Author:

Chiesa udinese in cammino verso Madone di Mont

Domenica 8 settembre si rinnova il tradizionale pellegrinaggio diocesano al santuario mariano di Castelmonte. Anche quest'anno un significato particolare a questo cammino orante: l'affidamento alla Madonna del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali. Attenzione: tenuto conto delle avverse condizioni meteo previste per domenica, la Santa Messa che concluderà il tradizionale pellegrinaggio diocesano a Castelmonte di domenica 8 settembre si svolgerà all'interno del Santuario e non nel piazzale antistante lo stesso. La celebrazione avrà luogo alle 17.  La salita a piedi da Carraria, con ritrovo alle 14.15, si terrà in ogni caso.

Si rinnova il tradizionale appuntamento con il pellegrinaggio diocesano al santuario di Castelmonte: domenica 8 settembre alle 14.15 il ritrovo – come sempre – a Carraria, per mettersi poi in cammino, guidati dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, verso il santuario mariano. Anche quest’anno il pellegrinaggio avrà un significato particolare, ad unire tutti i fedeli, infatti, una volontà comune: quella di affidare allo sguardo materno e … Continua a leggere Chiesa udinese in cammino verso Madone di Mont »

L’Arcivescovo a Castelmonte: «Come Maria facciamoci missionari»

Nonostante la pioggia torrenziale si è tenuto, domenica 8 settembre, come da tradizione, il pellegrinaggio diocesano a Castelmonte. Mons. Mazzocato ha inoltre annunciato ai fedeli la sua Lettera pastorale che ha come titolo «”Andate e fate discepoli tutti i popoli”. La gioia di essere missionari del Vangelo» e che invita ad essere testimoni della nostra fede convinti e gioiosi.

La pioggia torrenziale non ha fermato i tanti fedeli che hanno voluto comunque salire a piedi da Carraria al santuario mariano di Castelmonte, rinnovando la più che quarantennale tradizione del pellegrinaggio diocesano a Madone di Mont. Anche quest’anno il segno particolare del cammino è stato l’affidamento a Maria del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali.  «Alle intenzioni personali che ognuno ha portato a Castelmonte – ha … Continua a leggere L’Arcivescovo a Castelmonte: «Come Maria facciamoci missionari» »

Chiusura estiva degli uffici della Curia

Tutti gli uffici di Curia (ivi compresi economato e cancelleria), gli uffici Pastorali e l’Archivio diocesano saranno chiusi per la sosta estiva da lunedì 12 agosto a venerdì 23 agosto. Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 26 agosto.

Tutti gli uffici di Curia (ivi compresi Economato e Cancelleria), gli uffici Pastorali e l’Archivio diocesano saranno chiusi per la sosta estiva da lunedì 12 agosto a venerdì 23 agosto 2019. Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 26 agosto. Questo sito web sarà regolarmente aggiornato con le notizie e le informazioni dai diversi uffici e dal territorio. Per emergenze si prega di contattare il Vicario Generale … Continua a leggere Chiusura estiva degli uffici della Curia »

Lutto nella Chiesa udinese per la morte di don Giovanni Stocco

Originario di Castions di Strada, don Stocco è spirato venerdì 9 agosto all'età di 90 anni. Aveva prestato servizio a Palazzolo dello Stella, Madonna di Buja, Varmo, Ontagnanno, Clauiano, Merlana e Trivignano. I funerali di don Stocco saranno celebrati a Clauiano lunedì 12 agosto alle 16.30

Lutto nella Chiesa friulana per la morte di don Giovanni Stocco, avvenuta venerdì 9 agosto all’età di 90 anni. Originario di Castions di Strada, dove era nato il 13 giugno del 1929, don Giovanni era stato ordinato sacerdote il 10 luglio 1955. Il 17 luglio aveva celebrato la sua prima Santa Messa nel paese natale. Dopo aver prestato servizio a Palazzolo dello Stella (dal 1955 … Continua a leggere Lutto nella Chiesa udinese per la morte di don Giovanni Stocco »

I giovani della Diocesi verso Torino, ascoltiamoli su Radio Spazio

Da lunedì 29 luglio a sabato 3 agosto 130 giovani della Diocesi di Udine saranno a Torino per un'esperienza promossa dalla pastorale giovanile. Sarà possibile seguire l'iniziativa direttamente dalla voce dei giovani sintonizzandosi sulle frequenze di Radio Spazio.

Sarà l’emittente diocesana Radio Spazio a trasmettere le voci dei partecipanti alla settimana che la Pastorale Giovanile udinese proporrà dal 29 luglio al 3 agosto prossimi e a cui parteciperanno oltre 130 giovani friulani. Ogni giorno – da lunedì 29 luglio a venerdì 2 agosto – la trasmissione Sotto la lente (in onda alle 9.30 e in replica alle 18.00). Oltre alle tradizionali frequenze radiofoniche, … Continua a leggere I giovani della Diocesi verso Torino, ascoltiamoli su Radio Spazio »

Corso biblico al via: si parla delle donne nel IV Vangelo

È la patrologa Cristina Simonelli – figura nota del mondo femminile ecclesiale italiano e internazionale, dal 2013 presidente del Coordinamento delle Teologhe italiane –, a guidare il Corso biblico estivo promosso dall'Istituto superiore di Scienze religiose di Udine. L'iniziativa ha preso avvio lunedì 15 luglio e si svolgerà fino al 19.

È guidato dalla patrologa  Cristina Simonelli – figura nota del mondo femminile ecclesiale italiano e internazionale, dal 2013 presidente del Coordinamento delle Teologhe italiane –, il Corso biblico estivo organizzato a Udine dall’Istituto superiore di Scienze religiose (Issr)  che si svolge dal 15 al 19 luglio nella sede dell’Issr, in viale Ungheria, 22. L’itinerario haquest’anno per tema «Le donne nel IV Vangelo». I contenuti Il corso … Continua a leggere Corso biblico al via: si parla delle donne nel IV Vangelo »

«Nel vaso di coccio che è il nostro cuore, custodiamo il profumo del Vangelo come San Paolo e i Santi Patroni»

Si è rinnovato il tradizionale appuntamento con la celebrazione della solennità dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato che ha visto la benedizione della città dal sagrato della Cattedrale con le reliquie dei Santi. ««Importante – ha detto l'Arcivescovo nell'omelia – è chiederci cosa portiamo dentro questo fragile vaso di coccio che è il nostro corpo e il nostro cuore; importante è che custodiamo in noi e diffondiamo attorno a noi il buon profumo del Vangelo di Cristo che lo Spirito Santo ha messo in noi col battesimo e con la parola e l’esempio di tanti bravi cristiani che ci hanno voluto bene»

«Importante è chiederci cosa portiamo dentro questo fragile vaso di coccio che è il nostro corpo e il nostro cuore; importante è che custodiamo in noi e diffondiamo attorno a noi il buon profumo del Vangelo di Cristo che lo Spirito Santo ha messo in noi col battesimo e con la parola e l’esempio di tanti bravi cristiani che ci hanno voluto bene». Così l’arcivescovo … Continua a leggere «Nel vaso di coccio che è il nostro cuore, custodiamo il profumo del Vangelo come San Paolo e i Santi Patroni» »

L’Arcivescovo alla Chiesa diocesana: «Dobbiamo avere occhi illuminati dalla fede e convinzione missionaria nel cuore»

In occasione dei Primi Vespri dei Santi Patroni, mons. Andrea Bruno Mazzocato ha esortato i fedeli a far proprio lo sguardo di Ermacora sulla piccola Chiesa di Aquileia: « Essa non era un’associazione religiosa o filantropica come altre, ma era il Corpo di Cristo stesso, crocifisso e risorto che si era reso presente e cresceva nelle terre orientali dell’impero romano»

«Occhi illuminati dalla fede e convinzione missionaria nel cuore: questo è lo spirito del nostro progetto diocesano». Così l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nell’omelia pronunciata in occasione dei Primi Vespri dei Santi Patroni della Chiesa udinese, Ermacora e Fortunato. Un’esortazione quella dell’Arcivescovo che invita a guardare ai due Patroni e far proprio il loro sguardo: «Se il  vescovo Ermacora avesse considerato con criteri solo … Continua a leggere L’Arcivescovo alla Chiesa diocesana: «Dobbiamo avere occhi illuminati dalla fede e convinzione missionaria nel cuore» »

Intervento integrale dell’Arcivescovo alle esequie di mons. Lucio Soravito De Franceschi

Si invia sotto embargo, fino alle ore 18.30 il testo integrale dell’intervento che l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, pronuncerà oggi, mercoledì 10 luglio, alle esequie di mons. Lucio Soravito De Franceschi, vescovo emerito di Adria Rovigo, che si terranno alle 17 nella concattedrale di Rovigo. Si ricorda che alle 20.30 in Cattedrale a Udine si terrà la celebrazione della Parola di Dio e … Continua a leggere Intervento integrale dell’Arcivescovo alle esequie di mons. Lucio Soravito De Franceschi »

Diocesi in festa per i Santi Patroni

In occasione della festa dei Patroni dell’Arcidiocesi di Udine, i santi Ermacora e Fortunato, si rinnova la significativa tradizione che vede l’Arcivescovo celebrare i primi vespri della festa assieme ai sacerdoti, ai diaconi e agli operatori pastorali per presentare loro le linee del prossimo anno pastorale. L’appuntamento di mons. Andrea Bruno Mazzocato con i tanti collaboratori impegnati nelle parrocchie e nelle foranie è per giovedì … Continua a leggere Diocesi in festa per i Santi Patroni »

La Chiesa udinese celebra i Santi Patroni Ermacora e Fortunato

La celebrazione dei primi vespri giovedì 11 luglio alle 20.30 in Cattedrale. Come di consueto l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, lancerà il tema dell'anno pastorale. Venerdì 12 luglio, poi, nella solennità dei due santi che sono patroni oltre che dell’Arcidiocesi anche della città di Udine, alle ore 10.30 in Cattedrale, l’Arcivescovo presiederà l’Eucaristia invitando tutti i presbiteri, in particolare quelli della città, a concelebrare con lui e i fedeli laici a condividere questa solenne celebrazione. Alle 20, nella Basilica di Aquileia, la concelebrazione eucaristica con i Vescovi della regione, a presiederla il cardinal Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana. Alle 18.30, nella sala Romana di piazza Capitolo, Bassetti terrà una lectio magistralis sul tema «Come l’antica Aquileia, la Chiesa italiana a servizio della pace e della testimonianza evangelica nel Mediterraneo in Europa».

Un momento solenne e vissuto, da sempre, con partecipazione ed intensità dalla Chiesa udinese. Anche quest’anno dunque si rinnova la celebrazione dei primi Vespri dei Santi Patroni della Diocesi, Ermacora e Fortunato – giovedì 11 luglio alle 20.30 in Cattedrale –, a un anno esatto dall’avvio ufficiale del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali e delle nuove Foranie con la consegna alla Chiesa udinese del documento … Continua a leggere La Chiesa udinese celebra i Santi Patroni Ermacora e Fortunato »

Mercoledì 10 luglio le esequie di mons. Lucio Soravito De Franceschi

Martedì 9 luglio alle ore 18.30 in Cattedrale a Udine la recita del Santo Rosario. Le esequie saranno invece celebrate a Rovigo, nella Concattedrale alle 17, la celebrazione della Parola di Dio e il rito dell'ultima raccomandazione e del commiato alle 20.30 a Udine in Cattedrale.

Saranno celebrate mercoledì 10 luglio alle 17 nella Concattedrale di Rovigo le esequie di mons. Lucio Soravito De Franceschi, vescovo emerito di Adria-Rovigo, tornato alla casa del Padre, dopo una lunga malattia, sabato 6 luglio. Nella stessa giornata di mercoledì 10 luglio, alle 20.30, nella Cattedrale di Udine, si terrà invece la celebrazione della Parola di Dio e il rito dell’ultima raccomandazione e del commiato. … Continua a leggere Mercoledì 10 luglio le esequie di mons. Lucio Soravito De Franceschi »

Mercoledì 10 luglio le esequie di mons. Lucio Soravito De Franceschi

Saranno celebrate mercoledì 10 luglio alle 17 nella Concattedrale di Rovigo le esequie di mons. Lucio Soravito De Franceschi, vescovo emerito di Adria-Rovigo, tornato alla casa del Padre, dopo una lunga malattia, sabato 6 luglio. Nella stessa giornata di mercoledì 10 luglio, alle 20.30, nella Cattedrale di Udine, si terrà invece la celebrazione della sepoltura. Il Santo Rosario sarà recitato martedì 9 luglio alle ore … Continua a leggere Mercoledì 10 luglio le esequie di mons. Lucio Soravito De Franceschi »

Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Lucio Soravito De Franceschi, vescovo emerito

È in lutto la Chiesa udinese per la morte di mons. Lucio Soravito de Franceschi, vescovo emerito, spentosi nel pomeriggio di oggi, sabato 6 luglio, dopo una lunga malattia. Originario di Mione di Ovaro, mons. Soravito avrebbe compiuto 80 anni il prossimo 8 dicembre. Ordinato sacerdote il 29 giugno del 1963 era stato eletto vescovo di Adria – Rovigo il 28 maggio 2004, l’ordinazione episcopale … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Lucio Soravito De Franceschi, vescovo emerito »

Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Lucio Soravito De Franceschi, vescovo emerito

Avrebbe compiuto 80 anni il prossimo 8 dicembre, mons. Lucio Soravito De Franceschi è spirato oggi sabato 6 luglio dopo una lunga malattia. Ordinato sacerdote il 29 giugno del 1963 era stato eletto vescovo di Adria - Rovigo il 28 maggio 2004, nel 2015 Papa Francesco aveva accolto le sue dimissioni per raggiunti limiti di età. Martedì 9 luglio alle ore 18.30 nella Cattedrale di Udine ci sarà la recita del Santo Rosario. Le esequie saranno celebrate mercoledì 10 luglio alle ore 17 nella Concattedrale di Rovigo. Alle 20.30, nella Cattedrale di Udine, si terrà la celebrazione della sepoltura.

È in lutto la Chiesa udinese per la morte di mons. Lucio Soravito de Franceschi, vescovo emerito, spentosi nel pomeriggio di oggi, sabato 6 luglio, dopo una lunga malattia. Originario di Mione di Ovaro, mons. Soravito avrebbe compiuto 80 anni il prossimo 8 dicembre. Ordinato sacerdote il 29 giugno del 1963 era stato eletto vescovo di Adria – Rovigo il 28 maggio 2004, l’ordinazione episcopale … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Lucio Soravito De Franceschi, vescovo emerito »

Insegnanti di Religione, c’è la «tre giorni» di formazione

«Crescere nell’insegnamento della religione come persone e come cittadini» è il filo conduttore del percorso di aggiornamento che si terrà all'Istituto Bearzi giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 giugno, dalle ore 15 alle 18. Circa 200 gli insegnanti attesi per il tradizionale momento di formazione.

Tre pomeriggi di formazione, nell’aula magna dell’Istituto Bearzi, a Udine, per gli insegnanti di religione della scuola primaria, sul tema «Crescere nell’insegnamento della religione come persone e come cittadini». L’appuntamento è per giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 giugno, dalle ore 15 alle 18. «L’insegnamento della religione è uno spazio di crescita importante per gli alunni e rappresenta anche l’opportunità per offrire un contributo … Continua a leggere Insegnanti di Religione, c’è la «tre giorni» di formazione »

Torna il corso biblico estivo, quest’anno sul tema «Le donne nel IV Vangelo»

Si terrà dal 15 al 19 luglio e sarà guidato dalla patrologa Cristina Simonelli, presidente del Coordinamento delle Teologhe italiane. Il corso leggerà il Quarto Vangelo attraverso le figure che ne scandiscono l’itinerario. L'iniziativa di formazione è rivolta a giovani e adulti impegnati nella vita ecclesiale, che svolgono un servizio pastorale come operatori parrocchiali; a studenti universitari; insegnanti di religione; ma anche persone in ricerca che desiderano cogliere l’opportunità di un accostamento personale alla Parola di Dio, attraverso un approccio documentato e critico. Iscrizioni entro venerdì 14 giugno.

Sarà guidato dalla patrologa  Cristina Simonelli – figura nota del mondo femminile ecclesiale italiano e internazionale, dal 2013 presidente del Coordinamento delle Teologhe italiane –, il Corso biblico estivo organizzato a Udine dall’Istituto superiore di Scienze religiose (Issr) in programma dal 15 al 19 luglio nella sede dell’Issr, in viale Ungheria, 22. L’itinerario avrà quest’anno per tema «Le donne nel IV Vangelo». I contenuti Il corso … Continua a leggere Torna il corso biblico estivo, quest’anno sul tema «Le donne nel IV Vangelo» »

Lutto nella Chiesa udinese per la morte di don Armando Bassi

Per oltre 26 anni ha retto la parrocchia di San Giuseppe in viale Venezia e per tredici anni quelle di San Rocco e del Cormor. Originario di Tissano, don Bassi è spirato oggi, lunedì 10 giugno.

Lutto per la Chiesa friulana. È mancato questa mattina in ospedale, a pochi giorni dal suo 91° compleanno, don Armando Bassi, sacerdote che per oltre 26 anni ha retto la parrocchia di San Giuseppe in viale Venezia e per tredici anni quelle di San Rocco e del Cormor. Amatissimo dai parrocchiani e lui stesso molto legato a queste comunità, era stato costretto a lasciarle nel … Continua a leggere Lutto nella Chiesa udinese per la morte di don Armando Bassi »

Con l’Ucid un convegno sull’attualità del pensiero di Olivetti

«Adriano Olivetti e impresa responsabile: un modello ancora attuale?» è il titolo del convegno in programma mercoledì 12 giugno a Udine promosso dall’Unione cristiana imprenditori e dirigenti e dall’Aica, con la collaborazione di Aeit e Università di Udine

«Adriano Olivetti e impresa responsabile: un modello ancora attuale?» è il titolo del convegno in programma mercoledì 12 giugno nella sede di Confindustria Udine, in Largo Carlo Melzi 2 a Udine, a partire dalle ore 14.30. Ad organizzarlo sono l’Unione cristiana imprenditori e dirigenti e l’Aica, con la collaborazione di Aeit e Università di Udine. Al centro del dibattito le prospettive per l’impresa ed il … Continua a leggere Con l’Ucid un convegno sull’attualità del pensiero di Olivetti »

La comunità diaconale diocesana incontra l’Arcivescovo

«I cambiamenti di mentalità richiesti alla comunità diaconale e a ciascun diacono, per poter recepire i nuovi orientamenti pastorali diocesani» sarà il tema affrontato durante l'appuntamento in programma per sabato 15 giugno al Seminario interdiocesano di castellerio.

Sabato 15 giugno (non sabato 22 come precedentemente annunciato), alle 8.30, l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, incontra la Comunità diaconale della diocesi, nel Seminario interdiocesano a Pagnacco per un confronto su «I cambiamenti di mentalità richiesti alla comunità diaconale e a ciascun diacono, per poter recepire i nuovi orientamenti pastorali diocesani». All’incontro parteciperanno anche gli aspiranti e i candidati al diaconato, con le … Continua a leggere La comunità diaconale diocesana incontra l’Arcivescovo »