Una cinquantina di fotografie storiche per raccontare come nel corso del ‘900 sono cambiati il quartiere della parrocchia del Carmine di Udine e chi lo abita. È quanto propone la mostra “Trasformazioni. Il quartiere e la sua gente” aperta fino al 16 luglio nel chiostro della chiesa di via Aquileia.
È la prima edizione del premio “Santi Ermacora e Fortunato – Cuore solidale” promosso dalla Parrocchia di Santa Maria Annunziata nella Metropolitana di Udine con il patrocinio del Comune di Udine. La consegna del premio avverrà sabato 12 luglio, alle ore 21 in Cattedrale a Udine, nell’ambito del concerto strumentale e vocale che sarà tenuto dai cori Pueri e Juvenes Cantores del Duomo, dalla Cappella Musicale e dalla Farnaby Brass Ensemble.
Nell’ambito degli eventi pensati per celebrare i 500 anni dalla consacrazione della chiesa del Carmine, venerdì 4 luglio alle ore 18, è previsto un incontro del tutto particolare: Padre Juliano Luiz da Silva, carmelitano e parroco della parrocchia Santa Maria Regina mundi a Roma, proporrà un percorso di conoscenza dei “segni” carmelitani presenti nella chiesa.
Si rinnova anche quest’anno la tradizione di ricordare con una Santa Messa il 1° luglio, nella chiesa già cappuccina della Madonna della Neve, in via Ronchi a Udine, gli anniversari dei francescani padre Cesario Maria Finotti (1 luglio 1983) e di padre Venanzio Renier (17 giugno 2008).
È intitolato ai Santi Patroni di Udine il “Premio SS. Ermacora e Fortunato – Cuore Solidale 2025”, iniziativa, alla prima edizione, istituita dalla parrocchia della Cattedrale di Udine, con il patrocinio del Comune di Udine.
Grande festa a Pasian di Prato: domenica 29 giugno, infatti, durante la Santa Messa delle 11 saranno ricordati i sessant’anni di sacerdozio di mons. Angelo Rosso, attuale parroco di Santa Caterina e Colloredo di Prato (entrambe parte della Collaborazione pastorale di Pasian di Prato) che fu ordinato sacerdote da mons. Giuseppe Zaffonato nello stesso giorno del 1965.
Nell’ambito delle iniziative per celebrare i 500 anni dalla consacrazione della chiesa del Carmine, domenica 29 giugno alle ore 17, in parrocchia, è prevista la presentazione del libro “La chiesa della Beata Vergine del Carmine di Udine”, curato da Giuseppe Bergamini, storico dell’arte e direttore del Museo Diocesano di Udine e Gallerie del Tiepolo.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 14 e domenica 15 giugno. Un’istituzione “nata dal basso”, voluta cioè dalla comunità di Sant’Osvaldo e dai suoi oltre trecento capifamiglia che, all’indomani della Prima Guerra Mondiale vollero che questo quartiere avesse un asilo parrocchiale
Dopo 38 anni si concluderà domenica 8 giugno la presenza a Cavalicco, Molin Nuovo e Adegliacco delle suore “Ancelle di Gesù Bambino”. Alle ore 10, la comunità delle tre parrocchie si riunirà per dare il proprio saluto alle tre religiose nel corso di una Santa Messa che sarà presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, e concelebrata dal parroco don Roman Pelo.
È una delle realtà formative più amate e apprezzate di Udine e del Friuli, punto di riferimento per tanti giovani e per la comunità che vi gravita attorno. Parliamo dell’Istituto Salesiano Bearzi che da venerdì 23 a domenica 25 maggio festeggerà gli 85 anni dall’arrivo dei Salesiani con una tre giorni ricca di iniziative aperte a tutti, studenti, ex allievi, benefattori, cittadini.
«Preghiera silenziosa e comunità: introduzione alla meditazione cristiana». Questo il titolo dell’incontro che la Parrocchia udinese della Beata Vergine del Carmine, in via Aquileia, ospiterà venerdì 23 maggio, alle 18.
Un incontro dal titolo «Diverse, ma fiori dello stesso giardino» è in programma lunedì 19 maggio 2025, alle 18, nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine, con ingresso da viale Ungheria 18 oppure da via Ellero 3.
In occasione della “Settimana della Cultura Friulana” la Biblioteca del Seminario propone una riflessione su come fu vissuta la ricostruzione postbellica di un popolo e della sua Chiesa. L’appuntamento è venerdì 16 maggio, alle ore 17, nella Biblioteca “Bertolla” del Seminario, a Udine, via Ellero, 3.
Iniziano giovedì 15 maggio, alle ore 19.30, all’Oratorio del Cristo, in via Montebello, 2 a Udine, gli incontri del ciclo “Aperitivo da Dio”, rivolti a giovani e adulti dai 19 ai 39 anni. Si tratta di confronti spirituali sulla parola di Dio, seguiti da un aperitivo in compagnia.
Domenica 11 maggio la Collaborazione pastorale di Pagnacco si recherà in pellegrinaggio al Santuario della Madonna Missionaria. Si tratta di una piccola iniziativa per quest’anno giubilare dedicato alla Speranza seguendo la raccomandazione di Papa Francesco di “uscire, metterci in cammino, andare incontro agli altri, specialmente ai più bisognosi”.
Nel 2020 cadeva il centenario dell’istituzione della Parrocchia di San Martino Vescovo a Basaldella, ma il Covid ha impedito di festeggiarlo. Così la comunità ha deciso ora di solennizzare i 105 anni. Il programma delle iniziative partirà venerdì 4 aprile per proseguire fino a novembre.
Nella suggestiva cornice tardo barocca della chiesa di San Giorgio Maggiore di Udine in Borgo Grazzano, il 13 aprile alle ore 18 torneranno a riecheggiare le splendide voci del gruppo italo-sloveno Mittelvox, proponendo un percorso di alta qualità musicale nello spazio della polifonia. In programma un capolavoro della musica vocale del ‘600 “Membra Jesu nostri” di Dietrich Buxtehude.
Si intitola “Toccare il cielo con un rito” il ciclo di incontri su “La liturgia e il suo linguaggio nella vita cristiana” organizzati dalla parrocchia di Feletto Umberto e che si terranno nella sala superiore della chiesa (ingresso dalla chiesa stessa).
Si terrà sabato 5 e domenica 6 aprile, nella sala Scrosoppi della parrocchia del Carmine, la Mostra della solidarietà missionaria. L’esposizione sarà visitabile sabato 5 dalle 15 alle 20; domenica 6 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.30.
A Santa Ildegarda è dedicato l’incontro pubblico che si terrà sabato 5 aprile, alle ore 20.45, nella chiesa di San Marco a Udine. Dopo il primo incontro del 9 marzo 2024, sarà nuovamente don Carlo Gervasi a raccontare qualcosa di una delle più imponenti e poliedriche figure di santità femminile che ha espresso la Chiesa cattolica.