Author:

24 ore per il Signore: una proposta di preghiera con adolescenti e giovani proposta dalla Pastorale Giovanile diocesana

Venerdì 12 e sabato 13 marzo la Chiesa universale celebra le "24 ore per il Signore", proposta di adorazione eucaristica continuativa voluta da Papa Francesco. Pur nelle restrizioni e nelle precauzioni del tempo di pandemia, è utile offrire - anche ai più giovani - la possibilità di trascorrere un tempo davanti a Gesù Eucaristia, sostando in preghiera in chiesa. La traccia della Pastorale Giovanile.

L’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile propone alle Parrocchie e alle Collaborazioni Pastorali una traccia per la celebrazione. Si tratta di una proposta – quindi, in quanto tale, del tutto adattabile – per vivere un’ora di adorazione eucaristica animata, partendo dal brano biblico e terminando con un “segno di preghiera”. La proposta, che ha per titolo «Luce che ci fa luce», si inserisce anche all’interno del … Continua a leggere 24 ore per il Signore: una proposta di preghiera con adolescenti e giovani proposta dalla Pastorale Giovanile diocesana »

L’Arcivescovo celebra la Via Crucis in ospedale, con partecipazione simbolica dei giovani

Si svolgerà venerdì 12 marzo alle 20 la Via Crucis nell’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine, un appuntamento di preghiera presieduto dall’Arcivescovo e tradizionalmente animato dai giovani del Vicariato Urbano. Partecipazione simbolica dei giovani organizzatori, ma possibilità di seguire la celebrazione in streaming.

L’edizione 2021 della Via Crucis si svolgerà in una forma estremamente ridotta, quasi simbolica: pochissime persone, infatti, rappresenteranno i giovani dell’intera città, idealmente riuniti in preghiera nel luogo simbolo della pandemia. La celebrazione, inoltre, non si svolgerà tra i viali del nosocomio, ma all’interno della chiesa ospedaliera. Gli organizzatori della Pastorale Giovanile del Vicariato Urbano hanno invitato i diversi gruppi giovanili «ridurre la presenza a … Continua a leggere L’Arcivescovo celebra la Via Crucis in ospedale, con partecipazione simbolica dei giovani »

Zona arancione, l’Arcivescovo: «Rispettando le regole, manteniamo i rapporti». Sospesi gli incontri foraniali. Confermata la Messa del Crisma

Visto il nuovo passaggio in "Zona arancione" di tutto il territorio diocesano, con aggiuntiva sospensione delle attività scolastiche per gli istituti secondari di primo e secondo grado, l'Arcivescovo ha diramato una comunicazione ai sacerdoti in merito alla prosecuzione delle attività pastorali e, in particolare, quelle catechistiche. Sospesi gli incontri con il clero nelle Foranie. Resta confermata la Santa Messa crismale del giovedì santo.

La catechesi continua. A determinate condizioni «Constatando che il contagio continua – ha esordito mons. Mazzocato -, è necessario essere molto rispettosi delle regole di tutela della salute fisica». Secondo l’Arcivescovo «è molto importante dare continuità al cammino di iniziazione cristiana mantenendo vivi i rapporti con i bambini e ragazzi e con le loro famiglie, offrendo momenti di incontro sia catechistici che sacramentali (in particolare … Continua a leggere Zona arancione, l’Arcivescovo: «Rispettando le regole, manteniamo i rapporti». Sospesi gli incontri foraniali. Confermata la Messa del Crisma »

L’Arcivescovo incontra sacerdoti e diaconi nelle Foranie

Proseguono gli incontri nelle Foranie di mons. Andrea Bruno Mazzocato e del delegato per l'attuazione del progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali, mons. Ivan Bettuzzi. Il 4 marzo l'appuntamento per i presbiteri e i diaconi del Vicariato Urbano, l'8 marzo invece sarà la volta della Forania del Friuli centrale.

Come ha affermato lo stesso mons. Mazzocato nella comunicazione di invito ai sacerdoti, l’incontro è finalizzato «all’ascolto reciproco e al dialogo fraterno, per sostenerci in un tempo in cui anche il nostro ministero si è fatto più impegnativo». L’occasione sarà propizia per fare il punto sulla prosecuzione dell’avvio delle Collaborazioni Pastorali e dei rispettivi organismi di rappresentanza. Il calendario degli appuntamenti In ordine cronologico: Forania … Continua a leggere L’Arcivescovo incontra sacerdoti e diaconi nelle Foranie »

A marzo gli esercizi spirituali per giovani. Ma anche per catechisti.

In programma dal 1° al 5 marzo gli esercizi spirituali nella vita corrente dedicati a giovani maggiorenni, a catechisti, formatori e responsabili degli oratori si potranno seguire in presenza o on line. Qui il programma e tutte le infromazioni

Si svolgeranno dal 1° al 5 marzo gli esercizi spirituali nella vita corrente dedicati a giovani maggiorenni, a catechisti, formatori e responsabili degli oratori. L’iniziativa è organizzata congiuntamente dall’ufficio diocesano di Pastorale Giovanile e dall’ufficio catechistico. Predicatori degli esercizi saranno, in modo alternato, i direttori dei due uffici: don Daniele Antonello e don Marcin Gazzetta. In questo tempo di incertezza e fatica, gli esercizi spirituali … Continua a leggere A marzo gli esercizi spirituali per giovani. Ma anche per catechisti. »

Discernimento e relazioni: torna la formazione con «Coordinate di Pastorale Giovanile»

La Pastorale Giovanile diocesana propone un mini-ciclo di due incontri on-line per educatori, catechisti e animatori. Si inizia il 5 febbraio. Ospite la suora salesiana friulana suor Linda Pocher, docente all'Auxilium di Roma.

Il tempo di sospensione pastorale dato dalla pandemia, nonostante le parziali aperture agli incontri a presenza, consente di dedicare energie ad appuntamenti che possano aiutare catechisti, animatori ed educatori in generale a rileggere questo tempo e le dinamiche spirituali e pastorali che esso ha portato con sé. Per questo motivo l’ufficio diocesano di Pastorale Giovanile propone una nuova edizione del mini-ciclo di due incontri denominato … Continua a leggere Discernimento e relazioni: torna la formazione con «Coordinate di Pastorale Giovanile» »

Lutto nell’Arcidiocesi di Udine: addio a mons. Dario Savoia

Un nuovo lutto ha colpito la Chiesa udinese: venerdì 12 febbraio il Signore ha chiamato a sé mons. Dario Savoia. Il sacerdote si è spento all'età di 90 anni. I funerali si terranno si terranno a Pozzecco martedì 16 febbraio alle ore 15.

Nato a Pozzecco di Bertiolo nel 1930, don Savoia fu ordinato sacerdote nel 1954. Nello stesso anno iniziò un incarico – durato dodici anni – come docente nel seminario di Castellerio, prima di dedicarsi all’insegnamento in diverse scuole medie del territorio friulano. Nel 1973 divenne assistente ecclesiastico della FACE, la Famiglia degli Artisti Cattolici “Ellero”, una realtà diocesana che riuniva pittori, scultori, architetti e artisti … Continua a leggere Lutto nell’Arcidiocesi di Udine: addio a mons. Dario Savoia »

Il convegno catechistico 2021 sarà on-line: «La speranza è oggi».

Ritorna, domenica 14 febbraio dalle 15.30 alle 17.00, il tradizionale appuntamento con il convegno catechistico diocesano. Catechisti di bambini, ragazzi e adolescenti sono invitati a partecipare a un momento formativo che, vista la situazione di emergenza sanitaria, si svolgerà in modalità on-line.

Il tema Sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Udine, i catechisti potranno vivere un pomeriggio dal titolo «La speranza è oggi». Pensando anche alla recente sospensione del catechismo, si rifletterà sulle nuove possibilità di rendersi presenti alle famiglie sia personalmente (coltivando un rapporto uno-a-uno) oppure tramite gli strumenti digitali.   I relatori Sul tema interverranno due relatori, che offriranno ciascuno una diversa riflessione: S.E. mons. Andrea … Continua a leggere Il convegno catechistico 2021 sarà on-line: «La speranza è oggi». »

Chiesa udinese in lutto per la scomparsa di don Antonio Castagnaviz

È scomparso all'età di 87 anni mons. Antonio Castagnaviz, storico parroco di Rive d'Arcano e Rodeano Basso. Il decesso è avvenuto nella tarda serata di martedì 2 febbraio in ospedale a Udine, in seguito a un malore. Esequie venerdì 5 febbraio in Cattedrale.

Nuovo lutto per la Chiesa udinese, che piange la scomparsa di don Antonio Castagnaviz. Classe 1933, era originario di Ipplis di Premariacco. Fu ordinato sacerdote ben 62 anni fa, nel giugno del 1958. Fu subito nominato vicario parrocchiale a Sedilis di Tarcento, ove rimase fino al 1961, anno in cui l’allora Arcivescovo mons. Zaffonato lo nominò parroco di Monteaperta/Viškorša, in comune di Taipana. Don Castagnaviz … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la scomparsa di don Antonio Castagnaviz »

Il 6 febbraio la Giornata per la Vita 2021. Tutte le iniziative

Sabato 6 febbraio la Festa diocesana della Vita, con appuntamenti a Udine e nel territorio. Nel Santuario della B.V. delle Grazie l'adorazione eucaristica pomeridiana precederà la Santa Messa che l'Arcivescovo celebrerà alle 19.00. Tra le iniziative anche una scheda per bambini.

Nell’Arcidiocesi di Udine sarà celebrata sabato 6 febbraio l’edizione 2021 della Festa diocesana della Vita, organizzata dal Coordinamento “Persona, famiglia e vita” e diversi gruppi familiari afferenti ad associazioni e movimenti ecclesiali. L’appuntamento – dal titolo «Libertà e vita» – si inserisce nel contesto della 43a Giornata della Vita promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana. Al centro dell’attenzione ecco iniziative di preghiera e di sostegno a … Continua a leggere Il 6 febbraio la Giornata per la Vita 2021. Tutte le iniziative »

Pastorale giovanile e pandemia: riprende il cammino diocesano. Con qualche novità.

La pandemia ha costretto anche l'ufficio diocesano di Pastorale Giovanile a riprogettare le proprie iniziative di sostegno a gruppi giovanili di catechesi e di oratori. Il risultato è stato un completo ripensamento non soltanto del calendario di PG, ma anche del significato stesso di diverse proposte tradizionali. Il dettaglio delle variazioni e le principali novità.

Annullato il “Bota fé” residenziale Vista la situazione sanitaria, l’ufficio di PG ritiene poco opportuno organizzare il ritiro per adolescenti e giovani previsto per i giorni 14-15 febbraio 2021. La proposta, pertanto, è annullata.   In Quaresima un percorso settimanale diocesano Moltissimi catechisti e animatori hanno espresso apprezzamento per la proposta di accompagnamento catechistico offerta durante l’Avvento 2020, rimarcando l’importanza di un sostegno diocesano di … Continua a leggere Pastorale giovanile e pandemia: riprende il cammino diocesano. Con qualche novità. »

La Chiesa udinese piange il diacono Giovanni Rinaldi

Mancato a 66 anni, era diacono permanente dal 2011. Originario di Sedegliano, ha prestato servizio nella Parrocchia di origine e, successivamente, nelle Parrocchie della zona pastorale di Mereto di Tomba. Sabato 30 gennaio il funerale.

Nato nel 1954 a Sedegliano, Giovanni Rinaldi è sposato dal 1985 con Loretta Midolini. Dal loro matrimonio è nata una figlia. Giovanni gestisce un’attività artigianale di lavasecco assieme alla moglie. Qui ha sempre operato accanto ai vari parroci che si sono succeduti, collaborando alla vita della sua comunità parrocchiale. Ha iniziato il cammino diaconale nel 2005. Dopo aver completato la sua preparazione spirituale, culturale e … Continua a leggere La Chiesa udinese piange il diacono Giovanni Rinaldi »

Aperte le iscrizioni ai corsi del secondo semestre dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine

C’è tempo fino al 31 gennaio per iscriversi ai corsi del secondo semestre di studi dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato”, con sede nell’ex seminario di viale Ungheria a Udine. L’ISSR – che fa capo all’Arcidiocesi di Udine ma accoglie studenti anche dalle diocesi di Gorizia e Trieste – sviluppa due percorsi formativi in vista della laurea triennale o magistrale in Scienze Religiose, ma i singoli corsi accolgono anche uditori.

I destinatari dei corsi ISSR sono in generale tutti i laici impegnati a vario livello nella pastorale delle Parrocchie o anche chi, semplicemente ma non troppo, desidera approfondire tematiche di carattere teologico. Non manca un occhio di riguardo a chi desidera una formazione abilitante all’insegnamento della religione nelle scuole. Il digitale? Un elemento facilitatore I corsi del secondo semestre spaziano dall’esegesi dei più antichi testi … Continua a leggere Aperte le iscrizioni ai corsi del secondo semestre dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine »

Catechesi e corsi in preparazione al matrimonio: l’Arcivescovo scrive alle famiglie, ai catechisti e ai sacerdoti

L'Arcivescovo riapre la catechesi in presenza, purché «in sinergia con catechisti e famiglie». Un'attenzione particolare alle coppie in preparazione al matrimonio, per le quali saranno progettati corsi foraniali. Due lettere di mons. Mazzocato.

«Proviamo a stringere con più forza la mano dei nostri figli e ad andare avanti insieme a loro verso Gesù». Con queste parole mons. Andrea Bruno Mazzocato si rivolge ai genitori, ai catechisti e agli animatori, in una lettera loro indirizzata. Contestualmente, l’Arcivescovo ha scritto una missiva anche ai sacerdoti, invitando ad «andare avanti» con il catechismo in presenza ed esortando con sollecitudine la preparazione … Continua a leggere Catechesi e corsi in preparazione al matrimonio: l’Arcivescovo scrive alle famiglie, ai catechisti e ai sacerdoti »

Il 24 gennaio la domenica della Parola: l’Ufficio liturgico offre alcuni suggerimenti celebrativi

La III domenica del Tempo ordinario (che nel 2021 cadrà il 24 gennaio) la Chiesa celebra la Domenica della Parola di Dio. L'Ufficio liturgico diocesano offre alle Parrocchie uno schema celebrativo per l'Eucaristia e i Vespri.

Questa particolare celebrazione è stata istituita da Papa Francesco con la Lettera apostolica in forma di “Motu proprio” Aperuit illis (AP) del 30 settembre 2019. L’Ufficio liturgico diocesano offre alcuni suggerimenti per celebrare al meglio l’Eucaristia e i Vespri in questa particolare domenica. La Parola unisce le confessioni cristiane Come ricorda lo stesso Papa Francesco al n. 3 di AP, infatti, «Questa Domenica della Parola … Continua a leggere Il 24 gennaio la domenica della Parola: l’Ufficio liturgico offre alcuni suggerimenti celebrativi »

«Sul ruolo pubblico delle religioni»: SPES WEB in dialogo con Silvano Petrosino

Giovedì 21 gennaio nuovo appuntamento con SPES-WEB, il percorso di formazione digitale proposto quest’anno dalla Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi udinese. Con una variazione: interverrà infatti Silvano Petrosino.

Petrosino, filosofo dell’Università Cattolica di Milano, interverrà al posto di Monica Martinelli proporrà un dialogo sul «Ruolo pubblico delle religioni». Appuntamento alle 20.30 sui canali YouTube e Facebook della SPES. Silvano Petrosino è internazionalmente noto come uno dei più seri interpreti dell’opera di E. Lévinas e J. Derrida. Traduttore italiano di molti testi dei due filosofi francesi, è autore di numerose pubblicazioni. I suoi studi … Continua a leggere «Sul ruolo pubblico delle religioni»: SPES WEB in dialogo con Silvano Petrosino »

A Vicenza è mancato il friulano mons. Giuseppe Tomini

Un’altra perdita tra i sacerdoti friulani. È mancato lunedì 11 gennaio, a Vicenza, mons. Giuseppe Tomini. Originario di Turrida di Sedegliano, 88 anni, fu segretario dell'Arcivescovo mons. Zaffonato.

88 anni, originario di Turrida di Sedegliano, per 13 anni è stato segretario dell’Arcivescovo Giuseppe Zaffonato. Ordinato nel 1957, aveva prestato servizio come vicario nella parrocchia del Carmine a Udine e per un anno come educatore all’Istituto Tomadini (1958-1959). Poi l’incarico di segretario dell’allora Arcivescovo e, nel 1972 il trasferimento con questi a Vicenza, dove ha continuato a prestare servizio in vari istituti della Diocesi … Continua a leggere A Vicenza è mancato il friulano mons. Giuseppe Tomini »

Pubblicata la piattaforma web per i materiali di supporto ai sussidi

È stata pubblicata la piattaforma on-line con i materiali e gli allegati di supporto alla catechesi delle elementari. Si tratta di un sito web in cui i catechisti possono scaricare schede, approfondimenti, testi e filmati da utilizzare a corredo dei sussidi catechistici diocesani. Oltre ai materiali per i bambini, nella piattaforma sono presenti alcuni approfondimenti per i catechisti.

Come si accede alla piattaforma? La piattaforma, a uso dei catechisti dei bambini delle classi elementari, è disponibile all’indirizzo www.materialicatechesiudine.it. Per accedere ai materiali è necessario richiedere una password all’ufficio catechistico, compilando un modulo disponibile sul sito stesso. Dopodiché si potrà accedere ai vari sussidi e, al loro interno, ai moduli in cui i sussidi stessi sono sviluppati. Ogni modulo presenta i propri materiali. I … Continua a leggere Pubblicata la piattaforma web per i materiali di supporto ai sussidi »

La Guida per l’avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione e per la realizzazione del progetto pastorale

L’Arcivescovo scrive ai membri dei Consigli pastorali delle CP. Nel frattempo è stata pubblicata la «Guida per l'avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione e per la realizzazione del progetto pastorale», destinata ai membri dei Consigli Pastorali di Collaborazione.

La Guida e la sua lettura L’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato si è rivolto ai fedeli impegnati all’interno dei Consigli Pastorali di Collaborazione (CPC) con una lettera che anticipa l’arrivo della Guida per l’avvio dei CPC e per la realizzazione del progetto diocesano. Quest’ultimo si configura come un agile sussidio che l’Arcidiocesi consegnerà ai membri dei Consigli Pastorali entro Natale 2020. La Guida è disponibile … Continua a leggere La Guida per l’avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione e per la realizzazione del progetto pastorale »

Il Museo della Pieve di Gemona intitolato a mons. Brollo

Domenica 10 gennaio l'Arcivescovo mons. Mazzocato celebrerà la Santa Messa nel duomo della cittadina pedemontana. Al termine della celebrazione mons. Mazzocato intitolerà il Museo della Pieve, attiguo al duomo, alla memoria di mons. Pietro Brollo.

La comunità parrocchiale di Gemona, a un anno dalla scomparsa di mons. Pietro Brollo, ne commemora la figura domenica 10 gennaio con la celebrazione eucaristica, alle 10.30 in Duomo,  presieduta dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Al termine del rito sarà intitolato al compianto Arcivescovo emerito il Museo della Pieve con il Tesoro del Duomo. Mons. Brollo giunse a Gemona come parroco nel 1981, nel 1986 … Continua a leggere Il Museo della Pieve di Gemona intitolato a mons. Brollo »