«Migranti, missionari di speranza». Domenica 28 settembre festa per le comunità cattoliche immigrate in Diocesi

Una giornata di festa, di colori e di richiamo alle proprie radici comuni - da un lato - e alla comune fede cattolica - dall'altro. È la Festa diocesana dei migranti, che la Chiesa udinese propone domenica 28 settembre alle comunità di immigrati cattolici che frequentano i paesi della Diocesi e i quartieri della città.

In prossimità della 111° Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa celebrerà il 5 ottobre, l’Arcidiocesi di Udine propone per domenica 28 settembre la Festa diocesana dei migranti che, come la Giornata mondiale, sarà intitolata «Migranti, missionari di speranza». Sarà una giornata di animazione e preghiera dedicata alle famiglie che affondano le loro radici fuori dall’Italia, ma che hanno scelto di insediarsi nel territorio diocesano.

L’appuntamento di domenica 28 settembre inizierà alle 11.30 nel cortile retrostante il Santuario udinese della Beata Vergine delle Grazie (con ingresso da via Pracchiuso n. 21). Da lì si formerà un colorato corteo che, brevemente, giungerà fino all’ingresso della Basilica-Santuario dove, alle 12.30, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà la Santa Messa. La celebrazione sarà animata da canti e preghiere nelle lingue dei gruppi etnici più numerosi.

Dopo la celebrazione, tutti i partecipanti sono invitati al pranzo condiviso che avrà luogo nei locali attigui al Santuario. Non mancheranno musiche e canti, un’animazione multicolore che trova nella fede cattolica il suo motivo di unità.

L’iniziativa è promossa dall’Ufficio migrantes diocesano.

🔽 Locandina della Festa

🔗 «Migranti, missionari di speranza». Messaggio di Papa Leone XIV per la 111° Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato (2025)

 

Due appuntamenti in preparazione alla Festa

Nei giorni precedenti la Festa, l’Ufficio migrantes diocesano segnala due ulteriori appuntamenti. Innanzitutto la “Festa dei colori” promossa ogni anno dalla Parrocchia udinese della Beata Vergine del Carmine, che riunisce cittadini e cittadine di ben nove etnie presenti nel quartiere più multietnico della città di Udine. La Festa avrà luogo nel pomeriggio di domenica 21 settembre.

In secondo luogo, l’Ufficio Migrantes diocesano invita all’incontro intitolato “Giubileo. Remissione del debito e liberazione dalla schiavitù”, in programma venerdì 26 settembre alle 20.30 al centro “Balducci” di Zugliano, nell’ambito del 33° Convegno annuale del Centro Balducci. Interverranno: Martina Giacomel, ufficiale del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale del Vaticano, Luca Maria Pernice, giornalista e scrittore, Maurizio Ambrosini, docente di sociologia delle migrazioni all’Università di Milano, Paolo Attanasio, referente per il Fvg del Centro Studi e Ricerche Idos.

 

Nella foto: Santa Messa nell’edizione 2024 della Festa diocesana dei migranti

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail