Era il settembre del 1984 quando i cancelli della nuova sede de La Nostra Famiglia a Pasian di Prato venivano aperti per la prima volta. Da allora sono passati 40 anni, durante i quali nel centro di riabilitazione di via Cialdini sono transitate migliaia di bambini con vari tipi di disabilità, trovando un ambiente accogliente – una “famiglia” appunto – e nello stesso tempo in grado di dare loro il meglio che la scienza può offrire.
L’importante traguardo sarà festeggiato domenica 29 settembre con una giornata che vedrà il coinvolgimento dei giovani che la scorsa estate hanno vissuto l’esperienza con la Pastorale Giovanile sui luoghi del Beato Luigi Monza, con il ritrovo alle 15, i giochi, per poi spostarsi nella chiesa parrocchiale dove, alle ore 18, l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, celebrerà la Santa Messa per tutta la comunità di Pasian di Prato, della quale La Nostra Famiglia rappresenta da quarant’anni un importante tassello. Una celebrazione, quella del quarantennale, che si unisce significativamente ad un altro anniversario: i 70 anni dalla morte del fondatore de La Nostra Famiglia, il beato Luigi Monza.
Oggi, il Centro di Pasian di Prato ha in carico più di 1.200 tra bambini e ragazzi, da 0 a 18 anni, di cui 76 – quelli con i problemi più complessi – che sono “in ciclo diurno”, ovvero si fermano al centro dalle 8.30 alle 16. Ci sono poi anche 200 adulti in riabilitazione. Inoltre, grazie alla convenzione con l’Ufficio scolastico regionale, la Nostra Famiglia ospita 14 sezioni staccate dell’Istituto comprensivo di Pasian di Prato.
La Nostra Famiglia è accreditata con il servizio pubblico per la parte riabilitativa – logopedia, terapia occupazionale, fisioterapia, neuropsicomotricità, attività psicoeducativa – e per la specialistica ambulatoriale – neuropsichiatria infantile, medicina fisica e riabilitazione, oculistica. Inoltre ha il riconoscimento di Irccs (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico). Significa che tra gli operatori ci sono anche ricercatori dedicati all’attività di ricerca traslazionale alla clinica.