Domenica 19 gennaio alle 10 a Villaorba, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, si festeggeranno i lustri di matrimonio con la celebrazione della Santa Messa solenne e la processione. Seguirà un rinfresco comunitario per i festeggiati che ricordano una tappa importante della vita coniugale. Inoltre sabato 18 gennaio alle 16.30, in chiesa, si terranno le confessioni per le coppie dei lustri festeggiate.
Si pregano le coppie festeggiate di iscriversi dal parroco o dai collaboratori parrocchiali. È bene che a questa festa siano coinvolti anche i figli e i nipoti.
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.30, nella Casa dell’oratorio di Basiliano si terrà la riunione degli adulti dell’Azione cattolica. Sarà presentato il Messaggio del Papa per la 53ª Giornata mondiale della Pace.
Domenica 22 dicembre alle 10 in Duomo a Codroipo, durante la santa Messa parrocchiale, ci sarà la benedizione delle statuine di Gesù Bambino che saranno poste nei presepi delle famiglie.
Martedì 17 dicembre alle ore 18.30 in Duomo a Codroipo si terranno la Novena del Santo Natale e la celebrazione comunitaria della Confessione. Saranno presenti diversi sacerdoti per le confessioni individuali. Per i bambini, ragazzi e giovani le confessioni saranno celebrate nei giorni della catechesi.
Domenica 8 dicembre a Basiliano si terrà la «Festa dell’Adesione all’Azione Cattolica»: il programma prevede alle ore 9 l’incontro tra i membri dell’Azione Cattolica, a seguire, alle 11.15 la Santa Messa con la benedizione degli aderenti.
Martedì 3 dicembre, alle ore 20.30 a Codroipo nella nuova sala Parrocchiale c’è l’appuntamento con la lectio divina sul Vangelo secondo Matteo. «Mt 13, 18-23: La parabola dei diversi terreni».
Nella solennità di Sant’Andrea apostolo, patrono della Parrocchia e del Comune di Basiliano, sabato 30 novembre, alle ore 20.30, si terrà in chiesa un concerto in due parti: prima parte, ensemble “cluster clarinets” (clarinetti); seconda parte, ensemble “brassmen” (ottoni).
A 103 anni dalla nascita di Padre David Maria Turoldo, sacerdote e poeta nativo di Coderno di Sedegliano – morto a Milano nel 1992 a 76 anni –, il Centro studi a lui dedicato, con il patrocinio del Comune di Sedegliano, mercoledì 20 novembre, a partire dalle 18.30, promuove l’annuale convegno ospitato in quella che fu la sua casa natale. Ad aprire i lavori Dino Pontisso, segretario del Centro studi, e Raffaella Beano, direttrice del comitato scientifico del sodalizio che promuove l’evento; partecipano padre Ermes Ronchi, presidente del Centro che traccerà un ritratto di padre Turoldo «poeta e profeta degli Ultimi», insieme a Gian Mario Villalta, direttore artistico di Pordenonelegge che si soffermerà su «Il Friuli: terra di poeti». Sabato 23 novembre, a partire dalle 18.30, in Duomo a Codroipo, il Coro «Vôs de Plane» di Beano canterà alcuni salmi composti da padre Turoldo, con l’accompagnamento all’organo di Davide Basaldella, maestro della Cappella del Duomo di Udine.
A 40 anni dalla morte, domenica 17 novembre a Romans di Varmo sarà ricordato don Pietro Tonini, con la Santa Messa celebrata alle 19 da mons. Angelo Zanello, arcidiacono di Tolmezzo (e nipote di pre Pieri). Il sacerdote, nato a Felettis nel 1912, arrivò a Romans nel febbraio del 1952 e da allora, per 26 anni, restò il punto di riferimento e la speranza di una piccola e povera comunità (che in seguito avrebbe riunito anche Sterpo). Per saperne di più, continua.
Sabato 16 novembre, alle ore 18.30, a Basiliano sarà celebrata la Santa Messa per gli Sposi e le Spose in cielo. Sono invitati in particolare i vedovi e le vedove che hanno perso il loro caro nell’ultimo anno.
Domenica 10 novembre a Vissandone si celebrerà la festa di San Leonardo, la festa dei Lustri di matrimonio e la festa di ringraziamento per i doni della terra con una Santa Messa alle ore 10 nella chiesa di S. Leonardo. Seguiranno la Processione con la Venerata immagine, e la Benedizione delle auto e trattori. A conclusione il pranzo comunitario.
Domenica 27 ottobre alle ore 9 ci sarà la «Festa di ringraziamento per i doni della terra» con la celebrazione della Santa Messa durante la quale ci sarà l’offerta dei doni.
Domenica 27 ottobre a Vissandone, ci sarà la festa del «Perdon della Beata Vergine del Rosario», alle. ore 10 ci sarà la Santa Messa solenne, alle 15, la processione con la venerata immagine.
Giovedì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Valeriano, si terrà il concerto inaugurale del nuovo organo. Organista d’eccezione sarà Juan Paradell Solé, titolare della Cappella musicale pontificia “Sistina” Città del Vaticano.
A Orgnano, si celebra la festa del «Perdon della maternità della B.V. Maria»: domenica 13 ottobre, alle 9 ci sarà la Santa Messa solenne, alle 17.30 i vesperi solenni con la processione alla luce delle torce con la venerata immagine.
Martedì 8 ottobre, a Codroipo, ha inizio il percorso della Lectio divina sul tema «Vangelo del Matteo e i discorsi in parabole». A questa prima serata di introduzione al Primo Vangelo e al genere letterario delle parabole sono invitati particolarmente i catechisti. Tutti gli incontri si terranno in oratorio alle 20.30.
A Basagliapenta, si celebra la Festa del «Perdon della B.V. del Rosario» con la Santa Messa, domenica 6 ottobre alle 11.15, seguita dalla Processione con la Venerata immagine. In preparazione al Perdon, venerdì 4 ottobre alle 20 ci sarà una veglia mariana.
Hanno inizio le celebrazioni del 25° anniversario della chiesa di san Valeriano. Sabato 5 ottobre, a partire dalle 14 si terrà la «VALE-RUN», manifestazione a passo libero aperta a tutti, piccoli e grandi. All’arrivo festa nel parco della chiesa con gli animatori di estateinsieme, gli Scout e le principali società sportive di Codroipo… e sapori del mondo.
Domenica 6 ottobre, alle 18.45, sarà celebrata la Santa Messa solenne presieduta dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno, con la benedizione e l’inaugurazione del nuovo grande organo, processione e festa nel parco (la Messa delle 18.30 in duomo non sarà celebrata). Apertura della mostra: pittura, tombolo, ricamo, icone e le immagini dei 25 anni della chiesa.
Sabato 21 settembre la Parrocchia di Codroipo andrà in visita alla mostra d’arte «Maestri» a Illegio. Il programma prevede alle ore 10.30, a Codroipo nella Sala Nuova, la meditazione sulla figura di Gesù Maestro; alle 12, il pranzo a buffet (ognuno porti qualcosa da condividere), alle 13, la partenza mezzo corriera; alle 14.30 l’arrivo a Illegio, con la visita alla mostra di circa1h.30; alle 16, a Illegio, nella chiesa di S. Paolo, canto dei primi vespri della domenica; alle 18.30, arrivo a Codroipo. La quota di partecipazione (viaggio + ingresso) è di 25 euro.
A Basiliano, domenica 28 luglio, la Comunità cristiana ricorda la festa della dedicazione della chiesa durante la Santa Messa delle ore 11.15.