«In quest’anno giubilare anche noi avremo modo di alimentare la nostra fede e la nostra speranza attraverso un pellegrinaggio diocesano a Roma sulla tomba degli apostoli Pietro e Paolo alla fine di agosto 2025». Così mons. Riccardo Lamba nella sua Lettera pastorale “Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo nostra speranza”, pubblicata nel settembre 2024, annunciava un’esperienza di pellegrinaggio giubilare a Roma. Lo stesso Arcivescovo sarà presente e guiderà l’intero pellegrinaggio.
Il programma del pellegrinaggio
Il pellegrinaggio prevede due opzioni di permanenza:
- una versione lunga da martedì 26 a sabato 30 agosto 2025; [Aggiornamento 25 febbraio: le iscrizioni alla versione “lunga” sono complete. Sarà creata pertanto una lista di attesa]
- una versione breve (da giovedì 28 a sabato 30 agosto).
Dalla sera di giovedì 28 agosto le due versioni coincidono.
La versione lunga del pellegrinaggio diocesano prevede una tappa culturale a Orvieto prima di raggiungere, nella sera del 26 agosto, la Fraterna Domus di Sacrofano, luogo dei pernottamenti, poco fuori Roma.
Il giorno seguente si entrerà in luoghi significativi della prima Chiesa romana: le Basiliche di San Clemente e dei Quattro Coronati, tra il Colosseo e il Laterano. Essendo il 27 agosto, vigilia della memoria di Sant’Agostino, i partecipanti incontreranno anche le monache agostiniane, in centro città. La Messa, quel giorno, sarà nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.
Il 28 agosto mentre i partecipanti alla versione “breve” del pellegrinaggio saranno in viaggio per la Capitale, chi si trova già a Roma vivrà un itinerario sulle orme di San Paolo (Santuario delle Tre fontane e Basilica Papale di San Paolo fuori le mura), con visita anche alle catacombe di San Callisto. La sera, a gruppi riuniti, introduzione al Giubileo con il sacerdote romano don Andrea Lonardo.
Venerdì 29 agosto sarà il grande giorno “giubilare” del pellegrinaggio fino a San Pietro con il passaggio della Porta Santa nella Basilica Vaticana. Nel pomeriggio, a Trastevere, incontro su San Filippo Neri con il religioso romano padre Maurizio Botta, noto anche in Friuli per essere stato spesso ospite nella nostra Arcidiocesi. Alla sera, come vuole il Giubileo, celebrazione penitenziale.
L’ultima mattinata, sabato 30 agosto, è dedicata alle sorgenti della speranza con la visita alla Basilica della Santa Croce in Gerusalemme e la Messa nella vicina Basilica di San Giovanni in Laterano, culla della Chiesa di Roma.
Le informazioni per partecipare

San Giovanni in Laterano
Al pellegrinaggio ci si può iscrivere con un gruppo (es. la propria Parrocchia o Collaborazione pastorale) o senza gruppi di riferimento. In caso di iscrizione di gruppo, essa va effettuata a cura di un solo referente per l’intero gruppo. Sono previsti 50 posti (aumentabili) per la versione lunga e 250 per quella breve.
Le quote di partecipazione sono di € 680 per la versione lunga e di € 380 per quella breve. Sono previste riduzioni per minori fino a 12 anni compiuti e sovraprezzi per chi pernotta in camera singola. È richiesto un acconto di 150 € all’atto dell’iscrizione.
A proposito di iscrizioni, l’adesione si effettua on-line sulla pagina web dedicata al pellegrinaggio. L’iscrizione si conferma con il versamento dell’acconto.
Termine ultimo per effettuare l’iscrizione è venerdì 28 febbraio 2025, salvo esaurimento anticipato dei posti.
Aggiornamento 10 marzo 2025 – La versione breve del pellegrinaggio presenta alcuni posti liberi, pertanto la scadenza è prorogata al 30 marzo 2025.
La segreteria organizzativa
È istituita una segreteria organizzativa del pellegrinaggio presso l’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi (via Treppo 3, Udine).
La segreteria risponde al telefono 0432.414514 (solo mattine da lunedì a giovedì) e alla mail giubileo@diocesiudine.it.
Per approfondire:
🔗 Pagina web con tutte le informazioni e i moduli di iscrizione
🔗 Dépliant digitale del pellegrinaggio (PDF)
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




