L’incontro del 3 novembre, primo del ciclo dedicato alla fragilità nei vissuti post-covid, vedrà la partecipazione del prof. Luca Grion, filosofo, professore associato di Filosofia Morale all’Università di Udine nonché direttore della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Il prof. Grion proporrà una riflessione dal titolo «Fragilità e vulnerabilità tra esperienza pandemica e tentazioni post-umaniste».
Il primo ciclo proseguirà giovedì 10 novembre con il dott. don Alberto Cozzi, teologo, docente ordinario alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, il quale proporrà una relazione intitolata «La fede oggi, tra nuove forme di trascendenza (transumanesimo) e inedite forme di fragilità (pandemia)».
Il terzo incontro del primo ciclo sarà svolto giovedì 17 novembre nelle congreghe foraniali.
Uno sguardo al secondo ciclo formativo
Il secondo ciclo, previsto nei giorni 12, 20 e 26 gennaio 2023, si intitolerà «Il ministero ordinato nelle attuali situazioni di fragilità». Nei primi due incontri, in programma a loro volta a Castellerio, saranno ospiti il prof. don Donato Pavone (psicologo, vicario episcopale per il clero diocesi di Treviso, docente di psicologia e filosofia presso l’ISSR del Veneto Orientale) e il prof. p. Luciano Bertazzo ofmconv (storico della spiritualità, docente ordinario e vice-direttore del ciclo di specializzazione della Facoltà Teologica del Triveneto di Padova).
I ritiri spirituali
Proprio un ritiro spirituale, lo scorso giovedì 6 ottobre, ha aperto la serie di appuntamenti formativi per il clero. Un secondo ritiro spirituale è in calendario giovedì 23 febbraio, primo giovedì di Quaresima, in un’occasione in cui saranno ricordati anche i sacerdoti defunti nell’anno 2022. Il predicatore sarà il dott. don Maurizio Girolami, del clero pordenonese, biblista e patrologo.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




