Si rinnova, a Majano, l’appuntamento con i festeggiamenti per i Santi Patroni Pietro e Paolo, negli spazi adiacenti alla chiesa parrocchiale. Si inizia venerdì 20 giugno: alle 19 la Santa Messa con la partecpazione di vedove e vedovi.
Venerdì 20 giugno alle 19, nella chiesa parrocchiale, la comunità di Flaibano si raccoglierà in preghiera per festeggiare i primi 70 anni di presenza delle Suore Orsoline con una Santa Messa – presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba – durante la quale saranno anche ricordati i 55 anni di ordinazione presbiterale di don Claudio Bevilacqua e i 10 anni di ordinazione di don Agostino Pitto.
Giovedì 12 e venerdì 13 giugno a Fagagna il noto sacerdote domenicano padre François Dermine offrirà alla cittadinanza un doppio appuntamento su tematiche di satanismo e nuove religiosità.
Si rinnova anche quest’anno la serie di incontri biblici organizzata dalla Parrocchia di Carpacco, tenuti dal biblista mons. Renato De Zan. È un’occasione per approfondimenti, riflessioni e confronti che coinvolgono, mettendo in discussione i preconcetti e le “certezze”. Appuntamenti fino al 27 maggio.
Parlare della vita buona e delle relazioni umane alla luce del messaggio cristiano attraverso le suggestioni che vengono dalle opere d’arte. È questo l’obiettivo della rassegna «Solo chi ama non passerà mai» pensata come percorso in tre incontri (dal 6 al 27 marzo) rivolto ai credenti e a persone in ricerca, organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta, a Cisterna, nella Collaborazione pastorale di Coseano.
Il 19 febbraio di esattamente vent’anni fa moriva monsignor Carlo Ferino, storico parroco di Pignano di Ragogna. Una Santa Messa in suo suffragio sarà celebrata domenica 23 febbraio alle 9.30 nella chiesa di Pignano.
Gli scout dell’Agesci di San Daniele festeggiano i primi 100 anni di attività. Domenica 23 febbraio l’atteso giorno della riflessione, della riconoscenza, della preghiera e, ovviamente, della “Promessa”.
l carteggio tra Giusto Fontanini e Gian Domenico Bertoli (1718-1736)», a cura di Roberto Feruglio e Alberto Vidon, sarà presentato sabato 8 febbraio alle 17 in Biblioteca Guarneriana.
La comunità di Muris di Ragogna si appresta a celebrare la memoria di Sant’Agnese vergine e martire e lo farà domenica 26 gennaio: al mattino, alle 10.30, ci sarà la Santa Messa in suo onore, e al pomeriggio alle ore 14.30 ci saranno i Vespri di Sant’Agnese a cui farà seguito la processione accompagnata dalla banda “i Cjastinars” di Muris. Segue un momento conviviale in canonica.
Giovedì 12 dicembre, alle 20.30, la chiesa parrocchiale di Fagagna ospiterà la Preghiera nello stile di Taizé promossa dal Gruppo ‘89 di San Giovanni al Natisone. Con lo sguardo al prossimo Giubileo, si mediterà sul tema della speranza e nell’occasione si festeggerà anche il 25° compleanno della comunità Emet.
A Pignano, frazione di Ragogna, sono giunti alla loro 120ª edizione i festeggiamenti in occasione dell’Immacolata concezione. Domenica 8 alle 10.30 è in programma la Santa Messa, con il coro «Vôs di Vilegnove», mentre alle 15 i Vespri in chiesa e la processione accompagnata dal corpo bandistico «I Cjastinârs» e dagli «Scampanotadôrs Furlans».
Tradizionale appuntamento d’autunno, si rinnova a Susans, frazione di Majano, la «Festa del Sacro Cuore» in programma per domenica 20 ottobre. Alle 11 è prevista la celebrazione della Santa Messa accompagnata dalla rinomata corale parrocchiale. Per l’occasione, le campane suoneranno a festa, abilmente manovrate dagli “scampanotadors”. Seguirà, come sempre, il pranzo comunitario delle famiglie.
Dopo ben 142 anni, domenica 13 ottobre si chiude, a San Daniele, l’operosa esperienza delle Ancelle della Carità, ordine religioso che lascia un segno molto forte nella cittadina, avendo dato infatti un contributo determinante nei campi dell’assistenza e della formazione.
A San Pietro di Ragogna domenica 6 ottobre sarà celebrata la solennità della Beata Vergine Maria del Santo Rosario; alla Messa delle 17 farà seguito la processione per le vie del paese.
Martedì 1 ottobre, alle ore 9.30, nel Duomo di Buia, si terrà la solenne concelebrazione eucaristica in suffragio dei sacerdoti defunti della Confraternita del SS. Crocifisso. Seguirà, alle ore 10.30, nella canonica di S. Stefano, l’annuale assemblea dei Confratelli.
Sabato 21 settembre alle 20.45 nella pieve di Santa Margherita del Gruagno è in programma «Progetto G». Si tratta di un concerto per coro, narratore, pianoforte, flauto e violoncello. Musica e testi sono di Marcello Giombini, presentati nella elaborazione del direttore dell’Emmaus Ensemble, Silvano Buchini.
La comunità di Pignano di Ragogna celebrerà domenica 8 settembre 2024 la festa della Natività di Maria, titolare della parrocchia. La Santa Messa sarà celebrata alle ore 9.30.
«Usgnot il cûr al cjante» è l’evento speciale che si terrà giovedì 5 settembre alle 20.30 in Guarneriana a San Daniele, per il centenario della nascita di don Remigio Tosoratti e per la donazione del suo archivio alla biblioteca da parte degli eredi.