Dopo l’evento di apertura dello scorso 10 ottobre, prenderanno il via lunedì 4 novembre gli appuntamenti ordinari di formazione della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Nella consueta sede del Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wassermann, cuore della Scuola superiore dell’Università di Udine, gli oltre ottanta iscritti alla SPES inizieranno il loro percorso parlando di impegno, parola declinata dal punto di vista sociale e politico. Due gli ospiti della prima serata: Roberto Molinaro, attuale presidente della FISM di Udine, e Sara Tosolini, giovanissima sindaca di Treppo Grande e già studentessa SPES.
Nota di pregio dell’edizione 2024-2025 della SPES è la numerosissima componente giovanile tra gli iscritti, cui si affiancano cittadini appassionati al tema socio-politico, insegnanti di religione e molte altre persone.
Gli ospiti
Laureato in Pedagogia all’Università degli Studi di Trieste, un master in “Processi organizzativi e direttivi della scuola dell’autonomia” all’Università degli Studi di Roma-Tre, dal 1976 al 2022 Roberto Molinaro ha lavorato nell’ambito di istituti scolastici statali in vari ruoli amministrativi e, da ultimo, quello di direttore amministrativo all’Isis Magrini Marchetti di Gemona del Friuli. Nel 1975 è eletto consigliere comunale a Colloredo di Monte Albano e nel 1980 assume l’incarico di Sindaco del Comune che manterrà per cinque successivi mandati sino al 2004. In tale periodo è anche componente, per alcuni anni, del Comitato di Gestione dell‘Unità Sanitaria Locale N.6 “del Sandanielese” e della Comunità Collinare del Friuli, della quale è presidente dal 1986 al 1993. Nel 1993 è eletto per la prima volta in Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia, incarico nel quale è confermato nel 1998, nel 2003 e nel 2008. Da maggio 2008 ad aprile 2013 ricopre l’incarico di assessore regionale, con diverse deleghe, tra le quali Istruzione e Famiglia.
Conclusa l’attività nell’ambito delle istituzioni pubbliche, continua ad impegnarsi a livello volontario. Dal 2016 opera nell’ambito della Associazione delle Scuole Autonome dell’Infanzia -FISM UDINE ETS e dal 2020 in qualità di Presidente. Nel marzo 2024 è nominato presidente del Consiglio di amministrazione dell’ente di formazione professionale Civiform di Cividale del Friuli Collabora anche, con impegno negli organi direttivi e nelle attività promosse, con l’Associazione Pro Loco Colloredo M.A – APS e con l’Associazione Sindaci Emeriti del Friuli-Venezia Giulia.
Sara Tosolini è primo cittadino del Comune di Treppo Grande, Comune dove è nata e cresciuta. Con i suoi 25 anni risulta essere la sindaca più giovane della Regione. È stata eletta per la prima volta consigliera comunale di maggioranza nel 2019 e nei seguenti 5 anni si è occupata di comunicazione e politiche giovanili. Nel 2023 ha assunto anche il ruolo di assessora e ha aggiunto, alle precedenti deleghe, i referati al Bilancio e alle relazioni con le associazioni. Laureata in Relazioni Pubbliche e laureanda in Comunicazione Integrata per le imprese e le organizzazioni all’Università degli studi di Udine, ha lavorato all’organizzazione di campagne elettorali e alla promozione di attività dedicate ai giovani.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




