La Scuola dell’infanzia parrocchiale di Sant’Osvaldo, a Udine, compie 100 anni. Una pubblicazione ne ripercorre la storia

lunedì 16 Giugno

Un’istituzione “nata dal basso”, voluta cioè dalla comunità di Sant’Osvaldo e dai suoi oltre trecento capifamiglia che, all’indomani della Prima Guerra Mondiale vollero che questo quartiere – uno tra quelli più provati dal conflitto, anche a causa dello scoppio della polveriera che il 27 agosto 1917 lo ridusse in macerie, chiesa compresa – avesse un asilo parrocchiale. Così cent’anni fa nacque la “Scuola dell’infanzia di Sant’Osvaldo” che oggi prosegue la sua attività nel solco dei principi voluti dai suoi fondatori.

L’importante anniversario sarà celebrato sabato 14 e domenica 15 giugno.

Fu il cappellano, don Valentino Tosolini, poi divenuto primo parroco, il principale fautore della creazione di un asilo infantile a S. Osvaldo, radunando attorno a sé, in un comitato, un gruppo di volontari di ottimo livello, a partire da Ernesto Varutti, allora economo del manicomio provinciale, che raccolse le firme della quasi totalità dei capifamiglia del quartiere. A raccontarlo è il nuovo libro – “Cento anni di cura e crescita: la storia dell’Asilo di Sant’Osvaldo” – che sarà presentato proprio nelle due giornate di festeggiamenti, nel quale Gaetano Vinciguerra ha ricostruito la centenaria storia dell’asilo.

16/06/2025 (tutto il giorno)
News dalle Foranie, Vicariato Urbano
Udine
Friuli-Venezia Giulia
Italia