Archivi della categoria: Carcere

L’Arcivescovo mons. Riccardo Lamba propone tre incontri giubilari nelle carceri di Tolmezzo e Udine

Giovedì 20 e 27 febbraio il primo di una serie di tre incontri che mons. Riccardo Lamba vivrà con i detenuti delle carceri – rispettivamente – di Tolmezzo e Udine. L’impegno della Chiesa udinese nei due penitenziari.

Saranno tre incontri a mo’ di meditazione e catechesi, ma anche occasioni preziose per conoscere le due realtà carcerarie del territorio diocesano e direttamente i singoli detenuti. Cogliendo l’occasione del Giubileo intitolato “Pellegrini di speranza”, questo è ciò che l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba vivrà a partire da giovedì 20 febbraio (alle 14.30 nel carcere di Tolmezzo) e dal 27 febbraio (sempre alle 14.30, ma nel … Continua a leggere L’Arcivescovo mons. Riccardo Lamba propone tre incontri giubilari nelle carceri di Tolmezzo e Udine »

Nel Giubileo un incontro al mese di preghiera per i detenuti. L’Arcivescovo nelle carceri di Udine e Tolmezzo

Catechesi con l'Arcivescovo per i detenuti di Udine e Tolmezzo. Santa Messa e adorazione eucaristica per chi desidera pregare per loro e per le rispettive famiglie. È quanto propone la Cappellania penitenziaria dell'Arcidiocesi durante l'Anno santo giubilare. Primo appuntamento il 20 gennaio.

«Per offrire ai detenuti un segno concreto di vicinanza, io stesso desidero aprire una Porta Santa in un carcere, perché sia per loro un simbolo che invita a guardare all’avvenire con speranza e con rinnovato impegno di vita». Così scrive Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025, Spes non confundit, al n. 10. E quella porta santa, così straordinaria in un Giubileo ordinario, … Continua a leggere Nel Giubileo un incontro al mese di preghiera per i detenuti. L’Arcivescovo nelle carceri di Udine e Tolmezzo »

Spes, doppio incontro sulla “rinascita”. Si parte dall’esperienza del carcere

Sarà Silvia Landra, psichiatra in diversi istituti penitenziari del milanese e già collaboratrice della Caritas ambrosiana, l'ospite del primo appuntamento 2025 della Scuola di Politica ed Etica Sociale. L'incontro sarà lunedì 13 genaio alle 18.15 a Udine.

«Cosa c’è oltre le sbarre? Quando “i diversi” ci assomigliano». Un titolo quantomai provocatorio per un tema che è sempre di stretta attualità. È il biglietto d’ingresso al primo incontro del 2025 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine, che avrà luogo lunedì 13 gennaio. I partecipanti saranno guidati “oltre le sbarre” da Silvia Landra, presidente dell’Azione Cattolica di Milano, … Continua a leggere Spes, doppio incontro sulla “rinascita”. Si parte dall’esperienza del carcere »

Luce di Betlemme nelle Parrocchie friulane. A Udine anche in carcere

Nella chiesa della Natività a Betlemme c’è una lampada che arde da molti secoli, alimentata dall’olio donato a turno da diversi Paesi. A dicembre di ogni anno quella fiammella alimenta tante altre fiammelle che sono poi diffuse in tutto il mondo, con l’invito, davanti a quella luce, di pregare e adoperarsi per la pace. Sabato 21 la "Luce" arriverà anche nelle Parrocchie friulane.

Grazie ai gruppi Scout del territorio, la Luce della pace di Betlemme giungerà anche nelle Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine. Sabato 14 dicembre a Vienna si è svolta la cerimonia di “diffusione”. L’arrivo a Udine dall’Austria è previsto per sabato 21 con il treno delle 15.51. Ad attendere la fiaccola, in stazione, ci saranno diversi gruppi scout e con loro tanti altri, soprattutto giovani, che si … Continua a leggere Luce di Betlemme nelle Parrocchie friulane. A Udine anche in carcere »

Aperte le iscrizioni della SPES 2024-2025, un’edizione sulla scia della recente Settimana Sociale dei Cattolici

Impegno, interiorità ed economia. Ma anche rinascita sociale, sfide geopolitiche, cura del creato e comunicazione. Con la “new entry” dello sport inteso come palestra di inclusione sociale. Questi i temi trattati dall’edizione 2024-2025 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica sociale dell’Arcidiocesi di Udine che nei mesi di settembre e ottobre 2024 apre le iscrizioni alla sua edizione numero 11.

Un percorso che, in questa nuova edizione, si sviluppa sulle consuete due direttrici della Dottrina sociale della Chiesa e degli obiettivi ONU per lo Sviluppo sostenibile, coniugando impegno locale con approfondimenti globali. E dando concretezza alle istanze formative emerse dalla 50a Settimana sociale dei Cattolici in Italia, svoltasi a Trieste nel luglio 2024, il cui tema era «Al cuore della democrazia».   Temi e ospiti … Continua a leggere Aperte le iscrizioni della SPES 2024-2025, un’edizione sulla scia della recente Settimana Sociale dei Cattolici »