Ad Aquileia con il card. Pietro Parolin il Giubileo della Facoltà teologica del Triveneto, nel ventennale della sua fondazione

Sabato 14 giugno a partire dalle 10:30 Aquileia ospiterà il grande appuntamento giubilare dedicato alle facoltà teologiche del Nord-est, a cui sono affiliati lo Studio teologico interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine e l'Istituto superiore di Scienze religiose con sede a Udine. La Messa sarà presieduta dal Segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin.

La Facoltà teologica del Triveneto di Padova (con la rete di istituti a essa collegati, tra i quali l’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” con sede a Udine e lo Studio teologico interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine), assieme alla Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, all’Istituto di Liturgia pastorale “Santa Giustina” di Padova e all’Istituto di studi ecumenici “San Bernardino” di Venezia si danno appuntamento sabato 14 giugno 2025 per celebrare il Giubileo con un pellegrinaggio ad Aquileia.

La celebrazione eucaristica nella Basilica patriarcale sarà presieduta dal Segretario di Stato Vaticano, card. Pietro Parolin.

Alla giornata possono partecipare tutte le persone iscritte a una delle suddette facoltà teologiche.

 

Il programma della giornata ad Aquileia

Il cardinale Pietro Parolin con Papa Leone XIV

Il programma del 14 giugno prevede il ritrovo di tutti i gruppi provenienti dalle diverse sedi del Triveneto alle 10.30 nella piazza antistante la Basilica, per ascoltare un intervento introduttivo del teologo Andrea Bellavite e poi entrare tutti insieme in Basilica passando per il battistero, in segno del rinnovo della professione di fede, guidati dall’arcivescovo di Gorizia mons. Carlo Roberto Maria Redaelli.

Precederanno la Messa due interventi, uno di indirizzo storico e l’altro teologico-spirituale, a cura rispettivamente di don Maurizio Girolami, preside della Facoltà teologica, e Marzia Ceschia, docente della stessa Facoltà. Seguirà, alle 11.45, la celebrazione eucaristica presieduta da S.Em. card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, e concelebrata dai vescovi del Nord-est, con un saluto del patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia.

Dopo il pranzo (in autonomia) sarà possibile visitare la basilica paleocristiana e il complesso archeologico aquileiese. La conclusione è prevista alle 16.

🔽 La locandina del Giubileo delle facoltà teologiche

🔽 Prepararsi al pellegrinaggio – Piccola antologia biblica e magisteriale sulla speranza

🔽 Prepararsi al pellegrinaggio – Piccola antologia patristica sulla speranza

 

La Facoltà teologica del Triveneto

L’Istituto superiore di Scienze religiose con sede a Udine

Nel ventennale della Facoltà teologica – che coincide con l’anno del giubileo della chiesa cattolica e con i 1700 anni dal Concilio di Nicea (da cui scaturì una professione di fede condivisa che rappresenta per i cristiani un elemento in cui identificarsi e trovare unità), e a conclusione del cammino sinodale delle chiese in Italia – è sembrato un gesto significativo tornare all’origine, ad Aquileia.

La cittadina riveste una particolare importanza per la Facoltà teologica del Triveneto, che è stata concepita nell’ambito del Convegno di Aquileia del 1991, quando i vescovi del Triveneto decisero di offrire al territorio una formazione teologica di livello universitario, mettendo in rete e qualificando alcune realtà già esistenti e strutturando una Facoltà teologica regionale che fu eretta con il decreto della Congregazione per l’Educazione cattolica del 20 giugno 2005. «Alcuni settori di collaborazione sembrano particolarmente urgenti e necessari, e devono diventare spazio concreto di attività comune per le nostre chiese – scrisse la Conferenza Episcopale Triveneto nel documento “La croce di Aquileia”, che raccoglieva il lavoro svolto nel ’91 –. Il primo è il potenziamento della formazione teologica, al quale vorremmo provvedere anche assicurando alla nostra Regione ecclesiastica la presenza di istituti teologici accademici, che siano luogo e stimolo per un permanente approfondimento delle verità della fede nel contesto culturale della nostra terra, e per la preparazione di operatori pastorali e di maestri» (n. 15).

Oggi la Facoltà collega quattro Istituti teologici e sette Istituti superiori di Scienze religiose presenti in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, ha 1.556 studenti e studentesse e 325 docenti.

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail