Si apre l’anno giubilare nel Santuario della B.V. delle Grazie di Sabbionera

lunedì 27 Gennaio

Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Latisana, in località Sabbionera, aprirà domenica 26 gennaio il suo anno giubilare. Lo farà con un breve pellegrinaggio – movimento che contraddistingue il Giubileo – a partire dall’ospedale civile, distante una manciata di passi dalla chiesa, e una Messa solenne. Appuntamento alle 15.30.

Il Santuario di Sabbionera è stato scelto quale chiesa giubilare in virtù della sua vicinanza all’ospedale di Latisana, luogo di gioia e sofferenza di riferimento per una vasta area della Bassa friulana.

 

Quattro vie di pellegrinaggio al Santuario

Nel piccolo Santuario sulle sponde del Tagliamento sono stati individuati quattro tracciati per altrettanti ideali cammini di pellegrinaggio per singoli fedeli o gruppi.

  • La Via dei Monasteri parte dal Monastero delle “muneghe”, attuale chiesa di S. Antonio, per giungere a Sabbionera dopo 1500 metri circa.
  • A sud la Via del Fiume parte da Gorgo e, nei suoi 4 chilometri, solca l’argine del fiume per giungere infine al Santuario.
  • La Via del Paludo, da est, inizia nell’omonima località e si snoda per 2,5 km.
  • La Via delle Quadriennali ripercorre in circa 2 chilometri il tragitto della storica e omonima processione latisanese.

 

La storia del Santuario

Paludo, Gorgo, “Sabbia nera”. Nomi che lasciano intendere la natura acquitrinosa di queste zone, strette tra il mare, la laguna e il fiume. Furono proprio traghettatori, battellanti, genti delle acque, nel XVI secolo, a costruire quella chiesetta oggi affacciata sull’argine del Tagliamento: il santuario di Sabbionera, anticamente dedicato a San Gottardo, è oggi intitolato alla Beata Vergine delle Grazie. Oltre a “benedire” le acque del fiume che gli scorrono davanti – e a concedere le Grazie a chi lì le chiedeva –, il santuario è l’ultimo ricordo di un monastero francescano fondato nel 1638 per volontà della prestigiosa famiglia veneziana dei Mocenigo. Per oltre un secolo i francescani animarono la vita spirituale delle campagne circostanti la Pieve di Latisana: la loro presenza è testimoniata dalla combinazione dello stemma francescano (il braccio nudo di Cristo simbolicamente incrociato col braccio vestito da san Francesco) con quello dei Mocenigo, esposta sopra l’architrave del portale d’ingresso. In questa chiesetta ogni quattro anni si celebra la grande festa chiamata, appunto, “Quadriennale” di Sabbionera. E quest’anno, in modo speciale, il Giubileo.

 

 

27/01/2025 (tutto il giorno)
Appuntamenti giubilari, Forania della Bassa friulana, News dalle Foranie
Udine
Friuli-Venezia Giulia
Italia