovo presiederà i Vespri (tutte le celebrazioni … Continua a leggere Tempo di Natale, le celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo »

Chiesa friulana in festa per il 20° anniversario di ordinazione episcopale dell’arcivescovo di mons. Mazzocato

La ricorrenza martedì 8 dicembre, un solenne pontificale, presieduto dallo stesso Arcivescovo, si svolgerà in Cattedrale a Udine alle ore 19.

Sarà una giornata di grande festa per la Diocesi di Udine quella di martedì 8 dicembre. La Chiesa friulana festeggia infatti l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, da 11 anni alla guida della Diocesi di Udine, nel 20° anniversario della sua ordinazione episcopale. Un solenne pontificale, presieduto dallo stesso Arcivescovo, si svolgerà in Cattedrale a Udine alle ore 19. «Come è consuetudine – spiega mons. Guido … Continua a leggere Chiesa friulana in festa per il 20° anniversario di ordinazione episcopale dell’arcivescovo di mons. Mazzocato »

Rinviata l’ordinazione diaconale di Alex De Nardo

La celebrazione, prevista per domenica 15 novembre in Cattedrale a Udine, è rinviata a data da destinarsi in seguito alla concomitante istituzione della c.d. "Zona arancione" in Friuli - Venezia Giulia.

Aggiornamento 13 novembre 2020 – Il rettore del Seminario, don Loris Della Pietra, e l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato comunicano che l’ordinazione diaconale di Alex De Nardo è rinviata a data da destinarsi. L’istituzione della c.d. “zona arancione” da domenica 15 novembre, infatti, impedisce l’effettuazione di una celebrazione eucaristica i cui partecipanti provengono da comuni diversi rispetto a quello di Udine, in cui l’ordinazione avrebbe … Continua a leggere Rinviata l’ordinazione diaconale di Alex De Nardo »

«I loro occhi riconobbero il Signore» (Lc 24,31). Per una Chiesa purificata dalla tribolazione: ecco la nuova Lettera pastorale dell’Arcivescovo di Udine

Pubblicata integralmente in anteprima sul settimanale diocesano «la Vita Cattolica», ecco la Lettera pastorale per l'Anno 2020/2021 dell'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Qui in formato elettronico, è in distribuzione a tutte le parrocchie

A fronteggiare il rischio di una demoralizzazione generalizzata, arriva in questi giorni la nuova lettera pastorale dell’arcivescovo di Udine, monsignor Andrea Bruno Mazzocato, che ha un titolo inequivocabilmente spirituale, ma di una spiritualità che innerva l’umano, e che punta a fortificarlo: «”I loro occhi riconobbero il Signore”. Per una Chiesa purificata dalla tribolazione”».  Il testo è scritto tenendo sotto gli occhi le condizioni di vita … Continua a leggere «I loro occhi riconobbero il Signore» (Lc 24,31). Per una Chiesa purificata dalla tribolazione: ecco la nuova Lettera pastorale dell’Arcivescovo di Udine »

Dalla Cattedrale ogni domenica la Santa Messa in diretta su Telefriuli per quanti non possono recarsi in chiesa

Forti della fruttuosa esperienza fatta durante il lockdown, si rinnova la collaborazione con l'emittente televisiva: ogni domenica alle 10.30 sarà trasmessa la Santa Messa dalla Cattedrale di Udine. L'Arcivescovo: «Opportunità preziosa per restare accanto ad ammalati e anziani, non sostituisce però l'impegno dei cristiani che stanno bene a partecipare in presenza alla Santa Messa»

All’esplodere della pandemia, lo scorso febbraio, tra le restrizioni più dolorose ci fu l’impossibilità di partecipare in presenza alla Santa Messa. In quell’emergenza, accanto al forte senso di responsabilità per arginare il proliferare del Covid-19, nella Chiesa udinese si fece da subito strada la consapevolezza che i fedeli non potevano essere lasciati soli, senza la celebrazione della Santa Messa. Non una celebrazione qualsiasi, ma che … Continua a leggere Dalla Cattedrale ogni domenica la Santa Messa in diretta su Telefriuli per quanti non possono recarsi in chiesa »

Si rinnova, nell’anno della pandemia, il “Voto cittadino”

L'appuntamento come sempre, domenica 25 ottobre alle ore 17 al Santuario cittadino della Beata Vergine delle Grazie di Udine. La celebrazione sarà presieduta dall'Arcivescovo.

Domenica 25 ottobre alle ore 17 nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie a Udine si rinnova il voto cittadino con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che avrà a fianco i parroci della città. Il «voto cittadino», istituito nel 1555 per debellare la peste, ripetuto più volte nei momenti di grandi tragedie e difficoltà che hanno segnato la … Continua a leggere Si rinnova, nell’anno della pandemia, il “Voto cittadino” »

Pastorale giovanile, proseguono le veglie di inizio anno nelle foranie

Ecco i prossimi appuntamenti: venerdì 23 ottobre nella Bassa Friulana (a Lignano Sabbiadoro); nel Friuli centrale (a Mortegliano e Palmanova) e nel Friuli orientale (a Cividale). Chiude il percorso di preghiera la Forania della Pedemontana con la veglia a Tarcento. Filo conduttore di questo cammino, il tema «L'essenziale».

Continuano le veglie di inizio anno pastorale dei giovani nelle diverse foranie, le tappe rimanenti si terranno venerdì 23 ottobre – nella Bassa Friulana (a Lignano Sabbiadoro); nel Friuli centrale (a Mortegliano e Palmanova) e nel Friuli orientale (a Cividale) – e sabato 24 ottobre nella Forania della pedemontana (a Tarcento). Tutti gli incontri inizieranno alle 20.30. Il momento di preghiera è dedicato in modo particolare … Continua a leggere Pastorale giovanile, proseguono le veglie di inizio anno nelle foranie »

Pastorale giovanile, al via le veglie di inizio anno nelle foranie

Venerdì 16 ottobre appuntamenti in tutto il Friuli collinare (San Daniele, Martignacco e Vendoglio) e per i giovani del Vicariato urbano. Venerdì 23 toccherà alla Bassa Friulana con la tappa di Lignano Sabbiadoro e al Friuli Orientale con la veglia a Cividale. Chiude il percorso di preghiera la Forania della Pedemontana con la veglia a Tarcento. Filo conduttore di questo cammino, il tema «L'essenziale».

Prende avvio il nuovo anno pastorale con le tradizionali veglie dei giovani nelle foranie, si inizia lunedì 12 ottobre con il Medio Friuli, alle 20.30 – a Pantianicco e giovedì 15 nel santuario di Screncis. Il momento di preghiera è dedicato in modo particolare agli adolescenti (a partire dalla prima superiore in su), giovani e operatori pastorali e avrà per titolo «L’essenziale». Il tema della … Continua a leggere Pastorale giovanile, al via le veglie di inizio anno nelle foranie »

In preghiera per i Santi e i Defunti, nell’anno del Covid-19

L'Arcivescovo Mazzocato presiede i riti in Cattedrale e al Cimitero urbano. Don Loris Della Pietra: «L’occasione della solennità dei Santi e della memoria dei defunti ci offre l’opportunità di raccogliere insieme tutti coloro che ci hanno salutato e ora sono nella Patria eterna, in particolare coloro che per l’emergenza Covid abbiamo dovuto salutare in modo frettoloso e ancora più doloroso»

Acquisiscono, in questo 2020 drammaticamente segnato dalla pandemia di Covid-19, un significato ancor più intenso le celebrazioni che le comunità cristiane si apprestano a vivere in occasione di Ognissanti e della Commemorazione di tutti defunti, domenica 1° e lunedì 2 novembre. L’Arcivescovo, in particolare, presiederà la solenne liturgia di Ognissanti in Cattedrale alle 10.30 (in diretta su Radio Spazio e su Telefriuli) e alle 15 … Continua a leggere In preghiera per i Santi e i Defunti, nell’anno del Covid-19 »

Biblioteca Bertolla, ecco i nuovi orari

La biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine ritorna al suo orario invernale. Tutti i servizi continuano ad essere erogati entro le 17.30 e su appuntamenti contingentati nell'ambito della normativa anti Covid. Qui tutte le informazioni

Con la ripartenza dei corsi universitari e di molte attività, la Biblioteca P. Bertolla del Seminario arcivescovile di Udine (ingresso da viale Ungheria 18) ritorna al suo orario invernale. Tutti i servizi continuano ad essere erogati entro le 17.30 e su appuntamenti contingentati, nei limiti di sicurezza definiti per evitare un’aggregazione continuativa delle persone all’interno di spazi chiusi. Si ricorda che anche le restituzioni devono … Continua a leggere Biblioteca Bertolla, ecco i nuovi orari »

Chiesa udinese in preghiera per i missionari nel segno della fraternità

La veglia diocesana si terrà venerdì 16 ottobre alle 20.30 nel duomo di San Giorgio di Nogaro. Durante la Veglia saranno proposte alcune brevi testimonianze di missionari friulani. «Tessitori di fraternità» è il tema, scelto dalla Cei, che fa da filo rosso per questo Mese Missionario 2020

«Tessitori di fraternità» è il tema, scelto dalla Cei, che fa da filo rosso per questo Mese Missionario 2020. Dunque un appello della Chiesa – in piena sintonia anche con l’enciclica di Papa Francesco – a vivere il contesto storico che siamo chiamati ad abitare annunciando l’amore di Dio attraverso la fraternità. Un invito a riconoscere i segni della Sua presenza che si incarna nella … Continua a leggere Chiesa udinese in preghiera per i missionari nel segno della fraternità »

Tempo del creato: a Udine un incontro ecumenico su «L’uomo, da dissipatore a custode del creato»

L'appuntamento è per venerdì 2 ottobre, alle 17.30, nella chiesa del Carmine a Udine, interverrà Angelo Vianello, docente di Tassonomia e Biologia evoluzionistica all’Università di Udine. È ancora visitabile a Tolmezzo (fino al 4 ottobre) la mostra «Il grido della terra»

Nell’ambito delle iniziative diocesane organizzate in occasione del Tempo del creato, venerdì 2 ottobre, alle 17.30, nella chiesa del Carmine a Udine, si terrà un incontro ecumenico, a intervenire sul tema «L’uomo, da dissipatore a custode del creato» sarà Angelo Vianello, docente di Tassonomia e Biologia evoluzionistica all’Università di Udine. All’incontro parteciperanno le Chiese Cattolica, Ortodosse e Riformate. «Occorrono nuovi stili di vita alla luce … Continua a leggere Tempo del creato: a Udine un incontro ecumenico su «L’uomo, da dissipatore a custode del creato» »

«Da corpo a corpo» torna la formazione per gli adulti dell’Azione cattolica diocesana

Il primo appuntamento è per sabato 3 ottobre a partire dalle 15.30 nella suggestiva cornice dell'Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme a San Tomaso di Majano. Il filo rosso del percorso e la dinamica spirituale che conduce gli adulti in un percorso che si dipana dalla vita alla parola e dalla parola alla vita verranno presentati e sviluppati da Chiara Benciolini, membro della commissione nazionale testi dell'Azione Cattolica.

L’azione Cattolica diocesana di Udine riparte con un’iniziativa carica di speranza e di positività sabato 3 ottobre a partire dalle 15.30 nella suggestiva cornice dell’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme a San Tomaso di Majano per dare avvio all’anno associativo, nel rispetto di tutte le normative anti Covid-19. La vita delle comunità non può essere interrotta dalla paura del tempo che stiamo vivendo, ma con … Continua a leggere «Da corpo a corpo» torna la formazione per gli adulti dell’Azione cattolica diocesana »

Enrico Giovannini protagonista del primo incontro Spes web

Giovedì 1° ottobre alle 20.20 in onda sui canali social della Spes il dialogo tra Enrico Giovannini, economista e già ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del Governo Letta, e il direttore della Spes, Luca Grion. L'edizione 2020/21 della Spes ha infatti una formulazione "ibrida", accanto agli incontri on line ci sarà «Spes lab», laboratori in presenza dedicati agli under 30. Qui tutte le info

Una formula “ibrida” che vuole trasformare le difficoltà della pandemia in opportunità. La settima edizione della Spes, la Scuola di Politica ed Etica sociale voluta dall’Arcidiocesi di Udine, si svilupperà, infatti, secondo due modalità: on line e in presenza. La prima, «Spes Web», è un calendario di sedici appuntamenti che ospiteranno voci autorevoli del panorama nazionale e che saranno trasmessi sul canale You Tube e … Continua a leggere Enrico Giovannini protagonista del primo incontro Spes web »

15ª Giornata per la Custodia del Creato, in diocesi un mese di appuntamenti

Si inizia il 1° settembre con la mostra «Il grido della terra» alla Polse di Cougnes (e poi a Tolmezzo). Sabato 12 invece ci sarà la «Camminata della terra» a Zuglio a cui parteciperanno anche i movimenti Fridays for future e Extintion rebellion. Qui tutte le info e il messaggio dei vescovi italiani

«Occorrono nuovi stili di vita alla luce della Laudato si’». A ribadirlo sono i Vescovi della Cei che, nel messaggio per la 15ª Giornata per la custodia del creato (puoi leggerlo qui), esortano le parrocchie e tutto l’associazionismo ecclesiale ad attivare iniziative e azioni indirizzate al rispetto e alla cura dell’ambiente. Anche nella Diocesi di Udine, in vista della ricorrenza e nel Tempo del Creato … Continua a leggere 15ª Giornata per la Custodia del Creato, in diocesi un mese di appuntamenti »

«Come Gesù Cristo, costretti a fuggire»: domenica 27 settembre la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

La Diocesi sollecita le parrocchie a vivere con profondità questa giornata, dedicando un momento delle Sante Messe domenicali per ricordare il dramma dei rifugiati. Il Messaggio di Papa Francesco si concentra sulla vicenda umana degli sfollati interni ricordando la necessità di conoscere per capire, esortando ad approfondire la questione immigrazione e a mettersi in dialogo con chi per necessità è costretto ad abbandonare la propria casa

La Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dal 1914. È sempre stata un’occasione per dimostrare la preoccupazione per le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento, per pregare per loro mentre affrontano molte sfide, e per aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte dalla migrazione. Anche quest’anno sarà celebrata, l’ultima domenica di settembre, il 27. La Diocesi, attraverso il Servizio Migrantes, sollecita … Continua a leggere «Come Gesù Cristo, costretti a fuggire»: domenica 27 settembre la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato »