«Dentro l’infodemia: cosa significano oggi libertà, verità e partecipazione?» Questo il titolo del ciclo di quattro appuntamenti che, dal 24 marzo al 21 aprile 2022, saranno proposti dalla Scuola Cattolica di Cultura dell’Arcidiocesi di Udine e dalla sezione udinese del MEIC.
Il tema del ciclo di incontri
Il percorso sarà articolato con l’apporto di relatori provenienti dal mondo della comunicazione, della filosofia e della storiografia anche cristiana, così da offrire una visione aperta e aggiornata delle tematiche. Intercettando alcuni fra i più scottanti interrogativi che si pongono nell’attuale orizzonte socioculturale, il ciclo costituirà un’occasione di approfondimento e dibattito per molte persone a vario titolo impegnate nella vita sociale, culturale ed ecclesiale.
«Viviamo in un’era caratterizzata dall’infodemia – spiegano gli organizzatori -, cioè da un’esposizione continua a un flusso incontrollato e contraddittorio di notizie su mass media e social media, nonché alla produzione sistematica di fake news: quali criticità mostrano oggi la ricostruzione veritiera dei fatti o la possibilità di un dialogo autentico fra le persone? Come e perché si costruisce una narrazione falsa della realtà e su quali presupposti è possibile riconoscere autenticità e credibilità alla comunicazione mediatica?»
«Inoltre – proseguono -, guardando a una società che appare insieme globale, individualista e mediatizzata, nonché incline a surrogare nel mondo virtuale una problematica partecipazione alla vita del mondo reale, ci chiediamo: a quali condizioni è oggi possibile una partecipazione responsabile alla vita sociale? Che cosa implica la pretesa di una libertà assoluta per le proprie scelte? Quale memoria e quale contributo originale possono offrire le comunità cristiane all’umanizzazione dell’attuale società?»
Gli incontri
Tutti gli incontri si svolgono alle 18.00 al Centro culturale “Paolino d’Aquileia” di Udine (via Treppo n. 5/B). Possibilità di parcheggio interno, incustodito, fino all’esaurimento dei posti.
- Giovedì 24 marzo 2022 – Il fantasma della verità (‘Fake news is good news’?). Interviene il dott. Umberto Folena, giornalista, già inviato speciale di “Avvenire”
- Giovedì 31 marzo 2022 – Dov’è finita la verità? Fatti e interpretazioni al tempo dell’infodemia. Interviene il prof. Massimo De Bortoli, docente di Filosofia e Storia e membro del direttivo della Società Filosofica Italiana, sezione del FVG.
- Giovedì 7 aprile 2022 – Vivere responsabilmente con gli altri: l’importanza delle virtù sociali. Interviene il prof. Gabriele De Anna, docente di Filosofia politica presso le Università di Udine e di Bamberg (Germania).
- Giovedì 21 aprile 2022 – A Diogneto: una lettera antica ai laici di oggi. Bella, irritante. Magari “eretica”? Interviene il prof. Alessio Persic, docente di Storia della Chiesa Antica e Patrologia presso l’Università Cattolica del S. Cuore e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Per partecipare
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti; l’accesso in sala sarà consentito fino alla capienza massima dei posti disponibili, nel rispetto delle misure previste dalla vigente normativa di sicurezza sanitaria e previa esibizione del certificato verde rafforzato (super Green Pass), che sarà verificato all’ingresso.
È consigliata la conferma di partecipazione entro il mercoledì precedente ogni incontro compilando il modulo sottostante.
Aggiornamento 4 aprile – In ottemperanza al D.L. n. 24 del 2022, la disponibilità di posti della sala “Paolino d’Aquileia” torna al 100% della capacità di accoglienza. Resta obbligatoria la mascherina di tipo FFP2.
🔽 Dépliant del ciclo di incontri (PDF)
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




