Domenica 1° ottobre l’ordinazione di tre nuovi diaconi in vista del presbiterato

Si tratta di Bernard Emmanuel Appiah, Raymond Darkwah, di origine ghanese, e Assosolm Dominique Mandjami, con radici in Togo. Quest'ultimo sarà diacono per l'Arcidiocesi di Udine, mentre i due compagni di ordinazione saranno al servizio della Chiesa udinese ma incardinati nella diocesi di provenienza. [EN | FR]

Una grande festa per l’intera Chiesa udinese. E non solo. Domenica 1° ottobre alle 16.30 in Cattedrale a Udine l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ordinerà diaconi tre giovani di origine africana, uno dei quali sarà incardinato nell’Arcidiocesi di Udine. Bernard Emmanuel Appiah, Raymond Darkwah e Assosolm Dominique Mandjami hanno svolto tutto il percorso formativo presso il Seminario interdiocesano di Castellerio e riceveranno l’ordine del diaconato, in vista del presbiterato, al servizio dell’Arcidiocesi di Udine.

La celebrazione sarà trasmessa in streaming sul canale Youtube della Cattedrale di Udine e in diretta su Radio Spazio.

🇬🇧 Text in English

🇫🇷 Texte en Français

 

Chi sono i tre diaconi

Assosolm Dominique Mandjami (nella foto: al centro) è nato nel 1991 a Tchékpo-Dévé, un villaggio immerso nella foresta tropicale e situato circa 50 chilometri a nord di Lomé, capitale del Togo. Dopo essere giunto in Italia per raggiungere alcuni familiari, per Dominique ecco la scelta di entrare in seminario a Castellerio. Da alcuni anni egli svolge servizio pastorale nella Parrocchia di San Giorgio a Pagnacco. Egli sarà diacono per l’Arcidiocesi di Udine.

Bernard Emmanuel Appiah (nella foto: a destra) e Raymond Darkwah (nella foto: a sinistra), invece, provengono dalla Diocesi di Obuasi, in Ghana, nella quale saranno incardinati. Il loro arrivo in Italia risale al 2017, in seguito a una convenzione tra la Diocesi di Obuasi e l’Arcidiocesi di Udine. All’epoca entrambi avevano già maturato la volontà di seguire il Signore nel sacerdozio, iniziando gli studi in Ghana. Entrambi sono nati a Obuasi: Bernard Emmanuel nel 1989 e Raymond nel 1996. Attualmente Bernard Emmanuel svolge servizio in città, nella Parrocchia di Sant’Andrea a Paderno. Raymond invece è al servizio della Parrocchia di Santa Maria di Pieve di Rosa a Camino al Tagliamento.

 

Indicazioni per i concelebranti

I presbiteri presenti indosseranno il proprio camice personale e la casula nella sacrestia della Cattedrale.

I diaconi che assisteranno l’Arcivescovo indosseranno camice e dalmatica nella sacrestia della Cattedrale; gli altri diaconi porteranno camice e stola bianca personali e parteciperanno alla processione dalla sacrestia della Cattedrale.

 

Il diaconato in vista del sacerdozio

Il diaconato è il primo grado del sacramento dell’Ordine, a cui segue quello del presbiterato e quello dell’episcopato. Semplificando, possiamo parlare di una “tappa intermedia” verso l’ordinazione sacerdotale, l’ultima e più importante prima del sacerdozio. Non tutti i diaconi proseguono il cammino verso l’ordinazione sacerdotale: se ciò avviene – come per Dominique, Bernard e Raymond – si parla di diaconato transeunte, ossia “in transito” verso il grado del presbiterato.

La promessa di obbedienza al Vescovo diocesano è propria dei diaconi, così come l’impegno a vivere nel celibato (elemento che non sussiste nel caso di ordinazione di diaconi permanenti già sposati, i quali non possono accedere al sacerdozio). I diaconi, inoltre, si impegnano quotidianamente a «custodire lo spirito di orazione e adempiere fedelmente l’impegno della Liturgia delle Ore».

Il ministero del diacono è sintetizzato dal Concilio Vaticano II con la triade «diaconía della liturgia, della predicazione e della carità», con cui il diacono serve «il popolo di Dio, in comunione col vescovo e con il suo presbiterio». Quindi il diacono può «amministrare solennemente il battesimo, conservare e distribuire l’Eucaristia, assistere e benedire il matrimonio in nome della Chiesa, portare il viatico ai moribondi, leggere la Sacra Scrittura ai fedeli, istruire ed esortare il popolo, presiedere al culto e alla preghiera dei fedeli, amministrare i sacramentali (le benedizioni e altri), presiedere al rito funebre e alla sepoltura» (LG 29).

Il diacono non può celebrare la Messa: al limite può presiedere una Liturgia della Parola. Nella liturgia egli si riconosce perché, a differenza dei presbiteri, veste la stola “alla maniera diaconale”, ossia di traverso. Il diacono può anche vestire la dalmatica, un antico paramento riservato proprio al servizio liturgico diaconale.

Il legame tra carità ed evangelizzazione è tipico del diacono fin dalla sua ordinazione: nel rito di ordinazione diaconale, infatti, il Vangelo è consegnato nelle mani dei diaconi: questo significa che i diaconi sono chiamati a portare fra la gente la Parola seguendo il magistero dei pastori.

 

🇬🇧 Sunday 1st October the ordination of three new deacons to the presbyterate

A great celebration for the entire Archdiocese of Udine. And not only. On Sunday 1st October at 4.30 pm in the Cathedral of Udine, the Archbishop Msgr. Andrea Bruno Mazzocato will consacrate three young men of African origin as deacons, one of whom will be incardinated in the Archdiocese of Udine. Bernard Emmanuel Appiah, Raymond Darkwah and Assosolm Dominique Mandjami have completed their entire training course at the interdiocesan Seminary of Castellerio and will receive the order of the diaconate, with a view to the priesthood, in the service of the Archdiocese of Udine.

The celebration will be streamed on YouTube (channel: Cattedrale di Udine) and live on Radio Spazio.

Assosolm Dominique Mandjami (in the centre of the picture) was born in 1991 in Tchékpo-Dévé, a village immersed in the tropical forest and located about 50 kilometers north of Lomé, the capital city of Togo. After arriving in Italy to join some family members, Dominique made the choice to enter the seminary in Castellerio. For some years he is carrying out pastoral service in the Parish of San Giorgio in Pagnacco. He will be a deacon for the Archdiocese of Udine.

Bernard Emmanuel Appiah (on the right in the picture) and Raymond Darkwah (on the left in the picture), however, come from the Diocese of Obuasi, in Ghana, in which they will be incardinated. Their arrival in Italy dates back to 2017, following an agreement between the Diocese of Obuasi and the Archdiocese of Udine. At the time both had already developed the desire to follow the Lord in the priesthood, starting their studies in Ghana. Both were born in Obuasi: Bernard Emmanuel in 1989 and Raymond in 1996. Bernard Emmanuel currently serves in the city, in the Parish of Sant’Andrea in Paderno. Raymond, instead, is at the service of the Parish of Santa Maria di Pieve di Rosa in Camino al Tagliamento.

 

🇫🇷 Dimanche 1er octobre, ordination de trois nouveaux diacres au presbyterium

Une grande fête pour toute l’Église de Udine. Et pas seulement. Le dimanche 1er octobre à 16h30, dans la Cathédrale de Udine, l’Archevêque Mgr. Andrea Bruno Mazzocato ordonnera diacres trois jeunes d’origine africaine, dont l’un sera incardiné dans l’Archidiocèse de Udine. Bernard Emmanuel Appiah, Raymond Darkwah et Assosolm Dominique Mandjami ont effectué l’intégralité de leur formation au Séminaire interdiocésain de Castellerio et recevront l’ordre du diaconat, en vue du sacerdoce, au service de l’Archidiocèse de Udine.

La célébration sera diffusée en Youtube (Cathédrale d’Udine) et en direct sur Radio Spazio.

Assosolm Dominique Mandjami (dans la photo: au centre) est né en 1991 à Tchékpo-Dévé, un village immergé dans la forêt tropicale et situé à 50 kilomètres au nord de Lomé, la capitale du Togo. Après être arrivée en Italie, rejoignant ces familiers, Dominique fait le choix d’entrer au séminaire de Castellerio. Depuis quelques années, il exerce un service pastoral dans la Paroisse de San Giorgio de Pagnacco. Il sera diacre de l’Archidiocèse de Udine.

Bernard Emmanuel Appiah (dans la photo: à droite) et Raymond Darkwah (dans la photo: à gauche) viennent du diocèse d’Obuasi, au Ghana, dans lequel ils seront incardinés. Leur arrivée en Italie remonte à 2017, suite à un accord entre le diocèse d’Obuasi et l’archidiocèse d’Udine. A cette époque, tous deux avaient déjà dévelopé le désir de suivre le Seigneur dans le sacerdoce, débutant leurs études en Ghana. Tous deux sont nés à Obuasi: Bernard Emmanuel en 1989 et Raymond en 1996. Bernard Emmanuel sert actuellement dans la ville de Udine, au sein de la Paroisse de Sant’Andrea à Paderno. Raymond, de sa part, se trouve en service au sein de la Paroisse Santa Maria di Pieve di Rosa à Camino al Tagliamento.

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail