Circa trecento (per la precisione 316) saliranno sui pullman della Pastorale giovanile diocesana. E lo faranno assieme a ventitré giovani argentini che raggiungeranno l’Italia per aggregarsi – a mo’ di gemellaggio – al gruppo diocesano. Ad accompagnare il “gruppone” della piggì diocesana sarà lo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Quindici i gruppi parrocchiali (o “di Collaborazione pastorale”), cui si aggiungono alcuni partecipanti privi di un gruppo di riferimento. Ben otto i sacerdoti presenti, capitanati dall’Arcivescovo e dal direttore della Pastorale giovanile don Daniele Morettin. Cinque i seminaristi, un diacono e quattro religiose (tre salesiane e una francescana).
Il gruppo diocesano, tuttavia, non sarà solo: altri giovani friulani raggiungeranno Roma partendo da Parrocchie del territorio diocesano, con 16 giovani dal Movimento giovanile salesiano e ben 150 dalle varie comunità del cammino neocatecumenale. Circa 570, quindi, i friulani che raggiungeranno la capitale.
Il programma
Il programma del gruppo diocesano prevede la partenza lunedì 28 luglio, con arrivo in serata a Roma. «Saremo alloggiati in alcune Parrocchie della zona sud di Roma», spiegano dalla Pastorale giovanile. Martedì 29, invece, sarà una giornata dedicata al pellegrinaggio a San Pietro – proseguono –. Dopo aver introdotto il significato della Porta Santa, i giovani si recheranno nella Basilica e la varcheremo fisicamente. Quella sera, poi, si vivranno la Messa di benvenuto della città il festival degli “influencer cattolici”».
Mercoledì 30 luglio sarà dedicato agli approfondimenti nelle piazze della città eterna, mentre giovedì 31 luglio l’appuntamento “clou” è con la festa dei giovani italiani e la professione di fede in Piazza San Pietro.
Venerdì 1° agosto la giornata avrà carattere penitenziale, mentre sabato 2 agosto sarà un giorno di preparazione e viaggio – a piedi – verso la zona di Tor Vergata, dove esattamente 25 anni dopo la memorabile veglia presieduta da San Giovanni Paolo II sarà Papa Leone XIV a rendersi presente tra i giovani per un’attesissima preghiera serale. Notte all’addiaccio prima di celebrare, sempre con il Papa, la Messa del Giubileo dei giovani domenica 3 agosto, al mattino.
Il gruppo diocesano rientrerà poi nei propri alloggi e vivrà, al mattino di lunedì 4 agosto, una rilettura comunitaria dell’esperienza. Alla sera di lunedì è previsto il rientro in Friuli.
Piergiorgio Frassati, “testimonial” del Giubileo
Notevole è lo sforzo logistico e pastorale della “piggì”, che tra pullman (ben sette) e catering non ha dimenticato una cura per i momenti formativi: nei giorni del pellegrinaggio a Roma saranno proposte tre catechesi per diverse fasce d’età. Due di questi momenti saranno dedicati a conoscere la figura del Beato Piergiorgio Frassati, la cui canonizzazione è stata posticipata al 7 settembre, ma che accompagnerà i giovani e i giorni del loro Giubileo.
In avvicinamento al pellegrinaggio la P.G. offrirà alcuni spunti di conoscenza del Beato Frassati sui suoi canali social.
➡️ La Pastorale giovanile diocesana su Facebook
➡️ La Pastorale giovanile diocesana su Instagram
I giovani argentini
Attesissima, infine, è la presenza dei 23 giovani argentini accompagnati da don Leonardo Della Picca, giovane prete della diocesi di San Martin (nel cuore di Buenos Aires) discendente di emigrati di Pantianicco. I giovani arriveranno in Friuli lunedì 21 luglio e saranno ospitati da alcune famiglie di Pagnacco.
Oltre al pellegrinaggio a Roma, essi coglieranno l’occasione del viaggio in Italia per visitare il Friuli dai monti fino ad Aquileia, ma anche Padova e Venezia. Non mancherà un contatto con la Caritas diocesana per un’esperienza di solidarietà. Oltre, ovviamente, al festoso scambio di esperienze e di conoscenza con i giovani delle Parrocchie friulane.
Per approfondire:
➡️ Articolo integrale sul settimanale diocesano “La Vita Cattolica”
➡️ Il Giubileo dei giovani sui media diocesani. Come seguire gli appuntamenti
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




