A Tarvisio la Pastorale giovanile apre le porte per lo spettacolo «Spaccato in due», nell’ambito della Giornata mondiale della gioventù

Non è rivolto solo ai giovani partecipanti a «Udine vive la GMG ai tre confini» lo spettacolo che giovedì 3 agosto, alle 20.30, animerà la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Tarvisio. Il monologo «Spaccato in due», infatti, sarà aperto al pubblico del tarvisiano e non solo, per una serata all'insegna della scoperta della santità. L'ingresso è libero. Per i giovani, invece, una settimana di internazionalità e preghiera, conclusa assieme all'Arcivescovo.

Lo spettacolo – ideato e condotto da Federico Benna (nella foto), con la produzione di Spazio Mythos c.r.t. – è ispirato ai libri «Spaccato in due» e «Santo della porta accanto» (entrambi editi dalle edizioni San Paolo), scritti da Gianluca Firetti e don Marco D’Agostino. Appuntamento giovedì 3 agosto alle 20.30 nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, parrocchiale di Tarvisio.

La serata, proposta dalla Pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Udine, apre le porte della Giornata mondiale della gioventù di Lisbona, che oltre al viaggio in Portogallo prevede anche una settimana formativa in Friuli per adolescenti e giovani che non hanno potuto raggiungere la capitale portoghese. Allo spettacolo – aperto a tutta la popolazione, con ingresso libero – si collegheranno in video, da Lisbona, anche i giovani friulani in pellegrinaggio alla GMG lusitana.

 

In scena la storia del giovane Gianluca Firetti

Protagonista dello spettacolo – ideato e messo in scena da Federico Benna – è il ventunenne Gianluca Firetti, mancato nel 2015 per una malattia. Appena compiuti 18 anni, dopo un allenamento di calcio Gianluca avvertì un forte dolore al ginocchio. Una serie di accertamenti ed ecco la diagnosi: osteosarcoma, tumore alle ossa. Iniziò un lungo percorso di dolore che lo portò alla morte dopo poco più di due anni. Qualche mese prima di morire Gian incontrò un sacerdote con il quale allacciò una profonda amicizia. La forza di Gian davanti alla malattia, colpirono profondamente il sacerdote, don Marco D’Agostino, al punto di rimettersi completamente in discussione. I due decisero di scrivere un libro, in cui parlano del dolore, della morte, della speranza, della Fede, nasce così “Spaccato in due” giunto ormai alla quinta ristampa.

 

A Tarvisio una settimana oltre i confini

Nell’anno della Giornata Mondiale della Gioventù, la Pastorale giovanile diocesana ha pensato anche a chi non riuscirà a imbarcarsi sul volo per Lisbona. Una settantina, infatti, saranno i giovanissimi partecipanti a «Udine vive la GMG ai tre confini», la proposta che da martedì 1° a domenica 6 agosto, permetterà a chi resta in terra friulana di vivere una settimana di gemellaggi, animazione e preghiera, in un luogo – il tarvisiano – che da secoli pone le sue radici nelle tre grandi culture europee. La settantina di giovani proviene da sette gruppi di Parrocchie o Collaborazioni pastorali.

Per i giovani ospiti del tarvisiano la settimana si aprirà con la visita luoghi della prima guerra mondiale, testimonianza delle ferite che il confine ha inflitto alle popolazioni di queste zone. La scoperta delle bellezze naturali del tarvisiano accompagnerà i gruppo nei giorni successivi, nei quali si alterneranno anche preghiera, catechesi e animazione.

Nei giorni successivi, la figura di Maria accompagnerà ogni esperienza proposta alla settantina di partecipanti, in sinergia con il tema della GMG

Giovedì 3 agosto i giovani si sposteranno a Brezje, non lontano da Lubiana, per una visita e la preghiera al Santuario Santa Maria Ausiliatrice. Una tappa al lago di Bled prima di rientrare a Tarvisio per lo spettacolo di Federico Benna.

Venerdì 4 agosto sarà la volta del “Santuario dei Tre Popoli”: i giovani saliranno a piedi sul Monte Lussari, luogo di incontro di pellegrini di lingua friulana, italiana, slovena e tedesca. Al santuario i partecipanti avranno la possibilità di confessarsi.

Sabato 5 agosto ecco la tappa in Austria: il gruppo sosterà al Santuario di Maria Wörth, affacciato sul Wörthersee (Lago di Velden). Alla sera, veglia di preghiera in comunione con gli amici in terra portoghese, con collegamento video con Lisbona.

Domenica 6 agosto, infine, la Santa Messa di chiusura della settimana sarà presieduta dall’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nella chiesa di Tarvisio.

 

Per approfondire:

 

Sui media diocesani

 

Foto di apertura di Cristina Cozzini.

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail