Author:

Epifania, l’Arcivescovo a Gemona alla Messa del Tallero

L'Epifania rimane tra le più amate ricorrenze nella nostra regione. Celebrazioni antiche e caratteristiche quelle del Tallero a Gemona e dello Spadone a Cividale, entrambi a ricordare la collaborazione tra potere temporale e religioso. Quest'anno la Santa Messa del Tallero a Gemona del Friuli sarà presieduta dall'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Qui tutte le informazioni.

Si avviano verso la conclusione le festività natalizie che però riservano ancora l’Epifania, momento sentitissimo in tutto il Friuli. Tra i riti più significativi, che radunano persone da ogni dove, ci sono quelli antichissimi della Messa dello Spadone, a Cividale del Friuli, e del Tallero a Gemona. La Messa del Tallero a Gemona La suggestiva festa quest’anno è arricchita dalla partecipazione attiva delle 12 borgate … Continua a leggere Epifania, l’Arcivescovo a Gemona alla Messa del Tallero »

Vigilia dell’Epifania: la grande benedizione dell’acqua nella tradizione aquileiese

Disponibile negli uffici della Curia il sussidio liturgico frutto di un prolungato lavoro di ricerca che ha condotto al recupero di alcuni testi e gesti essenziali o peculiari della tradizione rituale locale, che celebrava in questo rito il mistero del Battesimo di Cristo nelle acque del Giordano, elementi che sono stati inseriti nella struttura di un’agile celebrazione della Parola di Dio. Il celebrante pronuncia la grande preghiera di benedizione, che recupera in gran parte l’orazione attribuita al patriarca di Gerusalemme san Sofronio (VII secolo); dopo l’eventuale benedizione del sale, segue l’immersione della croce nell’acqua, analogo alla consuetudine bizantina e testimoniato da tutte le fonti locali, che lo circondano di una certa solennità.

Si ricorda che la Commissione Liturgica Diocesana ha pubblicato in forma aggiornata la Grande benedizione dell’acqua nella vigilia dell’Epifania del Signore secondo la tradizione aquileiese. Questo sussidio è disponibile negli uffici della Curia. Un prolungato lavoro di ricerca ha condotto al recupero di alcuni testi e gesti essenziali o peculiari della tradizione rituale locale, che celebrava in questo rito il mistero del Battesimo di Cristo nelle acque … Continua a leggere Vigilia dell’Epifania: la grande benedizione dell’acqua nella tradizione aquileiese »

Giornata mondiale della pace: ecco tutti gli appuntamenti

Dopo il solenne «Te Deum» – in programma in Cattedrale martedì 31 dicembre alle ore 19 – per ringraziare il Signore dei tanti doni profusi nel 2019 a tutta l’umanità, l’Arcivescovo presiederà presso la pieve di Zuglio, alle ore 23.30, la celebrazione eucaristica in occasione della tradizionale marcia della pace, appuntamento amatissimo dai friulani. Mercoledì 1° gennaio celebrerà la Santa Messa a Castelmonte e in serata in Cattedrale la solenne concelebrazione, in onore di Maria Santissima madre di Dio, invocando le grazie divine sul nuovo anno.

Dopo i numerosi appuntamenti di Avvento, all’insegna della solidarietà e della preghiera, sarà molto intenso anche il programma di mons. Andrea Bruno Mazzocato in occasione della Giornata mondiale della pace che darà inizio al nuovo anno. Dopo il solenne «Te Deum» – in programma in Cattedrale martedì 31 dicembre alle ore 19 – per ringraziare il Signore dei tanti doni profusi nel 2019 a tutta … Continua a leggere Giornata mondiale della pace: ecco tutti gli appuntamenti »

Santo Natale, l’Arcivescovo invita a guardare al presepe come «comunità solidale»

«Questa comunità - ha evidenziato mons. Mazzocato nell'omelia pronunciata in Cattedrale - è e dovrebbe essere la Chiesa; così dovrebbero essere le comunità cristiane della nostra città e dei nostri paesi dove nessuno scarta l’altro perché tutti siamo, prima di tutto, poveri peccatori inginocchiati davanti a Gesù Bambino. Nascendo da Maria, Gesù, il Figlio di Dio, ha guarito i rapporti tra di noi insegnandoci una regola d’oro: quella della solidarietà.

«Il presepio merita di essere guardato e ascoltato perché ci parla. Parla con un linguaggio semplice e universale che capiscono sia i piccoli che i loro genitori e i loro nonni, sia chi ha studiato molto che chi ha poca cultura, sia chi è nato nelle nostre terre che coloro che vengono da paesi e religioni diverse. Si fa capire da tutti, ma trasmette un … Continua a leggere Santo Natale, l’Arcivescovo invita a guardare al presepe come «comunità solidale» »

Natale, ecco il messaggio dell’Arcivescovo, nel segno del presepe

Riprende le parole di Papa Francesco, l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, per il suo tradizionale messaggio di Natale ai fedeli, invitandoci così a rivolgere sguardo e cuore al presepe. Qui il testo integrale e il video del messaggio.

Cari Fratelli e Sorelle, come biglietto di auguri per il Santo Natale di quest’anno, Papa Francesco ci ha donato una Lettera apostolica intitolata «Admirabile signun» e dedicata al significato e al valore del presepio.  L’ha firmata nella sua recente visita a Greccio che è paese in cui San Francesco ha avuto l’intuizione, insieme semplice e geniale, di allestire il primo presepio. Di tanto in tanto … Continua a leggere Natale, ecco il messaggio dell’Arcivescovo, nel segno del presepe »

Verso il Natale, ecco le celebrazione presiedute dall’Arcivescovo

Sarà un Natale caratterizzato da intensi incontri di preghiera e di solidarietà quello che vivrà l’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Ecco il calendario degli appuntamenti.

Sarà un Natale caratterizzato da intensi incontri di preghiera e di solidarietà quello che vivrà l’Arcivescovo di Udine. Venerdì 20 dicembre alle 14.30 a Pasian di Prato celebrerà la Santa Messa a «La nostra famiglia», alle 17 a Privano al Centro di Salute mentale. Sabato 21 dicembre sarà invece tra gli ospiti e il personale de «La Quiete» con la celebrazione della Santa Messa alle … Continua a leggere Verso il Natale, ecco le celebrazione presiedute dall’Arcivescovo »

Prosegue la campagna di Avvento della Caritas diocesana. Schede e strumenti on line per riflettere e dialogare

«Non temere, Maria» è il tema che caratterizza l'edizione 2019. Di settimana in settimana saranno pubblicate delle schede tematiche (e non solo) per facilitare e stimolare la riflessione – anche di bambini e ragazzi – attorno alle parole al cuore della quotidianità Caritas: Accorgersi, Avvicinarsi, Ascoltare, Accogliere. Non solo, tanti strumenti diversi sono a disposizione per mettersi in dialogo e conoscere la realtà della Caritas diocesana. On line la prima scheda.

È tempo di Avvento e dunque la Caritas diocesana di Udine avvia, come di consueto, una campagna di sensibilizzazione che bussa alla porta delle nostre comunità. Il tema scelto per l’edizione 2019 è «Non temere, Maria» , si tratta di un percorso di riflessione che abbraccia le cinque domeniche di dicembre ed entra – di settimana in settimana – in profondità nell’esperienza di quattro verbi, … Continua a leggere Prosegue la campagna di Avvento della Caritas diocesana. Schede e strumenti on line per riflettere e dialogare »

«Moltiplicherà la nostra gioia»: ecco il messaggio di Avvento dell’Arcivescovo

Domenica 1° dicembre si apre il tempo di Avvento. Come di consueto l'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, si rivolge ai fedeli con un messaggio per accompagnare questo importante momento nella vita delle comunità cristiane. E il pensiero va alla grande profezia di Isaia: «Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che camminavano in una terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia [...] perché un bambino è nato per noi; vi è stato dato un figlio».

Cari Fratelli e Sorelle, inizio il messaggio per il tempo di Avvento con alcune espressioni di una grande profezia di Isaia: «Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che camminavano in una terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia […] perché un bambino è nato per noi; vi è stato dato un figlio». … Continua a leggere «Moltiplicherà la nostra gioia»: ecco il messaggio di Avvento dell’Arcivescovo »

L’ultimo abbraccio della Chiesa friulana a mons. Pietro Brollo

Folla commossa di fedeli per l’ultimo saluto, sabato 7 dicembre, a mons. Pietro Brollo, vescovo emerito di Udine. Numerosi i confratelli vescovi della Conferenza episcopale del Nordest e le autorità civili e militari. L'Arcivescovo mons. Mazzocato: «Significativo il suo promuovere una pastorale di comunione con attenzione particolare alla presenza attiva e ministeriale dei laici». Mons. Renato Marangoni, vescovo di Belluno-Feltre: «Il ricordo che ho raccolto da tanti fedeli sembra sgorgare dai suoi occhi occhi lucenti, istantanei, celestiali, capaci di incidere bontà e compartecipazione e dall’impressione di quel volto contenuto che liberava la bellezza di un sorriso invitante e ospitale». Mons. Francesco Moraglia, patriarca di Venezia: «Nell’anima portava le radici della sua splendida terra: la Carnia»

In una Cattedrale gremita di fedeli e sacerdoti, sabato 7 dicembre, la Chiesa udinese ha dato – in un clima denso di profondo affetto e di sincera riconoscenza –, l’ultimo saluto a mons. Pietro Brollo, arcivescovo emerito di Udine, spirato nella notte tra mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre, all’età di 86 anni (qui la notizia e il profilo). Nella sua omelia (qui il testo … Continua a leggere L’ultimo abbraccio della Chiesa friulana a mons. Pietro Brollo »

Mons. Andrea Bruno Mazzocato da dieci anni pastore della Chiesa friulana

Domenica 8 dicembre alle ore 19 una Santa Messa in Cattedrale per ricordare il 19° anniversario della sua ordinazione episcopale e i dieci anni del suo ministero pastorale nell'Arcidiocesi di Udine.

Domenica 8 dicembre, alle ore 19, in cattedrale, la Chiesa udinese si stringe attorno al suo pastore, monsignor Andrea Bruno Mazzocato, per ricordare il 47° anniversario della sua ordinazione presbiterale e il 19° della sua ordinazione episcopale, ma soprattutto i dieci anni della sua presenza in Diocesi. Monsignor Mazzocato è stato eletto pastore della Chiesa di Adria-Rovigo l’11 ottobre 2000 e consacrato vescovo nella cattedrale … Continua a leggere Mons. Andrea Bruno Mazzocato da dieci anni pastore della Chiesa friulana »

Terremoto in Albania. La Caritas diocesana di Udine si è già mobilitata. Al via anche una raccolta fondi

Da tempo la Chiesa udinese è legata all’Albania da significativi rapporti di amicizia, la Caritas diocesana inoltre sostiene parrocchie e comunità attraverso progetti di cooperazione. Avviati contatti diretti e continui per monitorare l’emergenza, intanto è già possibile donare. Qui tutte le informazioni

Ancora una volta la terra ha tremato, colpendo questa volta, martedì 26 novembre, l’Albania, con una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.4, con epicentro nelle vicinanze di Durazzo. Colpita in maniera significativa anche la città di Thumane. Qui e a Durazzo diversi edifici sono crollati, numerosissimi sono stati danneggiati. Si registrano almeno 29 morti, oltre 600 feriti e numerosi dispersi, ma il bilancio è … Continua a leggere Terremoto in Albania. La Caritas diocesana di Udine si è già mobilitata. Al via anche una raccolta fondi »

Il Vescovo Cromazio e la Chiesa di Aquileia nella tarda antichità: scorci inediti nei due volumi di Marianna Cerno

La presentazione lunedì 2 dicembre al palazzo Patriarcale di Udine. Pubblicati dall’Istituto Pio Paschini che cura l’evento in collaborazione con l’Arcidiocesi

Scorci inediti sulla figura di Cromazio di Aquileia, arcivescovo di Aquileia dal 388/389 al 407/408, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, e sui suoi sermoni, per gettare nuova luce sulla Chiesa aquileiese nella tarda antichità sono offerti dei due volumi di Marianna Cerno, che saranno presentati lunedì 2 dicembre alle ore 18 a Udine, nel palazzo Patriarcale (Sala del trono), organizzato dalla Arcidiocesi di Udine … Continua a leggere Il Vescovo Cromazio e la Chiesa di Aquileia nella tarda antichità: scorci inediti nei due volumi di Marianna Cerno »

L’Arcivescovo apre l’Avvento in preghiera coi ragazzi

Il tradizionale appuntamento si terrà domenica 1° dicembre in Cattedrale alle 16. «Fondamenti di gioia» è il titolo che farà da filo conduttore della veglia di preghiera che sarà guidata dall'Arcivescovo. Attesi i ragazzi delle Parrocchie, degli oratori e dei gruppi scout, dai 10 ai 13 anni. Il Vangelo che l’Arcivescovo mediterà assieme ai ragazzi (Mt 7, 21-27) vede Gesù esortare i propri discepoli alla costruzione di una vita salda, forte, fondata – appunto – sul rapporto con Lui e la sua Parola.

«Fondamenta di gioia» è il titolo della veglia di Avvento dei ragazzi che l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà in Cattedrale, a Udine, domenica 1° dicembre alle 16. A questo tradizionale appuntamento di preghiera – che si pone all’inizio del percorso di Avvento – sono invitati tutti i ragazzi delle Parrocchie, degli oratori e dei gruppi scout, dai 10 ai 13 anni. Quali … Continua a leggere L’Arcivescovo apre l’Avvento in preghiera coi ragazzi »

Giornata del Dialogo Cristiano-Islamico, a Udine un incontro sul documento di Abu Dhabi

Venerdì 29 novembre alle 17.30 al Centro culturale Paolino d'Aquileia si terrà l'incontro «Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Conversazione sul documento di Abu Dhabi», a confrontarsi saranno don Sergio Frausin, teologo e docente all’Issr, e Nader Akkad, della Comunità islamica di Trieste. L'iniziativa è promossa dall'Issr e dall'Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso

Venerdì 29 novembre, in occasione della XVII Giornata del Dialogo Cristiano-Islamico, l’Istituto superiore di Scienze religiose (Issr) di Udine e l’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso organizzano, alle ore 17.30, nel Centro culturale Paolino d’Aquileia (in via Treppo, 5/b) a Udine, l’incontro «Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Conversazione sul documento di Abu Dhabi». Interverranno don Sergio Frausin, teologo … Continua a leggere Giornata del Dialogo Cristiano-Islamico, a Udine un incontro sul documento di Abu Dhabi »

Domenica 24 novembre c’è la «Giornata del Seminario»

L'iniziativa aiuta a guardare con affetto e nella preghiera a questa realtà in cui camminano i 34 giovani che si preparano al ministero presbiterale. Un percorso di confronto con il Signore e con i fratelli per comprendere ciò che Dio chiede loro. Sul settimanale diocesano «La Vita Cattolica» un inserto speciale grazie al quale conoscere meglio questi giovani, ma anche le iniziative vocazionali della Diocesi.

Sono 34 i giovani che nel Seminario interdiocesano di Castellerio si stanno preparando al sacerdozio, in un momento, per altro, molto importante nella vita della Chiesa friulana: quello della riorganizzazione della propria presenza sul territorio con il progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali. La «Giornata del Seminario» – che si celebra domenica 24 novembre – vuole essere un momento corale di preghiera per accompagnare questo importante … Continua a leggere Domenica 24 novembre c’è la «Giornata del Seminario» »

“Open day” alla mensa diocesana in occasione della 3ª «Giornata mondiale dei poveri»

Domenica 17 novembre, infatti, sarà possibile visitare la struttura di via Ronchi, a Udine, in uno speciale «open day», dalle 8.30 alle 10 e dalle 13.30 alle 17. Sarà così possibile ascoltare la storia della mensa, come viene gestito il servizio e a quali persone si rivolge. Ma non solo. Sarà anche l’occasione, per chi abbia voglia di mettersi in gioco, di capire quali sono le opportunità di volontariato che si possono cogliere in qualsiasi momento dell’anno.

«I poveri sono persone a cui andare incontro: sono giovani e anziani soli da invitare a casa per condividere il pasto; uomini, donne e bambini che attendono una parola amica. I poveri ci salvano perché ci permettono di incontrare il volto di Gesù Cristo». Così ci esorta Papa Francesco nel suo messaggio per la terza «Giornata mondiale dei Poveri» che la Chiesa universale celebra domenica … Continua a leggere “Open day” alla mensa diocesana in occasione della 3ª «Giornata mondiale dei poveri» »

Catechesi battesimale: un incontro per fare il punto

• RINVIATO • L’appuntamento è in calendario per domenica 17 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 a Udine, all’oratorio della Parrocchia di Gesù Buon Pastore, in via Riccardo Di Giusto 74. A promuovere l'iniziativa a sei anni dalla pubblicazione del sussidio «La Catechesi Battesimale», l’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la Catechesi e l’Ufficio Famiglia

Aggiornamento 17/11/2019, ore 13.30: a causa delle avverse condizioni meteorologiche, l’incontro è rinviato a data da destinarsi. Sei anni dopo la pubblicazione del sussidio «La Catechesi Battesimale», l’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la Catechesi e l’Ufficio Famiglia propongono un incontro con tutti i sacerdoti, catechisti e operatori pastorali che preparano i genitori al battesimo dei loro bimbi e all’eventuale proposta di cammino successiva. L’appuntamento … Continua a leggere Catechesi battesimale: un incontro per fare il punto »

Collaborazioni pastorali, l’attuazione del progetto prosegue: pubblicati gli Statuti

Entreranno in vigore la prima domenica di Avvento. Già disponibili on line, regolano e valorizzano l'operato del Consiglio pastorale diocesano, del Consiglio pastorale foraniale e del Consiglio pastorale di collaborazione. Sono stati inoltre introdotti due nuovi strumenti: il Gruppo di riferimento parrocchiale e il Coordinamento per la gestione economica della Collaborazione pastorale.

Si è aggiunto un nuovo decisivo tassello al percorso diocesano delle Collaborazioni pastorali: sono stati, infatti, pubblicati gli Statuti. Ma di cosa si tratta? Lo ha spiegato il delegato episcopale all’attuazione del progetto, mons. Ivan Bettuzzi al settimanale diocesano La Vita Cattolica: «Le collaborazioni pastorali – evidenzia – non sono spazi burocratici, piuttosto luoghi di incontro, di scambio». Per tutelare questi spazi, l’Arcivescovo ha dunque … Continua a leggere Collaborazioni pastorali, l’attuazione del progetto prosegue: pubblicati gli Statuti »

Sarà Raffaele Cantone ad inaugurare il nuovo anno di studi della Spes. Iscrizioni aperte

«Sete di giustizia. Sulla corruzione del cuore e della città» è il tema che il magistrato affronterà mercoledì 13 novembre alle 20.30 in sala Madrassi a Udine. Tante le voci autorevoli che animeranno la Scuola di Politica ed Etica sociale, tra queste: Fabrizio Barca (economista, già ministro per la coesione territoriale), Annamaria Testa (esperta di comunicazione), Alberto Pellai (psicoteraopeuta e scrittore), Alessandra Smerilli (consigliere economica di papa Francesco), Paolo Benanti (esperto di intelligenza artificiale e nuove tecnologie). Iscrizioni aperte, qui tutte le informazioni.

Ancora una volta la Spes, la Scuola di Politica ed Etica sociale della Diocesi di Udine, darà inizio al suo nuovo anno di studi con un appuntamento d’eccezione aperto alla cittadinanza, offrendo così al territorio una preziosa occasione di riflessione e approfondimento. Sarà dunque il magistrato Raffale Cantone, mercoledì 13 novembre alle 20.30, a Udine, in sala Madrassi, a tagliare il nastro della sesta edizione … Continua a leggere Sarà Raffaele Cantone ad inaugurare il nuovo anno di studi della Spes. Iscrizioni aperte »

Istituti teologici interdiocesani: c’è il «Dies accademicus»

«La laicità pro-vocata dal cristianesimo. Frontiera o spazio comune?» è il tema che affronterà don Francesco Brancaccio in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2019-20 mercoledì 20 novembre, alle 17.30, nella chiesa di San Bernardino in via Ellero a Udine. Seguirà la consegna dei diplomi di laurea triennale e specialistica e del Premio Canciani alle migliori tesi di laurea.

L’anno accademico 2019-20 degli Istituti teologici interdiocesani del Friuli Venezia Giulia – l’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Udine, Gorizia e Trieste, lo Studio teologico di Castellerio e il Seminario interdiocesano – si inaugura mercoledì 20 novembre, alle 17.30, nella chiesa di San Bernardino in via Ellero a Udine. Interverranno il moderatore degli Istituti, l’Arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato, il prodirettore dell’Issr, … Continua a leggere Istituti teologici interdiocesani: c’è il «Dies accademicus» »