È stata prorogata fino a domenica 13 febbraio l’apertura della mostra “Itinerario tra i santi”, ospitata dall’oratorio udinese della parrocchia San Pio X. Più che di un’esposizione, si tratta di un autentico itinerario catechistico che, presentando un percorso tra giovani in cammino di santità, è dedicato primariamente ai gruppi giovanili. L’itinerario è visitabile ogni mercoledì, venerdì e sabato dalle 16.30 alle 18.30, mentre la domenica le porte saranno aperte dalle 10.00 alle 12.30.
Le cinque comunità della Collaborazione pastorale di Udine centro (Santa Maria Annunziata nella Metropolitana, B. V. delle Grazie, S. Giorgio Maggiore, S. Quirino, Santissimo Redentore) con l’intento di continuare a coltivare l’amore per la Parola di Dio oltre la Domenica dedicata alla Bibbia, invitano ad alcuni incontridistudio, meditazionee preghiera del Vangelo di Luca che stiamo ascoltando ogni domenica. Tre gli appuntamenti promossi dall’ambito liturgico della Collaborazione pastorale, che avranno luogo, nel rispetto delle norme di sicurezza anticovid-19 (certificato verde e mascherina), nella parrocchia di S. Quirino (ingresso da via Cicogna 25 – parcheggio) il mercoledì alle 18.30, con il seguente programma: mercoledì 9 febbraio,“Con Luca” con don Claudio Como; mercoledì 16 “Dentro la Parola”, con il prof. Alessio Persic, mercoledì 23,“Parola in azione”, con il prof. don Federico Grosso. Prenotazioni presso la propria Parrocchia. Si invitano i partecipanti a portare la Bibbia o i Vangeli.
Il 3 febbraio 1992 moriva a Udine don Emilio de Roja, il fondatore, nel 1952, di Casa Immacolata. A trent’anni dalla morte del sacerdote e a 70 dalla nascita dell’opera di carità che tutt’ora opera a favore degli ultimi, la città di Udine rende onore a colui che è stato definito «il don Bosco del Friuli». Nel mese di febbraio l’associazione Amici di don Emilio de Roja, la Fondazione Casa dell’Immacolata e l’associazione Partigiani Osoppo Friuli – con il sostegno del Comune di Udine – hanno organizzato una serie di iniziative per ren- dere viva la memoria di don Emi- lio.
Giovedì 3 febbraio, ci sarà una commemorazione al cimitero monumentale di Udine, alle ore 11, organizzata da Casa dell’Immacolata, seguita, alle ore 19, da una messa di suffragio nella chiesa parrocchiale di San Domenico. Dal 26 febbraio e per tutto il mese di marzo, la Galleria Tina Modotti ospiterà una mostra dedicata al sacerdote friulano, dal titolo «Costruire sempre», promossa e organizzata dall’Associazione Partigiani Osoppo assieme al Centro culturale Il Villaggio. Successivamente, a cura degli «Amici» ci sarà un concerto del Coro Natissa nella chiesa di San Pietro Martire. Inoltre, il prossimo 28 febbraio, il Comune porrà una targa a memoria del «sacerdote degli ultimi» sull’ex sede della Circoscrizione n.2, in via Martignacco, che fu la prima sede della Scuola di arti e mestieri fondata da don Emilio nel 1947
Giovedì 6 gennaio, Festa della Epifania del Signore, in diverse parrocchie si rinnoverà la tradizione delle sacre rappresentazione con l’arrivo dei Pastori e dei Magi. È il caso della chiesa di Laipacco, a Udine, dove l’appuntamento si vivrà in presenza, con inizio alle ore 15.30. Seguirà la benedizione dei bambini. Nel rispetto delle misure anti Covid, sono invitati in particolare i bambini delle elementari assieme alle loro famiglie
Prosegue nella Parrocchia di Paderno, a Udine, l’Avvento coi ragazzi e ragazze, ogni sabato alle 17, infatti sarà celebrata la Santa Messa animata dai gruppi di Catechismo, prossimi appuntamento: sabato 4, 11 e 18 dicembre.
Festa domenica 17 ottobre nella parrocchia udinese della B.V. del Carmine. Sarà presentato il restauro della Cappella di Sant’Antonio di Padova, progettata nel 1931 da Cesare Miani. Interverranno il parroco don Giancarlo Brianti, mons. Guido Genero, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine, Gaia Giusti, archivista, che parlerà del culto di Sant’Antonio sulla base degli archivi parrocchiali; Michela Scannerini e Claudio Di Simone, restauratori. L’intervento è stato eseguito con il sostegno della Fondazione Friuli.
La «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani», a cura del Centro di ricerche e attività ecumeniche (Crae), impegnerà dal 1° al 9 ottobre le parrocchie di Coseano, Cisterna e Maseris; dal 10 al 16 ottobre le suore rosarie del “Paulini” a Udine; dal 17 al 23 le Gianelline di “N. S. dell’Orto” e, sempre a Udine, dal 24 al 31 le Suore della Provvidenza. La Messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, sarà celebrata lunedì 11 ottobre alle 9 a Udine nella chiesa di San Quirino.
Sono passati 38 anni da quel lontano 1984, quando i sacerdoti di Glesie Furlane avviarono l’iniziativa della Santa Messa in friulano. Da allora le celebrazioni a Udine hanno costantemente ottenuto una forte partecipazione di fedeli e vedono alternarsi nella celebrazione diversi sacerdoti. Nata nella chiesetta di piazzale Cella, per vari anni tale celebrazione fu ospitata presso la chiesa di Santo Spirito, quindi venne spostata nella Cappella della Purità, in piazza Duomo, dove si svolge tuttora.
Ebbene, dal 2 ottobre, esaurita la pausa estiva, riprenderanno le celebrazioni. Tutti i sabato sera, la Santa Messa sarà trasmessa anche in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio. A celebrare il rito, sabato 2, alle 17.30, sarà mons. Claudio Bevilacqua. Qualora si verificasse la necessità di maggiore capienza, le celebrazioni si sposteranno in Duomo.
Proseguono gli Incontri di musica, arte e storia promossi dal Museo del Duomo di Udine. Venerdì 1° ottobre, alle 20.45 in Cattedrale, si terrà la conferenza «Il restauro della pianeta Dolfin» a cura di Maria Beatrice Bertone e di Carla Molin Pradel. A seguire, visita alla sala del museo dove è esposta la pianeta, restaurata grazie alle liberalità dei visitatori con il progetto
«Ars mecum». Sabato 2 ottobre, alle 20.45, sempre in Cattedrale, Concerto di musica sacra per soprano, archi e organo con il Complesso “Gli Archi del Friuli. L’Angelo di Santa Maria di Castello 11 e del Veneto”. Soprano Laura Toffoli, organo Massimiliano Migliorin, violino principale e direttore Guido Freschi.
Dopo l’esperienza della Collaborazione pastorale di Basiliano, anche il Vicariato di Udine ospita la mostra sui «Miracoli Eucaristici» ideata dal giovanissimo Beato Carlo Acutis, il ragazzo morto di leucemia nel 2006 e beatificato il 10 ottobre 2020 da Papa Francesco per la sua grande e genuina fede. Dal 19 al 26 settembre il Santuario della B.V. delle Grazie ospiterà non soltanto la mostra, ma anche la statua e una reliquia del Beato. Un ricco programma di iniziative coinvolgerà bambini, giovani, catechisti e chiunque desideri sostare in preghiera. Le iniziative sono coordinate dalla Pastorale Giovanile del Vicariato Urbano di Udine.
Giovedì 16 settembre, ore 18, a Udine, nella chiesa di San Bernardino via Ellero, angolo viale Ungheria, riprendono gli «Incontri in biblioteca». La biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine, coinvolge don Federico Grosso, direttore dell’Istituto, che terrà una conferenza dal titolo «La narrazione: la fede oltre l’ideologia. Risorse di un cristianesimo narrato». Per accedere all’evento – per il quale è consigliabile prenotare: biblioteca@seminario-udine.it; 0432.298121 – servirà il green pass. L’incontro sarà trasmesso sul canale Youtube della Biblioteca Seminario, dove poi rimarrà.
«Fin che il fûc al art, la Furlanìe no mûr»: è il saluto del senatore Tiziano Tessitori ad un Fogolâr furlan nato nel 1956 oltre oceano, ma è anche il titolo dato all’Happening 2021, «Un puest par ducj», che si svolgerà a Udine da venerdì 17 a domenica 19 settembre 2021, tra l’Istituto salesiano Bearzi, in via don Bosco, 2 e il parco Brun, in piazzale Chiavris, per iniziativa dei Centri culturali Il Villaggio e Piccinini, dell’Associazione Partigiani Osoppo – Friuli, del Sidef e del Centro giovanile Il Pellicano. Ecco il programma.
La «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani», a cura del Centro di ricerche e attività ecumeniche (Crae), impegnerà fino al 30 agosto le parrocchie del comune di Manzano; dal 1° al 4 settembre la Parrocchia di Basiliano; dal 5 all’11 la Parrocchia di Campoformido; dal 12 al 30 la Parrocchia di Bressa e dal 19 al 30 la Parrocchia di Lestizza. La Messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, sarà celebrata lunedì 13 settembre alle 9 a Udine nella chiesa di San Quirino
Giovedì 7 gennaio alle ore 18 nella chiesa di Paderno si terrà l’adorazione eucaristica.
Si celebra sabato 14 novembre a Udine la 70ª “Giornata del ringraziamento”, organizzata insieme a Coldiretti provinciale. L’appuntamento è alle ore 19, nella Basilica della Madonna delle Grazie, con una S. Messa presieduta dal Vicario generale, mons. Guido Genero.
Domenica 25 ottobre alle 10.30 in Cattedrale sarà celebrata la Santa Messa curata dalla pastorale dei sordi, dunque nel linguaggio dei segni.
Sabato 10 ottobre, alle ore 17.30, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana. Celebrerà don Claudio Bevilacqua. La S. Messa sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio.
Riprendono anche quest’anno in ottobre a Udine le celebrazioni della Santa Messa in lingua friulana, con qualche variazione legata alla necessità di rispettare le normative anti-Covid. Le Sante Messe saranno celebrate il sabato pomeriggio. Dal 3 ottobre al 21 novembre nella Cappella della Purità, alle 17.30 (anziché alle 18). Considerata la capienza limitata, l’accompagnamento sarà assicurato dal solo organista e i canti eseguiti dall’assemblea. Dalla prima domenica di Avvento (28 novembre) si passerà in Duomo, sempre alle ore 17.30, e qui sarà possibile la partecipazione anche dei cori. Come di consueto, le celebrazioni saranno trasmesse in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio. La prima S. Messa, sabato 3 ottobre, sarà celebrata da don Claudio Bevilacqua.
A Orgnano, lunedì 24 agosto alle 11, si celebra la Santa Messa solenne – animata dalla cantoria parrocchiale – nella solennità di San Bartolomeo, ptarono della parrocchia. Alle 17, ci saranno i vesperi e la processione con la venerata immagine accompagnata dalla banda musicale «Armonie».
A Udine, sabato 25 luglio alle ore 10 nella Chiesa di San Giacomo sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione della ricorrenza del Santo. Le voci maschili del Coro di Grado accompagneranno la celebrazione con la Messa Cerviana di Lorenzo Perosi.