Centocinquantacinque pellegrini friulani (di cui ottantacinque in viaggio con il “treno bianco”) hanno raggiunto il santuario mariano di Lourdes, sui Pirenei francesi, per l’annuale pellegrinaggio promosso dalla sezione triveneta dell’UNITALSI, a cui afferisce anche la sotto-sezione di Udine. Partiti domenica 16 luglio, essi fanno parte di un gruppo di circa ottocentocinquanta pellegrini provenienti non soltanto dall’Arcidiocesi udinese, ma anche dalle Chiese di Gorizia, Trieste, Concordia-Pordenone, in un’iniziativa allargata poi alle Diocesi di Treviso, Padova e Adria-Rovigo.
Una settantina, invece, i pellegrini partiti lunedì 17 luglio dall’aeroporto del FVG di Ronchi dei Legionari. Tra essi anche l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, assieme al vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, e all’arcivescovo emerito di Belgrado (Serbia), mons. Stanislav Hočevar.
I pellegrini che viaggiano in aereo rientreranno in Friuli venerdì 21 luglio, mentre chi viaggia in treno rientrerà sabato 22.
Altri pellegrinaggi nell’estate 2023
Lourdes. Un ulteriore pellegrinaggio a Lourdes coincide con la proposta organizzata dall’Unitalsi nazionale, dal 25 al 29 settembre, con partenza dall’aeroporto di Verona (saranno probabilmente organizzate delle “navette” da Udine).
Loreto. L’UNITALSI ripropone poi anche quest’anno il pellegrinaggio al più importante santuario mariano italiano, alla “Santa casa” di Loreto. Tre giorni, dal 25 al 28 agosto, partendo da Udine con pullman attrezzati per il trasporto di ammalati e persone con disabilità.
Fatima. La proposta per Fatima è invece programmata dall’11 al 15 ottobre, con partenza dall’Aeroporto Marco Polo di Venezia.
Terra Santa. Infine, due le date per la Terra Santa, entrambe a novembre:
- dall’11 al 18 novembre 2023;
- dal 18 al 25 novembre 2023.
Entrambi i pellegrinaggi in Terra Santa prevedono la partenza dall’aeroporto Marco Polo di Venezia.
Per prenotare
Chi fosse interessato a partecipare può manifestare il proprio interesse presso la segreteria dell’UNITALSI in via Treppo 1/B a Udine oppure contattando il numero telefonico 0432-503918 (con segreteria telefonica sempre attiva) o scrivendo una e-mail a udine@unitalsi.it.
I posti sono limitati.
Partire come volontari
L’UNITALSI è sempre disposta ad accogliere anche quanti vogliano mettersi al servizio di anziani e disabili come volontari. Non sono necessarie capacità né formazione pregressa, è sufficiente dare la propria disponibilità ai recapiti di cui sopra. Possono partecipare anche adolescenti, fin da giovanissimi (è consigliato almeno dall’età delle scuole superiori).
Foto Unitalsi Udine (pellegrinaggio a Lourdes 2022).
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




