Scienza, fede e ragione alla prova della modernità. Un incontro a Udine promosso da Comunione e Liberazione

giovedì 18 Maggio

«Può un uomo moderno credere alla divinità di Gesù Cristo? Scienza, fede e ragione, alla prova della modernità». È il titolo dell’incontro che si terrà mercoledì 17 maggio, alle ore 18, nell’auditorium delle Grazie, in via Pracchiuso, 21 a Udine, e che vedrà la partecipazione di mons. Filippo Santoro, arcivescovo metropolita di Taranto, di Maria Ubiali, docente di Fisica teorica all’Università di Cambridge, e dell’arcivescovo di Udine, Andrea Bruno Mazzocato.

L’incontro pubblico di Udine, promosso da Comunione e Liberazione, dal Banco alimentare, dal Centro di solidarietà San Benedetto da Norcia e dal Centro culturale Il Villaggio, si colloca nelle manifestazioni per il centenario della nascita di don Luigi Giussani (15 ottobre 1922) che, tra l’altro, hanno rappresentato l’occasione per mettere a disposizione gratuita in internet un’interessante e vivace mostra virtuale, interattiva, dedicata alla figura del sacerdote brianzolo e disponibile all’indirizzo internet mostra.luigigiussani.org.

 

Gli ospiti

Le ricerche di Maria Ubiali spaziano dalla teoria della fisica delle particelle alla fenomenologia, dalla formulazione di previsioni teoriche precise da confrontare con i dati sperimentali raccolti al Cern di Ginevra, con il quale collabora attivamente, all’affronto delle questioni fondamentali aperte sulla struttura del protone e l’origine dell’universo. Ubiali è il classico esempio di una giovane laureata in Italia che, senza dover rinunciare al matrimonio e alla maternità, all’estero ha sviluppato una brillante carriera universitaria. Ottenuto un dottorato congiunto alle università di Edimburgo e Lovanio, il post dottorato ad Aquisgrana, è rientrata in Inghilterra nel 2013 come ricercatrice a Cambridge, per poi assumere il ruolo di professoressa di Fisica teorica e direttrice di progetti di ricerca mirati allo studio della fisica oltre il protone standard.

Mons. Filippo Santoro ha vissuto per 27 anni come missionario in Brasile, dal 1984 al 2011, dove, tra l’altro, è stato vescovo ausiliare di Rio de Janeiro e vescovo di Petropolis, mentre nel 2011 Benedetto XVI l’ha nominato Arcivescovo di Taranto. Nel 2015 e sino al 2021 fu presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia e la pace della Cei. È stato pure presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici italiani. Da sempre è interessato alla tutela dell’ambiente, intesa come cura della casa comune, manifestata in tante occasioni, tra le quali spiccano le vicende dell’Ilva di Taranto, ma anche il suo impegno nel 2019 nel sinodo sui problemi dell’Amazzonia e, più recentemente, per la costituzione delle comunità energetiche in Italia.

18/05/2023 (tutto il giorno)
News dalle Foranie, Vicariato Urbano
Udine
Friuli-Venezia Giulia
Italia