Sarà inaugurato con un concerto – tenuto da Tommaso Del Ponte e Beppino Delle Vedove – l’importante restauro dell’organo Valentino Zanin (1853-54) custodito nella chiesa di Santa Maria del Rosario, a Corno di Rosazzo. L’appuntamento è per sabato 10 maggio alle 20.30.
Dopo quarantacinque anni di oblio, il restauro è un fatto straordinario sia per la conservazione del patrimonio musicale e culturale sia per la valorizzazione della Parrocchia e del suo ruolo nella comunità cornense. L’organo a canne è considerato lo strumento principe della liturgia, sia nella tradizione cattolica che in quella protestante. Con la sua musica dunque, l’organo restaurato concorrerà innanzitutto a migliorare l’atmosfera di devozione e spiritualità durante le celebrazioni liturgiche. Potrà favorire il canto dell’assemblea e del coro, ma potrà anche esprimere la propria tempra musicale in modo solista, creando un clima di raccoglimento e contemplazione religiosa.
Questo organo Zanin è un pezzo di storia di una comunità da sempre legata alla musica all’arte: Corno di Rosazzo ha infatti ospitato la casa di villeggiatura di Pietro Nachini (oggi nota come villa Nachini-Cabassi), celebre costruttore di organi della scuola veneziana settecentesca. Rilevante dunque anche l’aspetto culturale dell’intervento, non a caso si punta anche all’organizzazione di eventi di qualità, capaci di valorizzare la musica organistica e il suo legame con il territorio.
L’investimento complessivo del restauro ammonta a poco più di 170 mila euro, coperto interamente da contributi da parte di soggetti pubblici e privati, tra questi la Conferenza Episcopale Italiana, la Fondazione Friuli, il Comune di Corno di Rosazzo, la Regione FVG, il Consiglio della Regione FVG, la Banca 360, ma anche numerose aziende e privati cittadini.
All’inaugurazione presenzieranno l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, e l’assessore regionale alla Cultura, Mario Anzil.