«In questo momento storico in cui i conflitti si allungano nel tempo e si allargano nello spazio, aggravando il dolore di un numero sempre maggiore di popolazioni e coinvolgendo, con loro, tutta l’umanità, ben volentieri la comunità cristiana della Chiesa di Udine aderisce a ogni iniziativa volta a favorire l’incontro e il dialogo tra le parti coinvolte nei vari conflitti.
Condividiamo l’appello di Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine – Cittadella della Pace il quale mette in rilievo l’importanza del «riconoscimento dell’esistenza dell’altro, seppur nella divergenza di posizioni e visioni», nella convinzione che la diversità storica, culturale e religiosa sia una ricchezza per tutti.
Sono disponibile a partecipare, a nome della Chiesa udinese, all’incontro a Rondine, «luogo “terzo” ed equi-coinvolto», assieme ai rappresentanti delle comunità ebraiche e musulmane, unitamente alle realtà sportive, istituzionali, economiche, formative e civili del Friuli-Venezia Giulia che vorranno unirsi sotto l’insegna della comune umanità, in spirito di pace.
In continuità con la preghiera che la Chiesa, su indicazione del Santo Padre, ha celebrato lo scorso 7 ottobre, rinnovo l’appello a perseverare nella preghiera per la pace.
Il Signore, che ha definito “Beati” gli operatori pace, benedica ogni sforzo per giungere alla riconciliazione e al riconoscimento reciproco dei popoli in conflitto.»
+ Riccardo Lamba
Arcivescovo di Udine
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




