Coltivando la passione per la fotografia trasmessagli dal padre, Emanuele studia all’istituto d’arte di Udine e successivamente trova impiego nel campo della comunicazione. A 25 anni, grazie a un’esperienza con la comunità di Taizé, comprende di avere bisogno d’altro. La decisione di lasciare il lavoro e una carriera professionale arriva a 38 anni: in seguito a un pellegrinaggio in Terra Santa, e altre esperienze a contatto con la spiritualità ignaziana, Emanuele entra nel noviziato della Compagnia di Gesù. Studia dunque dai gesuiti, prima a Bologna, poi a Genova e a Roma, per comprendere infine che la sua strada è in Diocesi. Rientrato a Udine, completa gli studi presso il seminario di Castellerio. Lo scoso 25 settembre è stato ordinato diacono, ora il grande passo con l’ordinazione presbiterale.
Le “prime Messe”
Don Emanuele Paravano celebrerà le “prime Messe” domenica 28 maggio alle 10.30 a Mortegliano e lunedì 5 giugno alle 18.30 a Codroipo. Don Paravano celebrerà la prima Messa anche in altre comunità fuori Diocesi, a Roma e a Trento, dove ha vissuto tappe del suo percorso formativo.
Celebrazione in diretta su Radio Spazio
La celebrazione di domenica 21 maggio sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio. Il settimanale diocesano “La Vita Cattolica” del 17 maggio, invece, dedica ampio spazio a un’intervista a don Paravano, disponibile anche nei podcast di Radio Spazio.
Intervista di Radio Spazio a don Emanuele Paravano.
🔽 Locandina dell’ordinazione presbiterale (PDF a colori)
🔽 Locandina dell’ordinazione presbiterale (PDF in bianco/nero)
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




