Il Signore ha chiamato a sé fra Filippo “Giovanni” Floreanutti, “fra Sorriso”

La comunità dei Servi di Maria - e con essi la Parrocchia udinese della Beata Vergine delle Grazie, nel santuario retto proprio dai serviti - piange la scomparsa di fra Filippo Maria Floreanutti, detto Giovanni. Originario di Cergneu (Nimis), si è spento all'età di 96 anni. Lunedì 25 novembre la Messa di suffragio a Udine.

Era noto come “fra Sorriso”. E quel sorriso splende ora davanti a Dio Padre, che domenica 17 novembre l’ha accolto tra le sue braccia. Fra Filippo “Giovanni” Maria Floreanutti è spirato all’età di 96 anni a Monte Berico (Vicenza), dopo 76 anni di vita religiosa.

Floreanutti nacque a Cergneu di Nimis il 16 agosto 1928; entrò nell’Ordine dei Servi di Maria nel 1949 ed emise i voti perpetui il 27 dicembre 1953.

Umile e generoso, era soprannominato “fra Sorriso”: nel convento udinese era solito vestire gli abiti del cuoco. Amante della musica classica, non fu mai ordinato sacerdote. Nei suoi oltre 20 anni di servizio nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie svolse l’incarico di sacrestano e attento custode della basilica fino a quando la salute lo ha sostenuto. Negli ultimi anni, venuta a mancare l’autonomia nella deambulazione, ha chiesto di essere trasferito nella casa di riposo dei Frati Servi di Maria a Monte Berico, dove è spirato.

Il funerale di fra Floreanutti avrà luogo mercoledì 20 novembre alle 11 nella Basilica di Monte Berico. Fra Filippo sarà sepolto nella tomba dei frati nel cimitero di Isola Vicentina, dando seguito a un suo espresso desiderio. Nella Basilica della Madonna delle Grazie in Udine fra Floreanutti sarà ricordato con una Santa Messa di suffragio lunedì 25 novembre alle ore 18.30.

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail