Author:

🔴 Annullata la Veglia diocesana di Quaresima 2020. Ci sarà una preghiera in video

In seguito all’approvazione del DCPM 4/03/2020, tra le varie misure di prevenzione al contagio da Corona virus, l’Arcivescovo ha ritenuto opportuno annullare la veglia diocesana di Quaresima prevista venerdì 13 marzo in Cattedrale a Udine. La sera del 13 marzo, data in cui sarebbe dovuta tenersi la veglia diocesana, ci sarà comunque un momento di preghiera trasmesso in streaming, le cui indicazioni saranno rese note … Continua a leggere 🔴 Annullata la Veglia diocesana di Quaresima 2020. Ci sarà una preghiera in video »

Corona virus: annullati gli incontri SPES del 20-21 marzo 2020

In ottemperanza alle indicazioni contenute nel DPCM del 4 marzo 2020, che dispone «Misure per il contrasto e contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID – 19», le stesse prevedendo tra l’altro la sospensione di attività convegnistiche ed eventi sociali di qualsiasi natura fino al 3 aprile 2020. La SPES comunica pertanto l’annullamento degli appuntamenti in calendario per le giornate di venerdì 20 … Continua a leggere Corona virus: annullati gli incontri SPES del 20-21 marzo 2020 »

Corona virus: la sintesi di tutti gli appuntamenti diocesani sospesi o annullati

Le direttive governative ed ecclesiastiche per la prevenzione al contagio da Corona virus stanno causando la sospensione o l'annullamento di diverse iniziative pastorali diocesane. In quest pagina ne offriamo un riepilogo costantemente aggiornato.

Ultimo aggiornamento: venerdì 20 marzo 2020, ore 9.30. In seguito all’approvazione del DCPM 4/03/2020 in materia di contrasto e contenimento del contagio da Corona virus, e alle indicazioni emesse il 5 marzo dall’Arcivescovo mons. Mazzocato risulta necessario sospendere o annullare una serie di appuntamenti diocesani previsti nel mese di marzo. Sintetizziamo gli appuntamenti diocesani sospesi o annullati, specificando per completezza anche tutti gli appuntamenti dei … Continua a leggere Corona virus: la sintesi di tutti gli appuntamenti diocesani sospesi o annullati »

Annullati gli incontri «Emmaus» di tutto il mese di marzo

In seguito alla quarantena precauzionale da Corona virus a cui è soggetta la comunità del seminario, gli incontri «Emmaus» di sabato 7 e sabato 14 marzo sono sospesi. Un'eventuale "recupero" di tali incontri sarà comunicato direttamente ai catechisti e ai parroci delle Parrocchie che avevano segnalato la loro presenza.

In seguito alla quarantena precauzionale da Corona virus a cui è soggetta la comunità del seminario, e viste le disposizioni dell’Arcivescovo di Udine pubblicate il 5 marzo scorso, gli incontri «Emmaus» dei giorni 7-14-21-28 marzo sono annullati. Un eventuale “recupero” di tali incontri sarà comunicato direttamente ai catechisti e ai parroci delle Parrocchie che avevano segnalato la loro presenza. Resta confermato, per ora, l’incontro del … Continua a leggere Annullati gli incontri «Emmaus» di tutto il mese di marzo »

«Si può ancora educare», due incontri formativi per insegnanti

«Li vedete svogliati, passivi, con scarsa voglia di mettersi in gioco? Spesso la visione stereotipata dei ragazzi non è frutto di informazioni di prima mano, ma derivata dalla visione che gli adulti hanno di loro. Mettiamoci in ascolto e lo scopriremo». Parola di Daniela Marzana, psicologa, docente all’Università Cattolica Sacro Cuore e ricercatrice all’Istituto Toniolo dell’UniCatt di Milano, che lunedì 2 marzo, alle 17.30, sarà … Continua a leggere «Si può ancora educare», due incontri formativi per insegnanti »

Sospensione delle celebrazioni eucaristiche: indicazioni per la preghiera in famiglia

La recente ordinanza in merito alle misure preventive contro la diffusione del Corona Virus impedisce ai fedeli di celebrare le Sante Messe nelle chiese delle rispettive comunità. Su invito dell’Arcivescovo, nell’impossibilità di formare l’assemblea liturgica per la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, solenne e comunitario inizio della Quaresima, le famiglie possono raccogliersi in preghiera al mattino o alla sera.

L’ufficio liturgico diocesano offre una traccia per la preghiera familiare in occasione del Mercoledì delle Ceneri (26 febbraio) e della prima domenica di Quaresima (1° marzo). In aggiunta, si ricorda che è possibile seguire le celebrazioni eucaristiche via radio o via streaming, come da possibilità offerte dall’Arcidiocesi udinese. Traccia per la preghiera del Mercoledì delle ceneri (26 febbraio) Traccia per la preghiera della I domenica … Continua a leggere Sospensione delle celebrazioni eucaristiche: indicazioni per la preghiera in famiglia »

Celebrazioni eucaristiche in streaming e via Radio

La recente ordinanza in merito alle misure preventive contro la diffusione del Corona Virus impedisce ai fedeli di celebrare le Sante Messe nelle chiese delle rispettive comunità. Sarà possibile assistere alle celebrazioni via radio, sulle frequenze di Radio Spazio, e in streaming sulla pagina Facebook dell'Arcidiocesi udinese.

Per offrire comunque la possibilità di assistere alla Santa Messa feriale (ivi compresa la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri) e la Messa festiva di domenica 1° marzo, l’Arcidiocesi di Udine mette a disposizione due diverse possibilità: La celebrazione trasmessa sulle frequenze di Radio Spazio, l’emittente radiofonica diocesana. La celebrazione trasmessa in streaming sulla pagina Facebook dell’Arcidiocesi di Udine, riprodotta anche in questo articolo. Tutte le … Continua a leggere Celebrazioni eucaristiche in streaming e via Radio »

«Ambiente e sviluppo»: ecco l’appuntamento Spes di febbraio

Tris d'eccezione per il fine settima Spes del 21 e 22 febbraio: Fabrizio Barca, Giovanni Carosio e Alessandra Smerilli declineranno, infatti, il tema di grandissima attualità «Ambiente e sviluppo». Come sempre la "due giorni" di formazione è aperta non solo agli studenti, ma anche agli uditori. Qui tutte le informazioni per partecipare

Tematiche ambientali e sviluppo civile al centro della “due giorni” di studi che la Spes, la Scuola di Politica ed Etica sociale, propone per il mese di febbraio 2020. «Ambiente e sviluppo» è infatti il tema protagonista di venerdì 21 e sabato 22 febbraio, che anche questa volta sarà approfondito da relatori di caratura nazionale. Venerdì 21 febbraio – alle 18 nella sala conferenze della … Continua a leggere «Ambiente e sviluppo»: ecco l’appuntamento Spes di febbraio »

L’Ufficio famiglia incontra sul territorio gli operatori. Si inizia dal Medio Friuli

L'appuntamento è per giovedì 27 febbraio a Bertiolo. Don Davide Gani: «Sarà un tempo in cui aprire il cuore e conoscere le esperienze positive già in atto, raccogliere le esigenze e le preoccupazioni, per cercare di intuire quale strada percorrere».

Don Davide Gani, direttore dell’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, incontrerà a livello foraniale tutti gli operatori pastorali dell’ambito famiglia (sacerdoti, animatori dei percorsi per fidanzati, animatori dei gruppi famiglia, eccetera).

Cammino celeste: la credenziale è disponibile anche negli uffici diocesani

È disponibile anche negli uffici pastorali della Curia udinese, in via Treppo n. 3, la «Credenziale del pellegrino» del Cammino celeste, simile alla più celebre "Credencial del peregrino" del Cammino di Santiago. La carta permette di alloggiare nelle strutture del Cammino.

L’Iter Aquileiense – altro nome con cui è conosciuto il Cammino celeste – è un itinerario religioso internazionale che si snoda tra Italia, Austria e Slovenia e ha l’obiettivo da far convergere i pellegrini delle diverse nazioni in un luogo di culto particolare quale è il Santuario del Monte Lussari: meta di pellegrinaggio e di venerazione dell’immagine della Vergine Maria da secoli. Il tracciato italiano … Continua a leggere Cammino celeste: la credenziale è disponibile anche negli uffici diocesani »

Collaborazioni Pastorali: l’ISSR propone il Laboratorio di progettazione pastorale

L’Istituto superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Udine propone un Laboratorio di progettazione pastorale guidato da mons. Ivan Bettuzzi, delegato episcopale all’attuazione del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali. Iscrizioni entro il 17 febbraio, si inizia giovedì 21.

La proposta si rivolge in particolare agli operatori pastorali con l’intento di accompagnarli a riconoscere alcuni modelli possibili di progettazione pastorale e acquisire gli strumenti essenziali per la redazione concreta di un progetto. Gli obiettivi Il laboratorio si propone di accompagnare gli studenti alla comprensione della necessità di una progettazione pastorale, a superare le diffidenze, a riconoscere alcuni modelli possibili e ad acquisire gli strumenti … Continua a leggere Collaborazioni Pastorali: l’ISSR propone il Laboratorio di progettazione pastorale »

Catechisti di tutta la diocesi insieme a convegno

«La casa sulla roccia: missionari radicati in Cristo» è il tema dell'annuale appuntamento che si terrà domenica 16 febbraio alle 14.45 all'Istituto Bearzi di Udine. Interverrà don Luigi Maria Epicoco, giovane sacerdote aquilano autore di numerose pubblicazioni. Qui tutte le informazioni sul programma e le iscrizioni.

Si svolgerà domenica 16 febbraio alle 14.45 all’Istituto Bearzi di Udine l’annuale convegno catechistico organizzato congiuntamente dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la Catechesi e l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. «La casa sulla roccia: missionari radicati in Cristo» il tema dell’edizione 2020 che sarà approfondito da don Luigi Maria Epicoco, giovane sacerdote aquilano autore di numerose pubblicazioni. Il tema del convegno «La gioia del Vangelo … Continua a leggere Catechisti di tutta la diocesi insieme a convegno »

«È bello per noi essere qui»: nuovo appuntamento di Bota fé!

L'appuntamento è per venerdì 7 febbraio alle 20 nel Seminario di Castellerio. In questo appuntamento i partecipanti saranno guidati lungo il tortuoso sentiero che conduce in cima al monte Tabor, dove alcuni discepoli - Pietro, Giacomo e Giovanni - furono testimoni oculari della trasfigurazione di Gesù (Mt 17,1-8).

La fatica di salire sul monte, ma – una volta arrivati – la gioia della contemplazione del panorama. E poi, la discesa faticosa ma “nutrita” da quella contemplazione. Sarà questo il tema della serata Bota fé in programma per venerdì 7 febbraio alle 20 nel Seminario di Castellerio, e dedicata a tutti i gruppi di adolescenti e giovani che vorranno vivere un momento particolare di… contemplazione, appunto. … Continua a leggere «È bello per noi essere qui»: nuovo appuntamento di Bota fé! »

Conoscere il volontariato internazionale: al via l’edizione 2020 di «Solidarietà per Azioni»

La presentazione sul tema «Cambia-Menti: cambiare le menti, gestire i cambiamenti» si terrà sabato 1° febbraio alle 15.30 nella Casa delle Suore Rosarie a Udine (viale delle Ferriere, 19). L'iniziativa è come sempre promossa da diverse realtà locali, tra le quali il Centro missionario diocesano. Quest’anno saranno possibili esperienze in Costa d’Avorio, Etiopia, Thailandia, Colombia, Bolivia, Brasile, Argentina, Uruguay, Italia, Grecia, Albania.

Si rinnova il tradizionale appuntamento di inizio anno con l’esperienza di «Solidarietà per Azioni», l’ormai collaudatissimo percorso di formazione sul volontariato internazionale che può concludersi, per chi lo vorrà, con un viaggio di conoscenza. L’edizione 2020 sarà presentata sabato 1° febbraio alle 15.30 nella Casa delle Suore Rosarie a Udine (viale delle Ferriere, 19). L’iniziativa è come sempre promossa da diverse realtà locali, tra le … Continua a leggere Conoscere il volontariato internazionale: al via l’edizione 2020 di «Solidarietà per Azioni» »

Scuola, tempo di scelte: diciamo «sì» all’ora di Religione

C'è tempo fino al 31 gennaio per optare per l'insegnamento dell'Insegnamento della Religione Cattolica. In Italia ad avvalersene è l'86% degli studenti. Il documento della Presidenza della Conferenza episcopale italiana, pubblicato annualmente in occasione dell’avvio delle procedure di iscrizione, recita: «Cari ragazzi e genitori, siete chiamati a scegliere».

Sono settimane importanti per la scuola, queste del mese di gennaio, ancora più importanti per genitori e figli che si apprestano a compilare i moduli di iscrizione per il prossimo anno scolastico.  Una scelta tra le scelte – da effettuarsi entro venerdì 31 gennaio – è quella di avvalersi o meno dell’Insegnamento della Religione cattolica. Stando ai dati pubblicati da Vatican News (qui) a optare … Continua a leggere Scuola, tempo di scelte: diciamo «sì» all’ora di Religione »

L’ISSR di Udine propone ai catechisti il Corso di catechetica (e non solo)

C'è tempo fino al 31 gennaio per iscriversi ai nuovi corsi in partenza dal 18 febbraio. Al via il percorso di Catechetica, e quello di Teologia pastorale.

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Santi Ermagora e Fortunato» (ISSR) – con sede a Udine ma facente capo alle Diocesi di Udine, Gorizia e Trieste – avvierà a partire dal 18 febbraio il corso di catechetica, curato dal sacerdote triestino don Lorenzo Magarelli. Il corso si svolgerà ogni martedì, dalle 20.00 alle 21.35, nei locali dell’ISSR in viale Ungheria 22 a Udine. I catechisti interessati … Continua a leggere L’ISSR di Udine propone ai catechisti il Corso di catechetica (e non solo) »

L’Issr di Udine propone ai catechisti il corso di Catechetica (e non solo)

In partenza il 18 febbraio sarà curato dal sacerdote triestino don Lorenzo Magarelli. Il corso si svolgerà ogni martedì, dalle 20 alle 21.35, nei locali dell'ISSR in viale Ungheria 22 a Udine. Qui tutte le informazioni.

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Santi Ermagora e Fortunato» (ISSR) – con sede a Udine ma facente capo alle Diocesi di Udine, Gorizia e Trieste – avvierà a partire dal 18 febbraio il corso di Catechetica, curato dal sacerdote triestino don Lorenzo Magarelli. Il corso si svolgerà ogni martedì, dalle 20 alle 21.35, nei locali dell’ISSR in viale Ungheria 22 a Udine. I catechisti interessati … Continua a leggere L’Issr di Udine propone ai catechisti il corso di Catechetica (e non solo) »

Lavoro e finanza al tavolo di gennaio della SPES. Con date invertite e cambio di relatore

Paolo Ermano e Paolo Benanti saranno i protagonisti della "due giorni" della Scuola di Politica ed Etica sociale della Diocesi di Udine. Appuntamento al 24 e 25 gennaio. Qui tutte le informazioni.

«Lavoro e finanza» è il tema della “due giorni” che la SPES propone a corsisti e uditori nel mese di gennaio 2020. Il primo incontro del decennio vedrà protagonisti due volti illustri del panorama etico-economico nazionale. Segnaliamo che, per necessità di agenda, rispetto a quanto riportato nei materiali cartacei e nel programma on-line è stato necessario invertire le date dei due incontri. Aggiornamento 17 gennaio … Continua a leggere Lavoro e finanza al tavolo di gennaio della SPES. Con date invertite e cambio di relatore »

Luce di Betlemme: grazie agli scout, la fiamma della pace illumina anche il Friuli

Un'iniziativa accolta con sempre più entusiasmo anche sul nostro territorio. Qui tutte le informazioni riguardo le parrocchie e le diverse realtà che aderiscono a questo evento che di fatto lega tutto il mondo grazie all'impegno dei diversi gruppi Scout.

Nella Chiesa della Natività a Betlemme c’è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. A dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli. La tradizione nasce dall’iniziativa natalizia di beneficenza “Lichts in … Continua a leggere Luce di Betlemme: grazie agli scout, la fiamma della pace illumina anche il Friuli »

Appuntamento con la Spes: focus sull’Europa e le sue istituzioni

Due gli incontri in cui si articolerà l'incontro di dicembre: venerdì 13 alle 18, Andrea Zannini – ordinario di Storia moderna dell'Università degli Studi di Udine – offrirà un intervento dal titolo «L'Europa al bivio: tra passato e futuro». Sabato 14, invece, a partire dalle 9 prenderà avvio la sessione «Istituzioni europee, queste sconosciute», a cura di Fabio Macioce (giurista dell'Università LUMSA di Roma). Qui tutte le informazioni per partecipare.

Si aprirà venerdì 13 dicembre il secondo appuntamento dell’edizione 2019-2020 della Scuola di Politica ed Etica sociale. Nel giorno di Santa Lucia, alle 18, Andrea Zannini – ordinario di Storia moderna e direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine – offrirà un intervento dal titolo «L’Europa al bivio: tra passato e futuro». Il giorno seguente, sabato 14 … Continua a leggere Appuntamento con la Spes: focus sull’Europa e le sue istituzioni »