Prosegue “Solidarietà per azioni”, per chi sogna di vivere un’esperienza di missione o di cooperazione internazionale

«S.p.eranzA» è il titolo dell’edizione 2025 di Solidarietà per Azioni che – giocando con le parole – abbraccia il tema dell’anno giubilare appena aperto da Papa Francesco: la speranza, appunto. Venerdì 31 gennaio al centro "Paolino d'Aquileia" il secondo incontro di un'iniziativa che, da diversi anni, unisce lo spirito missionario con la cooperazione internazionale. Gli incontri e le mete della missione. Anna Fasano e Nadia Carestiato parleranno di «Prezzo o valore? I diversi volti dell’economia».

Ritorna anche nel 2025, anno giubilare, “Solidarietà per azioni“, ormai collaudato percorso di conoscenza e formazione dedicato a quanti desiderano avvicinarsi alle realtà missionarie e di cooperazione internazionale. Per conoscere i dettagli dell’edizione 2025 la data da segnare in agenda è venerdì 24 gennaio quando, alle 18.30 nella Casa delle Suore Rosarie (al civico 19 di via delle Ferriere, a Udine), sarà presentato nel dettaglio il programma dell’iniziativa e le mete per un eventuale viaggio di conoscenza. Saranno presenti anche alcune persone che racconteranno la propria esperienza in India e Sierra Leone.

Un altro momento importante del percorso è in programma per venerdì 31 gennaio: alle 18.30 (a Udine, al Centro culturale diocesano Paolino d’Aquilea) si terrà infatti «Prezzo o valore? I diversi volti dell’economia», un incontro aperto a tutta la cittadinanza che vedrà l’intervento di Anna Fasano, economista e presidente di Banca Etica, e Nadia Carestiato, geografa, ricercatrice e docente all’Università di Udine, presidente di proDES Fvg, realtà che si occupa di promuovere e comunicare l’economia solidale in Friuli-Venezia Giulia.

I promotori del percorso sono realtà locali accomunate da un impegno concreto per un mondo più etico e solidale: Caritas diocesana di Udine, Centro missionario diocesano di Udine, CeVI, Centro di accoglienza Ernesto Balducci, Solidarmondo, Missionari Saveriani, Suore Rosarie, Bottega del Mondo, Il Piccolo Principe, Movi e Suore della Provvidenza.

 

Uno degli incontri dell’edizione 2024 di Solidarietà per Azioni

Gli incontri per chi sogna la missione

Dopo questi primi due incontri si aprirà poi lo spazio dedicato esclusivamente a quanti desiderano frequentare l’intero percorso: l’8 e 9 febbraio è in programma il fine settimana residenziale, gli altri appuntamenti si terranno nel pomeriggio di sabato 22 febbraio e nelle giornate del 9 e 23 marzo.

Per chi desiderasse ricevere ulteriori informazioni si consiglia di scrivere a volontariato@cevi.ngo. Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo sul sito della Caritas diocesana di Udine.

🔽 La locandina del corso

 

Le possibili esperienze missionarie

Anche quest’anno oltre agli approfondimenti e ai momenti formativi residenziali ci sarà la possibilità, per chi ne ha il desiderio, di vivere un’esperienza di conoscenza all’interno delle missioni o dei progetti di cooperazione dei promotori di «Solidarietà per Azioni». È già stato individuato l’elenco delle mete: si potrà scegliere la Bolivia dove operano le Suore Rosarie oppure una delle missioni delle Suore della Provvidenza: India, Costa d’Avorio e Togo.

Tra le mete ci sono poi anche l’Etiopia (qui opera da decenni il Centro missionario diocesano di Udine), l’Albania e la Thailandia (in queste ultime due destinazioni operano i Missionari Saveriani insieme al Gruppo “Laboratorio di missione” della CP di Buttrio-Pradamano-Lovaria-Camino).

 

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail