In occasione del Perdon dal Rosari le comunità cristiane di Comeglians, Ravascletto, Tualis e Zovello ricorderanno il loro Sior Santul pre Guido Mizza a un mese dalla sua improvvisa scomparsa. Domenica 5 ottobre la celebrazione eucaristica, seguita dalla processione, si terrà alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di san Giorgio a Comeglians e sarà presieduta dall’Arcivescovo mons. Riccardo Lamba.
Non è necessario essere pittori, scultori, poeti, letterati per partecipare al Giubileo dei Creativi, in programma domenica 21 settembre negli spazi del centro ecumenico La Polse di Côugnes, nei pressi della Pieve di Zuglio. A questo appuntamento sono invitati tutti, perché tutti portano in sé un potenziale creativo.
Domenica 31 agosto la comunità di Camporosso (Žabnice in sloveno, Saifnitz in lingua tedesca e Cjamparos in friulano) celebra la sua festa dell’intitolazione della sua chiesa parrocchiale, dedicata a Sant’Egidio. In occasione del “kirchtag” di Camporosso, la tradizionale celebrazione in diverse lingue – prevista alle 10.30 – è preceduta da una sfilata in abiti tradizionali.
Gli appuntamenti si svolgono ogni venerdì del mese di agosto (8, 15, 22 e 29 agosto). Un programma semplice, quando prezioso: inizio della veglia di preghiera mariana alle ore 20.30, e tempo sufficiente, al termine, per chi lo desidera, per un colloquio spirituale o anche semplicemente per fermarsi in preghiera.
Un momento particolarmente significativo impreziosirà quest’anno i festeggiamenti di San Lorenzo, a Dogna. Domenica 10 agosto, infatti, l’arcivescovo di Udine mons. Riccardo Lamba presiederà la S. Messa delle ore 16 e benedirà il campanile restaurato.
“Terra Santa: identità dei due popoli principali che vi abitano”. È questo il titolo dell’incontro in programma venerdì 4 luglio, alle 19, nella chiesa di Malborghetto, con fra Massimo Luca, docente allo Studio biblico francescano di Gerusalemme.
L’istituto Gianelli di Tolmezzo celebra il centenario di fondazione: la prima celebrazione che si terrà mercoledì 2 luglio, alle 16.30, con la l’Eucarestia presso l’Istituto alla presenza anche dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.
Domenica 29 giugno, nella festa dei Santi Pietro e Paolo, titolari della Pieve, nella messa solenne delle 11 a Zuglio oltre al parroco, mons. Giordano Cracina, ci saranno mons. Pedro Sergio de
Jesús Mena Díaz, vescovo titolare di S. Pietro, insieme ad un altro vescovo e a sei parroci tutti provenienti dal Messico.
Domenica, 29 giugno, a Tarvisio si festeggiano i Ss. Pietro e Paolo, patroni della comunità; è il Tarviser Kirchtag, giorno della festa patronale. La Messa solenne delle 11 sarà accompagnata dal Coro del Friuli-Venezia Giulia, diretto dal M° Alberto Busettini.
Sabato 28 giugno, alle ore 18, nella chiesa di san Matteo di Ravascletto, le parrocchie di Ravascletto, Comeglians, Tualis e Zovello si raduneranno per celebrare l’Eucaristia di ringraziamento per i 60 anni di ministero sacerdotale del parroco don Guido, 45 dei quali trascorsi in quelle comunità della Carnia.
Alla vigilia della memoria di San Giovanni Battista, e pochi giorni dopo il grande pellegrinaggio giubilare, un altro appuntamento attende i pellegrini sulla cima del monte Lussari, in questo caso proprio la notte di San Giovanni Battista, lunedì 23 giugno.
«Come ogni anno siamo impazienti di incontrarvi e condividere con voi il ricordo di suor Amelia che è e sempre sarà presente nelle nostre vite con amore e protezione». È l’invito degli Amici di suor Cimolino per la giornata che si terrà alla Polse di Cougnes di Zuglio domenica 15 giugno.
Riscoprire se stessi con l’aiuto della Parola di Dio, in cammino, nell’abbraccio incantato delle Alpi. È quanto propone la Parrocchia di Tarvisio con il ciclo di escursioni “Ri-scoprirsi in cammino” promosso nell’anno del Giubileo in collaborazione con il locale gruppo Cai. Il primo di cinque appuntamenti è fissato per lunedì 2 giugno, poi il 14 giugno.
Sabato 7 giugno alle 9.30 nel piazzale di “Casa Emmaus” a Imponzo di Tolmezzo prenderà avvio per il 15° anno la stagione del Cammino delle Pievi, l’itinerario escursionistico e spirituale che in 20 tappe (per complessivi 265 km) unisce le 11 pievi storiche del territorio carnico, passando anche da passi e rifugi alpini.
Domenica 1° giugno l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà l’antico rito del “Bacio delle Croci” dinanzi alla Pieve di Zuglio, nel “Plan da vincule”, in occasione della solennità dell’Ascensione.
Domenica 18 maggio alle 10.30 si celebra l’Eucarestia nella chiesa di Tualis a tre anni dalla morte di don Pierluigi Di Piazza, nativo proprio del paese carnico, fondatore e anima del Centro Balducci di Zugliano. Celebrazione anche a Zugliano.
Un itinerario in mezzo alla natura, per respirare l’aria della Fraternità Francescana nello spirito del Cantico delle Creature, riscoprendo la bellezza del creato, come pellegrini di speranza. L’appuntamento, sabato 17 maggio, condurrà dall’abitato di Zuglio fino alla pieve giubilare di San Pietro in Carnia.
Questo significativo restauro sarà al centro – sabato 3 maggio proprio a Cella, nella chiesa di San Rocco – di un incontro di presentazione che si terrà dopo la Santa Messa delle 18, che sarà celebrata da mons. Gianni Pellarini, parrocco di Ovaro (e arcidiacono di Gorto).
La vivacità pastorale della montagna è testimoniata anche durante quest’anno giubilare. La Parrocchia di Santa Margherita di Sappada-Plodn ha indetto la Missione al popolo da domenica 30 marzo a giovedì 10 aprile affidandola ai frati francescani del santuario Madonna di Fatima di Portogruaro.
Domenica 30 marzo la Collaborazione Pastorale di Gorto – comprendente le Parrocchie dei comuni di Sappada, Forni Avoltri, Rigolato, Comeglians, Ravascletto e Ovaro – parteciperà alla tradizionale “Stazion Quaresimâl” che quest’anno si svilupperà in vari luoghi di Gorizia, città che insieme a Nova Gorica è Capitale europea della Cultura.