A San Daniele del Friuli l’incontro diocesano nella Giornata mondiale della gioventù 2025

Adolescenti e giovani di tutte le Parrocchie, assieme a gruppi scout, sono invitati a San Daniele domenica 24 novembre, solennità di Cristo Re e Giornata mondiale della Gioventù. In programma un pomeriggio di testimonianze, animazione e preghiera. Sarà presente l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Iscrizioni on-line entro il 15 novembre.

«Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi». Con un versetto tratto dal Libro del profeta Isaia (40,31) Papa Francesco ha voluto tracciare i contorni del tema della 39a Giornata mondiale della Gioventù, che in tutto il mondo si celebra nella solennità di Cristo Re, quest’anno il 24 novembre. E a camminare saranno i giovani dell’Arcidiocesi di Udine, che l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile invita a riunirsi a San Daniele nel pomeriggio di quel giorno, a partire dalle 15. Sono invitati adolescenti e giovani a partire dalla prima superiore.

In realtà, il ritrovo non sarà nella cittadina collinare, ma nel vicino Lago di Ragogna, nell’area di sosta di via del Lago. Da lì, in sintonia con il tema scelto dal Papa, partirà un piccolo pellegrinaggio a piedi fino sul colle di San Daniele, nel duomo della cittadina (in caso di maltempo il ritrovo sarà direttamente in piazza Duomo, sotto la Loggia della Biblioteca Guarneriana). Nei vicini locali parrocchiali, i giovani partecipanti vivranno momenti di testimonianze di carità, pellegrinaggio e missione, prima di celebrare la Santa Messa assieme all’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Il Duomo di San Daniele

L’equipe di Pastorale giovanile diocesana, insieme ad alcuni referenti di P.G. della Forania del Friuli collinare ha elaborato un’attività di gruppo da svolgere in Parrocchia nei giorni precedenti l’evento. Il materiale sarà inviato al referente del gruppo al momento dell’iscrizione. A proposito di iscrizione, l’Ufficio di pastorale giovanile ha predisposto sul proprio sito web un modulo per l’iscrizione di gruppo entro il 15 novembre.

 

 

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail