È in partenza nella chiesa del Bearzi di Udine un nuovo percorso del Monastero Wi-fi, l’iniziativa di catechesi e preghiera per persone adulte iniziata da Costanza Miriano a Roma ed estesa in pochi anni in diverse città d’Italia. Martedì 21 ottobre, alle 20, proprio Costanza Miriano sarà presente al Bearzi per animare la preghiera e presentare, a margine, il suo ultimo libro («Non desiderare la vita d’altri»).
Gli incontri del Monastero Wi-fi a Udine
Tutti gli incontri si svolgono al “Bearzi” di Udine e sono aperti a tutti.
- Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30: incontro con Costanza Miriano
- Sabato 22 novembre, ore 9.30: introduzione al Monastero Wi-fi
- Sabato 20 dicembre, ore 9.30: la preghiera
- Martedì 20 gennaio 2026, ore 20.30: la Parola di Dio
- Sabato 21 febbraio, ore 9.30: la Confessione
- Martedì 17 marzo, ore 20.30: lectio divina
- Martedì 21 aprile, ore 20.30: l’Eucaristia
- Sabato 16 maggio, ore 9.30: il digiuno
Che cos’è il Monastero Wi-fi
Il Monastero Wi-fi nasce da un’intuizione della giornalista Costanza Miriano che, girando l’Italia a presentare i suoi libri, coglieva costantemente un’esigenza di spiritualità concreta, una fame di Dio non saziata o non a sufficienza. La risposta che Miriano provò a dare fu appunto il Monastero Wi-fi: non significa diventare monaci o monache, ma pregare per avere un cuore unitario, cioè essere in Dio e con Dio non solo durante le celebrazioni o i momenti di preghiera, ma tutto il giorno e tutti i giorni.
Gli incontri del Monastero Wi-fi sono, dunque, una specie di “allenamento del cuore”, dal quale e col quale partire per provare a riconoscere Dio nella realtà quotidiana per intessere con lui una vera relazione. I partecipanti hanno nel cuore lo stesso desiderio e si aiutano reciprocamente a camminare, uniti anche se talvolta fisicamente distanti, perché collegati «Al più potente Wi-fi che esista, lo Spirito Santo».
Gli incontri del Monastero Wi-fi sono iniziati a livello nazionale, col cosiddetto Capitolo Generale che si tiene una volta all’anno dal 2019 a Roma; successivamente, hanno cominciato a fiorire iniziative simili, su scala ridotta e base locale, in varie parti d’Italia, da Bologna a Genova, da Verona a Lecce, Venezia, Bergamo ed anche in paesi più piccoli. Nel settembre 2024 è iniziato anche un gruppo a Udine grazie all’accoglienza, materiale e spirituale, della comunità salesiana del Bearzi.