Author:

Hai meno di 30 anni e ti appassiona la Politica? Ecco SPES-LAB. Iscrizioni aperte

Oltre alle lezioni on-line, sarà possibile seguire laboratori in presenza che vedranno la partecipazione di esperti del territorio. I posti sono però limitati e dedicato agli under 30. Qui tutte le informazioni.

Oltre ai consueti incontri di approfondimento su varie tematiche del vivere civile – realizzati quest’anno in modalità web -, l’edizione 2020-2021 della SPES offre la nuova possibilità di vivere dei laboratori mensili di socio-politica. I laboratori si svolgeranno interamente in presenza, con l’ausilio di esperti del territorio e a specifiche attività d’aula. Ispirati ai principi della Dottrina sociale della Chiesa Cattolica, gli incontri saranno limitati … Continua a leggere Hai meno di 30 anni e ti appassiona la Politica? Ecco SPES-LAB. Iscrizioni aperte »

Azione Cattolica: Alessandro Savorgnan è il nuovo presidente diocesano

45 anni, operaio, Savorgnan assume l’incarico con gioia. Tra gli obiettivi, potenziare l’ACR e la presenza nel mondo del lavoro. «L'AC? Una vera e propria esperienza di vita oltre che una preziosa opportunità di formazione».

Quarantacinque anni, operaio metalmeccanico alle Acciaierie Bertoli Safau, è Alessandro Savorgnan, di Pozzuolo del Friuli, il nuovo presidente dell’Azione cattolica diocesana. Il Consiglio diocesano si era già riunito in febbraio, ma il lockdown ha poi ritardato l’elezione, spiega la presidente uscente, Elena Sindaco, che ha guidato l’associazione per sei anni (due mandati successivi, non più prorogabili). Nella terna di nomi consegnata nelle mani dell’Arcivescovo, come … Continua a leggere Azione Cattolica: Alessandro Savorgnan è il nuovo presidente diocesano »

Lutto nell’Arcidiocesi udinese per la morte di don Secondo Miconi

Si è spento sabato 26 settembre alla soglia dei 96 anni mons. Secondo Miconi. Fu a lungo parroco di Magnano in Riviera. Funerale martedì 29 settembre alle 15.30 a Zompitta.

Nato il 24 ottobre 1924 a Zompitta di Reana del Rojale, mons. Miconi ha rivestito per oltre 35 anni il ruolo di parroco a Magnano in Riviera, il cui comune insignì don Secondo della cittadinanza onoraria nel 2007, anno in cui lasciò la guida della Parrocchia magnanese. I primi anni di sacerdozio mons. Miconi li visse a Basaldella – dal 1949 al 1952 – poi … Continua a leggere Lutto nell’Arcidiocesi udinese per la morte di don Secondo Miconi »

Ripresa della catechesi: le indicazioni della CEI

Lo scorso 1° settembre l’ufficio giuridico della Conferenza Episcopale Italiana ha emesso un comunicato contenente le Linee orientative per la ripresa dei percorsi educativi con minori. Sono intese attività di tipo formativo e catechistico, non ancora di tipo ludico (come l’animazione in oratorio). Queste linee orientative sono formulate tenendo conto dei Protocolli per la ripresa delle scuole. Nella loro applicazione si dovrà considerare la normativa regionale e locale, oltre all’andamento epidemico delle settimane autunnali.

Lo scorso 1° settembre l’ufficio giuridico della Conferenza Episcopale Italiana ha emesso un comunicato contenente le Linee orientative per la ripresa dei percorsi educativi con minori. Sono intese attività di tipo formativo e catechistico, non ancora di tipo ludico (come l’animazione in oratorio). Queste linee orientative sono formulate tenendo conto dei Protocolli per la ripresa delle scuole. Nella loro applicazione si dovrà considerare la normativa … Continua a leggere Ripresa della catechesi: le indicazioni della CEI »

In preghiera nelle parrocchie per l’avvio di questo nuovo e complicato anno scolastico

L'Ufficio scuola diocesano ha proposto una traccia di preghiera per l'animazione della Messa di domenica 20 settembre, la prima dalla ripresa delle lezioni. «La scuola non è solo luogo di istruzione»

In questi giorni ha avuto inizio un nuovo anno scolastico, tra speranze e timori per la situazione legata al coronavirus. C’è un bisogno sentito e diffuso di ripartire, in sicurezza, dopo mesi di chiusura e mancanza di presenza in aula. La scuola infatti non è solo luogo di istruzione ma anche di incontro, di relazioni, dove si sperimenta la vita di comunità. In questo contesto … Continua a leggere In preghiera nelle parrocchie per l’avvio di questo nuovo e complicato anno scolastico »

Dopo l’incontro con mons. Fisichella il corso per catechisti prosegue nelle Foranie

Gran partecipazione - dal vivo e on-line - per il primo incontro del corso «Catechista luce di verità – Annunciare Cristo risorto nella cultura odierna», a cui è intervenuto mons. Rino Fisichella. Ora il corso, organizzato dall'ufficio catechistico e dalla pastorale giovanile, prosegue nelle foranie a partire dal 16 settembre.

Il corso si inserisce all’inizio di un anno pastorale in cui la Chiesa udinese dovrà coniugare la prosecuzione del progetto diocesano «delle Collaborazioni Pastorali» con un annuncio di fede reso più difficoltoso dall’insorgenza della pandemia.Il corso sarà diviso in vari momenti, organizzati su base territoriale, in calendario a settembre 2020. Il tema Il messaggio e la risurrezione di Gesù Cristo, «via, verità e vita», sembrano … Continua a leggere Dopo l’incontro con mons. Fisichella il corso per catechisti prosegue nelle Foranie »

A settembre le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose

A partire dal 1° settembre si potrà contattare la segreteria dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose «Santi Ermagora e Fortunato» per le iscrizioni al nuovo anno accademico. Le lezioni dell'ISSR - che ha sede nell'ex seminario di Udine, in viale Ungheria, e fa capo alle Diocesi di Udine, Gorizia e Trieste - inizieranno il 5 ottobre prossimo.

L’Istituto – che è parte della più ampia Facoltà Teologica del Triveneto, con sede a Padova – presenta due corsi di laurea: il corso triennale in Scienze Religiose e il corso magistrale con la medesima denominazione. Quest’ultimo, a sua volta, offre la possibilità di scelta tra tre curricula: pastorale-catechetico-liturgico, didattico-pedagogico e antropologico-culturale. «Lo studio, e in particolare quello della teologia, deve essere nutrimento per la … Continua a leggere A settembre le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose »

Addio a don Dino Pezzetta: lutto nell’Arcidiocesi udinese

Lutto nella chiesa friulana per la scomparsa di don Dino Pezzetta. Il sacerdote, che in passato è stato anche rettore dell'Abbazia di Rosazzo e docente in Seminario, è mancato all’età di 82 anni mentre si trovava in ospedale a San Daniele. I funerali si svolgeranno martedì 15 settembre alle 16.30, a Osoppo, presieduti dall'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Don Pezzetta fu rettore dell’Abbazia di Rosazzo e docente di Teologia dogmatica in Seminario. «Un sacerdote intelligente e vivace», lo ricorda mons. Guido Genero, vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine. Nato a Osoppo il 5 maggio del 1938, fu ordinato sacerdote il 18 marzo 1962. Continuò poi gli studi tra Roma e la Germania fino a laurearsi in Teologia dogmatica, materia che insegnò anche al Seminario … Continua a leggere Addio a don Dino Pezzetta: lutto nell’Arcidiocesi udinese »

Don Ilario Virgili sarà il nuovo parroco di Pasian di Prato

Classe 1975, don Virgili entrerà ufficialmente nella Parrocchia pasianese domenica 20 settembre. Don Virgili succede a don Luciano Liusso, che ha dovuto improvvisamente lasciare la guida della Parrocchia pasianese lo scorso dicembre per motivi di salute.

Il campanile di Pasian di Prato ha suonato a festa domenica scorsa in seguito all’annuncio dell’arrivo del nuovo parroco: sarà don Ilario Virgili, infatti, a guidare la Parrocchia dell’hinterland udinese. Don Virgili succede a don Luciano Liusso, il quale proprio nel giorno di Natale ha dovuto improvvisamente lasciare il ministero della Parrocchia pasianese per motivi di salute. Classe 1975, don Virgili è originario di Bertiolo … Continua a leggere Don Ilario Virgili sarà il nuovo parroco di Pasian di Prato »

La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuovi coristi

La Cappella Musicale della Cattedrale di Udine, il grande coro che anima le principali celebrazioni liturgiche presiedute dall’Arcivescovo in Cattedrale, è alla ricerca di cantori che desiderino inserirsi in una realtà corale storica del capoluogo friulano, già presente fin dal XIV secolo. L’apertura alla partecipazione è rivolta a trovare coristi facenti parte delle voci di soprano, contralto/mezzo soprano, tenore e basso/baritono.

La Cappella Musicale della Cattedrale, diretta oggi da Davide Basaldella, vanta una solida tradizione musicale che va dal canto gregoriano alla polifonia, con particolare attenzione ai compositori storici e contemporanei del territorio friulano e alle nuove avanguardie liturgiche. Oltre all’animazione delle celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo, comprese le celebrazioni diocesane, tra gli impegni della Cappella si annoverano anche Messe e concerti sul territorio regionale e nazionale. Le … Continua a leggere La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuovi coristi »

Pubblicato il sussidio per la «Liturgia festiva in assenza di celebrazione eucaristica»

Come vivere al meglio la giornata del Signore quando il sacerdote non può essere presente e non si può dunque celebrare la Messa? Per rispondere a questa importante domanda l’Ufficio liturgico dell'Arcidiocesi di Udine ha predisposto il sussidio «Liturgia festiva in assenza di celebrazione eucaristica» con la presentazione dell’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato

A partire dalla Pasqua di Cristo, l’Eucaristia è al centro della vita della Chiesa e, di domenica in domenica, la tradizione non si è mai interrotta. Ma come vivere al meglio la giornata del Signore quando il sacerdote non può essere presente e non si può dunque celebrare la Messa? Per offrire una puntuale risposta l’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Udine ha predisposto il sussidio «Liturgia … Continua a leggere Pubblicato il sussidio per la «Liturgia festiva in assenza di celebrazione eucaristica» »

Pubblicato il vademecum per la catechesi durante l’estate 2020

Indicazioni e informazioni per capire e sapere come sarà il catechismo all'epoca di Covid-19

Si possono svolgere attività formative durante questa strana estate pandemica? Certamente sì, «si può fare». Dopo vari confronti, l’Arcivescovo, con il supporto degli uffici pastorali diocesani, ha diramato il “Vademecum per le attività formative” comprendente anche le riunioni ecclesiali (come per esempio le sedute dei consigli pastorali) e la catechesi. Catechesi: ecco come si farà Gli incontri catechistici – della durata non superiore alle due … Continua a leggere Pubblicato il vademecum per la catechesi durante l’estate 2020 »

DDL Zan: «A rischio la libertà di insegnamento universitario». Comunicato della presidenza nazionale AMCI (Ass. Medici cattolici italiani)

Da professore universitario di Medicina della Riproduzione, con tanti altri colleghi, desidero precisare che le persone omosessuali e transessuali devono essere rispettate sempre, comunque e assolutamente; mai devono essere vessate, aggredite o danneggiate psicologicamente e fisicamente. Questo è un punto essenziale, assolutamente ovvio, sul quale tutti siamo d’accordo. Siamo ovviamente favorevoli a tutelare in modo assoluto e mai opinabile le minoranze e le persone più … Continua a leggere DDL Zan: «A rischio la libertà di insegnamento universitario». Comunicato della presidenza nazionale AMCI (Ass. Medici cattolici italiani) »

Addio a don Gino Paolini: Arcidiocesi in lutto

Nella mattinata di venerdì 7 agosto è salito al cielo don Gino Paolini. Classe 1937, don Paolini era parroco a Sclaunicco, Galleriano e Santa Maria di Sclaunicco. Martedì 11 agosto alle 16.00 le esequie in Duomo a Cividale.

Questa mattina, all’Ospedale di Udine dove era ricoverato per l’aggravarsi della malattia che lo aveva colpito da qualche tempo, è morto don Gino Paolini, classe 1937, a lungo parroco in solidum di Sclaunicco, Galleriano e Santa Maria di Sclaunicco (dal 2004), sotto la guida del parroco titolare. Originario di Ipplis di Premariacco, dove era nato il 10 gennaio del 1937, don Gino era stato ordinato … Continua a leggere Addio a don Gino Paolini: Arcidiocesi in lutto »

La liturgia dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato, domenica 12 luglio

Coincidendo dal punto di vista liturgico con la XV domenica del tempo ordinario, ecco le indicazioni su quali testi di riferimento utilizzare per la celebrazione eucaristica

Quest’anno la solennità dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato (12 luglio) coincide con la XV domenica del Tempo ordinario. Tra le due celebrazioni prevale la solennità patronale. A questa pagina, pertanto, si possono trovare i testi liturgici di riferimento per la celebrazione eucaristica. Ermacora e Fortunato, tra storia e devozione Ermacora, a cui fu associato nel culto il diacono Fortunato, è da sempre venerato come … Continua a leggere La liturgia dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato, domenica 12 luglio »

Estate 2020: indicazioni per la ripresa delle processioni

In seguito alla circolare del Ministero dell’interno n. 555 del 13 giugno 2020 (in combinato disposto con l’ordinanza regionale FVG n. 20 del 30 giugno 2020), l’Arcivescovo ha diramato le indicazioni per lo svolgimento delle processioni durante il periodo estivo 2020, caratterizzato da maggiori attenzioni per la prevenzione del contagio da Coronavirus. Di seguito è disponibile un file con le indicazioni, unitamente a un articolo … Continua a leggere Estate 2020: indicazioni per la ripresa delle processioni »

Centri estivi: il supporto offerto dalla Pastorale giovanile diocesana

Pubblichiamo qui alcuni materiali utili per l'avvio in questa fase dell'emergenza Covid-19 delle tradizionali attività estive rivolte a bambini e ragazzi. Si tratta di vademecum, domande e risposte sulla normativa vigente, ma anche un accordo con Bella Italia Efa e con l'IRES.

Da settimane ormai nelle Parrocchie non si parla d’altro: si potranno organizzare i tradizionali GREST, campi estivi, proposte scout? E in che modo? L’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile ha predisposto una serie di materiali a supporto delle varie realtà ecclesiali – parrocchie o associazioni – che desiderano avviare attività educative per i più piccoli, nel pieno rispetto della normativa vigente: vademecum, istruzioni, domande/risposte. Accanto a … Continua a leggere Centri estivi: il supporto offerto dalla Pastorale giovanile diocesana »

Indicazioni per la ripresa dei corsi in preparazione al matrimonio cristiano

L'Ufficio diocesano di Pastorale famigliare offre alcune indicazioni essenziali tanto per i percorsi interrotti, quanto per le coppie che non hanno ancora iniziato il percorso, ma che intendono sposarsi entro l'anno

In accordo con l’Arcivescovo l’Ufficio diocesano di Pastorale famigliare offre alcune indicazioni essenziali in merito alla ripresa dei percorsi – sia del territorio che diocesani – in preparazione al matrimonio per i quali è richiesta l’osservanza di tutte le norme comportamentali fornite per le celebrazioni con il popolo.   Per i percorsi che si sono interrotti Sia i percorsi diocesani che quelli delle foranie che … Continua a leggere Indicazioni per la ripresa dei corsi in preparazione al matrimonio cristiano »

L’Arcivescovo celebra la Santa Messa per le comunità di migranti cattolici

L'appuntamento si terrà domenica 28 giugno alle 16 nella chiesa di San Pio X a Udine. Nell'occasione sarà ricordato anche il precedente direttore dell'ufficio diocesano per i migranti, Claudio Malacarne, ad un anno dalla sua prematura scomparsa.

È stato lo stesso Arcivescovo, monsignor Andrea Bruno Mazzocato, a manifestare il desiderio di incontrare i componenti delle comunità di immigrati cattolici. L’incontro, che si pone in continuità con le Feste dei Migranti organizzate negli ultimi anni, si concretizzerà nella Santa Messa presieduta dallo stesso mons. Mazzocato, in programma domenica 28 giugno, alle 16 nella chiesa di San Pio X, in via Mistruzzi a Udine. … Continua a leggere L’Arcivescovo celebra la Santa Messa per le comunità di migranti cattolici »

Estate 2020, riapertura delle attività ecclesiali: in attesa di uno specifico accordo regionale

«Siamo ben contenti di poter collaborare per trovare insieme delle strade che vi consentano di vivere la vostra missione ecclesiale nei confronti delle nuove generazioni in totale sicurezza». È quanto emerso dal gradito incontro che l’assessore regionale Alessia Rosolen ha voluto organizzare a stretto giro nella mattina di venerdì 5 giugno assieme agli incaricati di Pastorale Giovanile delle 4 Diocesi della Regione, insieme a un rappresentante dei salesiani.

La Regione e le quattro diocesi del FVG stanno pensando ad uno speciale protocollo che si possa adattare a tutte quelle esperienze ecclesiali che “normalmente” vengono vissute durante l’anno e che non rientrano nello specifico dei cosiddetti “centri estivi”. Queste attività hanno a che fare con momenti di catechesi estiva e di preghiera, di campi residenziali, di oratori, di esperienze scout e in genere tutto ciò … Continua a leggere Estate 2020, riapertura delle attività ecclesiali: in attesa di uno specifico accordo regionale »