Si tratta di una risposta importante all’aumento demografico che dagli anni Settanta ha caratterizzato questa comunità, si è infatti passati da 250 a 1300 abitanti.
«La nuova struttura – si legge nell’articolo pubblicato da “la Vita Cattolica” a firma di Valentina Zanella e Valentina Pagani – , caratterizzata da un’ampia vetrata e «aperta» verso la chiesa e il territorio circostante, era da tempo attesa». I lavori sono iniziati nel 2009. Al primo lotto se ne è aggiunto un secondo che ha completato l’opera, per una spesa complessiva di circa 1 milione e 300 mila euro, resa possibile grazie a due finanziamenti regionali e ad un contributo della Conferenza episcopale italiana frutto delle donazioni dell’8 per mille. Il risultato è un’ampia e luminosa struttura di oltre 700 metri quadrati, su tre piani, con quattro stanze, un ampio salone con servizi igienici e altre aree a disposizione delle attività della comunità.
«Il nuovo centro giovanile – si legge ancora – dal prossimo autunno ospiterà innanzitutto le lezioni del catechismo, ma potrà essere utilizzato anche per incontri di vario tipo, per le prove del coro locale, per feste e iniziative di vario genere. Uno spazio, dunque, per i giovani ma aperto anche all’intera comunità. Non appena saranno ultimati gli arredi interni, partiranno i lavori per la realizzazione di un nuovo campetto per partite di calcio e basket, che i ragazzi attendono con impazienza.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




