Dopo aver visitato le Collaborazioni pastorali del Vicariato urbano di Udine e della Forania della Bassa friulana, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato inaugurerà il suo pellegrinaggio – come lui stesso l’ha definito – nel Friuli collinare partendo dalla C.P. di Coseano. Un territorio che affonda le sue radici in una storia millenaria, le cui tracce si possono scorgere nelle quasi quaranta chiese che costellano questo lembo di Friuli collinare.
Oggi sono sei i parroci a guida delle undici Parrocchie:
- don Agostino Pitto, che da poche settimane è stato designato quale parroco coordinatore, guida le comunità di Flaibano e Sant’Odorico;
- don Giuliano Del Degan guida le Parrocchie di Dignano e Vidulis;
- don Valentino Martin è parroco di Coseano e Cisterna;
- don Antonino Peresani guida la comunità di Carpacco;
- don Luciano Sguassero è parroco di Rive D’Arcano e Rodeano Basso;
- don Angelo Sumaio guida la Parrocchia di Nogaredo di Corno.
Assieme a loro, nel territorio fa servizio anche don Claudio Bevilacqua. Direttore del Consiglio pastorale di Collaborazione è Antonio Cividino. Infine sul territorio, e in particolare a Flaibano, operano anche le suore Orsoline di Maria Vergine Immacolata.
Il programma della Visita pastorale
Sabato 25 febbraio 2023 l’Arcivescovo inzierà la Visita alle 15.30 a Coseano, nel centro parrocchiale “D. Cossio”, incontrando gli operatori pastorali della C.P. Alle 18.00 in chiesa a Flaibano celebrerà la S. Messa. Sabato sera, altre Messe saranno celebrate nella C.P. dai sacerdoti locali: alle 18.00 a Giavons e alle 18.30 a Maseris.
Domenica 26 febbraio 2023, alle 9.45 nell’ex asilo di Rive D’Arcano, l’Arcivescovo incontra i sindaci e gli amministratori dei territori della C.P. di Coseano. Alle 11.00 in chiesa a Rive D’Arcano presiede la S. Messa a cui sono invitati gli operatori pastorali della C.P. Altre Messe saranno celebrate nella C.P. dai sacerdoti locali: alle 9.00 a Barazzetto; alle 9.30 a S. Odorico, Rodeano Alto e Cisterna; alle 11.00 a Carpacco.
L’inserto su «La Vita Cattolica»
Il settimanale diocesano «La Vita Cattolica» accompagna i passi dell’Arcivescovo nelle 54 Collaborazioni pastorali con altrettanti inserti, dedicati, di volta in volta, alle singole CP. Gli inserti, dal titolo «In viaggio nelle Collaborazioni pastorali» saranno pubblicati nel numero del settimanale diocesano immediatamente precedente il fine-settimana di Visita da parte dell’Arcivescovo.
L’inserto dedicato alla Collaborazione pastorale di Coseano, pubblicato con il numero del 22 febbraio 2023, si apre con un’intervista al parroco coordinatore, don Agostino Pitto, e la consueta “scheda” che descrive la CP. Nelle pagine interne, due approfondimenti sui cori di Coseano e Maseris nell’occasione del quarantesimo della rispettiva fondazione; a seguire, le esperienze giovanili di Carpacco e la nascita – recentissima – del gruppo degli operatori di pastorale giovanile della CP. Al corso biblico proposto a Carpacco fa seguito, in chiusura, un interessante excursus sulle principali chiese del territorio (in particolare le pievi storiche di Rive e di Dignano), con una breve rassegna culturale.
Per approfondire:
- La preghiera dell’Arcivescovo dedicata agli operatori pastorali
- Gli inserti del settimanale “La Vita Cattolica”
Foto: la chiesa della Beata Vergine Annunziata in Flaibano.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




